-
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
3 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 41,226 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,134 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,516 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,007 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,273 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,514 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,429 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,611 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,419 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,180
- Messaggi del forum:206,417
- Discussioni del forum:15,455
- Membri:7,242
- Ultimo utente:CarlosMcGrath

Buon giorno a tutti. Produco birre ad alta fermentazione, ora per motivi di salute e per poter bere un bicchierone di buona birra artigianale senza pensare alle conseguenze sul mio fisico sto pensando di produrre della birra analcolica. Ho già fatto un esperimento soddisfacente trasformando una triple in analcolica. La birra risultante e senza altro migliore delle analcoliche in commercio e tutto sommato al mio palato non risente molto della mancanza dell alcol. Il fatto è che per la produzione dell analcolica bisogna scaldare la birra in forno a 82 gradi uccidendo così tutti i lieviti. Per la carbonzione in bottiglia bisogna perciò aggiungere nuovo lievito. Chiedo perciò che tipo di lievito si adatta meglio a questo processo. Lo stesso della birra di partenza o un altro tipo di lievito?. Le birre che intendo produrre sono in stile ale inglesi. Grazie per le preziose risposte e scusate per la prolissita del mio scritto!!!

https://www.facebook.com/events/1646542628962514/
Per gli amici del tacco d'italia

Sto per acquistare un impianto Polsinelli per fare la birra, il problema è che vivendo in condominio non posso usare le bombole in garage per questioni di sicurezza (tempo fa, il matto del piano terra quasi denunciò uno, solo perchè metteva in garage la macchina con impianto GPL )
Vorrei sostituire i bruciatori con piastre ad induzione.
Bollitore 75l, ammostamento 75l, risciaquo 50l.
Spero che mi aiutate a trovare una soluzione efficace

http://www.mr-malt.it/lievito-n-9097-old...-5442.html
È interessante perchè questo blend permette di realizzare le vere old ale che erano brettate

Ciao a tutti ragazzi.Ho provveduto a fare una cotta di questo kit http://www.mr-malt.it/materie-prime/beer...-l-20.html
Ad una settimana dalla cotta ho provveduto ad effettuare un primo travaso,eliminando una grossa quantità di lieviti.Oggi dopo dopo 17 giorni,vado a controllare il fermentatore,e noto che il gorgogliatore è ancora rumoroso(se cosi possiamo definirlo).Decido di misurare la densità e vedo che si attesta attorno ai 1020(dovrebbe arrivare a 1010),a fronte della densità iniziale che era di 1048.Ho deciso di non imbottigliare.Domanda: Pensate che sia normale una fermentazione cosi lenta?Può essere che la fermentazione si sia bloccata nonostante il gorgogliatore emani ancora suoni?

ciao a tutti, ho preso il kit della coopers, una real ale, ho proceduto come da manuale per la preparazione del mosto e l'ho messo a fermentare per 3 giorni. Quando la fermentazione è finita e ho misurato la densità finale mi dava 1,040( come dice la ricetta prima di imbottigliare) quindi per ora tutto sembra ok. Poi ho imbottigliasto aggiungendo al mosto 180 grammi di zucchero disciolto in acqua, ho mescolato e poi imbottigliato in bottiglie da 75cl con tappo a corona con rivestimento in plastica. Dopo 8 giorni, ossia oggi, ho voluto aprirne una per sentire solo gli aromi ma mi sono subito reso conto che sta producendo molta co2 e che sembra già pronta dato che la densità finale è di 1,010 e che appena aperta la bottiglia mi ha subito schiumato. Il colore è di un ambrato chiaro e non presenta difetti di colorazione ne di torbidità. All'assaggio la birra è corposa, molto amara, poco profumata e con un sentore di lievito.
queste sono i dati sulla birra:
Peso in KG
1,7
Litri Prodotti
23
Zucchero da aggiungere in kg
1
Grado Alcolico in %
4,2
Densità Iniziale
1,040
Densità finale
1,010-1,008
Amaro IBU
n.d.
Colore EBC
n.d.
ora vi faccio delle domande alla quale vorrei che deste delle spiegazioni/consigli:
1-qualcuno di voi l'ha preparata e può dirmi se anche a lui è uscita in questo modo???
2-è possibile che la troppa co2 presente sia colpa del troppo zucchero???
3-può essere che il retrogusto di lievito sia colpa del poco tempo in rifermentazione e che tra qualche giorno si sia ammorbidito???
fatemi sapere....
nunc est bibendum!!!

Ragazzi qualcuno ha esperienza a riguardo? vorrei usare, per la prima volta, il filtro springer in bollitura, l'ultima volta per colpa delle bucce di arancia, nonostante il whirpool, mi si è intasato il rubinetto della pentola e lo scambiatore è ho imprecato di brutto! So già che lo springer non andrebbe usato con solo luppolo in pellet, per evitare l'intasamento. Però la mia prossima cotta prevede proprio 200 gr di pellet e niente coni e a tal proposito pensavo di utilizzare le calzette hop bag. Secondo voi può funzionare, tratterrebbero il pellet sfarinato così da potermi consentire il filtraggio? Inoltre utilizzando lo springer, potrei evitare di fare il whirpool? chiedo a voi perché ho utilizzato le hop bag solo una volta e con i coni, con i pellet non ho esperienza, finora li buttavo liberi e facevo whirpool.

[attachment=634]
Ciao a tutti chiedevo se qualcuno l'ha usata (penso l'utente Enrico) e se può andare bene per il ricircolo.
Non c'è scritto che è alimentare però serve per gli acquari quindi non dovrebbe essere nociva inoltre la danno per 100* quindi abbondantemente al di sopra dell'utilizzo che se ne fa.
Chi l'ha usata può darmi qualche consiglio grazie [attachment=634]

Ciao ragazzi avrei intenzione di acquistare questo kit vorrei sapere quanta birra posso produrre a cotta.. e qualche osservazione e o suggerimento..
sto valutando di acquistare solo alcuni componenti del kit ma devo fare 2 o 3 conti per il fabbro ecc ecc..

Và che roba!!!!!
https://www.youtube.com/watch?v=h5mUSSVKF2s
Buona visione,
Zingaro