-
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
56 minuti fa
» Risposte: 5
» Visite: 25,086 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
1 ora fa
» Risposte: 5
» Visite: 10,472 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
2 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 1,965 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
3 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 5,261 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
6 ore fa
» Risposte: 10
» Visite: 8,502 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,346 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,602 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,390 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,160 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,249
- Messaggi del forum:206,415
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,240
- Ultimo utente:shella

Ciao, ho terminato ieri di assemblare il controller di temperatura per il fermentatore, in poche parole siccome con la fascia riscaldante mi è capitato che la temperatura salisse in modo esagerato ho costruito un controller basato su arduino ed un sensore di temperatura LM35 che legge la temperatura del mosto e di conseguenza attiva o disattiva la fascia riscaldante, registra anche la temperatura massima raggiunta dal mosto, e sto implementando la funzione che ne registri anche la media, il sistema è ancora in fase di test ma sembra comportarsi egregiamente, pian piano aggiungerò altre funzioni man mano che mi verranno in mente, si accettano suggerimenti!
Il sensore in questa fase di test è solo attaccato con lo scotch al fermentatore poichè è un sensore non immergibile, appena avrò terminato di collaudarlo lo sostituirò con un sensore da poter immergere nel mosto.
Se qualcuno ha qualche suggerimento o volesse costruirlo posso fornirgli le indicazioni necessarie
Il vantaggio rispetto ad un prodotto già pronto ed esistente in commercio è che lo si può personalizzare in qualsiasi maniera, l'unico limite sono le idee.
Ecco qualche foto durante la fase di sperimentazione, se leggete male il display è colpa della fotocamera e del display difettoso che dovrò sostituire a breve
Ciao,
ho acquistato per la prima volta un kit e+g, per la precisione “Chinook pale ale”. Tra gli ingredienti oltre ai due luppoli, al lievito ed al malto liquido, al malto in grani macinato era presente una confezione da 500 gr di malto secco “spry malt”. Volevo farvi due domande.
1) dato che nelle istruzioni fornite non è indicato da nessuna parte in modo chiaro e preciso (ed io sono un totale novellino), l’esatto momento in cui utilizzare questo malto secco quale dovrebbe essere, prima o dopo aver aggiunto il malto liquido, prima o dopo la bollitura dei due luppoli oppure...?
2) il kit in realtà l’ho fatto qualche giorno fa ed il malto secco lo ho aggiunto in fase di bollitura del malto liquido, una decina di minuti prima l’inserimento del primo luppolo (preso dal panico perchè non sapevo che fare).
Ai fini della riuscita della birra, ponendo che tutto il resto sia andato bene, ho fatto una gran cazzata oppure…?
grazie
Ciao a tutti
Ho trovato su brewonline la ricetta della jigen weisse...nella ricetta si prevedono 300gr. Di zucchero...ma a che minuto va messo giù? E poi...è zucchero normale o di altro tipo????
Grazie Daniele

Salve a tutti ragazzi
allora vi porgo il mio dubbio in questione credo che in questa sezione "esperti" sappiamo tutti anche in linea di massima cosa è tale procedimento
mi sorge una domanda ,un interrogativo dettato dal fatto che ognuno dice la sua ma nessuna teoria/procedimento è uguale all altra
in particolare il mio interesse riguarda il tempo in cui attuare tale procedimento . mi spiego meglio da inizio fermentazione quale è il periodo giusto per questa procedura ?
ne ho sentiti tanti e tutti anche Mastri birrai dicono che il loro procedimento è quello giusto ! beh voglio sapere la vostra spero che i pareri contrastanti siano pochi , Io attendo e aspetto vostri commenti per parlarne assieme a giorni brasserò la mia MARZEN dove seguirò il vostro consiglio


Dalla prossima cotta, in bollitura, userò un hop spider appena acquistato e filtro springer all'uscita. Secondo voi in questo caso è sempre conveniente fare il whirpool, oppure posso non farlo. L'unico problema è che dovrei togliere l'hop spider per farlo e quindi non potrei tenere i luppoli per tutto il raffreddamento. Che ne dite?

