-
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,131 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,513 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 1,996 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,269 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,513 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,424 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,611 -
infezione mosto/birra
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Jaqueline45
21-08-2025, 06:26
» Risposte: 4
» Visite: 6,417 -
Quante bustine di us-05??...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:20
» Risposte: 3
» Visite: 40,179 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Meilin
20-08-2025, 12:18
» Risposte: 10
» Visite: 3,275
- Messaggi del forum:206,415
- Discussioni del forum:15,454
- Membri:7,241
- Ultimo utente:Rbane65

L'altro giorno ho aperto una weiss che sapeva di uovo.
La cosa singolare è che tutte le altre bottiglie era "normali"... fino a ieri! Infatti ne ho aperta un'altra e ho ritrovato la stessa brutta sorpresa.
A questo punto temo che ci sia stata un'infezione legata alle bottiglie, e vi chiedo: posso in qualche modo recuperare le altre bottiglie?
Grazie

Ho sempre fatto dry hopping libero con il problema che parte del luppolo mi rimane a galla. Domani devo farlo nella mia ultima Apa con i pellet e pensavo di usare la hop bag con un peso in inox all'interno. Secondo voi la devo sterilizzare la sacca? In che modo?

http://www.giornaledellabirra.it/formazi...-novembre/
tanta tanta roba, sono andato a vedere ieri ma mi è impossibile poter pensare di frequentarlo, 900 ore da fare dal 30 novembre al 30 giugno, circa 30 ore settimanali in orario compreso dalle 9:00 alle 18:00, il mio lavoro ha orari flessibili, ma così è chiedere troppo pure a me.
peccato perchè sarebbe stata veramente un grandissima esperienza

Ciao a tutti
A questo punto visto i NON risultati con la prova Biab anche se ora non riesco vorrei incominciare a documentarmi sull'acquisto di un PID.
Premesso che sono veramente scarso in materia elettrica come mi devo muovere senza svenarsi?
Quale PID con sonda ntc10k? (Che ho già)
Come ''cablarlo''?
Come settarlo?
Ciao a tutti, purtroppo per alcuni problemi non riusciamo a brassare, e così abbiamo pensato di continuare a proporVi gli incontri con Amici HB, del forum e non, questa volta è toccato a Nemiopinerti.
Sarà l'ultima chiacchierata a sfondo generico, i prossimi incontri saranno a tema, e riguarderanno il mondo della birra nelle sue mille sfaccettature, dai materiali, gli ingredienti i tipi di birra e tanto altro.
Non mancate di continuare a seguirci.
Grazie per la Vs sempre massiccia presenza.
Per la prossima avremo una gradita sorpresa, una pietra miliare del forum, state sintonizzati!
Link diretto Qui sotto sul tasto "Sito Web"

Salve, ho in fermentazione una apa da 11 giorni, partita a 21° per una settimana poi andata giù a 17° e al travaso gorgogliava ancora da OG 1,059 densità misurata 1,014. temperatura ancora costante a 17° che faccio lascio o cerco di alzare?

ciao, venerdi scorso ho proceduto a fare la "cotta" della ipa. dopo 6 giorni la fg è stabile a 1,006 e og iniziale a 1,040...quindi 4,5% e ho fatto il travaso.
domanda: la metto giù in cantina a una temperatura più bassa (12°) per fare depositare sedimenti o la lascio sempre alla temperatura a cui stava adesso???
il mosto è a una temperatura di 22° ed è abbastanza limpida ma non del tutto...sul fondo del fermentatore si è formato un bel deposito e anche sui bordi alti all'altezza del mosto
p.s.: la pilsner in bottiglia è limpidissima ma ha un pò di sedimento, ne ho aperta una giusto per sentire il sapore (buono), manca ancora di carbonazione ( non si sente in bocca la co2), fa una bella schiuma....comunque l'importante è che non puzzi...
grazie e buiona birra a tutti

un saluto a tutto il forum!!
rieccomi per chiedere a qualche buona anima di potermi aiutare su una nuova esperienza, tanto che per la prima volta volevo cimentarmi in una weizen da kit, che però volevo un po personalizzare...
pensavo alle seguenti variazioni:
- malto secco wheat 1 kg (o liquido 1,5)
- aromi da poter aggiungere tipo buccia secca arancia, coriandolo, chiodi di garofano e camomilla, ma non ho minimamente idea delle quantità e se vanno messi in dryhop o in bollitura del mosto...
- infine...quale lievito mi consigliate?
Grazie a tutti!!!

un saluto a tutto il forum!
dopo una pausa "riflessiva"...volevo, per la prima volta, fare una london porter e leggendo un po qua e la sul forum mi verrebbe voglia di utilizzare alcune varianti al kit, tipo:
- estratto malto dark (mi consigliate 500gr o 1000gr)?
- smoked earl grey the (25 gr infusione a parte per poi aggiungere al mosto è corretto?)
- oak chips (non so quanto utilizzarne e se va messo in dryhop?)
infine che lievito mi consigliate (ho dimestichezza con quelli secchi...)
Grazie e a presto!!

Qualcuno di voi le ha provate?
Non sono certo che siano così fondamentali ma... ormai le ho comprate e le vorrei usare.
La mia perplessità è relativa al dosaggio: L'etichetta dice che una unità serve per una bottiglia da 375ml e due per 750ml...
CHE DOSAGGIO E'???? Come faccio con le classiche bottiglie 33, 50 e 66?
Un amico mi ha detto che lui fa una goccia a bottiglia e tanti saluti, senza andare troppo per il sottile...
Voi che dite?
Esperienze?
Ciao, Grazie a tutti