Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,418
  • Discussioni del forum:15,455
  • Membri:7,242
  • Ultimo utente:CarlosMcGrath


Inviato da: crettipaolo
21-10-2015, 12:48
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Secondo voi è fattibile un priming con zucchero candito bruno?

Stampa questo articolo


Inviato da: Pelle
20-10-2015, 04:04
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (8)

Ciao Ragazzi! è il mio primo post sul forum e spero di essere chiaro...
Sono alla mia prima cotta AG da circa 50 lt, una bella ipa da 5,7% e 55 IBU
Purtroppo però ho riscontrato un problema a fine fermentazione: dopo una settimana ho effettuato il primo travaso e ho buttato i miei 100 g di Citra per il dry hopping, e fin lì tutto bene la densità è scesa fino a 1020 e pensavo andasse avanti.
Invece dopo altri 6 giorni (domani sarebbe il 14 giorno di fermentazione, avrei cominciato a imbottigliarla) la densità è ancora ferma a 1018 (dovrebbe arrivare a 1012 almeno).
è ferma a quel valore dal giorno dopo il primo travaso.
Ora, penso che la colpa sia della temperatura della stanza che qualche giorno fa è scesa sotto i 15 ° (13° almeno, di notte non so, ma penso ancora peggio), dunque ho spostato il fermentatore in casa a una temperatura costante di circa 20°, ma niente.
Oggi mi sono arreso e ho inoculato altro lievito.... Ho fatto una cazzata o è ok?
Infine volevo chiedervi se facendo il priming che ho calcolato (330 g di zucchero di canna puro per 50 lt di birra) va bene o avendo aggiunto altro lievito rischio di ottenere delle granate e devo metterne meno???
Il lievito che ho usato è il Safale us-5 (due bustine al travaso dal boil al fermentatore e una bustina aggiunta oggi, al 13esimo giorno di fermentazione)

Se vi interessa sapere i malti e il mash:
mash 68-69° (non riuscivo a tenerla costante precisa, qualche grado in più ogni tanto partiva) per 1 h e 15 min, mash out 78° 15 min
Malti 12 Kg Pale + 200 g Crystal

Grazie mille in anticipo

Pelle

PS il lievito è il Safale us-5 (due bustine al travaso dal boil al fermentatore e una bustina aggiunta oggi, al 13esimo giorno di fermentazione)

Se vi interessa sapere i malti e il mash:
mash 68-69° (non riuscivo a tenerla costante precisa, qualche grado in più ogni tanto partiva) per 1 h e 15 min, mash out 78° 15 min
Malti 12 Kg Pale + 200 g Crystal

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
20-10-2015, 10:21
Forum: E + G
- Nessuna risposta

buondì,
chiedo aiuto: ho preso un pentolone polsinelli da 35 con asta graduata per calcolare il volume da metter nel fermentatore così da non sballare i calcoli avendo un fermentatore in inox senza possibilità di segnare il livello.
Domenica ho travasato una cotta da 20 litri, lasciato giù un bel fondo di lievito e.......in fermentatore (di plastica, il classico a collo stretto mr malt) di nuovo 20 litri perfetti.
Ho inoculato circa un mezzo litro, o un litro di starter ma... non capisco, si moltiplica da solo??

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
19-10-2015, 11:12
Forum: Luppoli
- Risposte (6)

Volevo fare due ricette in e+g seguendo il libro Brewing Classical Styles.
Per imparare, ho provato a metterle su Brewonline, l'unico programma che riesco ad usare.
Il libro usa Rager, il software usa Tinseth; i valori sono molto differenti.
C'è una formula per trasformare i Rager in Tinseth e viceversa ?
Grazie e ciao Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Enrico-Vr
19-10-2015, 10:48
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ho acquistato un termometro sonda per tenere monitorata la temperatura durante la fase di preparazione E+G.
Guardando un pò di video in giro ho visto che alcuni che immergono direttamente sonda e parte di filo nella pentola con il liquido.
Ma l'alta temperatura non potrebbe danneggiare sonda e filo?
Insomma... come la si porebbe utilizzare?
P.S. Vorrei evitare di fare buchi nella pentola....
Grazie per i suggerimenti.
Chaplin

Stampa questo articolo


Inviato da: Pianetti
19-10-2015, 07:38
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Non citerò la marca, ma chi ce l'ha capirà di cosa parlo, ed è a chi lo usa che chiedo parere.

