-
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
6 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,341 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
7 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 1,233 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
8 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 392 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 960 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 28 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 29 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,841 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,303
- Messaggi del forum:206,432
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,249
- Ultimo utente:gptdeutsch

WE! WE!
qualcuno ci fa un salto o ci iscrive delle birre???

Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio in merito ad un barley wine che ho appena messo in botte, ho fatto due settimane di fermentazione e quando la densità era ormai stabile (og1086 of1020), due giorni di winterizzazione a due gradi quindi ho trasferito il contenuto in botte, forse per aver lasciato troppo poco "vuoto" o forse per una ripresa della fermentazione ora dal tappo superiore e dal rubinetto sta leggermente schiumando, mi e vi chiedevo quindi se tutto cio' fosse normale amministrazione oppure se devo prendere provvedimenti in merito, grazie anticipatamente per le vostre risposte.
Domattina parto per le Valli di Lanzo in Piemonte e torno domenica notte.
Sarò impegnato a seguire il gruppo folkloristico in cui balla mia moglie, ma se mi suggerite qualche birrificio della zona una o due fughe tento di farle :p

Come da titolo, si fa o no?? Ho un confusione incredibile, leggo che si fa mi dicono di no che perdo schiuma, che mondo difficile..[GRINNING FACE WITH SMILING EYES].

ciao a tutti ho fatto una Mr. Malt Speciale Bohemian Pilsner circa un mese fa,dopo averla imbottigliata l'ho lasciata ad una temperatura di circa 22 gradi,devo metterla in un locale piu' fresco?guardando le bottiglie hanno una certa torbidezza secondo voi e' normale?grazie ciao

Salve a tutti,
purtroppo ho una brutta notizia nel senso che per problemi personali ho dovuto abbandonare mezzo fusto di birra nel fermentatore per circa due mesi.
Ora che sono tornato noto che il fermentore era chiuso comunque bene e l'odore apparentemente è buono, ma in superficie si sono formate delle "schiume" bianche e qualche residuo, penso di lieviti, che galleggiano in mezzo. Non mi sono arrischiato a fare un assaggio. La domanda ora è la seguente.. Dovrei lo stesso imbottigliare, o butto via tutto?
Grazie a tutti!

In questo periodo in cui cause temperature elevate non posso più preparare le mie amate birre ma "solo" berle sto pensando a cosa fare il prossimo anno, l'idea è quella di finire alcuni kit della Brewferm già comprati per poi riuscire a passare finalmente a E+G (non sò bene ancora come ma ci sto studiando).
Prima del grande passo vorrei però provare a fare anche un kit di sidro (non ho ancora scelto quale, accetto ovviamente suggerimenti) che dovrà però alla fine risultare assolutamente "DOLCE" (tipo moscato per intenderci) per potere piacere anche alla mia "dolce" metà.
Mi sembra di avere capito (vi prego di correggermi se sbaglio) che una possibilità sia quella di non lasciare terminare la fermentazione e imbottigliare in anticipo ma in questo caso ho paura per lo scoppio delle bottiglie e quindi vorrei evitare tale opzione. Per ovviare al problema mi è venuto in mente che potrei aggiungere del lattosio in polvere che, non essendo fermentabile, potrebbe addolcire un po' il sidro.
Cosa ne pensate ? Avete qualche suggerimento da darmi ? Grazie

Ciao ragazzi è mai capitato a qualcuno che esplodesse un fustino da 5 lt? http://www.mr-malt.it/attrezzature/fusti...netto.html il fustino è questo tipo qui, la birra è stata imbottigliata il 10/03/15 con 10 gr di destrosio, un IPA con Og 1060 lievito Bry-97. Le bottiglie me l'ho scolate da un pezzo, era rimasto il fustino che si è dilaniato nella parte bassa sotto il rubinetto ed ha innaffiato tutto il muro del salotto di mia madre. Sarà stata un infezione o il caldo di questi giorni, oppure la lamiera difettosa non ha retto la pressione? Grazie!

Buongiorno a tutti,
Attualmente ho fatto solo birra da kit e visto che mi stò appassionando a questo mondo ho iniziato ad informarmi/studiare su come fare ad evolvermi
In pratica ho dei dubbi su un paio di cose che riguardano l'E+G e l'AG... in particolare, da quello che ho capito le due procedure sono così strutturate (salto le fasi che sono uguali):
E+G
- Reidratazione ed utilizzo del malto già pronto (liquido o in polvere);
- Utilizzo di grani speciali per "caratterizzare" il malto (se non ho capito male vengono usati quasi sempre) immessi mediante sacca;
- Bollitura ed aggiunta del luppolo in varie fasi (amarezza, corpo,aroma) etc..
AG
- Utilizzo dei garni per produrre il malto (nella versione BIAB utilizzando una sacca);
- Bollitura ed aggiunta del luppolo...
Ora analizzando i due processi E+G e AG BIAB sinceramente non vedo grosse differenze di tempo per la produzione ed attrezzature, ma solo un costo aggiuntivo nell'E+G per l'acquisto del malto pronto, ed uno svantaggio del BIAB per "alzare e strizzare" la sacca. Quindi mi chiedevo... perchè si usa l'E+G? che vantaggio porta?
ps. Per la cronaca per ora, per evitare un'eccessivo costo dell'impianto, sarei intenzionato a fare una pentola per l'AG con BIAB per poi più avanti affiancarci altre 2 per fare un sistema completo.

ciao ragazzi sto facendo una saison da kit che è gia stata travasata nel secondo ferm da una settimana ma ancora gorgoglia, ho controllato l'altroieri la densità (1008/1010) staserà ricontrollo. il problema è che domani vado via da casa fino a domenica e con queste t infernali è da 2 giorni che lotto per non far alzare troppo la temp con siberini e stracci bagnati fatico a farla stare sotto i 26/27 gradi (comunque il kit consiglia di stare sui 25/26 g per questa birra e con il lievito usato) ora secondo gli ESPERTI è meglio imbottigliare domani anche se noto che la densità non si è stabilizzata (magari con meno zuch per priming rispetto al previsto) o aspettare domenica col rischio però che la t vada oltre i 28/29 gradi?? help me please