-
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
6 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,341 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
7 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 1,233 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
8 ore fa
» Risposte: 5
» Visite: 392 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 960 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 43 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 28 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 29 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,841 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,303
- Messaggi del forum:206,432
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,249
- Ultimo utente:gptdeutsch

Salve a tutti,
il 13 giugno ho birrificato il malto preparato della brewferm Diabolo, esattamente in queste condizioni: 2 barattoli per un totale di 18L, 1000g di estratto light, 400g di zucchero candito chiaro e 2bustine di lievito t-58.
Per mancanza di una cella di fermentazione refrigerata, ho posizionato il contenitore del mosto in una stanza la cui temperatura media era intorno ai 22°C, ma dopo due giorni si è presentato quello che temevo, l'innalzamento della temperatura al cuore del mosto sino a 29°C Successivamente è calata giorno dopo giorno sino alla temperatura di 22°C.
Al 6 giorno ho eseguito un travaso.
Oggi dopo 18 giorni continua a gorgogliare :O
Durante tutto questo periodo la temperatura si mantiene sui 23/24°C.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione del mio caso, e chiedo a tutti voi dei pareri e consigli sul da farsi. Sono abbastanza addolorato per la situazione

ciao a tutti ho comperato un barattolo di malto per fare 23lt di birra,volevo chiedervi che cosa succede se ne faccio solamente 20 di litri...che cosa cambia?cosa devo fare per poter fare 20lt?ciao grazie

Sto fermentado da 3 giorni una triple brewferm in un fermentatore da 10 litri. Come era da prevedere la schiuma e stata abbondante ed è fuoriuscita un sacco di birra. Così che invece che i canonici 9 litri previsti dal kit mi ritrovo con all incirca 7 litri e mezzo. Cosa succede se aggiungo nei prossimi giorni Dell estratto di malto con giusta OG ed amaricandolo eventualmente con dell amarillo di cui posseggo una scorta residua? E possibile cioè aggiungere del mosto quando la fermentazione e già iniziata? O si rischiano castronerie? grazie per le vostre preziose risposte

Ciao a tutti ragazzi.
Ho provveduto a creare con la mia prima cotta un'apa.Ho dei dubbi.La fermentazione era ormai bloccata,e la densità iniziale era di 1050,quella finale invece credo sia risultata troppo elevata ovvero 1015.Cosa dite?Se dovesse essere anche secondo voi troppo alta,dove credete che possa aver sbagliato?Sono ancora inesperto,ma comunque credo di aver capito che il tutto possa dipendere dalle temperature di mash out(effettuato per 15 min).
Un altra domanda.La fase di attesa prima del primo assaggio è la più difficile ahimè,ma pensate che dopo 10 giorni una bottiglia la si può stappare?Ovviamente dopo di che aspetterei almeno un mese per iniziare a degustarla.

Ciao a tutti. Secondo voi se a fine fermentazione, quando è importante verificare la stabilità della densità per l'imbottigliamento, piuttosto che prelevare diversi campioni a distanza di 24/48 ore, è sbagliato usare lo stesso campione lasciandolo nel cilindro alla stessa temp del fermentatore? Puó essere attendibile? Dico questo perchè nella mia ultima cotta ho dovuto fare 5 misurazioni prima di imbottigliare e ho sprecato un litro. Certo avere il rifrattometro risolverebbe ma mi chiedevo se fosse sbagliato.

