-
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 19 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 20 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
10 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 18 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
10 ore fa
» Risposte: 3
» Visite: 1,836 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
11 ore fa
» Risposte: 11
» Visite: 3,301 -
PRIMING
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: solvia
, 04:28
» Risposte: 7
» Visite: 7,535 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: soundbuttonspro
, 05:37
» Risposte: 4
» Visite: 376 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: RicShultis
, 01:57
» Risposte: 12
» Visite: 6,803 -
Lievito sul fondo
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: shella
, 06:43
» Risposte: 7
» Visite: 41,276
- Messaggi del forum:206,428
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,247
- Ultimo utente:dewmaster

Birra artigianale con acqua di mare Er Boqueron
Premium Beers from Spain, Spagna ,
‘Il mare d'inverno è solo un film in bianco e nero visto alla tv’: lo cantava malinconica la Bertè, e siamo in tanti a pensarlo adesso che non è nemmeno autunno, e il ricordo dei tramonti in spiaggia è ancora un ricordo decisamente in technicolor. E allora prendi il mare, e mettilo in bottiglia: con Er Boqueron, la prima e unica birra artigianale prodotta con acqua di mare. Er Boqueron in spagnolo significa “l’acciuga” (er è la forma colloquiale dell’articolo el che si usa nel sud della Spagna), un simpatico riferimento alla provenienza di questa birra. Er Boquerón è una birra fresca, chiara e facile da bere, non filtrata né pastorizzata, a doppia fermentazione. Nel rispetto della legge di purezza bavarese del 1516, così come decretato per volere di Re Guglielmo IV di Baviera, gli ingredienti sono rigorosamente solo quattro: acqua (in parte di mare), malto d’orzo, lievito e luppolo. L’acqua di mare utilizzata è purissima, prelevata dalle zone più pulite e con miglior flora marina del Mediterraneo. Il processo produttivo è certificato e brevettato dalla Comunità Europea. In Italia è una novità tutta da scoprire, mentre in Spagna è già un must per appassionati: nel 2014 è stata premiata a Bruxelles con due stelle d’oro ITQi per l’eccezionale sapore e l’assoluta qualità dalla giuria più intransigente al mondo, 120 tra chef e sommelier facenti parte delle associazioni culinarie più importanti d’Europa. Er Boqueron è inoltre raccomandata da Fundación Dieta Mediterránea, Instituto Español de Nutrición e Fundación para la Investigación Nutricional

Come letto da più parti la carbonazione dei classici fustini di 5 litri è di 10 gr. di zucchero (2 g/l), indipendentemente dallo stile.
Ora, dato che a me generalmente la birra piace non molto carbonata, cambia qualcosa se faccio la carbonazione in bottiglie con la stessa quantità (in proporzione ovviamente) di zucchero per il fustino?
Cioè x 23 l circa 46 gr di zucchero.
Non capisco perchè in bottiglia devo seguire le indicazioni per lo stile di birra, mentre per i fusti no.
Inoltre, quelli a caduta (senza co2), si possono utilizzare più volte? (con adeguata pulizia)

Oggi ufficialmente chiude i battenti il Mastro Titta per come lo conosciamo. Dopo il Coney Island è stato un anno demmerda per Giorgione
Io non ho idea di dove l'abbia trovata, secondo me se l'è portata da casa

Ciao a tutti,
Vi riporto la mia esperienza. Dopo 2-3 esperienze positive con il kit Diabolo e Old flemish brown decido di fare una tripel brewferm. Tutto perfetto. Dopo 4 mesi decido di aprire una bottiglia per curiositá e il colore è biondo come atteso. Il sapore è buono ma ancora un po' immaturo. Aspetto altri 2 mesi e tutte le bottiglie che apro da quel momento in poi sono ambrate. Sapore buono (non contaminate) ma colore ambrato. Non ci bado troppo e penso che forse la prima bottiglia sia stata un'eccezione.
Di recente ho fatto una pils. Dopo 3 mesi, bionda paglierino. Dopo 6 mesi sta giá diventando ambrata. A questo punto non puó essere un caso. Voi che dite?
Fattori che potrebbero esserne la causa:
- faccio sempre bollire il contenuto della latta per qualche minuto
- non faccio travaso (mi spaventa il rischio di contaminare) nè a metá fermentazione nè prima di imbottigliare.
Secondo voi puó essere colpa dell'eccessivo lievito nella bottiglia?
Grazie per l'aiuto

Salve, dopo una belgian, mi sono preparato per una bell apa con nelson sauvi e ahtanum, ieri arriva ilpacco e... l'ahtanum ha metà degli a.a. indicati da brewplus e dal sito mr malt.. ho in casa una busta mai aperta di challenger poi mai usato, è in frigo (non freezer) da Dicembre, pensavo di usarlo solo in amaro per raggiungere livelli decenti... mi fido?

Ciao a tutti ragazzi
Una domanda...
Se si vuole ottenere una birra di (esempio) 6,8 gradi alcolici ma a fine fermentazione raggiungo i 7 gradi si può intervenire in qualche modo?
Nei liquori ad esempio si aggiunge acqua e ho trovato anche una formula girando in rete ma per la birra ?
È possibile interrompere la fermentazione a fg desiderata?

Chi viene alla manifestazione di Eurhop?
Si terrà nei giorni 09,10 e 11 ottobre 2015 per info http://eurhop.com/
Io conto di esserci sabato 10 (dal primo pomeriggio fino a tarda sera ), per ripartire la domenica mattina...

https://m.facebook.com/profile.php?id=940705592652432
Formula un po vetusta ma per gli standard di latina é oro....buona davvero la scelta dei birrifici:
-amiata
-pontino
-maiella
-opperbacco
-insieme birra
-birradamare
-hilltop brewery
-real ale and cider corner by beerfellas