Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,432
  • Discussioni del forum:15,461
  • Membri:7,249
  • Ultimo utente:gptdeutsch


Inviato da: c.marcello
20-06-2015, 11:20
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (3)

Buongiorno, finalmente mi è arrivata la nuova tappatrice a colonna birra8 ora finalmente metto in pensione la vecchia a due leve Big Grin
Il dubbio è che guardando le istruzioni c'è scritto che è consigliabile, sopratutto all'inizio e circa ogni 20 bottiglie, oliare o ingrassare la boccola per evitare impuntamenti o bloccaggi dei tappi....solo che non è minimamente specificato il tipo di olio o grasso da usare...immagino qualcosa di alimentare ma non saprei proprio cosa usare... Qualcuno ha forse esperienza in merito a cosa si può usare per non rovinare tappi tappatrice e bottiglie?
GrazieBirra02

Stampa questo articolo


Inviato da: blackwolf
19-06-2015, 11:35
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Come inserire il malto di farro in brewplus?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
18-06-2015, 03:23
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Ciao a tutti, mi rivolgo a chi ha già tentato esperimenti di invecchiamento in botti di legno chiedendo qualche rudimento in materia, mi interesserebbe sapere innanzitutto come partire ovvero riempire la botte d'acqua a 20 gradi per 48 ore prima di mettere la birra, sanificarla? Serve applicare un gorgogliatore o basta sigillarla con gli appositi tappi in legno? Help me. .......Comero?....

Stampa questo articolo


Inviato da: Peppebrew76
18-06-2015, 12:19
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (17)

Ciao a tutti sono qui a porvi qualche domanda: dovendo prepararmi per l'inverno brassicolo ho intenzione di acquistare l'stc1000 e una fascia riscaldante e volevo fare una specie di sondaggio.
Dove lo avete acquistato? Sono validi anche altre marche?
Per riscaldare usate la fascia o il cavo per terrari? E dove li avete acquistati?
Se non potete citare il negozio ci possiamo sentire con mp.
Grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: angelicog
17-06-2015, 10:04
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Ciao amici,sto birrificando l'ultimo kit prima della pausa estiva ma le alte temperature di questi giorni giorni mi stanno creando una fondazz sul fondo del fermentatore abnorme.la T del mosto non ha però mai superato i 26C.ho dato già il primo travaso dopo 5 giorni, e il rubinetto era quasi otturato.ora nel secondo fermentatore si sta riformando un bel sedimento.mi affretto ad imbottigliare?avrò problemi?a voi è' mai successo?credo proprio che da giugno a settembre sia impossibile produrre,ciao!

Stampa questo articolo


Inviato da: cherryphilip
17-06-2015, 05:15
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (11)

Ciao a Tutti, ,
ieri sera ho fatto questa cotta ottenendo una OG bassa:
Posto la ricetta:
- Pilsner 5.2 Kg
- Arome 40 gr
- Candi clear 500gr
- Golding 37 gr 60min
- Saaz 18 gr 15 min
BU:GU = 0.355 (belgian golden strong)
pre OG: 1.060, post OG: 1.077;
EBC: 10 ALc. 8.5% Eff. 70%
preVol.:22litri postVol.: 17.7 litri Fermetantore: 16 litri
MashIn a 52C; 64C/45 min; 67C/15 min e MashOut a 78C

Dopo mash-out ho raccolto circa 11 litri di mosto con densita' di 1.071, mentre quella di sparge la densita' misurata si e' assestata a 1.027.
Quindi in preBoil la situazione e' la seguente:
22 litri con OG media 1.049 (aspettata 22 litri con OG 1.060).

