-
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
7 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 41,229 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,134 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,516 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,007 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,273 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,516 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,429 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,614 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,419 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,180
- Messaggi del forum:206,417
- Discussioni del forum:15,455
- Membri:7,242
- Ultimo utente:CarlosMcGrath

La scorsa settimana ho fatto questa cotta:
Minuti ammostamento : 60
Litri in pentola : 10
Litri in fermentatore : 23
Efficienza : 100 %
OG prevista: 1043
ABV : 4.3 %
Plato : 10.8
IBU : 14.9
BU/GU : 0.35
EBC :5
Malti e Fermentabili
Wheat o Weizen Estratto Secco 2500 gr 100 %
Totale 2500 gr
Luppoli
Hallertauer Hersbrucker (AA 2.2) 65 gr 60 min Plug
Totale 50 gr 60 Min
Lieviti: wb06
OG rilevata: 1041
Temperatura di fermentazione: 18-19°
Dopo una settimana, oggi ho fatto la verifica della densità intermedia: 1012
Che dite, buona attenuazione?
Ciao a Tutti un punto di vista, da parte di Rico Amministratore e Moderatore del Forum di Areabirra.it cliccate sul link qui sotto "sito web" dateci una letta e ditemi cosa ne pensate.
Se faccio splashare il liquido di infusione dei grani speciali (prima di aggiungere estratti etc) durante il travaso, quali problemi posso avere ? Insomma, se si ossida non va bene oppure non me ne preoccupo ?
Lo chiedo perchè pensavo di fare lo steeping in una pentola da 3-4 litri, senza grain bag, e travasarlo a caduta, attraverso un colino a maglia fitta, nel pentolone per la bollitura.
Consigli e contumelie ?
Grazie e ciao
Mario

Ciao a tutti.
Esattamente una settimana fa ho messo a fermentare una Brewmaker Premium Lager col suo lievito per alta fermentazione con mezzo chilo di estratto secco wheat in aggiunta (e 600gr di zucchero)... Oggi ho 1012-1014 di densità e sono già due giorni che non gorgoglia più. Avendo inserito anche l'estratto secco potrebbe cambiare la densità finale? Quella dell'amaricato la dà a 1008-1010 però il fatto che abbia smesso di gorgogliare mi preoccupa... L'odore per il momento è ancora buono! Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo

Coordinatore del corso:
Stefano Buiatti
Docente di Tecnologia della birra, Università di Udine
stefano.buiatti@uniud.it
Per informazioni:
Dr Paolo Passaghe
cel. 380 2412937
cerevisia@uniud.it
http://qui.uniud.it/notizieEventi/cultur...pieghevole

Idea di realizzare un circuito di raffreddamento per il fermentatore tronco conico ovvero avvolgere il fermentatore con una serpentina sul lato esterno nella quale con l'ausilio di un frigorifero farò passare un liquido a temperatura intorno a 5 o 6 gradi fino a quando la temperatura del mosto non sarà quella desiderata il mio dubbio è se questa temperatura di 5 o 6 gradi può influire negativamente sulla temperatura del mosto fino a quando il circuito non sarà in funzione e se una volta chiuso il circuito di raffreddamento l'acqua che rimarrà nella serpentina continuerà a scambiare in modo significativo con il fermentatore abbassando quindi ancora ulteriormente la temperatura del mosto

Ciao ragazzi,
lunedi sera ci siamo messi al lavoro con la nostra prima birra.
Abbiamo seguito scupolosamente consigli e istruzioni trovate in giro.
Il mosto ha iniziato quasi immediatamente a gorgogliare in maniera vivace continua. Oggi noto il primo leggero rallentamento nel ritmo di gorgogliamento che comunque prosegue ininterrotto.
Dopo quanto giorni mi suggerite di fare il controllo della densità?
Secondo voi è necessario aspettare che il gorgoglio scompaia oppure, indipendentemente da quest'ultimo, possiamo fare il primo controllo diciamo lunedi sera, ovvero a una settimana dalla lavorazione?
Grazie mille a tutti in anticipo!

Funalmente mi sono deciso: ho acquistato un kit E+g (una trappist tripel) pensando che un passaggio intermedio da kit luppolato a E+g puro, sia un buon metodo oer fare esperienza. Ecco, però, il primo problema:il mio rivenditore non ha le grain bag ma solo le hop bag che secondo lui vanno bene ugualmente per l'ammostamento dei grani. Secondo voi posso usarle o è meglio recarmi in merceria e acquistare una t Shirt di cotone bianco e autocostruire una bag??

Da venerdi 23 a domenica 25.
Di seguito il link:
http://www.genovabeerfestival.it/
Io purtroppo salvo miracoli meteorologici non ci sarò causa raccolta olive. Mi dispiace perchè c'erano parecchi birrifici che avrei provato volentieri...
Se qualcuno va mi racconti mi sembra finalmente una manifestazione ben organizzata in terra ligure. Magari ci riprovo il prossimo anno.

Ciao a tutti,
come da titolo ci stiamo (io e miei ocmpari di sventure brassicole) per imbarcare in un esperimento perchè di questo si tratta.
Allora ultimamente la nostra cantina posta sotto terra non ha più quella temperatura che ci permette di fare le nostre birre in santa pace (premetto che fra bassa e alta fermentazione alla fine preferiamo la seconda). Detto questo, visto che per adesso vogliamo produrre anche in inverno le nostre birre ad alta fermentazione abbiamo bisogno di una maledetta camera di fermentazione, ma forse meglio dire di un sarcofago che mantenga la temperatura fissa sopra i 20 gradi.
L'idea di fondo è questa
Creare un vero e proprio sarcofago con tanto di apertura a pozzetto fatto di compensato esternamente e di poliestere internamente. Studiare una chiusura che sia il più possibile aderente in maniera tale da non perdere calore. Una volta fatte le nostre cotture e inoculato il lievito inserire il tino in questo sarcofago e chiudere. Pensate che sia sufficiente il calore generato dal mosto a mantenere la temperatura interna fra i 20 e i 28? nel caso di risposta negativa come possiamo ovviare? i
Ho letto in giro di chi usa il cavo riscaldante e un termostato a sonda in maniera tale da mantenere la temperatura, ma avrei delle remore dovute al fatto che il nostro birrificio viene frequentato una volta a settimana e lasciare prese attaccate con tanto di corrente non mi pare il massimo voi che dite?
giuro ho finito
ciao ciao