-
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,344 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,596 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,385 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,157 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,246 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: paulmullins
20-08-2025, 10:11
» Risposte: 6
» Visite: 7,502 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: icswimmer
20-08-2025, 04:48
» Risposte: 1
» Visite: 433 -
Sparge o no Sparge con Br...
Forum: Braumaister Speidel
Ultimo messaggio di: helengrace
20-08-2025, 04:39
» Risposte: 2
» Visite: 3,306 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Otisamity
19-08-2025, 10:03
» Risposte: 3
» Visite: 337 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
19-08-2025, 05:24
» Risposte: 11
» Visite: 6,716
- Messaggi del forum:206,409
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,235
- Ultimo utente:MONNI

Ciao a tutti!
Sto cominciando ad organizzarmi per preparare un paio di cotte per questo 2016.
Sto pensando di fare una Brewmaker Pilsner Lager (preparato che mi è stato regalato) e magari una Brewferm Diabolo (che devo comprare). Farei entrambe in alta, mi è più comodo tenerle in casa piuttosto che in cantina...
In casa ho anche una bustina di livito S-04 e ho del luppolo Challenger in coni.
Che consigli potete darmi? Altre proposte?
Grazie mille a tutti.

Nuovo articolo di Bertinotti.
http://www.bertinotti.org/tostatura-casa...del-malto/
Tostarsi i malti è meno complicato di quello che può sembrare e pare che i risultati siano molto positivi.

Salve a tutti mi sono appena iscritto e presentato.
Sono entrato da poco in possesso di un kit per la birra artigianale e vorrei avere le idee chiare prima di iniziare.
Questo è il mosto in mio possesso. Con range di T di fermentazione 21-27°C
Mentre il lievito è Lievito Coopers a fermentazione alta, flocculazione media, range di temperatura 16-24°C (OTT. 18°C)
La procedura che devo eseguire è:
- Sanificare tutto il materiale, io ho in dotazione di metabisolfito di potassio che va disciolto 3cucchiaini/L di acqua fredda.
Ho letto però che il metabisolfito di potassio non è un grande igenizzante, ma ha buone propietà di antiossidante. è vero? conviene utilizzare la candeggina non profumata in misura di 2cucchiaini/lL?
- Montare l'attrezzatura.
- Preparare il malto inserendo per 10' il malto in acqua bollente.
- Versare il contenuto della lattina nel fermentatore ed aggiungerci 1Kg di zucchero e 3L di acqua bollente. Amalgamare tutto mescolando per 3 minuti, ed aggiungerci poi 19L di acqua a temperatura ambiente. Portando la T a circa 20 (non meno).
Ecco che qui sorgono le mie prime domnde...
-Il kit diceva 23L, se aggiungo 22 litri di acqua ne ottengo di meno, giusto...?
-l'acqua non sarà sterile, spero di non dover bollire tutti e 23 i litri d'acqua
-Zucchero, da cucina? è meglio utilizzarne un altro tipo (fruttosio, destrosio...)? O per la prima volta è meglio utilizzare lo zucchero normale?
-Sarebbe meglio sterilizzare lo zucchero bollendolo in dell'acqua prima di introdurlo nel reattore?
-La tabella indica che con 1Kg di zucchero si otterà una birra a 4.7%, si può modificare?
- Si avvia la fermentazione inoculando il lievito, direttamente da secco, nel reattore quando la T è compresa (in questo caso) fra 21 ed i 27°C ottenendo così il mosto di malto. Altre domande...
-Sulla scatola c'è scritto 21-27°C idem nella tabella delle varie birre presenti sulle istruzioni. Ma sulle informazioni del lievito indicano la temperatura di fermentazione 16-24°C con temperatura ottimale di 18°C.... Cosa devo seguire?
-Sempre al riguardo, la fermentazione verrà svolta in casa, pertanto non vorrei tenere il termostato a palla per troppo tempo, qual'è il giusto compromesso?
- Inserire il gorgogliatore compreso di metabisolfito e far fermentare il tutto circa 6/8gg se la T sarà mantenuta costante... più giorni in caso di temperature inferiori ai 22°C+
- Quando il gorgogliamento sarà nettamente inferiore allora si procede con il controllo tramite densimetro. Nel caso che la d sia compresa fra gli 1.003-1.006 si imbottiglia.
-Nel caso che la d sia diversa? che si fa?
- Lavare e sanificare le bottiglie a dovere.
- Travasare il contenuto del primo reattore nel secondo per rimuovere parte dei lieviti e delle proteine depositate sul fondo. Avendo cura di rimuovere il gorgogliatore e di utilizzare l'apposito tubo per evitare il contatto con l'ossigeno e agenti contaminanti che potrebbero ossidare/infettare la birra. Allo stesso modo evitare di splasharla mentre la si travasa.
-9.bis Non ho le apposite pastiglie di destrosio/saccarosio a scioglimento rapido, pertanto ho letto che si può disciogliere circa 4-6g/L di zucchero direttamente qui, per poi imbottigliare... in questo caso, come posso farlo senza aprire il reattore?
- Imbottigliare come da istruzioni, avendo cura come sempre di sanificare adeguatamente tutto
- Se non lo si ha già fatto aggiungere lo zucchero per la seconda fermentazione, 2-3g/L per una bottiglia da 0,5L o rapporto adeguato in caso da bottiglia da 0,66L
- Chiudere ermeticamente le bottiglie.
- Far maturare le birre con il tappo verso l'alto per 2 settimane alla temperatura compresa fra i 20-30°C per completare la seconda fermentazione.
- Conservare???? a che T? varia da birra a birra? Consumare dopo almeno 2-3 mesi meglio 6, ma entro i 10 mesi dalla data di imbottigliamento.

