Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,428
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,247
  • Ultimo utente:dewmaster


Inviato da: C_beer
25-09-2015, 11:52
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

In pieno delirio birrario ho deciso di ampliare la mia attrezzatura con una camera di fermentazione "dedicata". 

Sono settimane che controllo Subitoit per trovare qualcosa di usato ma senza successo....poi avrei anche il problema del trasporto che annullerebbe il vantaggio economico di un acquisto di seconda mano.

Mi butteri quindi sul "nuovo" ma la confusione è grande: frigo o freezer verticale?

Mi basta che contenga un solo fermentatore e che sia facilissimo da "caricare" alla mia età (e con la mia schiena) il sollevamento pesi mi è precluso.

Ho l'impressione che i frigoriferi abbiano sempre (quasi sempre?) una sporgenza all'interno in basso (credo contenga il compressore), di conseguenza "sollevare necesse est"

I freezer invece (sempre "mi pare") hanno serpentine di raffreddamento parallele ai cassetti....quindi sono inutilizzabile al mio scopo.

Il tutto, naturalmente, condito con STC1000 e riscaldatore.

In sintesi:

Meglio frigo o freezer (con il limite della possibilità di carico a livello pavimento)?
Visto che sarà nuovo (e in garanzia) posso far passare i fili vari fra le guarnizioni SENZA bucare pareti?

Grazie per ogni idea, suggerimento, informazione.....

Carlo

Stampa questo articolo


Inviato da: Geps
25-09-2015, 02:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (17)

Ciao amici birrai,
sono alla mia quarta birra e vorrei chiedervi alcune delucidazioni.
Questa vlta ho deciso di provare una weiss  e mi sono cimentato nella preparazione della weath di Coopers.

Le altre volte avevo utilizzato sempre estratto di malto secco (con o senza l'aggiunta di zucchero) questa volta invece spinto dal venditore ho acquistato insieme al kit della coopers anche un estratto di malto in sciroppo delle Muntons da 1,6 kg apposita per weiss; per intenderci questo:
http://www.mr-malt.it/materie-prime/estr...roppo.html

Il dubbio che mi assale ora, dato che dopo 48 h la fermentazione è gia ferma ma non ho ancora raggiunto FG voluta è: avrei dovuto aggiungere anche zucchero allo sciroppo?
In caso posso aggiungerlo quando travaso per la seconda fermentazione?
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: blackwolf
24-09-2015, 05:57
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (6)

Fin'ora ho sempre usato i lieviti secchi della fermentis, stavolta ho voluto provare il famigerato belle saison della danstar solo che ho preso una sola busta convinto che fosse sufficiente per i canonici 23L ma poi mi sono accorto che sulla confezione era riportato di inoculare 1g/l e ovviamente essendo la bustina di 11g secondo le loro istruzioni non è sufficiente. A sto punto inoculo lo stesso in underpitching? Faccio uno starter o sono costretto ad andarmi a prendere un'altra bustina?

Stampa questo articolo



Inviato da: COMERO83
24-09-2015, 03:31
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (4)

[Immagine: sagradelluva2011-020-640x480.jpg]

MoBI il 25 ottobre 2015 festeggia la (sesta) giornata nazionale dell'Homebrewing!
Di cosa si tratta? Questo evento vuole essere un modo per unire tutti gli Homebrewer italiani nel festeggiare il proprio amatissimo hobby. Il senso di questa iniziativa è di essere veramente nazionale, cioè di coinvolgere gli Homebrewer di tutta Italia, dovunque si trovino. Per la sesta edizione MoBI organizza un "Megacotta" nazionale, con ricetta fissata (vedi sotto). L'invito è diretto a tutti gli Homebrewer e alle associazioni (iscritti a MoBI e non). L'idea è che tutti quelli che vogliono partecipare il 25/10 effettuino la Megacotta in contemporanea (non siamo fiscali sull'orario Smile). La Megacotta può essere eseguita da soli, in gruppo, in casa, nella sede dell'associazione, all'interno di un evento pubblico... insomma come e dove vi pare!!!! Tutti coloro che vorranno condividere la propria esperienza potranno farlo tramite foto, filmati, report, racconti, etc... (verrà aperta sul forum una apposita sezione). 
La birra prodotta, oltre ad essere bevuta in compagnia, potrà essere presentata a un concorso aperto alle birre della "Megacotta". 
Note Storiche
Prima del 1995 non era chiaro se l'Homebrewing fosse o meno esplicitamente vietato in Italia. Nonostante questo alcuni (pochi) birrificavano ugualmente ma (tanto per dire) Mr Malt -che era ai primissimi passi- vendeva gli estratti come integratori alimentari senza mai usare la parola "birra". Il decreto n.504 del 26 ottobre 1995, ha esplicitato che, per uso non commerciale, questo era permesso, esente da accisa e senza limiti di quantità. Precisamente:
"È esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività di vendita." (art 34 punto 3) 
La data del 25 ottobre è stata scelta come singificativa in quanto prossima alla data che ufficializza legalmente la possibilità di prodursi legalmente la birra in casa (26 ottobre 1995).

