-
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
59 minuti fa
» Risposte: 5
» Visite: 25,086 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
1 ora fa
» Risposte: 5
» Visite: 10,472 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
2 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 1,965 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
3 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 5,261 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
6 ore fa
» Risposte: 10
» Visite: 8,502 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,346 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,602 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,390 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,160 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,249
- Messaggi del forum:206,415
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,240
- Ultimo utente:shella

Ciao a tutti ragazzi! Sono nuovo nel forum e un neofita nel campo dell' hb.
Vi spiego cosa è successo: il 14/01/2016 ho preparato la mia seconda cotta, una Abdij della Brewferm con i seguenti ingredienti (fermentabili): 500g di estratto secco amber, 150g di zucchero candito bruno e 250g di zucchero di canna. Come lievito ho utilizzato il Sabfrew BE-256 (ex Abbaye) della Fermentis. La procedura è stata effettuata senza grossi problemi; il lievito è stato inoculato alla temperatura di 20° (densità iniziale 1080 come previsto) e la fermentazione è partita dopo 12 ore. La fermentazione è andata avanti senza problemi fino a ieri (cioè una settimana) quando ho deciso di travasare il mosto in un altro fermentatore precedentemente sanitizzato. Il travaso è stato un pò difficoltoso vista la mia inesperienza e ho splashato un pò il mosto lasciandolo scoperto per un 10 minuti buoni. Comunque oggi pomeriggio non vedendo nessuna attività del gorgogliatore ho aperto leggermente il coperchio del fermentatore e mi sono trovato davanti la situazione che vedete nella foto; delle macchie bianche contornate da bolle d'aria sulla superficie del mosto. Quello che vi voglio chiedere è: si tratta di un'infezione? Oppure è qualcos'altro?
Per quanto riguarda la sanificazione vi voglio dire che sono stato molto scrupoloso, anche per quanto riguarda i rubinetti di entrambi i fermentatori (messi in ammollo con candeggina e poi risciacquati abbondantemente con acqua). L'unica cosa che ora mi ricordo di non aver fatto è stata quella di sanificare la parte esterna del rubinetto del fermentatore pieno prima di travasare il mosto. Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte e vi auguro una buona serata!!

come sapete ormai si trovano sempre più birre barricate dove in botte precedentemente è stato affinato un liquore come whisky - rhum ecc. ma per noi homebrewers reperire botti da 20 litri che prima contenevano questi liquori è quasi impossibile...ed è qui che mi venuta l'idea appena gli ho visti: estratti di liquori di ogni tipo in botticini da 20 cl privi di alcool, bisognerebbe fare le prove per 23 litri

Ciao a tutti.
Domenica scorsa ho preparato la mia prima birra.
Ho usato un kit lager Coopers.
Ho seguito le istruzioni della ricetta che ho trovato sul catalogo Coopers, sostituendo però il KG di Brew Enhancer1 con 1 KG di estratto di malto secco MR.Malt ,+350GR di zucchero bianco, lievito del kit inoculato a 26°C, OG 1049.
Ho impostato la temperatura della camera di fermentazione auto costruita a 21°C e la fermentazione è partita dopo 12 ore.
Adesso cominciano i dubbi.
Sono passati 4 giorni la fermentazione si è ridotta parecchio ho misurato ieri la densità e se non ho commesso errori, è scesa a 1010.
Prima di misurare la densità ho cercato di sgasare il più possibile.
Quel gorgoglio sporadico che sento può essere dovuto alla co2 residua che fuoriesce dal gorgogliatore?
Secondo voi che densità finale dovrò ottenere per considerare conclusa la fermentazione?
Se lascio nel fermentatore qualche giorno in più comprometto il risultato finale?
Considerando che la fermentazione è avvenuta o sta avvenendo a circa 21-22 °C quanto zucchero dovro aggiungere ad ogni bottiglia da 66 cl ?
Grazie in anticipo, un saluto a tutti.

ciaoo ragazzi
sono calabrese e per tale mi frulla sempre la frase/battutona "NON SI BUTTA NIENTE"
per tale motivo recupero quasi sempre li dove non ci sono luppolature eccessive i fondi del fermentatore (quindi lieviti)
e li riutilizzo per farne pizza o pane (o per meglio dire per farmeli fare )
mi chiedevo qualcuno di voi recupera l'orzo dopo l ammostamento e se si per cosa ?
avevo pensato di farci il pane (e 2 /3 anni fa c ho pure provato a dire il vero ) ma non so se è una
pensata buona mi affido a voi..... attendo magari qualcuno lo fa ! O ha qualche consiglio migliore o magari ditemi che è una grossa m....ata
ps : non sono accetti consigli quali :"usalo come fertilizzante " e "usalo come combustibile "
ciao a tutti

Ciao a tutti,
sono da poco passato all'All Grain (BIAB) e fino ad ora ho fatto 4 cotte.
Fino ad ora, il test della tintura di iodio mi risultava positivo già nei primi 25 minuti dall'inizio dell'ammostamento.
Secondo voi come mai? Vi è mai successo? Questo significa che continuare l'ammostamento è inutile?
Ammetto che non sono stato sempre preciso con il PH (devo ancora trovare le dosi per una giusta correzione). Dite che centra anche questo?
Grazie anticipatamente per le risposte

salve a tutti
prossima cotta una robust porter
la mia domanda è questa ho dei lieviti da smaltire :
WINDSOR bRITISH ALE ( avevo pensato a questo)
S 33
T 58
BE-256
quale usereste voi ?

