Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,415
  • Discussioni del forum:15,454
  • Membri:7,241
  • Ultimo utente:Rbane65


Inviato da: FJF
11-11-2015, 11:27
Forum: Curiosità
- Risposte (23)

Ciao ! visti i prezzi delle "acide" più blasonate, e mi riferisco in particolare a cantillon, mi volevo un po' interessare alle varie sour non prodotte dai birrifici più famosi per questa tipologia di birre, sia in Italia che in altri paesi al di fuori del Belgio. Cosa consigliereste? Magari indicate anche lo stile e un paio di dati o tecnici o gustativi, così da rendere più chiara la vostra risposta ! grazie !

Stampa questo articolo


Inviato da: vrantist
11-11-2015, 07:34
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (13)

Dunque.. oggi ho fatto una cotta e avuto un'efficienza minore del previsto (anziché 67% ho avuto 61%). La cosa di per se non mi preoccupa minimamente, ho compensato questa cosa con 3 etti e mezzo di estratto e ciccia. Volevo solo capirne il motivo e vi espongo questa teoria... il solito mio pippotto, ammirerò chi riuscirà a leggerlo fino in fondo  Big Grin
Premetto che faccio batch sparge con un solo batch, ossia run-off + 1 batch con tutta l'acqua di sparge, questo sempre in virtù della semplificazione a costo di qualche etto in più di malto.
Oggi ho preso la densità sia dopo il run-off che dopo lo sparge, ecco i numeri:
run-off -> 13,7 litri con densità 1070 => 962,5 GU totali
batch   -> 26,5 litri con densità 1049 => 1298,5 GU totali
Quindi lo sparge mi ha dato 336 GU, ossia solo circa il 30% del primo run. Mi aspettavo invece una OG pre-boil di 1054, ossia 1431 GU e quindi 468,5 GU in più rispetto al primo run, ossia ancora pari al 49% del primo run.
Insomma in soldoni lo sparge è stato poco efficiente perché mi aspettavo di estrarre almeno la metà degli zuccheri estratti con il primo run-off.
Veniamo al possibile motivo, ammesso che abbia un senso.
Quando calcolo l'acqua di sparge, calcolate tutte le perdite, aggiungo un ulteriore 10% in più di margine, così... tanto per gradire. Questo 10% oggi era 1,5 litri. Purtroppo quando ho raccolto il mosto e sono arrivato ai litri previsti mi sono fermato e poi ho constatato che avevo ancora proprio 1,5L di acqua di sparge. Porc... mannaggia quel 10% in più.
Voi direte che non importa se c'è più acqua di sparge del necessario... e invece no!! All'inizio infatti, i primi 3 litri circa vengono 'ricircolati' e sono quelli con più zuccheri. Questi poi vanno in cima alle trebbie, ormai belle compatte, e se non si estrae tutta l'acqua di sparge, inevitabilmente vanno persi. Se avessi messo meno acqua di sparge, appunto senza quell'ulteriore 10%, credo che avrei avuto un mosto ben più zuccherino.
Ha senso?

P.S. Grazie a te che hai letto tutto fino in fondo  Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Mr Raza
10-11-2015, 10:10
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (45)

Salve a tutti,
ho appena imbottigliato una porter. Ho usato il SafAle s-04, e mi è venuta un'attenuazione apparente del 61%. La birra risulta quindi un po' più dolce di quello che credevo, ma mi piace così [Immagine: good.gif] 
Vi chiedo, comunque, come mai mi è uscita un'attenuazione così bassa? Visto che a me piacciono le birre tendenti al dolce, vorrei rifarla con un'attenuazione così.
Ho fatto un mash unico a 67º per 90 minuti (grado più, grado meno...sono da poco passato all'all grain e devo ancora perfezionarmi [Immagine: pardon.gif] ). Temperatura di inoculo: 17º. Temperatura di fermentazione, stabile a 20º.
Potete aiutarmi?
Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: ManuBEER
10-11-2015, 05:06
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Buonpomeriggio a tutti,

sono in procinto di fare la mia seconda birra ( la prima è stata una Brewferm Gold che era nel kit e devo dire che è venuta veramente buona, sono rimasto molto entusiasta) e ho pensato di fare una Cooper Mexican, con l'aggiunta di estratto di malto liquido light e 600 gr di zucchero bianco per alzre un pochino la gradazione.
Volevo sapere se possa essere una cosa fattibile o meno, visto la mia inesperienza nel settore.

grazie mille!!!
[Immagine: Beer1.gif]

Stampa questo articolo


Inviato da: birra ok
10-11-2015, 01:46
Forum: Malti Preparati
- Risposte (26)

rieccomi per una nuova "cotta"

kit lager mr.malt, ho acquistato anche il lievito saflager s-23 ma non mi sono accorto che ne servono 2 bustine per 23 litri....io faro' una doppia cotta da 46 litri e ho 2 bustine.
domanda: se uso il saflager e la bustina che c'è nel barattolo combino casini o no???...mi conviene fare una cotta da 23 con il solo saflager ( 2 bustine) e fare l'altra con il lievito che mi danno nel kit???