Ciao a tutti, oggi ho preparato la mia seconda birra, una weizen mr malt premium, ho preso ispirazione da alcune discussioni nel forum per abbozzare alcune modifiche al prodotto, ho utilizzato:
1.8 kg di malto luppolato mr malt weizen
1000 kg di estratto secco di malto wheat
300g di miele di arancio (pastorizzato in acqua calda 70 - 75 gradi per 10 min)
300g di zucchero grezzo di canna
lievito WB 06
Secondo voi potrebbe andare bene?
La densità misurata è di 1050 e da foglio di calcolo era prevista 1049.
si accettano eventuali consigli in merito per future migliorie!
Grazie

Ciao ragazzi.Due settimane fa ho fatto una cotta di un'APA con lievito us 05.Sabato scorso ho fatto il primo travaso e ho inserito i luppoli per il dry hopping.La fermentazione continua,il gorgogliatore a volte suona anche.Lunedi avrei intenzione di fare un travaso e eliminare i luppoli,per poi fare per 3/4 giorni un crash cooling.Ma se la fermentazione lunedì è ancora a questi livelli,come mi comporto?I luppoli devo toglierli comunque,ma ho paura che sia troppo presto per un crash cooling.E poi posso misurare la densità,nonostante abbia inserito i luppoli in pellets liberamente nel fermentatore?
Grazie.

Buongiorno a tutti gli utenti,
da vero principiante sono a richiedere, a chiunque volesse aiutarmi, un consiglio su come gestire un problema che ho riscontrato provando a fare la mia prima birra.
Procedendo con ordine:
-il giorno Sabato 02/01 ho preparato una confezione di Pilsner Cooper (1,7 Kg) + 1,5 Kg di estratto di malto sciroppo (light Muntons) + 100g di zucchero bianco da cucina. Ho utilizzato la bustina di lievito compresa nel Kit (range 13-21C°). OG misurato a 20 C° 1042. Temperatura Mosto 18° a riposo.
- il giorno Domenica 03/01 ho notato che il gorgogliatore è andato in pressione (T. mosto 18C°) e Lunedi 4/01 ha cominciato a gorgogliare copiosamente (T. Mosto 18 C°).
- Il 09/01, una settimana dopo con temperatura fissa a 18 C°, ho notato un rallentamento del gorgogliatore e quindi ho proceduto al travaso in un secondo fermentatore con rubinetto e tubo in plastica. Al termine del travaso ho riscontrato almeno un centimetro di fondo biancastro compatto sul fondo con puntinature nerastre. Densità al momento del travaso 1022.
Dopo le operazioni di travaso non ho più notato gorgogliamenti, ma la cosa non mia ha preoccupato pensando a un problema di sfiato. La temperatura nel secondo fermentatore è rimasta costante a 18 C° fino alla giornata di ieri 14/01. Sempre nella giornata di ieri ho ripetuto la misura di densità, leggendo con sorpresa che il valore era ancora 1022. Sul fondo del fermentatore, attraverso le pareti dello stesso, si vedono un paio di millimetri di fondo e aprendo leggermente il coperchio in nota una leggera schiuma in superficie.
La domande sono queste!!!
Mi si è bloccata la fermentazione?
Lascio il tutto ancora un'altra settimana nel fermentatore?
Utilizzando il lievito delKit (7,5 g), ma cambiando gli ingredienti rispetto alle istruzioni ho commesso un errore?
Aggiungo altro lievito e quanto?
Potrei essere denunciato come bombarolo se imbottiglio con una densità di 1022?
Grazie a tutti per le risposte che saprete darmi..

Ragazzi ho comprato un rifrattometro con scala 0-32 brix, lo useró principalmente per le misurazioni durante la cotta e per verificare la stabilità della fermentazione. Sapete consigliarmi su come eseguire una corretta taratura? Acqua distillata?