ciao a tutti.
sto valutando l'acquisto di una pompa per il ricircolo del mosto durante il mash e per il whirlpool. Pensavo ad una pompa magnetica, ce ne sono di tutte le taglie e costi.
Mi chiedo però se l'utilizzo della pompa non aumenti drasticamente la possibilità di ossigenare il mosto caldo e quindi poi avere un prodotto finito ossidato. Tanti dicono che non c'è problema se poi il mosto va in bollitura che i birrifici usano le pompe da sempre ecc... Vorrei l'opinione di qualcuno che ha fatto la prova con il suo impianto ed ha avuto risultati positivi.
Gli utilizzi che vorrei fare della pompa:
1 - ricircolo mosto durante il mash (vorlauf)
2 - whirlpool post bollitura durante il raffreddamento con serpentina ad immersione per diminuire i tempi di raffreddamento e assieme concentrare i residui a centro pentola. Inoltre in questa fase sto sperimentando luppolature tardive in whirlpool con ottimi risultati. Per il whirlpool userei qualcosa simile a questo: http://www.nybrewsup...rlpool-arm.html
Qualcuno ha esperienza diretta e mi può consigliare?
Grazie mille

Come da titolo nel weekend dovrei fare una nuova Pilsner in E+G per la quale ho comprato due bustine di lievito Saflager W34/70, ora essendo la prima volta che provo a fare una birra in bassa fermentazione e dopo aver letto qualche altro post vorrei chiedere conferma se ho capito bene come procedere...
1. faccio lavorare per una settimana il lievito a 12-15 gradi
2 travaso e aspetto un'altra settimana
3 imbottiglio (se la FG è corretta) e metto le bottiglie 3 settimane a 2 gradi (o in alternativa metto il fermentatore 3 settimane a 2 gradi)
4 finite le 3 settimane posso togliere le bottiglie dal frigo ma se posso è meglio lasciarcele
....corretto?!

Cari miei,
è con sommo dispiacere che vi comunico che per la TERZA volta di fila mi sono andati a male 20 litri di birra (aceto) fatti un mese e mezzo fa...
Dopo la prima infezione ho pulito il fermentatore con OXI, ma la cotta successiva ha avuto di nuovo il problema.
Così prima di mandare in fermentatore questa cotta ho usato la vaporella prima e di nuovo OXI poi. Ma nulla da fare, il problema si è ripresentato.
Visto che ho un fermentatore tronco-conico in acciaio da 50 litri, e che non riesco a smontare con facilità il rubinetto in fondo, credo che il problema sia lì, in qualcosa che si è insinuato nella sfera del rubinetto o qualcosa del genere...
Non voglio smontare il rubinetto perché non sono sicuro di essere in grado di riassemblarlo.
Che ne dite se uso questo?
http://www.canevaribirra.it/sanal-h-dete...57/scheda/
(per i moderatori: è il sito di un rivenditore di )

Salve a tutti,
ho bisogno di un consiglio riguardo ad una fermentazione veramente strana...
Il 31 dicembre ho fatto una stout utilizzando lievito Nothingam (due bustine per circa 45 litri di mosto).
Non avevo mai fatto questa ricetta.
Premetto che non vedo mai gorgogliare perchè a quanto pare il mio fermentatore non è a tenuta perfetta, ma ho comunque fatto decine di cotte senza mai un problema.
-vado a controllare dopo un paio di giorni e praticamente non vedo schiuma
-il 6 gennaio la densità era scesa a 1028,birra sempre piatta senza schiuma, decido di ossigenare nuovamente e mescolare per riportare in sospensione il lievto.
-Il 9 gennaio la densità è 1024
-Il 12 gennaio è ancora a 1024 (sempre no schiuma, vedo qualche bollicina salire ma veramente poca cosa)
Decido di inoculare altre due bustine di lievito nothingam e ossigeno di nuovo pesando che magari potevo avere inoculato lievito non troppo vitale.
Oggi,18 gennaio controllo di nuovo e la densità non si è mossa, sempre 1024.
Quindi OG: 1053 e FG:1024 quando in teoria doveva arrivare a 1015.
Secondo voi potrebbe essere che per qualche strano motivo la fermentazione sia effettivamente finita e tutti gli zuccheri rimasti siano zuccheri non fermentabili?
Ho usato:
-maris otter (5,8 kg)
-900 gr di crystal.
-900 gr di chocolate.
-450 gr di roasted barley.
-1 kg di malto torbato.
l'unica anomalia riscontrata è un ph basso durante il mash (4,6) ma non avevo nulla per alzarlo, perciò è rimasto cosi.
Anche ora è basso (4,15). Potrebbe essere questo il problema?
La birra è però buona da bere, si sente l'acidità un po spiccata ma non è niente male considerando che deve ancora maturare parecchio.