Controflusso, tubo di inox diametro 12 mm, ne vendono da 6-12-18 e 24 metri.
Io ho puntato il 18 ed il 24 metri, ma tra i due c'è una differenza di prezzo di quasi il doppio, mi chiedo di quanti litri/minuto si raffreddano con il 18 con temperatura dell'acqua di raffreddamento usata (anche approssimativa) perché voglio fare qualche calcolo e capire se mi serve davvero il 24 o posso andare con il 18 che costa poco.

Lo scambiatore lo ho, ma non mi piace non ispezionabile, almeno il controflusso è un tubo e mi sa di più pul-ito/ibile.

Stampa questo articolo



Inviato da: Letdarri
19-10-2015, 04:02
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (7)

Una curiosità?
Voi che acqua usate in e+g nella bollitura, in bottiglie o del rubinetto?
Per sicurezza sto continuando ad usare acqua in bottiglie.
Quella del rubinetto è piuttosta calcarea.

Stampa questo articolo


Inviato da: carlor
19-10-2015, 11:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

salve a tutti!

sto utilizzando (finora senza problemi) un kit mr malt con malti preparati

questo giro ho voluto sperimentare una milk stout o cream stout che dir si voglia cosi ho acquistato da mr malt il kit cream stout della st peters,

non ho personalizzato e ho seguito le indicazioni della confezione (utilizzando tutta la bustina di estratto di luppolo),

fatto l' intruglio ho buttato direttamente gli lieviti senza (ahimè) risvegliarli, il giorno dopo la fermentazione era partita e borbottallegramente come al solito (non ho misurato la densità iniziale (ahimè)...

ora siamo a 17 giorni di fermentazione con il rifrattometro la densità parrebbe di circa 1023 (4,7 BABO) e la "birra verde" o birra immatura ha un gusto leggermente acido...... 

che diamine è successo? ora ho provato a buttargli dentro un po di lieviti zymoferm bayanus che avevo avanzato da un giro di sidro nella speranza che riescano a rimpiazzare qualunque cosa ci sia li dentro..

suggerimenti? pareri?

grazie a tutti in anticipo!

Stampa questo articolo


Inviato da: paolo manica
19-10-2015, 09:52
Forum: Curiosità
- Risposte (16)

Buongiorno, perdonate il titolo ma non sapevo come intitolare il post. Faccio una premessa: non sono esperto nè come homebrewer (3 kit "pronti" + 4 E+G) nè come degustatore/assaggiatore (mi piace cercare e assaggiare varie tipologie, leggo abbastanza e seguo alcuni forum).
Detto ciò vi espongo la situazione. Nei kit luppolati fatti, dopo il periodo di rifermentazione in bottiglia, ho sempre aperto una bottiglia per accertarmi che la birra fosse carbonata e, una volta appurato ciò, spostavo tutto in cantina (questo anche per le E+G). In ogni caso e anche con stili diversi ho sempre "sentito" lievito, poco corpo, poca schiuma, nessuna omogeneità... In pratica tutti "difetti" che con la maturazione ovviamente sono scomparsi. Altrimenti a cosa servirebbe? Visto che si trattava di birre che non necessitavano di maturazione, dopo i canonici 3-4 mesi il risultato era OK.
Ma ieri ho aperto un barley wine (E+G) che ho lasciato in rifermentazione 1 mese (16-18°C) in quanto la stanza è fresca e ho pensato che i lieviti magari fossero un pò provati. Risultato: colore stupendo (marrone scuro con riflessi bordeax) e fin qui niente ma profumo di frutta rossa ed alcool, al gusto si aggiunge il dolce del caramello e un amaro molto lieve. Per assurdo questa birra che lascierò maturare 12 mesi dopo 1 mese mi sembra più avanti di birre che invece vanno consumate giovani...

Perchè? C'è una spiegazione?

PS: quando l'ho imbottigliata i miei appunti dicevano "subito dolce ma poi amaro esagerato quasi fastidioso, niente schiuma, poca CO2, assolutamente non omogenea)

Stampa questo articolo