-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
1 ora fa
» Risposte: 4
» Visite: 367 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
5 ore fa
» Risposte: 12
» Visite: 6,780 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,250 -
Problema di Gushing...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:48
» Risposte: 5
» Visite: 25,148 -
Fermentazione troppo lent...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: shella
25-08-2025, 11:43
» Risposte: 5
» Visite: 10,529 -
Schiuma poco persistente
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: fuitee
25-08-2025, 10:43
» Risposte: 3
» Visite: 2,014 -
Dubbio quantità mosto rap...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: markheath
25-08-2025, 09:40
» Risposte: 3
» Visite: 5,283 -
Brewmaker premium pilsner...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: allenhamilton
25-08-2025, 06:12
» Risposte: 10
» Visite: 8,533 -
SONDAGGIO: Quanta birra b...
Forum: Curiosità
Ultimo messaggio di: Williamsa
22-08-2025, 04:53
» Risposte: 47
» Visite: 105,450 -
URGENTE!ho inserito lo zu...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: geometrylitegame
21-08-2025, 10:28
» Risposte: 5
» Visite: 5,625
- Messaggi del forum:206,419
- Discussioni del forum:15,455
- Membri:7,243
- Ultimo utente:soundbuttonspro

Salve vi chiedo un consiglio sulla mia prossima birra in kit ,vorrei fare una buona rossa spero su molti consigli .grazie mille a tutti


Leggo che 1 kg di zucchero in 10 L di acqua dà un valore i 1.036. 1 kg di LME 1.028, un kg di DME 1.035.
Si intende 1 kg zucchero + 10 L acqua (alle fine più di 10 L)
oppure
1 kg con acqua portata a 10 L (cioè meno acqua, perchè anche lo zucchero ha un volume).
La differenza potrebbe essere significativa.
Grazie e ciao
Mario

salve,
ho travasato oggi 20 litri una belgian ale con aromatic 300g specialb 100g e carapils con il lievito 3787.
un odore fortissimo speziato (mi ricorda una waizen o marzen ecc) è il lievito che fa sti odori?

Dopo aver fatto alcune prove oggi ho sistemato meglio la camera di fermentazione e fatto un cavo riscaldante, molto economico.
Quello che serve è un cavo di rete (con 8 fili da 0.5mm) o altro cavo simile, un alimentatore da 12 v almeno 100 watt (ho usato un alimentatore di un vecchio computer).
La potenza è relativa alla lunghezza, più il cavo è lungo più questa diminuisce.
Ho utilizzato 5 mt di cavo, effettuato il collegamente in serie degli otto fili interni, in pratica alla fine si ottengono 40 mt di filo da 0.5mm.
Potenza ottenuta di circa 50 W, temperatura ottima, dopo 10 min. abbastanza caldo ma non scotta assolutamlente.
Costo tot. zero. (tutto materiale di recupero).
Sconsigliato, per sicurezza, utilizzare l'alimentazione di rete (220v), in ogni caso ci sarebbe da ricalcolare tutto.
ciao a tutti!
ho visto che da lunedi a bologna inizia il corso di fermentobirra intitolato "viaggio nell'universo birra". C'è qualcuno che lo ha gia fatto o ne ha sentito parlare e ha un opinione in merito? vale la pena spendere 200€ o si sentono solo delle banalità?
il link è questo http://www.corsodegustazionebirra.it/cor...rso-birra/
Grazie a tutti!

Salve a tutti.
Volevo chiedere ai più esperti, qual'è il componente che, un po' a prescindere dal kit, faccia ottenere una schiuma come da oggetto. È un po' il mio cruccio...
Grazie mille

Ciao a tutti,
dopo un paio d'anni di cotte in cui ho attraversato i vari step (kit, e+g, partial mash), sono arrivato infine all'all grain, che per ragioni di spazio faccio con il sistema BIAB. Finora mi sono sempre arrangiato con un pentolone da 20 litri e un po' di diluizione finale per arrivare a fare i miei 12 litri (che in genere mi bastano come "consumo personale" prima di cambiare stile). La soluzione però presenta dei limiti, ad esempio devo lavorare sulla fiamma per regolare la temperatura, devo tenere sempre un'occhio sul termometro e non posso utilizzare una pentola più grossa per aumentare i volumi perché non mi ci sta sul fornello.
Non mi dispiacerebbe provare una pentola elettrica, ma ho ancora dei dubbi. Anzitutto non ho capito se 1800 watt bastano a portare in ebolizione 20 litri d'acqua e poi ci sono talmente tanti modelli in circolazione che mi sono perso.
Ad esempio la Bielmeier ne produce una pubblicizzata appositamente per la birra, ma costa 290 euro. Sullo stesso sito ce n'è un'altra che sembra all'apparenza identica e costa 100 euro in meno, solo che è inserita tra i bollitori normali.
Vi confesso che sarei tentato di comprare la più economica esistente in circolazione, purché di acciaio inox, infilarci un termometro e un rubinetto, coibentarla e provare. Però se ne esistesse una già affidabile e a un prezzo ragionevole in circolazione eviterei un po' di fatica. (Ad avere i soldi mi sarei già ordinato il Grainfather, me lo sogno di notte...)
Mi piacerebbe confrontarmi con voi.
Ciao!

Un consiglio: dovendo fare una weiss solo estratti e volendo evitare di caramellare l'estratto posso fare che in una pentola faccio bollire i luppoli con una parte dell'estratto (circa 20%) e a parte 2-3 lt d'acqua li porto a bollore, spengo ed aggiungo il restante estratto? Con solo questa quantità di acqua non è che si sbilancia l'estrazione dal luppolo?
Ciao a tutti
Volevo sapere se e' possibile conservare i luppoli aperti sia in pellet che in coni avvolti in carta stagnola ed in caso a loro volta in bustine di plastica. Il fatto è che fino ad ora sono stati in barattolini di vetro swmpre in feeezer ma lo spazio sta finendo e cerco di ottimizzare
Ciao
Daniele