Aggiungo qualche altra domanda
-Lla questione bottiglie... Avrei reciclato volentieri le bottiglie di marca Lasko, che vanno molto dalle miie parti, ma i tappi da 26mm sono troppo grandi, avete un idea di che bottiglie utilizzare?
-Quando devo imbottigliare, devo agitare bene il contenuto del secondo reattore immagino, quindi posso aprirlo senza rischi? in tal caso potrei già mescolare per sciogliere gli zuccheri al punto 9.bis?
-Qualcuno ha mai infustato (fusti da 5L),piuttosto che imbottigliato della birra? (mi sarebbe molto più comodo per lo stoccaggio...)
-La mosto in fermentazione emette calore? o il reattore si regola alla temperatura della stanza?
Ed infine la parte più interessante, avete dei consigli per arrichire la birra o migliorare il processo?

Ho fatto una caxx.. ho inserito il lievito nel mosto ma mi son scordato di attivarlo a tempretura piu alta. Posso rimediare in qualche modo? Premetto che ho lievito di scorta e va bene per la birra che sto facendo. Che faccio? Devo buttare tutto?

Non è una discussione da spolverare, vista l'attualità la polvere non fa neppure in tempo a depositarsi.
Vorrei proporre un sondaggio per i lieviti SECCHI, per le ALTE fermentazioni, per capire come si orientano i forumisti; soprattutto perchè due programmi di calcolo molto usati
http://www.brewersfriend.com/yeast-pitch...alculator/
e
http://www.mrmalty.com/calc/calc.html
possono dare risultati molto diversi, anche del doppio.
Oltre a questo, i siti dei maggiori produttori di lieviti secchi non sono propriamente esaustivi nè (forse) attendibili.
Mi rendo conto che la quantità del lievito è una delle variabili e non l'unica (ossigenazione, tipo di lievito, temperatura, etc etc) ma è la più facile da misurare, i grammi sono grammi.
Ciao
Mario
Buongiorno a tutti,
ieri ho preparato una APA ed ho un dubbio sull'OG. Ho misurato la densità preboil confrontandola con quanto indicatomi da Brewplus e tutto corrispondeva (1053). Dopo il travaso nel fermentatore, ho aggiunto l'acqua necessaria per arrivare ai litri che mi ero prefissato ed ho quindi rimisurato l'OG. Con mia grande sorpresa mi sono ritrovato una densità di 1049 piuttosto che 1056, come mi aspettavo. Aggiungo che la diluzione è stata fatta in maniera corretta e che nella pentola ho lasciato all'incirca mezzo litro di mosto. Non riesco però a spiegarmi questa differenza in nessun modo. Qualche idea?

