Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,432
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,249
  • Ultimo utente:gptdeutsch


Inviato da: Ginorio
22-08-2015, 07:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti , vorrei produrre una birra irish ale di colore rosso rubino ispirata alla famosa Smithwicks. Qualcuno ha un consiglio da darmi sul malto prepararato da cui partire?
Grazie!

Stampa questo articolo

  IPA

Inviato da: mik3beer
21-08-2015, 05:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Ciao a tutti! sono nuovo del forum e abbastanza nuovo nel mondo dell'homebrewing,
fino ad oggi ho fatto solamente 3 cotte di birra con il kit mr malt utilizzando i preparati così come erano senza particolari modifiche al normale processo di fermentazione.
Devo dire che (essendo gli step da seguire non troppo complicati fino ad ora) ho ottenuto buoni risultati. Tuttavia volevo cimentarmi in qualcosa di più articolato sperimentando nuove soluzioni. La ricetta che volevo provare prevedeva:

litri totali:23
Malto preparato IPA (1,3 kg)
malto secco maris otter (0,7 kg)
zucchero di canna (300 g)
lievito us05 alta fermentazione
luppoli in dry hopping: fuggle e chinook per regolare l'amaro del maris
priming:4g/l

che ne dite??
tuttavia avrei anche delle domande per chiarire dei dubbi: 1) quale quantità al litro di luppolo mi consigliate? ho letto 2g/l può andare bene?
                                                                                        2) come si usa il malto secco? ossia lo "allungo" per così dire al preparato nell'acqua bollente o ha un altro trattamento? nel caso volessi aggiungere anche del malto carapills oltre al maris e al preparato come mi comporto? perdonate l' i"N"ioranza ma non ho idea di come si faccia...grazie a tutti Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano75
21-08-2015, 01:38
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Ciao a tutti!!!!
Sono nuovo nel forum e spero non fare confusione Birra02 vorrei qualche consiglio, ho pensato di fare una pilsner piu' amara aggiungendo al mosto 30gr di luppolo Bollito in 2 lt di acqua per 15 minuti e usando lo zucchero di canna.
Cosa ne pensate??????

Grazie a tutti   Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: andreadilemna
20-08-2015, 01:42
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (13)

Ciao a tutti e tutte, mi chiamo Andrea e vivo in villaggio di montagna sul lago di Como.

Scusate se sbaglio qualcosa, tipo dove mettere questo post, ma sono nuovo sia come produttore di birra "domestico" sia nell'utilizzo di questo forum.

Volevo porre una domanda: 

durante la maturazione della birra nel fermentatore, ho letto che è opportuno verificare ogni tanto la densità del mosto.

Premettendo che utilizzerei tutto il materiale sanificandolo prima del controllo (densimetro, tubo, rubinetto...) e che non assaggerò niente dal tubo del densimetro, (mettendoci la bocca), dopo il controllo posso ributtare il mosto usato per la verifica, nel fermentatore? 

Altrimenti se faccio due o tre controlli alla fine ho gettato mezzo litro di birra.


Grazie mille e buon pomeriggio a tutti e tutte. Ho iniziato con una blanche.


Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: Prosit
19-08-2015, 01:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Ciao Ragazzi,
sono nuovo del forum e del mondo dell'homebrewing.
Ho comunque già fatto la mia prima cotta con l'unico problema della temperatura, costante a 28 gradi in casa mia dal 18 luglio al 3 agosto (quando ho imbottigliato).
Il kit mi è stato regalato e ci ho abbinato un kit Cooper's Lager, non sapendo assolutamente niente di birra e stili....
Semplicemente pesavo fosse il più facile da fare.....
In realtà nel mondo dell'homebrewing, di facile non c'è nulla e nulla può essere lasciato al caso....
Comunque ho da poco assaggiato la mia prima bottiglia..... a 10 gg dall'imbottigliamento la trovo ancora sgasata e priva di corpo anche se al posto dello zucchero per la prima fermentazione ho usato il Brew Enhancer sempre della Cooper's.
Per il priming ho usato 5 gr/l di zucchero bianco disciolto in poca acqua e nell'imbottigliamento ho mescolato ogni 5-6 bottiglie. 
Comunque spero che il tempo farà la sua parte e soprattutto spero che la temperatura alta non abbia rovinato tutto.
Ora ho acquistato un kit Brewferm Gold da 12 litri ed un Kit Brewferm Gallia sempre da 12 litri ed ho due dubbi che spero potrete chiarirmi:
Posso mettere i 12 litri a fermentare nel fermentatore da 23 litri? Ho sentito che sarebbe meglio farne due di kit uguali per evitare ossidazioni, ma non li ho....
E poi, qui la temperatura non accenna a diminuire, cioè si è abbassata a 26 gradi, ma penso sia un po' troppo alta anche per le alte fermentazioni.
Posso eventualmente usare un lievito che mi permetta buoni risultati anche a queste temperature (tipo il Mangrove's Jack WorkHorse), oppure rimando tutto a settembre quando (si spera) la temperatura si sarà un poco abbassata?
Ok ho finito e spero che qualcuno saprà aiutarmi.
Grazie a tutti.
Ciao!