lo chiedo perchè ho un fermentatore da 60 litri e volevo farla tutta insieme

grazie dell'aiuto

Stampa questo articolo


Inviato da: eltira
10-11-2015, 12:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Un saluto a questo grande forum!
Sto per fare una APA adoperando come base di partenza un kit per poi fare un dryhop con amarillo e cascade.
Solitamente usi il lievito us-05 e questa volta ero tentato di provare il t-58 ma non o conosco e non so che apporto mi possa dare...
Qualcuno l'ha usato e può darmi un consiglio ?? grazie in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: giambit63
09-11-2015, 09:07
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (6)

ciao

dopo alcuni test incoraggianti fatti usando, da prima, estratti di malto luppolato e , a seguire, kit E+G, ora mi sento pronto per provare a sperimentare con la tecnica all grain; ho quindi acquistato il kit AG di Mr Malt per produrre 23 LT di "Supertramp" APA e  , come prima cosa, mi sono subito messo a studiare il foglio che conteneva le istruzioni  per creare questo "capolavoro"; ora , io sono solo un novellino ,ma qualche nozione, spiluccando qua e la,l'ho appresa pure io e mi sembra un pò eccessiva la quantità di acqua che , stando alle istruzioni, deve essere usata ; nello specifico: per l'ammostamento dei grani (5,9Kg di malti vari) 31Lt a cui dovrei poi aggiungerne altri 20 per il lavaggio delle trebbie.
1) Secondo voi i conti tornano o c'è qual quadra che non cosa?
2) visto che la mia attrezzatura è ancora in via di sviluppo e il materiale di cui ora dispongo è sottodimensionato,potrei ridurre le quantità di birra prodotta in modo da fare 2/3 cotte frazionando il contenuto del kit?
3) se si può fare, come divido il materiale (lievito compreso)?
grazie in anticipo per l'aiuto.

Gb

Stampa questo articolo


Inviato da: mbie
09-11-2015, 06:47
Forum: E + G
- Risposte (10)

Ciao ragazzi,
un piccolo consiglio.
Premettendo che le ricette che seguo comprendono esclusivamente malti liquidi non luppolati (quindi niente e+g e via dicendo) quale programma mi consigliate per tenere sotto controllo i vari parametri?
Fin'ora ho usato il foglio excel gazzabrew, ma adesso mi sto cimentando con il brewplus anche se mi sembra più adatto a chi fa all grain o e+g. Per uno come me cosa consigliereste?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
08-11-2015, 02:14
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

Qualcuno conosce un posto dove bere birra buona a lecco città?

Stampa questo articolo


Inviato da: sulundu
07-11-2015, 04:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

----PREMESSA---
Non sono riuscito a trovare per ora in Italia il medesimo modello usato per questa guida e secondo Amazon è "Attualmente non disponibile" come potete vedere anche voi nel link seguente http://www.amazon.it/Thermaltake-Mobile-...B00TDOONNY
Perciò mi sono messo alla ricerca di qualcosa di simile e che sia disponibile in Italia e l'ho trovato: SilverStone FM121B Ventola ADJ venduta al costo di 13,24€ su internet tra cui anche su Amazon stesso. Quindi dovete prendere in considerazione questa guida come un aiuto per costruire qualcosa di simile con quello che si può trovare in Italia.
Credo che alla fine l'unica differenza sostanziale sia il cavetto che dà l'alimentazione alla ventola stessa, problema che si può ovviare usando un caricabatterie (controllando sempre il voltaggio e wattaggio), un sistema simile a quello usato nella guida seguente o collegandolo al computer.


N.B. Ho trovato un video https://www.youtube.com/watch?v=zbNJsOR97Is che fa vedere contenuto e funzionamento della ventola SilverStone FM121 (quella che si trova in Italia)

-----------------------------------------------------------------------------------



Torno a scrivervi riportando un progetto molto interessante e molto economico che può aiutarci nella preparazione dello starter e quindi del lievito. Come avete potuto leggere dal titolo si tratta di un agitatore magnetico adattato in quanto si compra su amazon una ventola con tanto di VR knob per aumentare o diminuire a piacere i giri della ventola. La ventola è dotata anche di cavetto usb che può essere collegata a sua volta ad una presa per collegarla alla corrente.
Di seguito vi allego delle fote e i link

[Immagine: dscn1626-55410.jpg]

Come vedete in quest'altra immagine si incolla letteralmente una calamita al centro della ventola togliendo la base dove c'è il logo così da creare una base di appoggio per la beuta o qualsiasi altro contenitore di vetro vogliate usare. Per la calamita si è usata una di quelle che si trovano negli hard disk del computer.
---ATTENZIONE---> NON INCOLLATE SUBITO LA CALAMITA CON LA SUPERCOLLA, MA FATE DELLE PROVE PER TROVARE IL POSIZIONAMENTO ADATTO PER FAR SI' CHE LA MOSCA(CALAMITA CHE METTERETE DENTRO LA BEUTA O BARATTOLO DI VETRO) GIRI BENE

[Immagine: dscn1654-55413.jpg]

Infine come vedete l'ultima immagine completa con tutti i collegamenti. Da come potete osservare nella ventola è compresa una prolunga Usb

[Immagine: dscn1657-55414.jpg]

Conclusione e prova.

[Immagine: dscn1658-55415.jpg]


Buona birra a tutti.   Birra02

Stampa questo articolo