Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,432
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,249
  • Ultimo utente:gptdeutsch


Inviato da: terfra
29-07-2015, 08:58
Forum: Malti Preparati
- Risposte (23)

Ciao, so che solo qui posso trovare risposta a quanto mi è accaduto.
Ovvero dopo quasi un mese e mezzo di maturazione di una wheat muntons, fatta secondo tutte le regole, ovvero lievito dedicato ed estratto wheat, all'apertura la birra risulta senza gas e sapore sembra aperta da una settimana, inoltre stasera osservando le bottiglie all'altezza del collo vedo una patina quasi melmosetta e dentro la bottiglia una torbidezza eccessiva.............
Presumo che sia da buttare, comunque aspetto qualche ipotesi anche per capire cosa possa essere.
Aggiungo che la fermentazione è avvenuta regolare e che ho effettuato i canonici travasi........
la densità finale era 1012 quella iniziale ho perso l'appunto ma mi veniva una gradazione di circa 5 gradi.

Stampa questo articolo


Inviato da: paolo manica
28-07-2015, 04:13
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (45)

Buon pomeriggio a tutti, dovrei fare un Barley Wine E+G (OG prevista 1102) e nel kit è consigliato uno starter per quanto riguarda il lievito; ma se invece reidrato 2 bustine di lievito (Mangrove Jack's British Ale) al posto di uno starter fatto con 1 bustina cambia qualcosa? Grazie a tutti per l'aiuto.

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
27-07-2015, 08:54
Forum: Curiosità
- Risposte (14)

Ciao a tutti,
secondo voi 40 giorni di bottiglia per una white ipa sono ancora pochi?
Perchè sarà che ho un valore ibu di 85, ma è molto/troppo amara, slegata!

Stampa questo articolo


Inviato da: tab
26-07-2015, 07:47
Forum: Curiosità
- Risposte (34)

salve a tutti,
in attesa delle vacanze chiedo a voi se avete mai fatto una birra, ed eventualmente che stile, con cocacola.
Non ridete! Ma è solo curiosità.
Grazie
Saluti
Tab

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
26-07-2015, 11:06
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Ciao a tutto il forum,
ieri ho brassato una rauch ma ho avuto qualche problema dovuto al raffreddamento.
In breve, l'acqua dell'acquedotto dopo tutti questi giorni di calura ed assenza di pioggie era tiepida e non raffreddava (in serpentina) il mosto a sufficienza, quindi dopo una mezz'ora di raffreddamento a serpentina e varie buste di ghiaccio spalmate sull'esterno della pentola, decido, per scongiurare infezioni, di versare il mosto nel fermentatore a 34°.
Dopo avere chiuso il fermentatore e applicato il gorgogliatore riempito con chempiro metto il fermentatore in camera di fermentazione e attendo che la temperatura scenda fino a 15° per l'inoculo del lievito, questa attesa è durata circa 9 ore.
Posso avere compromesso la cotta in qualche modo?
Grazie come sempre.

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
24-07-2015, 11:55
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (1)

Sto preparando delle chips di quercia imbevute nell'amaro alle erbe...15 grammi da usare poi verso marzo aprile per la prossima natalizia ( questa volta una quadrupel speziata) poi quando inizia ad asciugarsi mano mano la rabocco

Stampa questo articolo


Inviato da: Redzilla
23-07-2015, 09:47
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Buonasera,
Il mio problema è questo:
Ho appena completato la camera di fermentazione con freezer a pozzetto e stc1000.
Oggi ho fatto un test con freezer vuoto impostando la temperatura desiderata a 25 con margine di errore di un grado e intervallo di azionamento di 6 minuti.
Non ho ancora collegato l elemento riscaldante. Il problema è questo: appena l stc da l impulso il freezer parte e in breve raggiunge la temperatura desiderata, il problema è che con l inerzia termica e l isolamento la temperatura continua a scendere anche a freezer spento , e mi è arrivata a 20. Ovviamente l stc a questo punto manda corrente al sistema riscaldante ed io non avendolo ancora collegato mi sono ritrovato con la temperatura sotto i 25 per molto tempo. Non ci sono rimedi a questa situazione? Non vorrei che per via della potenza del freezer, l stc per mantenere la corretta temperatura continuasse a a passare dal caldo( cavo riscaldante) al freddo(freezer) causando un grosso dispendio di energia e sbalzi termici. Spero di essermi spiegato.

Ps:La sonda l ho inserita dentro una bottiglia piena d acqua.

Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
23-07-2015, 05:29
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Ciao a tutti,
sabato scorso ho brassato una RIS che Beersmith mi dava come preboil 1,084 e come postboil 1,103 per 30L finali in fermentazione.

Ecco invece i miei dati:

OG preboil misurato: 1,083
OG postboil misurato dopo 60 minuti di boil: 1,090
Litri in fermentazione: 30

Ora, mi spiegate quale arcano mistero ha fatto si che ho ottenuto gli stessi litri che mi aspettavo, ma con una OG postboil così bassa?!?!

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
22-07-2015, 10:51
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

ciao a tutti!
questa estate sarò a monaco con un gruppo di amici.. premesso che le 7 sorelle non saranno bevute memorabile tra queste quali sono secondo voi le più gradevoli? avete consigli per posti dove fare bevute più interessanti?
Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: theguardian
22-07-2015, 06:52
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/CRONA...7325.shtml

Blitz della Forestale in un birrificio artigianale vercellese, dove sono stati sequestrati 250 chili di riso per cani utilizzato per la produzione. L'operazione congiunta, condotta dal Corpo forestale dello Stato e dell'Agenzia delle dogane, è stata resa nota in un incontro dedicato al mondo produttivo delle birre in Italia promosso dalla Forestale a Roma.

Il sequestro è stato convalidato dall'Autorità Giudiziaria competente e il titolare del micro-birrificio è stato denunciato per frode in commercio e inosservanza del divieto d'impiego nella preparazione di alimenti o bevande, di sostanze alimentari private anche in parte dei propri elementi nutritivi o mescolate a sostanze di qualità inferiore o trattate in modo da variare la composizione naturale. L'indagato rischia la reclusione fino a 2 anni o una multa di circa 2 mila euro, spiega la Forestale, precisando che l'operazione rientra nelle attività del Corpo finalizzate a garantire la sicurezza agroalimentare a tutela dei consumatori.

Stampa questo articolo