-
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
11 ore fa
» Risposte: 2
» Visite: 1,341 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,237 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 394 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 961 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 47 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 29 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 30 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 26 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,843 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 10:33
» Risposte: 11
» Visite: 3,304
- Messaggi del forum:206,432
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,249
- Ultimo utente:gptdeutsch
ciao a tutti..il 26 aprile scorso ho imbottigliato una saison fatta in E+G con coriandolo, anice stellato, fuggles e northern Brewer. lievito french saison..OG iniziale 1054...oggi l'ho aperta per un assaggio...non male..ma secondo me un po acerba e un po slegata..secondo voi quanto tempo ancora deve maturare???
E in generale come si fa a stimare il tempo di maturazione???
Grazie

Ciao ragazzi.Ho effettuato la mia prima cotta di un'APA,e prima di inserire il lievito la densità era di 1049(doveva essere 1050 di ricetta,ma credo poco male).Ad ogni modo,vista la temperatura esterna,mi è risultato impossibile far scendere la temperatura del mosto sotto i 30 gradi(ora il fermentatore è comunque in cantina dove ci sono mediamente 24 gradi).A più o meno 28 ore di distanza da quando ho inserito il lievito,la fermentazione non credo stia partendo.In passato ho usato solo kit,e la fermentazione partiva quasi subito.Dalle istruzioni del lievito c'è scritto di aspettare 24/36 ore.Dite che posso stare ancora un po' tranquillo?Grazie a tutti

Salve, torno a scrivervi perchè vorrei fare un upgrade al mio impianto visto che non ha mai avuto un sistema di raffreddamento vero e proprio e quindi credo sia giunta l'ora di farne uno. Ho letto una discussione su questo sistema a controflusso, un'altra sulla serpentina e un'altra sullo scambiatore a piastre. Credo che il controflusso sia il migliore, ma cercando su internet ho trovato solamente tubi di rame della lunghezza pari a 2,5m o 5m, dove riesco a trovarne uno da 10m?

