-
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
30 minuti fa
» Risposte: 7
» Visite: 41,219 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,134 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,513 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,007 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,273 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,514 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,428 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,611 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,419 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,180
- Messaggi del forum:206,417
- Discussioni del forum:15,455
- Membri:7,242
- Ultimo utente:CarlosMcGrath

Ciao a tutti, come da titolo mi appresto a fare questa cotta che sarà la penultima con il kit prima di passare a E+G
Pensavo di farla con Lievito S-04, Malto secco Amber (magari un 500g, non la voglio particolarmente corposa, o meglio, mia moglie non la vuole corposa!) e luppolo Challenger in DH. Ho anche a disposizione malto light e dark ma non mi sembrano adatti. Che ne dite? Qualche suggerimento/aggiunta o può andare?
Grazie!
Ciao a tutti,
ho appena finito di fare questa IPA simil (ma non troppo) PUNK IPA
Ricetta per PUNKPIPPA, litri finali 23,0
- in bollitura 14,5
- in fermentazione: 10 lt
- dopo diluizione: 23lt.
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,059; IBU: 34,6; EBC: 14;
Malti:
4500 gr Maris Otter, 1,030 liquido;
Luppoli e altro:
23 gr Chinook, 13,0 %a.a., 60 min, Kettle;
23 gr Nelson Sauvin, 12,0 %a.a., 15 min, Kettle;
64 gr Ahtanum, 6,0 %a.a., 15 min, Kettle;
23 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 10 min, Kettle;
23 gr Nelson Sauvin, 12,0 %a.a., 0 min, Kettle;
23 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 0 min, Kettle;
23 gr Chinook, 13,0 %a.a., 0 min, Kettle;
23 gr Chinook, 13,0 %a.a., 0 min, Dry;
64 gr Nelson Sauvin, 12,0 %a.a., 0 min, Dry;
23 gr Simcoe, 12,0 %a.a., 0 min, Dry;
- n°2 bustine US-05
Il problema è che la OG mi viene 1,050 contro i 1,059 di Brewplus....a sto punto visto che non ho ne grani ne zuccheri ne mieli etc etc etc...è sbagliato il potenziale degli estratti liquidi???
Sennò da che dipende??????????
Il fatto che la OG sia piu bassa mi influisce anche sull'amaro???
aver usato due bustine di lievito vista la OG inziale.bassa comporta qualcosa?
Grazie
D.
Ciao a tutti abito a Villa Guardia (9 kilometri da Como) mi piacerebbe conoscere qualcuno nell'interland in maniera da condividere le nostre creazioni. Sarebbe bello avere dei pareri cosi da potersi sempre migliorare. C'è nessuno in zona?

Buon giorno,
Pensavo di creare una discussione in base alle vostre esperienze per poter dimensionare un impianto
Esempio
Sparge 50 mash 50 sparge 75 produzione massima x litri e così via..
Magari è utile a qualcuno

Buon giorno a tutti. Ieri ho fatto una birra alle castagne e sulla ricetta c'era da usare il lievito WLP810 della White labs e l'ho preso (lievito lager che fermenta dai 14 ai 18 gradi). Premetto che è la prima volta che uso un lager... Consigliava di fare la fermentazione a 15 gradi e va bene, allora io ho raggiunto la temperatura poi ho inoculato. sono passate 16 ore e niente. Stamattina ho guardato un po' in giro e.. sorpresa ho letto che comunque vanno inoculati a circa 20 gradi e poi abbassare "gradatamente" la temperatura. Mo' sto riportando a 20 gradi poi volevo rimestare un po'. dite che può funzionare? Se parte quanto devo aspettare prima di abbassare la temperatura e in quanto tempo lo devo fare? Non ho fatto starter. Di solito lo faccio solo se ho alte OG e fino ad ora non ho mai avuto problemi. Grazie.

