-
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
8 ore fa
» Risposte: 47
» Visite: 105,250 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,559 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,366 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,144 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,229 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
20-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,453 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
20-08-2025, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 424 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
20-08-2025, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,298 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 317 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,702
- Messaggi del forum:206,409
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,234
- Ultimo utente:Williamsa

Fiera di Rimini - 20 Febbraio 2016
Risultati
Cat. 1 – Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca.
1° posto posto BiRen PHILIPPE @birrificiobiren
2° posto posto Birrificio Rurale 405040 @brurale
3° posto posto Birrificio Manerba La Bionda @manerbabrewery
Cat. 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione angloamericana
1° posto BIRRA DELL'EREMO NOBILE @birradelleremo
2° posto FABBRICA BIRRA PERUGIA GOLDEN ALE @birraperugia
3° posto CR/AK Brewery Mundaka
3° posto FABBRICA BIRRA PERUGIA BIRRA PERUJAH @birraperugia
Cat. 3 – Alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca
1° posto BiRen RENAZZENFEST @birrificiobiren
2° posto BIRRIFICIO DEL DOGE DUNKEL @bddoge
3° posto ANBRA - Anonima Brasseria Aquilana BLACK DIAMOND
Cat. 4 – Alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca
1° posto MUKKELLER DEVASTATOR
2° posto Birrificio 4Mori Pozzo 5
3° posto Birrificio Italiano Amber Shock @ilbirrificio
Cat. 5 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone
1° posto DOPPIO MALTO RUST ALE
2° posto Birrificio Abusivo Illecita
3° posto ALKIBIA AGATHIS
Cat. 6 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (IPA)
1° posto FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA SUBURBIA @birraperugia
2° posto Birrificio Valcavallina ALBA ROSSA
3° posto Mostodolce ELIO'S FIFTY @mostodolce
Cat. 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (APA)
1° posto CR/AK Brewery Guerrilla
2° posto FOGLIE D'ERBA BABéL
3° posto ECB - Eternal City Brewing URBE @Eternalcitybrew
Cat. 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana
1° posto Birrificio dei Castelli Extrema Ratio @birrificio_bdc
2° posto BIRRIFICIO MENARESTA LA VERGUENZA
3° posto MUKKELLER HATTORI HANZO
Cat. 9 – Specialty IPA
1° posto Birrificio della Granda Black Hop Sun
2° posto Eastside Sera Nera
3° posto Birrificio Rurale Saison Quatre @brurale
Cat. 10 – Strong Ale di ispirazione angloamericana
1° posto non assegnato
2° posto Birrificio Artigianale Veneziano Furia @bav_srl
3° posto RUBIU CENTESIMA @birrificiorubiu
Cat. 11 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d'ispirazione angloamericana
1° posto Mostodolce Blackdoll @mostodolce
2° posto Hilltop Brewery Gallagher Stout
3° posto FOGLIE D'ERBA HOT NIGHT AT THE VILLAGE
Cat. 12 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
1° posto Birrificio dell'Aspide Zarina
2° posto White Dog Brewery R.I.P.
3° posto Birrificio dei Castelli Calix Niger @birrificio_bdc
Cat. 13 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
1° posto Birrificio Baladin Xyauyù Kentucky @birrabaladin
2° posto Birrificio Birranova Tensione Evolutiva 2014 @birrabirranova
3° posto Piccolo Birrificio Clandestino FORTEZZA NUOVA @pbclivorno
3° posto Retorto Malalingua
Cat. 14 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
1° posto STATALENOVE ZENIT
2° posto Batzen Weiser Bock
3° posto ANBRA - Anonima Brasseria Aquilana WEIZEN
Cat. 15 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
1° posto BIRRA FLEA BIANCALANCIA @birraflea
2° posto Mezzavia Luna Monda @birramezzavia
3° posto BIBIBIR WITALY
Cat. 16 – Saison
1° posto Barbaforte Quadro
2° posto 'a magara SaisonSaison
3° posto Il Birrificio di Cagliari Meli Marigosu @B_di_C
Cat. 17 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° posto Birrificio Manerba La Rocca @manerbabrewey
2° posto Birrificio Lungo Sorso Fiamminga
3° posto Birrificio del Forte La Mancina @birradelforte
Cat. 18 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
1° posto MC77 Ape Regina in Inverno @birramc77
2° posto Birra Eretica Balurdon
3° posto Giratempo Yule @giratempopub
Cat. 19 – Spezie, caffè e cereali, alta e bassa fermentazione
1° posto BIRRA FLEA NOEL @birraflea
2° posto DOPPIO MALTO CACAO IPA
3° posto Birrificio Un Terzo King Enri
Cat. 20 – Affumicate, alta e bassa fermentazione
1° posto Birrificio Beer In Rata Vuloira
2° posto BIRRIFICIO LARIANO Raku @birrificiolaria
3° posto Birrificio Baladin Xyauyù Fumè @birrabaladin
Cat. 21 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
1° posto Birrificio Baladin Xyauyù Barrel @birrabaladin
2° posto Birrificio Baladin Lune @birrabaladin
3° posto Birrificio del Ducato L'Ultima Luna @birredelducato
Cat. 22 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
1° posto MOA PINK PALE @birrificio_moa
2° posto BIRRIFICIO LA FENICE Orceana
3° posto Via Priula Morosa @viapriula
Cat. 23 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
1° posto Birrificio Aleghe BRUSATA' @birraaleghe
2° posto Birra del borgo CASTAGNALE @birradelborgo
3° posto DULAC LA MARON
Cat. 24 – Birre Acide
1° posto FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA ISTERICA @birraprugia
2° posto Birrificio del Ducato Beersel Morning @birredelducato
3° posto Birrificio Baladin Nora Sour @birrabaladin
Cat. 25 – Birre al Miele
1° posto birrificio agricolo la diana Ester
2° posto Birrificio Rurale Oasi @brurale
3° posto LA GASTALDIA MELITA BIO
Cat. 26 – Italian Grape Ale
1° posto Birra del borgo Equilibrista @birradelborgo
2° posto Brùton Limes vendemmia 2014 @birrabruton
3° posto Birrificio Sorrento Ligia @birrsorrento

