Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,415
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,240
  • Ultimo utente:shella


Inviato da: frapeo
27-12-2015, 03:31
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (9)

Mi stavo domandando, al fine di valutare la coibentazione del secchio, a quanti gradi dovrebbe uscire il mosto dopo lo sparging.
Utilizzo il lauter bin in plastica di mister malt e come filtro mi sembra buono ma di certo non è coibentato.
Un paio di volte l'ho usato nudo ma chiaramente durante l'assestamento delle trebbie (10 - 15 minuti) c'è dispersione termica e sicuramente anche durante lo sparging.
Ho messo una piccola coibentazione e volevo valutare se fosse sufficiente al mantenimento della temperatura.
Suppongo che se in uscita la temperatura è prossima ai 78° possa essere ottimale ma quale temperatura potrebbe essere accettabile?

Stampa questo articolo


Inviato da: saccharomyces
27-12-2015, 10:42
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

salve 
avre bisogno di un lievito a bassa fermentazione  da far lavorare intorno agli 8°C  che mi consigliate

Stampa questo articolo


Inviato da: saccharomyces
26-12-2015, 09:11
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (24)

salve a tutti 
sono 5 anni che faccio prove con la vaniglia ottenendo scarsi risultati 
o meglio le birre escono bene ma la vaniglia risulta sempre non presente 
sia nel gusto che nel retrogusto e sia  al naso..... l ho sempre usata negli ultimi 10/15 min di bollitura in quantità diverse sperimentando molto 
(pensate che quest anno in 24 lt di birra ho messo 20 baccelli)...


stavo pensando e se le mettessi tipo dry hopping in fermentatore ?si non darebbe gusto ma al naso dovrebbe sentirsi!?
cosa ne pensate ? anche se ho paura di eventuali infezioni

Stampa questo articolo


Inviato da: saccharomyces
26-12-2015, 02:37
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

ultimamente sento sempre più parlare di gente che da corpo  aggiungendo qualcosa in più (parlo di ingredienti )   alla birra  o di gente che aggiunge acqua per farla più watering bah (mahhh Dodgy Dodgy   Undecided Sleepy )

io preferisco giocare sulle temperature di mash  voi in che modo date corpo alle vostre birre ???? 
apriamo una discussione sulle varie tecniche  più o meno commentabili e discutibili  Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: saccharomyces
25-12-2015, 11:23
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Bottle Birra03 
per chi  fa maturazioni in botte come vi state trovando che stili fate maturare consigli particolari?
che risultati che tempistica  ?

----- che legno è la vostra botte ?-----------
come agite dopo la maturaziuone in botte prima dell'imbottigliamento????

Stampa questo articolo

Wink .

Inviato da: saccharomyces
25-12-2015, 11:22
Forum: All Grain per Esperti
- Nessuna risposta

Barman

Stampa questo articolo


Inviato da: saccharomyces
25-12-2015, 02:04
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (26)

quanto è il massimo che avete tenuto il mosto nel fermentatore ... e senza aggiungere poi lieviti in bottiglia ? al di la della ricetta

Stampa questo articolo


Inviato da: birra ok
25-12-2015, 12:48
Forum: Curiosità
- Risposte (8)

vi siete mai chiesti se la luna influenza la nostra birra??? ci pensavo l'altro giorno e mi sono chiesto se può avere influenza sulla fermentazione, rifermentazione o altro...come saprete la luna è fondamentale per tutto...sia per gli alimenti che bevande...

Stampa questo articolo


Inviato da: danicomix
24-12-2015, 09:26
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (11)

ciao a tutti
stavo preparando uno starter di un litro per un lievito liquido per una cotta che volevo fare domenica con OG 1047/1048 (lievito liquido Koelsh).
Ebbene...mi si è spaccato il contenitore di vetro con il minimosto per cui oltre a un casino infernale fatto in cucina (con urli e strepiti) non riesco per domenica a fare lo starter....se inoculo direttamente la bustiina di liquido che ne dite???? Ah.. la bustina l'ho attivata tre giorni fa ed è gonfissimaaaaaa!!!!  AIUTO!!!!!!!
Daniele

Stampa questo articolo


Inviato da: scrondo
24-12-2015, 06:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (72)