Ciao a tutti....l'altra sera ho fatto il primo travaso di 24lt di Brewferm Gold con questa ricetta:
- n°2 latte Brewferm Gold
- 500gr.estratto light
- 250gr.miele arancio
- 500gr. zucchero candito
- n°2 bustine T58 (18°C/20°)
OG iniziale 1055 / FG misurata al travaso 1013.
Praticamente ho leggermente aperto il fermentator per dare un occhio ...
schiuma assente, molto torbida e schizzi a sporcare internamente il fermentatore in plastica!
La torbidità è possibile che sia data dal fatto che l'ho spostata dal sottotetto alla cucina e si è "mossa" un po??
Ecco la torbidità....
la mancanza di schiuma è un problema???
Ecco come si presentava appena aperto (avevo già travasato un paio di litri..)
url immagine
url immagine
Ciao ma possibile che non ci sia nemmeno un perugino qui?
Mi piacerebbe scambiare opinioni e con qualche mio conterraneo
Ciao,
premetto che sono un principiante nel mondo della produzione casalinga di birra e che mi appresto a fare la prima birra con metodo e+g seguendo questa ricetta:
INGREDIENTI PER 23 lt QUANTITA'
malto Crystal 500 gr.
estratto di malto liquido Light 3 kg
luppolo Challenger 56 g (55 min.)
luppolo Fuggle 14 g (15 min.)
Irish Moss 10 gr
lievito Wyeast London Ale n°1028 125 ml
zucchero (carbonatazione) 100 g
MASHING Proteolisi 50 °C - 15 min
Saccarificazione 57 °C - 20 min
67 °C - 75 min
BOLLITURA (totale) 75 min.
DENSITA' INIZIALE 1045
DENSITA' FINALE 1015
ALCOOL 4,3 % vol.
COLORE 40 EBC
AMARO 29 IBU
CO2 2,5 vol.
Metodo di preparazione:
- Mettere in una pentola 4 litri di acqua, portare in ebollizione, attendere qualche minuto in modo che la temperatura dell'acqua scenda leggermente, aggiungere i malti macinati e lasciare in infusione per 15/20 minuti.
- Filtrare il tutto con un colino non tanto sottile in una pentola più grande e risciacquare con acqua calda i grani macinati che restano nel colino fino ad ottenere circa 10 litri di mosto.
- Sciogliere l'estratto di malto nel mosto caldo e portare a ebollizione lenta mescolando accuratamente per evitare che l'estratto non ben sciolto bruci.
- Dopo 5 minuti di bollitura aggiungere 56 gr. (4 plugs) di luppolo Challenger e mescolare bene, facendo bollire il tutto per 55 minuti. Aggiungere quindi ancora 14 gr. (1 plug) di luppolo Fuggle e continuare la bollitura per altri 15 min.
- Dopo aver messo nel fermentatore 10 litri di acqua fredda, versarci il mosto appena preparato che sarà stato precedentemente raffreddato, passandolo attraverso un colino per separare il luppolo bollito.
- Completare con acqua fredda il riempimento del fermentatore fino a 23 litri.
- Quando il mosto così ottenuto presenta una temperatura di circa 20 gradi, aggiungere il lievito e, dopo aver chiuso accuratamente il fermentatore con il coperchio provvisto della valvola di sfiato, far fermentare in un luogo tiepido ( 18-24 ºC) per 5/6 giorni. Durante il periodo di fermentazione, si possono togliere con una schiumarola i coaguli di luppolo e proteine che si formano in superficie, avendo cura di sterillizzare prima la schiumarola e di non lasciare troppo il mosto al contatto con l'aria.
Imbottigliamento:
- Al termine della fermentazione primaria e verificato con il densimetro che la densità rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, si procede all'imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia.
- Lo zucchero può essere aggiunto versandolo direttamente nelle bottiglie in proporzione di 4-5 grammi per litro (circa 1 cucchiaino per 1/2 litro) oppure, dopo aver decantato il mosto fermentato in un altro recipiente accuratamente pulito e sterilizzato, aggiungere 100 grammi di zucchero precedentemente sciolto in 1/4 di litro di acqua bollita e mescolare bene senza ossigenare
- È importantissimo che le bottigliette siano accuratamente pulite e sterilizzate prima del riempimento.
- Una volta tappate, le bottiglie vanno lasciate in luogo tiepido (18-24 gradi) per due tre giorni e poi riposte in luogo più fresco (cantina).
- Lasciate passare almeno una decina di giorni prima dell'assaggio, tenendo presente che la maturazione ed il conseguente miglioramento delle caratteristiche organolettiche proseguono nei primi 2 mesi.
volevo sapere se devo eseguire un mashing seguendo tempi e temperature indicate all'inizio oppure fare semplicemente in infusione dei grani per 15/20 minuti come indicato nella preparazione? E se devo semplicemente fare un'infusione che temperatura mi conviene tenere? Anche perché calcolando i tempi in un metodo i grani sarebbero in infusione per circa 110 min (15+20+75) e nell'altro solo 15/20...
Grazie mille
Matteo

Dunque... sto cercando di capire come affrontare il problema degli starter con volumi grossini, tipo step finale da 4 litri. Probabilmente se mi sbatto in giro riesco anche a trovare un contenitore da 5 litri da poter utilizzare.
Pensavo però a questa possibile soluzione: supponiamo che mi servano 300 miliardi di cellule e con il liquido ne abbia a disposizione 75. Faccio un primo starter da 1 litro e mezzo con OG 1036 e tiro fuori circa 150 miliardi di cellule. A questo punto con un nuovo step da 3 litri sono a posto.
Ma se invece facessi così: dopo il primo step divido il lievito restante (dopo decantazione) in due parti uguali (quindi teoricamente 75 miliardi l'una) e le verso in due nuovi starter da 1 litro e mezzo l'uno, avendo alla fine sempre un totale di 300. Così facendo potrei usare delle bottiglie d'acqua in plastica da 2 litri.
Che dite?

Allora partiamo dal presupposto che con queste cacchio di temperature converrebbe berla e basta la birra, ma siccome sono sadico voglio farla e mi vorrei accingere a scegliere il lievito giusto
Allora considerando che ora in cantina c'è una temperatura media che oscilla intorno ai 18 (ma si sa domani fuori fanno trenta gradi e dopodomani si scende a 10) avevo pensato a fare una lager utilizzando il saflager s 23 della fermentis.
Detto questo mi son messo a leggere un po' in giro e vedevo da tutte le parti che sostanzialmente questo lievito lavora fra gli 11 e i 15 gradi. Poi però girando fra i siti, non mi ricordo bene quale ho letto che questo tipo di lievi può lavorare fra gli 11 e i 24 e vi dirò di più a temperature più elevate tira fuori aromi migliori (o si va a gusto e vado dietro a quello che ho letto).
Ho capito male?
Nel caso in cui avessi capito bene quale sarebbe la grammatura giusta per i canonici 23 litri a 18 gradi?
Ho cercato di leggere nel sito della fermentis ma io con l'inglese ci faccio a cazzotti magari voi ci capite più vi allego la scheda di prodotto (insomma lo fanno loro sarà giusta no?)
http://www.fermentis.com/wp-content/uplo...FG_S23.pdf
Grazie come sempre a tutti quelli che mi daranno delucidazioni
Prosit