Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,409
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,234
  • Ultimo utente:Williamsa


Inviato da: Mario61
13-02-2016, 09:13
Forum: E + G
- Risposte (15)

"Piccoli" è un eufemismo, considerate la mole e l'età, comunque.
Ho preparato in e+g (la prima!) una Blond Ale.
Ci ho impiegato 4 ore e mi sono divertito.
Adesso gorga (cit.)
So che non è niente di che, ma sono contento e volevo farvelo sapere Birra02
Ciao
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
13-02-2016, 08:46
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Mi trovo questo problema, non che sia così grave ma mi chiedevo se si potesse rimediare. Stappare e ritappare una o anche due volte può servire a niente? Qualcuno ha mai provato?

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
13-02-2016, 05:56
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (40)

Nelle ultime tre cotte, ne ho avute 2 con problemi di carburazione. Una belgian ale  poco carbonata e una pilsner troppo carbonata.
Pur usando sempre lo stesso zucchero semolato per il priming, ho notato ultimamente una differenza nella macinazione rispetto a qualche tempo fa. Sicuramente non è questo il problema, piuttosto qualche mio errore, ma per avere più sicurezza anche nel tipo di zucchero da usare, pensavo d'ora in poi di iniziare ad usare il destrosio monoidrato in vendita da  Mrmalt
http://www.mr-malt.it/materie-prime/zucc...drato.html
Dite che è adatto? Per il calcolo delle dosi viene considerato come lo zucchero semolato?

Stampa questo articolo


Inviato da: l8u4rnord
12-02-2016, 10:11
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

Ciao a tutti
Leggendo la legislazione sulla birra ho visto che per quanto riguarda il titolo alcolometrico riportato in etichetta c'è una tolleranza di 0,5% per birre con grado inferiore a 5,5% e 1% per birre superiori a 5,5%...
Cioè se io compro una birra che dichiara 6,6%vol in realtà potrebbe essere di 5,6?
Giusto per curiosità ma 1% mi sembra tanto come range... o no?

Stampa questo articolo


Inviato da: Micheleo
12-02-2016, 09:27
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao ragazzi.
Oggi stavo pensando che nella prossima cotta,prima del raffreddamento,potrei mettere lo scambiatore in freezer per 15 minuti,in modo che il mosto esca già abbastanza freddo e inoltre potrei risparmiare anche una buona di quantità di acqua.Cosa ne pensate?Qualcuno lo ha già fatto?

Stampa questo articolo


Inviato da: mbie
12-02-2016, 05:46
Forum: E + G
- Risposte (3)

Ciao a tutti una domanda sorge spontanea... su tutti manuali trovo che la fase di lagerizzazione è fondamentale per ittenere una buona birra in bassa fermentazione ma se prescindessi del tutto dal farla che cosa otterrei; cioè in termini di sapore cosa cambia???
è una cosa che non riesco ad afferrare non me ne vogliate... Nel caso in cui uno volesse evitare la fase di lagerizzazione quale lievito sarebbe più indicato?
Ciao Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: Geps
11-02-2016, 09:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao amici del forum e buonasera a tutti..
Dopo qualche tempo finalmente ho realizzato una camera di fermentazione con un vecchio frigo, cavo riscaldante etc...funziona tutto alla perfezione!

Ho preso quest'oggi un malto della brewmaker "lager" per fare la mia prima lager in assoluto.
Domanda..anzi domande:

1) a quale temperatura è meglio far fermentare? sulle bustine del S-23 leggo 9-22 gradi , "IDEALLY" 12-15
    ma io sapevo che 12 era il massimo per una bassa . ditemi voi!

2) insieme allo zucchero volio usare anche un sacco da 500 g di estratto secco (in casa ho l'amber e usero quello) 
    mi rinfrescate sulle dosi? pensavo 500 estratto e comunque 1kg di zucchero.

Grazie!!

Stampa questo articolo


Inviato da: vez
11-02-2016, 06:55
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (9)

http://www.beerattraction.it/

Ciao ragazuoli...

io andrò di sicuro al Sabato

Stampa questo articolo


Inviato da: mbie
11-02-2016, 12:37
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Ciao ragazzi con i compari siamo riusciti ad assemblare la camera di fermantazione ora è sorto un dubbio
visto che nel frigo possono entrare due tini (uno sopra l'altro) secondo voi è abbastanza resistente il pianetto del frigo per reggere i 23 litri di mosto dentro al tino?
qualcuno è nella nostra stessa situazione???
il frigo è un ariston abbastanza vecchio, mentre i pianetti sono fatti di plastica trasprente
ciao e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: homebrew
10-02-2016, 12:27
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti, domenica brasserò un'APA sui generis, con l'aggiunta in bollitura di massicce dosi di bucce fresche di arancio, limone e pompelmo, il target è conferire un'abbondante nota citrica/agrumata al mosto, nonchè sfruttare inotre le proprietà amaricanti degli olii essenziali presenti in questi prodotti, per ottenere una birra con un amaro decisamente spinto.
Ho pertanto provato a fare un esperimento molto semplice ed empiricamente questi sono i miei personalissimi risultati (si accettanto consigli, critiche, insulti, etc, basta che siano costruttvi).
Ho messo sul fuoco 1 litro di acqua con 100 gr di zucchero all'interno del quale, all'inizio della bollitura, ho gettato 10 gr di buccia di pompelmo (le quantità sono venute così a caso, lo ammetto).
Esattamente dopo 5 minuti di infusione ho cominciato, ogni 5 minuti, a prelevare un piccolo quantitativo di sciroppo che ho messo in dei bicchierini per valutare a posteriore la cessione di composti aromatici, nonchè di amaro, al variare del tempo di infusione e della densità che mano a mano durante l'evaporazione, aumentava di volta in volta.
Gli step dei prelievi sono stati i seguenti:
5', 10', 15', 20', 25', 30'.
I risultati (molto empirici ovviamente) sono riportati nel file PDF allegato, dove è abbastanza evidente, per mio mero gusto e olfatto personali, che le infusioni tra 5 e 25 minuti apportano (in questo specifico caso con questa specifica densità dello sciroppo) poco e niente per quanto concerne i composti amaricanti, praticamente zero per quanto riguarda ll'esame olfattivo (questo per tutti i campioni) e un buon compromesso in gusto.
Il risultato più incoraggiante me l'ha dato l'infusione a 30', dove ho ritrovato un buon amaro al parii degli altri campioni, ma una sferzata in più in gusto. Sempre nulla al naso.
Avanti con le considerazioni!


[Immagine: 246ng5l.jpg]
[Immagine: 2w3tlia.jpg]
[Immagine: 2425toi.png]

Stampa questo articolo