BIRRE VIVE SOTTO LA TORRE expo EDITION
V FESTIVAL DELLE BIRRE ARTIGIANALI
19-20-21 GIUGNO 2015, CASTELLO SFORZESCO DI VIGEVANO
Comunicato stampa:
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, apriamo la stagione estiva con Birre Vive Sotto la Torre, il Festival delle birre artigianalil uno degli eventi da qualche anno più atteso in città . Una quinta edizione legata all'expo quindi con spazio anche alle birre artigianali estere
L’evento organizzato da BEERinBA distribuzione birre artigianali con il Patrocinio del Comune di Vigevano verrà presentato nel week end del 19-20-21 Giugno nella splendida cornice del Castello Sforzesco di Vigevano. L’elegante Cavallerizza e L'antistante cortile saranno animate dai sapori più ricercati, guidandovi in un percorso ricco di degustazioni e workshop a tema.
20 i birrifici artigianali italiani ed esteri presenti quest’anno alla manifestazione. 10 gli stand di prodotti culinari che spazieranno dal dolce al salato, oltre ad incontri con associazioni che mirano alla valorizzazione della birra di qualità.
3 spettacoli musicali faranno da cornice al festival,
Grandi nomi del panorama brassicolo saranno presenti nei tre giorni, nomi che saranno impegnati in laboratori,convegni e degustazioni.
Alla fine della manifestazione sarà consegnato il premio al miglior birrificio ed al miglior prodotto gastronomico scelto da una giuria di esperti .
Birrifici presenti:
STRADAREGINA
IL CONTE GELO
JEB
ALEGHE
CROCE DI MALTO
OPPERBACCO
GAMBOLO'
LEGNONE
BLACKBARRELS
BEERGATE CON BIRRE INGLESI E SCOZZESI
IL MAGAZZINO DELLA BIRRA CON BIRRE CECHE
IL MINOTAURO CON BIRRE NORD EUROPA
L'INCONSUETO
50&50 CRAFT BREWERY
DOPPIO MALTO
OPERA
DELLA GRANDA
ERETICA
KAMUN
I TRI BAGAI
BIRRA DEB'S
CAULIER ( BIRRE BELGHE )
HIBU
Stand presenti:
LA PODAZZERA E CHIOCCIOLA TECNOLOGICA: Risotti con lumache e panini fritti
CHOCOMOMENT: Cioccolato, fontane di cioccolato alla frutta, yougurt con cioccolato
TITONE L'ISOLA DEI SAPORI: Pane e panelle, panini con la meuza, cannoli siciliani
COCCOLE DI PEPE: Prosciutto al coltello, panini con porchetta, finocchiona e salsiccia toscana
OSTERIA PIEMONTESE: Maialino alla brace,costine di maiale, salsiccia, wurstel
PECCATI DI GOLA: Panini con salamella, hot-dog, Zucchero filato
ARROSTICINI ABRUZZESI ALLA BRACE
CAFFE' DIEM CON CAFFE' DEL DOGE E LE SUE TISANE: Bar ufficiale del festival
ZONCA: Collezionismo birrario, bicchieri boccali multi-marche
PICCOLO KETFO: Cucina etiope con piatti vegani
IL CONVIVIO DI MUSSI LAURA: Birre medioevali e archeogastronomia
MYSTIC BURGHER
BRUSCHETTE AL METRO
Programma della manifestazione
Venerdì 19 giugno 2015
Ore 19,00 Apertura manifestazione
Ore 19,30 Lorenzo Dabove in arte Kuaska condurrà un talk show dal titolo " LO STATO DI SALUTE DELLA BIRRA ARTIGIANALE ITALIANA 18 ANNI DOPO LA NASCITA DEL MOVIMENTO
Ore 20,30 Conferenza dal Titolo: Lambic l'anello mancante tra vini e birre (degustazione di tre birre)
Ore 21,30 Burlesque, Latino Americano, Zumba spettacolo musicale
Ore 01.00 Chiusura degli stand
Sabato 21 giugno 2015
Ore 12,00 Apertura stand
Ore 15,00 Presentazione dei birrai in gara
Ore 16,00 Presentazione dei gastronomi in gara
Ore 21,00 Spettacolo musicale Country
Ore 02.00 Chiusura degli stand
Domenica 22 giugno 2015
Ore 11,00 Inizio votazione per proclamare la miglior birra del festival e miglior piatto
Ore 12,00 Apertura stand
Ore 15,30 Quiz a cura di Happy Hause beer con premi a base di birre e prodotti gastronomici
Ore 19,00 Premiazione birra vincitrice festival e miglior piatto
Ore 21,00 Spettacolo musicale Dj set e Karaoke
Ore 23.00 Chiusura degli stand e della manifestazione.
Ciao a tutti, un mese fa ho imbottigliato una english pale ale con priming di 3g/l nel fermentatore calcolato con la formula per avere circa 1.5 volumi di CO2 (valore ideale per questo stile trovato su vari siti). ad oggi le birre sono completamente sgasate e senza la minima schiuma!!
prima di imbottigliare ho effettuato un giorno di winterizzazione a 4°c e successivamente riportato a 20°, poi 2 settimane a 20° (temperatura di fermentazione) e successivamente, vista la mancanza di carbonazione, altre 2 settimane (fino ad oggi) a 23° dopo averle "ri-mescolate" per svegliare i lieviti! sul fondo ci sono i lieviti (windsor), e non è dolce, inoltre un piccolo sbuffo di gas quando le stappo c'è..quindi credo di aver messo troppo poco zucchero.. in più succede sia con bottiglie con tappo a corona, sia con tappo meccanico, quindi non è un problema di tappatura.
posso recuperare, magari stappando e aggiungendo zucchero (o glucosio con una siringa) bottiglia per bottiglia? ed eventualmente in quali dosi? oppure sono fregato e me la bevo così?
Grazie mille per le risposte!!

buondì, solo teoricamente:
non avendo la capacità di costruire una camera di fermentazione con termostato ecc e non avendo capito bene come assemblare le parti... ho trovato un pinguino in offerta e avendo i pannelli solari in casa funzionerebbe tenere la stanza che uso per birrificare sempre climatizzata, per continuare a produrre anche in estate?

