Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,409
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,234
  • Ultimo utente:Williamsa


Inviato da: lucabir
03-02-2016, 10:05
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Mi si è contaminata una birra nella seconda fermentazione!
Ho lavato tutto con sapone poi con oxi poi non sicuro con candeggina!
In casa ho anche questo.... enzybras! Se sanifico anche con l enzybras sono sicuro?
http://www.mr-malt.it/attrezzature/deter...kg-10.html

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
03-02-2016, 09:28
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Una blanche all'11° giorno di fermentazione un travaso già fatto e fg raggiunta. Apro il fermentatore e noto questa schiumetta con queste macchioline bianche. Ho provato a toccare la schiuma con la paletta e non sembra avere consistenze strane però a questo punto della fermentazione non ho mai avuto questa schiuma e soprattutto quelle macchiette mi preoccupano non poco. Secondo voi può essere il principio di un'infezione tipo fioretta?

[Immagine: 33b0oqh.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
02-02-2016, 10:11
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (13)

Sto lavorando sulla ricetta di una belgian dubbel in AG e inserendo lo zucchero candito scuro in cristalli su brewplus, vedo che mi da una colorazione EBC di 542 mentre mr.malt lo da per 425. Io l'ho usato solo una volta ma ho notato che ha scurito molto meno di quanto previsto. Quale potrebbe essere un valore giusto da considerare per non sballare troppo l'ebc previsto?

Stampa questo articolo


Inviato da: nikola291
02-02-2016, 09:20
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

[Immagine: b31f968b51669e671b8d3d2dde634ff7.jpg]
Secondo voi di che si tratta vi do qualche informazione è una belga strong brassata il 28 gennaio e dopo aver fatto il primo travaso è sempre stata in questo fermentatore a temperatura controllata fino ad oggi

Stampa questo articolo


Inviato da: RiccardoPa
02-02-2016, 08:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (50)

Salve a tutti... è la prima volta che scrivo in questo forum.. spero di poter condividere con voi i miei piccoli piaceri birrai... Birra07

ho gia prodotto tre birre...Una bitter..una blanche..una triple..tutte brewferm
devo dire con ottimi risultati...
la mia migliore per ora è la blanche, dove ho modificato la ricetta con estratto di malto e pompelmo... ora non ricordo bene le dosi ma se volete le cerco e ve le dico..

ora sono sul punto di fare una Abdij...
ho due latte da 1.5 kg per 9 litri... totale 18 litri da fare...
vorrei fare delle modifiche ma fino ad ora non sono riuscito a trovare una tabella esatta per i fermentabili... se qualcuno ne ha una la potrebbe postare per favore???

vorrei sostituire 1 kg di zucchero richiesto con 390 g di estratto di malto e 250 g di zucchero di canna...
per il lievito che dite? è il caso di preparare uno starter???

priming poi con 8g di destrosio per un VOL. CO2 di 2.9

aspetto i vostri post di risposta... grazieeeeee

Stampa questo articolo


Inviato da: Mr Raza
01-02-2016, 06:56
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (1)

Ciao a tutti, 

avrei un paio di domande riguardante la correzione dell'acqua (del quale ne so veramente poco). In allegato trovate la composizione dell'acqua di Padova (dove abito). Non sono presenti però indicazioni su HCO3, che so essere importante per la birra. Su un sito ho trovato scritto: "I carbonati sono caratteristica principale per birre scure come le porter, le stout o le birre di monaco. Essi infatti aiutano ad arrotondare le spigolosità dei malti scuri, contrastandone inoltre l’acidità, con il risultato di sprigionare gli aromi gradevoli dei malti caramellati e torrefatti." Ho fatto 2 porter e mi sono venute un po' acide (soprattutto una).

Può essere un segno che l'acqua di Padova ha pochi HCO3? In generale, come posso contrastare l'acidulo dei malti tostati (che a me non piace proprio)?

Un ultima cosa. Come posso fare per aumentare la composizione e la durezza dell'acqua? Diciamo per assomigliare all'acqua di Rochfort...

                  Ca Mg Na SO4 Cl HCO3 Hardness
Rochefort  82 10  6   32   17  240    246

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: eltira
01-02-2016, 06:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

un saluto al forum,
volevo cimentarmi in una bionda pensavo lager con aggiunta in dh di luppolo tipo amarillo o cascade.
ero tentato di aggiungere ai profumi anche della mirra. (non ho mai provato!)
Qualcuno mi può indicare come si usa e quanta ce ne va (in peso)? Non so se va in bollitura in preparazione del mosto, in DH...
Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: Peppebrew76
01-02-2016, 11:02
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (4)

Ciao a tutti, ho una domanda da porvi: cosa me ne faccio di 3 bustine di lievito generico che mi sono ritrovato in frigo quando facevo i malti luppolati? Hanno circa 1 anno di frigo. Potrei unirli al lievito di altre cotte?

Stampa questo articolo


Inviato da: AbbeyRoad
01-02-2016, 01:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti ragazzi! Oggi pomeriggio ho finalmente imbottigliato la mia Abbey della Brewferm! La birra ha fermentato per 14 giorni a 20 gradi e 3 giorni a 4 gradi per la winterizzazione. Ho effettuato 2 travasi (uno dopo 7 giorni e uno prima di imbottigliare). Ora però mi sorge un dubbio: ma per la rifermentazione in bottiglia avrei dovuto aggiungere del lievito fresco oltre allo zucchero? O sono sufficienti i lieviti ancora presenti nel mosto? Vi ringrazio in anticipo per le risposte...

Stampa questo articolo


Inviato da: mbie
31-01-2016, 11:41
Forum: E + G
- Risposte (10)

Scusate la domanda che può sembrare sciocca, ma quanto dura il malto liquido una volta aperto? Nel caso specifico parlò di un extra light da 25 kg

Stampa questo articolo