Inizio un nuovo post in modo da mostrare una versione più o meno definitiva di cosa ho messo insieme partendo dalla caldaia di cui si discuteva qui.
Intendo renderlo più che altro una specie di guida per chi avesse interesse a cimentarsi con questo tipo di lavoro, in modo da evitare gli errori che ho commesso io, o per chi avesse idee da suggerire per migliorare il tutto.
Prima di tutto, il nome della "cosa" che ho creato, dato che è un clone del "Grainfather" e che già esiste il "Grainbrother", ho pensato di chiamarlo "GrainUncle"...
Basato, come ho detto sopra, sullo stesso principio di funzionamento del GF, permette di effettuare una birrificazione completa in "single vessel", cioè con una pentola sola per ammostamento e bollitura.
Ho approfittato della mattinata libera per lavare a fondo il tutto e collaudarlo con l'acqua, e effettuerò una cotta di collaudo subito dopo Natale, e da quella potrò trarre un'analisi più accurata anche sull'efficenza che si potrà ottenere.
Ma cominciamo con l'analisi dell'impianto nella sua totalità:
[Immagine: 26eYm.jpg]
La struttura in legno, montata su ruote, è ripiegabile e mi consente di utilizzarla anche come semplice scaffale per riporre tutto quando non è utilizzato, per realizzarla ho usato il legno semplicemente perchè "si ambienta meglio" nel luogo in cui è riposto, e anche perchè con l'attrezzatura di cui dispongo io in casa, è un materiale che posso lavorare con più facilità.
Come si può intuire, è "reversibile", utilizzandola come nell'immagine, permette di birrificare in single vessel senza dover spostare nulla, se invece si posiziona la pentola sul ripiano di destra, può essere usata come una comune struttura a gravità per AG.
Qui, la pentola con il cestello estratto e posizionato per il risciacquo delle trebbie
[Immagine: 26eYr.jpg]
Analizzando il tutto più nel dettaglio, vediamo: il bollitore elettrico DIY posizionato in alto la caldaia e il quadro di controllo dell'impianto.
Partendo proprio da quest'ultimo, che è anche il "cervello" del sistema:
[Immagine: 26eZe.jpg]
E' composto da 2 termostati digitali, quello a sinistra è un STC-1000, dotato di doppio relè interno e sonda in acciaio (quelle di Bac), la sua funzione è pilotare il mash, per ora le sole temperature, ma al più presto cercherò di capire se è il caso di fargli anche pilotare i tempi.
Quello di destra, è un clone dell'STC, dotato di un solo relè di potenza e alimentato a 12v, anche se è costato veramente poco ha un funzionamento impeccabile, le temperature rilevate si discostano al massimo di qualche decimale rispetto all'STC, il suo compito è quello di portare, e tenere, in temperatura l'acqua di sparge, e lo fa egregiamente.
La linea pilotata che alimenta il mash tun, è divisa in comando e potenza sfruttando un relè monostabile (un teleruttorino da quadro, per intenderci..) con 25 A di portata, cosa indispensabile se si vuol far funzionare una resistenza da 2500w con questo termostato, dato che la portata del relè interno dell'STC è di 10A.
Sempre all'interno del quadro, è alloggiato il trasformatore a 12v che da alimentazione ad secondo termostato e a tutto quello che deve essere utilizzato a 12v (pompa di ricircolo e eventuali pale motorizzate..)
In basso a sinistra: l'uscita dell'alimentazione a 12v con on/off e regolatore di flusso della pompa, e sui lati del quadro sono posizionate tutte le prese (3 "termostatizzate" e una diretta sulla linea, che serve sempre...).
Il bollitore per l'acqua di sparge l'ho ricavato da materiale che avevo a casa: un fermentatore inox, fatto piuttosto bene, tutto saldato e con il fondo liscio, ma con cui non ho mai avuto un buon rapporto, e una resistenza inox da 1200w comprata su ebay.co.uk.
[Immagine: 26eYp.jpg]
Funziona piuttosto bene, e dopo averlo riempito d'acqua, impostato la temperatura sul termostato e acceso, mi permette di dimenticarmi dell'acqua di sparge sino al momento di effettuare il risciacquo delle trebbie, indubbiamente è comodo.
Ma veniamo al "nocciolo della questione", la caldaia, ma sopratutto il suo interno, perchè se il quadro è il cervello, la pentola e il cestello sono sicuramente il "cuore" del sistema:
[Immagine: 26eYZ.jpg]
Tutto in acciaio inox 316, merita un discorso un pò approfondito, io sono partito da un'idea di base per poi procedere a "tentativi", e alla fine sono riuscito ad assemblarlo in modo soddisfacente, ma a lavoro finito posso vedere in cosa ho sbagliato, e sopratutto come sarebbe stato meglio dimensionare il tutto.
Proprio il dimensionamento è stato il problema più grosso, inizialmente, ho pensato che un cestello piuttosto aderente alle pareti sarebbe stato un vantaggio, quindi, ho fatto fare il cestello con un diametro di poco inferiore a quello della pentola (⌀pentola= 28cm , ⌀cestello= 27cm), ma poi è subentrato il problema: come lo fermo il cestello sulla pentola quando devo fare sparge?
Di sistemi me ne sono ventuti in mente parecchi, ma alla fine li ho dovuti scartare praticamente tutti per un solo motivo: troppo poco spazio tra la pentola e il cestello!
Quindi ho dovuto lavorare parecchio di mola per adattare qualcosa di valido e sufficentemente robusto, lavoro che mi sarei risparmiato facendo fare il cestello con un diametro leggermente inferiore, facendolo fare di 26cm al posto di 27 sarebbe stato tutto più semplice da assemblare, non ci sarebbe stato nulla da adattare e la capienza non ne avrebbe risentito significativamente.

Segue sotto

Stampa questo articolo