Stampa questo articolo


Inviato da: Schwitzd
18-08-2015, 09:01
Forum: Curiosità
- Risposte (4)

Buona domenica a tutti!

Sono alla ricerca di un libro che parla della storia della birra in generale.
Al momento ho trovato questo ma non è incentrato sulla storia...
"Il racconto della birra. Storia e segreti della bevanda che da sempre nutre e conforta l'umanità"

Mentre questo sembra essere più sulla storia ma nessuna recensione in merito
Storia della Birra di Paolo del Vecchio

Voi avete qualche libro in italiano da consigliarmi?

Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
18-08-2015, 06:52
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (23)

Ciao ragazzi, ho un problema e vorrei condividerlo con voi e avere dei consigli!
Per la prima volta ho a che fare con il problema gushing. Finora le prime bottiglie della mia ultima cotta, una white pia, hanno tutte il problema. 
Il fenomeno è iniziato solo a maturazione ultimata, durante i primi 30-40 giorni ho fatto degli assaggi e andava tutto bene.
Le bottiglie, dove arriva la birra, se le inclino presentano un "leggero" quasi impercettibile colletto bianco e all'apertura dopo alcuni secondi iniziano a schiumare senza tregua con la tipica e lenta bava di lumaca che scorre lungo la bottiglia. All'assaggio non mi sembra presenti nessun cattivo gusto ma è sovragasatissima rispetto al priming effettuato. L'odore è ottimo! 
Secondo voi questo fenomeno può essere causato da infezione? Durante i travasi nessun segno di fioretta e sono attentissimo nella pulizia e santificazione. Potrebbe essere una incompleta fermentazione? Ho usato l's33 che mi ha fatto un po' faticare (si era piantato a metà fermentazione) ma poi ho raggiunto la fg stabile, o almeno credevo! 
Anche se fosse infezione secondo voi posso berla? 
In prospettiva delle prossime cotte, per quanto riguarda tutta l'attrezzatura comprese bottiglie, un bel passaggio di Chemipro Caustic, poi risciacquo e Oxi, può andar bene?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: lucky8826
18-08-2015, 01:05
Forum: Uso del Kit
- Risposte (30)

Ragazzi ieri ho messo il mosto nel fermentatore e ho aspettato la notte per far stabilizzare la temperatura prima di mettere il lievito.
Stamattina mi accingo ad aggiungere il lievito, apro il fermentatore, e trovo una pattina a chiazze bianche su tutta la superficie.
Che faccio? É contaminata e quindi butto tutto o continuo?

Stampa questo articolo


Inviato da: duffman_1982
18-08-2015, 11:51
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Salve,
vorrei un consiglio, stavo pensando di applicare un filtro all'uscita del mio bollitore come alternativa al whirlpooling,
Mi sapreste dire se questa cosa può essere dannosa per la mia birra, e se no eventualmente quanti micron mi consigliate per il mio filtro?
 
Eventualmente potrei fare la stessa cosa in uscita del fermentatore, o si rischia di filtrare anche i lieviti ancora attivi che non scateneranno poi la fermentazione nella fase di priming?
 
Grazie
Alessandro

Stampa questo articolo


Inviato da: duffman_1982
18-08-2015, 11:50
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Salve a tutti,
volevo sapere se è possibile utilizzare estratto di malto come sostituto allo zucchero per la fase di priming, e se si quali sono i vantaggi e svantaggi.
 
Grazie!!!

Stampa questo articolo