Come da titolo, vorrei farmi un regalo e prendermi un rifrattometro (considerando che ho anche un densimetro standard che non mi sembra molto preciso...)... ora mi sorgono vari dubbi sul tipo da scegliere 0-18 o 0-32.
In pratica sono ancora agli inizi e presto vorrei passare all'e+g o all'ag (devo recuperare solo una pentola e poco altro per l'e+g) ma non so ancora quale tipo di birra andrò a fare di preciso (anche se quasi sicuramente mi orienterò su quelle non tanto alcoliche) per cui non so se mai supererò i fatidici 1074...
Di base, visto che dovrebbe durarmi una vita, vorrei prendere qualcosa di "serio" evitando cinesate al 100% e visto quanto sopra vorrei puntare a un 0-18 che è anche più facile da leggere in caso di mosto "torbido", poi in caso devo superare la soglia dei 1074 posso sempre usare il densimetro standard.
Solo che poi mi sono venuti dei dubbi se prenderlo direttamente da 0-32 con la consapevolezza che la lettura è più difficoltosa per la maggior parte delle volte che lo utilizzo causa la scala di lettura più piccola etc..etc...
per cui chiedo a chi di voi utilizza questo strumento se a chi ha il 0-18 come si trova e se si è mai pentito della scelta "limitata" della lettura mentre a chi ha il 0-32 se mi da qualche parametro per sapere quante volte in proporzione va oltre i 1074.
Grazie 1000

Buongiorno a tutti,
mi sto attrezzando per il passaggio all'All Grain con metodo BIAB e stavo pensando di acquistare questo Tester PH.
E' il più economico ma sembra un buon punto di partenza. Non ha il termometro... però posso utilizzare le tabelle di comparazione.
Cosa mi dite? Vale la pena come spesa?
Vedo inoltre che ci sono diversi soluzioni (2 per la taratura, 1 per la pulizia dell'elettrodo, 1 per la conservazione dell'elettrodo)...
Le 2 per la taratura sono indispensabili e ok.... ma le altre due.... consigliate di prenderle?
Azz..... spendo più in soluzioni che in tester!!
Grazie per le dritte!!

buongiorno a tutti, attualmente sto utilizzando una pentola da 35lt Polsinelli dotata di saracinesca, pozzetto per sonda (10cm) e filtro springer. Durante il mash mescolo il mosto a mano. Vorrei automatizzare un pochino per ridurre la fatica e aumentare l'efficienza che ora si è assestata intorno al 68%.
Mi attira parecchio il coperchio motorizzato di Polsinelli, ma ha un costo notevole, inoltre andrebbe modificato se una delle pale dovesse girare alla stessa altezza del pozzetto per la sonda. Volendo poi anche cambiare il sistema di filtraggio (sto pensando ad fondo filtrante) ci sarebbe il rischio di bruciare le farine sul fondo della pentola.
L'alternativa potrebbe essere una pompa magnetica che ricircoli il mosto abbinata al fondo filtrante?
voi cosa consigliereste?

Ciao a tutti!
Dopo alcuni mesi di assenza dal forum xché ero impegnato con la nascita del mio cucciolo eccomi di nuovo qui... :-)
Sto rimanendo a secco con le mie birre e vorrei prepararne una veloce e che non richiede lunghi tempi di maturazione.
Ho in casa i due kit in oggetto, cosa mi consigliate? Dovrebbero essere tutte e due birre belle beverine credo...

Buonasera a tutti,
scrivo questo post principalmente per due problemi:
- non è possibile, ad ora, scaricare BrewPlus dal sito http://brewplus.blogspot.it/ cliccando sulla scritta "QUI"...mi è stato consigliato di scaricarlo perchè è più preciso di BrewOnline...qualche soluzione???
- ho qualche dubbio sulla correttezza di BrewOnline (ma magari è un errore mio nell'impostarlo). Riporto un esempio chiedendo una mano!
prendendo come riferimento la ricetta della Barley Wine di Bertinotti (http://www.bertinotti.org/ricette.php), quindi una ricetta sicuramente testata e dai valori attendibili, inserisco i dati nel programma...con i soliti accorgimenti per le E+G, cioè EFFICIENZA AL 100% e GRANI SPECIALI con SG di 1004/1005...ed il risultato è questo, completamente sfalsato sia a livello di IBU che di OG...
Ringrazio anticipamente chi vorrà darmi una mano
Francesco