Bene! Se tolgo dal programma lo zucchero candito, la densità' passa da 1.060 a 1.050, il mio mosto senza zucchero misura circa 1.049 (ci può' stare).
Forse l'errore nasce da questo punto in poi, vedendo la densità' preBoil bassa ho aggiunto lo zucchero candito prima della bollitura alzando in questo modo di 9 punti la densita’ preOG (1.058 contro 1.060, penso sempre che ci puo’ stare).
A circa 5 minuti dalla fine della bollitura rileggo la densita' finale e scopro che sono a circa 1.067 invece di 1.075 (aspettata con i nuovi valori) e per cercare di recuperare qualcosina ho aggiunto zucchero da tavola.
La densita' finale raggiunta e' stata di 1.072, 5 punti in meno rispetto a quella aspettata, oppure vista nella totalita' della cotta altri 3 punti in meno.

Non capisco se la bassa OG e’ dovuta alla bollitura (forse era necessaria allungare il tempo di boil), all'estrazione dei fermentabile o al candito chiaro che dovevo aggiungerlo a 5/15 minuti prima della fine della bollitura per ottenere la giusta OG?

Grazie per le vs risposte

Stampa questo articolo




Inviato da: sai.amrita1968
17-06-2015, 09:57
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (9)

Ciao a tutti, vorrei produrre una birra in e+g a gradazione più bassa possibile. Non vorrei influire sui fermentabili abbassandone la percentuale... questo per non avere una birra con poco sapore, ho pensato perciò che potrei usare un lievito con bassa attenuazione. È corretta come intuizione? Se si che lievito mi consigliate? So che esistono anche procedure per eliminare l alcool per evaporazione ma non vorrei dover cucinare la mia birra in forno (come ho letto) perdendo ne le caratteristiche organolettiche dei lieviti nonché gli aromi dati dalla luppolatura ecc... grazie per i graditi consigli!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
17-06-2015, 01:02
Forum: Curiosità
- Nessuna risposta

Oggi mi sono intrufolato alla cotta della nuova birra del birrificio castelli romani presso stazione birra a ciampino. Abbiamo fatto una classica pils molto scarna di grist ma con una bella luppolatura di magnum,saaz e hall.tradition(infatti all'assaggio pre inoculo lievito gli aromi erbacei e floreali erano giá piacevolissime)...ma la cosa interessante è stato vedere un birrificio professionale al lavoro: loro producono sopratutto per il loro brewpub ma affittano tanto pure a terzisti della zona e hanno una attenzione maniacale per i dettagli. Mi sono sentito piccolo piccolo perchè quello che facciamo noi e quello che fanno lorl sono su due diversi pianeti:calcolate che a pieno regime possono maturare in contemporanea 15000 l di birra. Poi ho avuto il piacere di assaggiare due loro birre direttamente dal tank di una maturazione:una ipa interessantissima di naso ma un po squilibrata di amaro e una imperial pils molto ben equilibrata sotto ogni aspetto anche se frenata. In piu in maturazione c'era la american wheat di un hb che sta per aprire l'ennesima bf (prodotto fresco e beverino per l'estate con un simpatico naso agrumato) e sopratutto la drago'n'cella di Vale la Pena insieme a Schigi...una freschissima belgian ale aromatizzata con scorze di limone e di bergamotto e dragoncello che gioca tra note speziate,pepate,agrumate ed erbacee mentose. In piu dei ragazzi di una associazione di hb che devono brassare proprio da loro una saison con timo e zenzero: con l'occasione hanno portato la birra in questione (meravigliosamente equilibrata tra le note piccanti/speziate dello zenzero e quelle balsamiche del timo serpillo,una kolsch con dh di sorachi ace( simpatica ma aveva zero di una kolsch) e una imperial ipa monohop citra prodotta con riso abbastanza secca ma equilibratissima.
Dal canto mio ho portato ad assaggiare quello che avevo a disposizione: tropical wheat ale con mango,la american brown ale con cascade a luppolatura continua e la imperial stout al peperoncino...ho avuto feedback cosi e cosi sulla wheat e la brown(buona la parte fruttata ma abbisognava di qualche ibu in piu e di maggiore pulizia la wheat,ottimo aroma di cascade ma parte tostata un po debole la brown) mentre la imperial stout è piaciuta un sacco

Stampa questo articolo