Salve a tutti, sono in procinto di effettuare l'acquisto di un kit per poter iniziare a produrre la mia birra, mi sono informato tramite libri e internet e ho deciso di optare su una lager o una pilsner con il metodo dell'estratto di malto per la mia prima birra visto il periodo dell'anno, avrei solo da togliermi qualche dubbio:
1) Posso usare il fermentatore anche riempito a metà? So che durante la fermentazione meno aria viene a contatto con la birra meglio è, solo che come prima cotta vorrei farne una quantità minore rispetto ai 27 litri del fermentatore, logisticamente preferisco farne di meno
2) I fusti metallici da 5 litri possono andare bene per la carbonazione o rischiano di esplodere o di non tenere fuori l'aria?
3) I luppoli usati durante la bollitura devono essere lasciati anche durante tutta la fermentazione oppure bisogna usare un hop-bag e toglierli prima di inoculare il lievito?
Queste per adesso sono i miei dubbi

Ciao a tutti, sto provando ad auto costruirmi il mescolatore, ho preso un motorino tergi cristallo ed un alimentatore stabilizzato che avevo 12 v 5 a. Questo è la foto del connettore sul.motorino, mi sapete dire come si chiama e come posso collegarlo???? Sul.motorino ho tre fili , due escono dal corpo motore ed uno è collegato esternamente alla struttura, secondo voi devo collegare tutti e.tre ?

Stranamente oggi durante la cotta di una blanche, invece del solito 75% ho avuto un efficienza dell'85% circa. Benissimo mi son detto, peró poi mi sono ritrovato un Og preboil di 1052 invece di 1047. Ho diluito quindi con 2 litri di acqua (senza ricalcolare gittate e ibu) per abbassarla un po ma nonostante tutto, causa anche un'evaporazione anch'essa maggiore del solito, mi sono ritrovato con Og finale di 1058 invece di 1052. Anche qui ho diluito con 2 litri di acqua in bottiglia per arrivare a 1055 e ho inoculato il lievito. La domanda è...su una cotta di 40L finali aver diluito con 4L di acqua puó incidere significativamente sulle caratteristiche finali?
Ho fatto queste prove; le condivido, se a qualcuno possono servire.
2 L di acqua a 75°C + 280 g di Carared macinato con macchina della pasta modificata.
Mantenuto a circa 70°C, mescolando ogni 10 minuti.
Ho misurato la OG con densimetro (acqua di rubinetto a 20°C: 1.000)
-1012 dopo 30 minuti di infusione
-1016 dopo 45 minuti .
Ho recuperato 1450 g di liquido (senza strizzare i grani).
Ho poi sciacquato i grani con 1 L di acqua a temperatura ambiente, OG del risciacquo 1002-1004.
Ho notato una discreta torbidità.
Commenti personali:
-chi consiglia di macinare i grani con il mattarello o il batticarne (...tanto sono pochi...) dovrebbe essere obbligato a macinare un sacco da 25 kg usando appunto il mattarello o il batticarne; sono vietate le pause, anche per andare in bagno;
-proverò a setacciare i grani macinati per eliminare le farine
-il risciacquo mi sembra inutile
-a me questi esperimenti casalinghi divertono.
Ciao
Mario