Ciao a tutti,
finalmente dopo tanto lavoro (serale) sono riuscito a terminare la
prima RC del software per la gestione della cotta con Arduino.
Spero domani di riuscire a fare una cotta completa, devo dire che il Test di oggi è andato tutto liscio, a parte qualche piccolo
bug che provvedere a correggere questa sera.
Questa è la maschera principale dove si può gestire direttamente tutto l'impianto:
Questa è la maschera di configurazione per l'impianto:
Attualmente il programma è in grado di importare le ricette di HbbyBrew,BrewPlus e BrewMate da cui deduce il Mash design.
Spero quanto prima di rilasciare la versione finale e vorrei mettere a disposizione con il progetto dettagliato della centralina.
Pensavo di fare una versione per raspberry con display touch integrato nella centralina.
Che ne pensate? I parametri relativi all'impianto vi sembrano esserci tutti?
Grazie
GG
ciao a tutti proseguo qui questa discussione iniziata su un altro 3D perché mi sa che stava andando fuori OT!
il problema è questo.....la FG della mia wiess è bloccata a1017!!!
Tre domeniche fa ho fatto la jigen weiss con ricetta presa da brewonline che usa lievito liquido wyeast 3056 bavarian wheat blend ...l'ho fatta con tre litri di starter (lievito vecchio di circa tre mesi dalla data di confezionamento) ed ho ottenuto una OG1054.
Due domeniche fa primo travaso con OG1018.
In previsione di imbottigliare domenica scorsa ho fatto il classico controllo della OG costante il venerdi ed era fissa a 1017 ..quindi attenuazione del 68%..contro i 73/77% previsti dal 3056.
Invece di imbottigliare ho fatto un altro travaso (come consigliato da Maurilio) ed ho innalzato la temperatura per far ripartire il tutto!! Ho rimisurato di nuovo ieri sera e non si schioda da 1017....che faccio??
1) imbottiglio???? Ottengo bombe a mano??
2) aspetto?????
3) butto altro lievito???? pensavo il SAFBREW WB-06 WB-06 (lo prendo oggi a Beer attraction)
Qualcuno ha mai usato il 3056???
Help me please!

Ciao ragazzi.
Oggi ho brassato un kit all grain della brewferm.La tripel.
La densità prevista doveva essere 1092 ma misurandola era 1077.A cosa può essere dovuto?La macinazione è stata fatta da mr malt.Sparge fatto con l'uso del filtro springer.
Step di mash.
15 minuti a 50
45 minuti a 62
30 minuti a 72
5 minuti a 78
Ho avuto un problema al secondo step,purtroppo per un contrattempo la temperatura è salita a 69.Può essere quello?Quali possono essere gli effetti?
si vede che non era abituato a lavorare, alla prova del fuoco è sparito...
dai alex che foglio sapere come procede ...
lo
Avete sentito parlare del corso di studi in tecnologie birrarie dell'universita di perugia?

Buongiorno a tutti,
spero di essere nella sezione giusta..
io di solito..anzi fino ad adesso ho sempre usato lo zucchero normale bianco in polvere per fare la birra, sempre se la ricetta lo chiede ovviamente..volevo provare a sostituirlo, ma con cosa?qualcuno sa darmi qualche info??
grazie
per una blond ale fatta in e+g.
Pensavo di mettere il fermentatore a 2-4°C per 48 ore, in un vecchio frigo che ho in cantina. La cantina non è lurida, ma neppure pulitissima.
Quindi:
-travaso il mosto freddo e faccio il priming con il mosto freddo ?
-riporto il fermentatore a 20°C poi travaso e faccio il priming ?
Nel primo caso credo che lo zucchero del priming si stratifichi e che per mescolare a sufficienza, anche con cautela, ossigeni troppo; inoltre, travasare in cantina non è il massimo del...sanificato !
Nel secondo caso, riportando il fermentatore in casa, con una bella rampa di scale, penso di smuovere abbastanza e forse rendo inutile la winterizzazione.
Voi, augusti ed esperti birrificatori, come fate ? Che cosa mi consigliate ?
Grazie e ciao
Mario

Cari amici,
ho necessità di brassare più dei canonici 22 litri e passerei quindi a 50.
Posto che per le pentole avrei già direi risolto, stavo pensando all'apparato dei fuochi.
Pensavo ai classici fornelloni di ghisa da salsa. Ho visto su diversi siti che il 90% è da 5.5 kw.
Mi chiedo se siano adeguati per fare cotte da 50L (quindi 56-57 litri preboil)
Siete d'accordo sul fatto che sono necessari due fuochi?
Ho visto che ci sono anche alcuni fornelli con la "termocoppia" che paiono siano più sicuri.
Che diavoleria è? Ha senso?
Voi che fornelloni usate? Dove li avete comprati?
Con le bombole come vi trovate?
Grazie,
Zingaro