Ricetta Giornata nazionale HB 2015
E' una ricetta di che vuole promuovere il primo stile italiano annoverato dal BJCP: Italian Grape Ale. Se fossi impossibilitato a procurarti dell’uva o del mosto (anche cotto) sarà possibile impiegare un qualsiasi frutto di stagione. In tal caso lo stile di riferimento è: Fruit Beer

Stile: Italian Grape Ale 
Efficienza: 73%
Litri finali: 23 litri
Original Gravity: 1052
Final Gravity: 1010
IBU: 33
SRM: 3 (prima dell’impiego della frutta)
Alc.Vol.: 5.6%
Note mash: 60 min a 67°C, 72°C fino a conversione completa 
Note fermentazione: 7 giorni a 17°C, travaso e 10-20 giorni a 17°C con la frutta in macerazione o mosto, 7 giorni a 5-10°C e poi imbottigliare
INGREDIENTI:
[b]Malto:

[/b]Pilsner 4600g
Frumento 500g
Luppolo:
Pellets - Saaz 50g 4% 90 min
Pellets - Saaz 25g 4% 15 min 
Pellets - Saaz 25g 4% 0 min
Frutta: 
Qualsiasi tipologia di uva o mosto (anche cotto – sapa). In mancanza di uva è possibile impiegare un qualsiasi frutto di stagione. Le quantità dipendono dal tipo di uva o dal frutto impiegato. Orientativamente 200-300g litro o 3-10% di mosto 
Lievito:
Secco US-05
 

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
24-09-2015, 02:04
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (18)

Salve leggevo la discussione sulla kolsh riguardo winterizzazione e pensavo: si può fare anche alle ale? perchè a turno potrei tenere le bottiglie 3 4 giorni a 5°. è inutile, si fa peggio, serve a qualcosa?

Stampa questo articolo


Inviato da: teo
24-09-2015, 01:57
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Ciao a tutti,
sono al 5° giorno di fermentazione del mosto della irish Stout di Mr Malt. Per la paura di non avere abbastanza tempo per farla volevo sfruttare una settimana abbastanza libera e ho fatto 2 barattoli nel fermentatore da 25 mettendo acqua fin poco sopra la tacca dei 25. LA birra ha fatto molta schiuma durante la fermentazione. Oggi apro per vedere la densità (1015) e mi accorgo che alcuni residui della schiuma sono nel mosto. E' un problema? Non ditemi che sono stato pirla perchè lo so da me  Big Grin.

[Immagine: 2wd62qs.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: soia
24-09-2015, 11:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Buongiorno, sto diventando cretino per ricercare informazioni tecniche relative alla sonda dell'STC-1000, ho cercato nei forum, in rete, dove vendono il termostato ma nulla!
Qualcuno di voi sa dirmi che sonda comprare? da quel poco che son riuscito a capire dovrebbe essere una sonda NTC da 10k, e ne avrei trovate parecchie in cina a meno di un euro ma nemmeno chiedendo ai venditori cinesi mi hanno saputo dire se la sonda che vendono va bene oppure no per l'STC. 
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Enrico-Vr
24-09-2015, 07:01
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

Ciao ragazzi....
Mi hanno regalato un vecchio frigorifero verticale classico e volevo, per adesso, sfruttarlo come camera di fermentazione, visto che un fermentatore con gorgogliatore può starci al suo interno.
Disponendo di una SCT1000 e della cintura riscaldante, secondo voi, si può utilizzare allo scopo?
Non l'ho ancora provato ma non credo che arrivi a 2-3 gradi per la lagerizzazione, ma per adesso non me ne faccio un problema (sperando riesca ad arrivare a 6-7 gradi).
In definitiva vorrei sapere se ne vale la pena.
Che ne dite?

Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
23-09-2015, 12:04
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Buongiorno a tutti, faccio all grain da un po' ma è la prima volta che mi succede.
Ho prodotto 10 litri di wit con OG a 1052 e mash mono step a 68-69 C° e ho inoculato una bustina di S-33 a 21 C°. Questo giovedì scorso.. visto che la fermentazione non partiva ho inoculato il martedì successivo un'altra bustina di S-33. Ad oggi nessuna presenza di schiuma o gorgoglii vari..
Il mio dubbio riguarda un possibile shock termico del lievito. Nel primo inoculo sono passato dalla bustina tenuta a 6 C° a 20 C° dell'acqua..
Nel secondo inoculo invece non ci sono stati sbalzi termici degni di nota..
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Stampa questo articolo