Buongiorno a tutti,
inauguro questa sezione portando alla vostra conoscenza (per chi non ne sapesse ancora nulla) l'associazione homebrewers FVG; siamo nati a fine novembre dell'anno scorso da un'idea di appassionati che si ritrovavano abitualmente presso una birreria di Tricesimo, la Brasserie. Abbiamo creato l'associazione proprio per abbracciare non solo gli homebrewer, ma tutti gli appassionati al mondo brassicolo, vuoi i "semplici" degustatori, vuoi gli interessati agli abbinamenti gastronimico/brassicoli, vuoi aspiranti chef che vogliono unire due mondi (cucinare con la birra) ....
La sede è appunto la Brasserie di Tricesimo dove potete passare anche per chiedere informazioni o dare un occhio alla pagina facebook
https://www.facebook.com/pages/Associazi...=bookmarks
dove mettiamo tutti gli eventi che organizziamo...
Vista la giovane età dell'associazione, non abbiamo organizzato molti eventi, ma tra questi abbiamo realizzato un concorso tra soci sulle birre di natale lo scorso dicembre, due degustazioni sempre delle birre prodotte dai soci, una visita organizzata al birrificio foglie d'erba con degustazioni e cena in un ristorante del posto, abbiamo partecipato alla fiera di s.lucia di piave ed eravamo presenti alla festa delle birre artigianali a zugliano con cotta pubblica dell'accisa nera...a tale proposito sarà organizzata una serata per la degustazione dell'accisa con i soci.
Stiamo prendendo confidenza con questa nuova realtà dove ci sono già numerosi associati che sia aspettano molto dall'associazione e stiamo lavorando per cercare di accontentarli; chiaramente per chi fosse interessato a partecipare attivamente al lavoro dell'associazione e avrebbe piacere a mettere a disposizione le proprie capacità, il proprio tempo e la propria voglia di fare ben venga nel darci una mano ed entrare nell'organizzazione degli eventi....
Speriamo di vedervi sempre più numerosi

Sono disponibili 6 nuovi kit della Muntons, serie Hand-Crafted:
http://www.mr-malt.it/malti-preparati/qu...afted.html
In realtà, 3 sono doppioni della serie Premium Gold (Midas touch, Smugglers e Old Conkerwood), e non ne capisco l'utilità.
Spero che tutta la serie sia dello stesso livello della Premium Gold, della quale Midas touch e Smugglers, a mio parere, sono ottime.
Grazie !

Ciao a tutti...toglietemi questa curiosità.... Con il classico kit per 23lt. (Doppio fermentatore etc...) .....fino a quanti litri riuscite ad arrivare???
(09-06-2015, 11:16 )danicomix Ha scritto: Ciao a tutti...toglietemi questa curiosità.... Con il classico kit per 23lt. (Doppio fermentatore etc...) .....fino a quanti litri riuscite ad arrivare???Forse il post non si capisce...cerco di spiegarmi...vorrei fare una weiss in e+g ma arrivare oltre i classici 23 litri..che succede se nel fermentatore arrivo a 28/30lt???

bene come sapete settimana prossima devo fare una wit alle amarene dove devo fare l'ammostamento con ph a 4 per preservare il colore rosso delle amarene.
ora dove abito io nelle farmacie hanno tutti delle cartine tornasole che partono da un minimo di pH di 5.5 e quindi non vanno bene per me. su e-bay le avrei anche trovate ma vorrei sapere se vanno bene queste ???
e poi come e quando si usano ??? io so che dopo 10 min dall' inizio dell'ammostamento bisogna prelevare del mash metterlo in un bicchierino aspettare che la temperatura scende a 20° anche se sti giorni fa un caldo pazzesco e quindi non ci arriverò mai e immergerci la cartina se diventa di un certo colore corrisponde a quello sulla tabella della confezione. è corretto ???