Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,428
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,247
  • Ultimo utente:dewmaster


Inviato da: Lo Zingaro
08-09-2015, 04:19
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (5)

Ciao,
sto pensando di interessarmi maggiormente alla questione ph della mia acqua.
Ho scaricato il foglio excel "EZ water calculator" e mi é piaciuto davvero moltissimo....
Pasticciando su questo foglio di lavoro, ho capito di cosa aveva bisogno la mia acqua e dunque il mio mash.
A parte questi dettagli sui quali non vorrei tediarvi, volevo chiedervi alcune indicazioni:

_ il software dice che, data una ricetta X (belgian dark strong ale), per avere un ph corretto dovrei aggiungere X ml di acido lattico. Ebbene, dove dovrei discioglierlo?
Nel pentolone dell'acqua di mash o direttamente nel mashtun, una volta unito orzo ed acqua calda (prima di iniziare a mescolare)?
Ho letto di chi mette prima un po' d'acqua nel fondo del mashtun (lo faccio anche io) per riscaldare "l'ambaradan" e in questa sede aggiunge l'acido lattico.
Voi cosa ne pensate?

_ stesso discorso si applica per il gypsum. Dove lo sciolgo (prima, dopo, boh)

_ qual'é la dose massima consentita, in millilitri, grammi o in percentuale, dei sopraddetti ingredienti? No vorrei che facessero sviluppare off flavours alla birra!!!  Bottle

_ ci sono controindicazioni per la salute, se assunti in grande quantitá?

Grazie mille,

Zingaro

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
07-09-2015, 04:41
Forum: E + G
- Risposte (17)

Finalmente questa mattina la prima E+G.
In generale penso piuttosto bene.
Un problema al momento non risolvibile è il fornello, con la pentola con circa 12 l la bollitura non è stata molto vigorosa, oltretutto quando ho messo la serpentina (anche se ho fatto passare prima acqua calda), ha perso per un po' il bollore, ma come suggeritomi ho conteggiato il tempo quando ha ripreso e quindi in totale la bollitura è stata di 60 min. (forse qualcosina in più).

Qualche dubbio sulla procedura che sicuramente i più esperti potranno risolvere: ovviamente rispetto al kit il mosto è venuto un po' più torbido, ho usato per i grani una sacca in cotone (fatta da mia moglie) con trama molto fitta.
Anche se ho letto pareri contrastanti ho risciacquato le trebbie con qualche litro di acqua a 70° e poi strizzato il sacco ma non eccessivamente.
Anche i luppoli in sacchettini dello stesso tessuto, ma quando ho tolto la serpentina ho notato del torbido che veniva da su e per sicurezza nel travasare ho utilizzato il sacco per le trebbie per filtrare il mosto da mettere nel fermentatore. (ovviamente lavato e sanitizzato)
La cosa per me strana (forse è normale) un sedimento molto fine grigio/verde, che ha intasato la sacca, l'ultimo litro ho dovuto strizzare bene per far uscire il liquido. 
E' normale? Dipende dal luppolo? Forse ho strizzato troppo i sacchettini del luppolo? Non dovevo filtrare e lasciare meglio quel sedimento?

Altra cosa la OG che è venuta un po' più alta, 1060 contro i 1050 previsti.

Stampa questo articolo


Inviato da: frapeo
07-09-2015, 09:46
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Innanzitutto scusate se apro una nuova discussione sull'argomento.
E' possibile costruire tale filtro utilizzando un setaccio inox?
Visto che i setacci vengono prodotti con diverse misure dei fori, individuando la misura giusta, si potrebbe utilizzare al posto del secchio forato?

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
04-09-2015, 09:35
Forum: E + G
- Risposte (7)

Mi spiego meglio:
dato che posso usare solo la cucina devo fare una cotta concentrata, con la pentola a disposizione penso non più di 10/12 litri, lasciando un certo margine.
Se su Brewplus metto i fisso i litri in pentola 10, questi sono quelli iniziali quando inizia la bollitura o i litri finali?
Cioè devo rabboccare, sempre con acqua bollente, per mantenere il totale di 10 litri?
Oppure aggiungo alla fine nel fermentatore l'acqua per raggiungere i litri totali (come ovviamente prima segnato sul programma).
Ho letto alcune ricette in cui si partiva da 10 litri in bollitura per poi arrivare ai 23 finali, non è troppo come concentrazione?
Forse è meglio ridurre i litri finali?
Scusate ma sto preparando la prima cotta in E+G

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
04-09-2015, 08:36
Forum: E + G
- Risposte (8)

Salve a tutti,
posso macinare i grani speciali il giorno prima  (magari la sera) e utilizzarli l'indomani?
Oltre che in un contenitore chiuso, conviene metterli in frigo?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
03-09-2015, 09:30
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (13)

vorrei il vostro parere su come avete trovato il melanoidin perchè lo vorrei usare assieme al crystal e maris otter in una pale ale ???

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
03-09-2015, 04:51
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

ciao a tutti! da un po di tempo mi sto interessando allo studio della correzione dell'acqua e non mi è chiara una cosa: i bicarbonati incidono sul sapore finale della birra? cioè se io ho un'acqua ricca di bicarbonati dovrò usare più acido lattico per arrivare al ph giusto di mash, fatto questo ho degli svantaggi da un punto di vista di sapore rispetto alla stessa birra realizzata con acqua meno alcalina (come esempio prendiamo ovviamente una birra chiara, non una scura che beneficerebbe dell'alta alcalinità)..
 
Chiedo questo perchè l'acqua del mio rubinetto rientra nei range per tutti gli ioni (calcio 74ppm, magnesio 19ppm, sodio 17ppm, cloruri 25ppm, solfati 34ppm) ma i bicarbonati sono a 294ppm. Mi stavo dunque chiedendo se mi tocca partire da acqua di bottiglia (o mischiare la mia del rubinetto con acqua di bottiglia) oppure se mi posso accontentare della mia del rubinetto, utilizzando qualche goccia in più di acido lattico e correggere con cloruro di calcio o solfato di calcio quando necessario..
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: soia
03-09-2015, 01:07
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

pare che questa volta abbia fatto a posta a scegliere dei kit "strani" [Immagine: biggrin.png] 
all'interno di questo kit, con istruzioni solo in inglese [Immagine: unsure.png] , oltre alla bustina di lievito c'è un'altra bustina bianca che onestamente non ho capito cosa sia e come usarla.
La bustina è questa, qualcuno può gentilmente illuminarmi? grazie [Immagine: smile.png] 
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480...69x0B8.jpg

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
02-09-2015, 06:18
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Con molta gioia e per caso ho scoperto che vicinissimo casa mia sta aprendo questo:

http://www.eternalcitybrewing.it/


gli ho scritto e mi hanno risposto che posso passare q trovarli anche se l'impianto non è operativo al 100%
Al rientro delle ferie lo farò, se qualcuno è interessato a venire faccia un fischio qui!

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
02-09-2015, 12:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve a tutti, 
qualcuno ha provato questo kit?
Come vi siete trovati?

Suggerimenti in merito alla ricetta?

Grazie in anticipo
Runner75

Stampa questo articolo