-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,849 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,484 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 684 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,471 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 962 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,745 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 2,999 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 373 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,179 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 175
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Buongiorno ho fatto una cafonata..
ho pensato bene (male) di controllare se il rubinetto internamente al fermentatore fosse ben avvitato (a mano) prima di versare la birra da fermentare dimenticandomi di ri disinfettare .. pirla. Rischio tanto? Come mi accorgo a fine fermentazione se si è infettata? O dovrò aspettare mesi..

Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli per acquistare un pozzetto ad immersione in acciaio inox per la sonda del mio Inkbird ITC-308.
Così come ho letto che tanti hanno fatto, anche io forerei il coperchio in plastica dei miei fermentatori per poi fissare questo pozzetto e monitorare la temperatura del mosto.
Dal momento che possiedo tre fermentatori rispettivamente da 23, 16 e 10 litri, a quale profondità sarebbe ideale avere la sonda in monitoraggio? Quale lunghezza, e quale spessore del pozzetto, possono andar bene?
Nel negozio Mr Malt ho trovato solo una sonda da 30cm che è dichiarata adatta per sistemi molto più capienti del mio e prendendo due misure risulta troppo lunga per i miei due fermentatori più piccoli. Su altri siti si trovano anche più corte (15-20cm mi pare più adatto) però ho visto che hanno diametri diversi (ad esempio mezzo pollice invece di un quarto di pollice, che dovrebbe essere la misura più adatta alla sonda).
Salve a tutti, anche se ormai sembra che siamo rimasti ben pochi a commentare, soprattutto i più 'anziani' di forum.
Di seguito alcune mie considerazioni, non critiche beninteso.
Quando ho iniziato, nel lontano 2014, tra le cose fondamentali imparate, soprattutto su questo forum, erano: il travaso intermedio, buttare il metabisolfito e usare meglio l'Oxi..
Poco dopo l'oxi da sanificante è stato degradato a semplice detergente e il travaso intermedio, da pulitore e chiarificatore della birra a nemico assoluto e causa dell' ossidazione.
L'oxi l'ho continuato ad usare fino alla fine delle scorte, senza avere per fortuna mai problemi, e convinto da più parti che il travaso intermedio, soprattutto per le nostre quantità, era deleterio e non serviva allo scopo iniziale, mi sono adeguato.
A distanza di qualche anno però ho tratto le mie conclusioni, ripeto solamente oggettive e personali:
da quando non faccio il travaso intermedio (solo una volta per un DH), ho constatato in media un lieve peggioramento della qualità, oltre a una maggiore torbidezza, nonostante il cold crash, in più ho avuto molti problemi con sovra carbonazione e qualche volta gushing.
Ovviamente ho analizzato tute le varie variabili in gioco, ho cambiato tutta l'attrezzatura (ormai un po' vecchiotta) cioè fermentatori, tubi, rubinetti (questi sostituito ogni 2 anni almeno) e tutto il resto, mi son dimentico però dell'avvinatore La situazione non è cambiata.
In conclusione, in passato, nonostante i travasi, questa famigerata ossidazione (carbone bagnato e quant'altro) non l'ho mai conosciuta (o sono io che non son stato capace?), di contro adesso spesso sovracarbonazione (anche con US-05) e qualità peggiorata.
Devo riprovare a fare i travasi intermedi?
E' solo un caso sporadico mio personale?
Lo starsan tra poco diventerà un colluttorio?
Buona giornata e cin cin!

Un'altra domanda, ho riempito 3 damigiane da 5l con uvetta, scorza di arancia e 3 tipi di miele diverso, 1,5kg di miele x damigiana, ho aggiunto l'acqua e ho fatto la prima lettura, immergendo il densimetro che ho preso non arriva neanche alla prima tacca, è normale o ho sbagliato qualcosa?
Il densimetro è questo:
Densimetro Mr. Malt®
5314662

Ciao ragazzi, ho la mia prima bitter AG in fermentazione.
Travaso dopo 7 giorni, fra 3-4 giorni conto di imbottigliare.
Domanda..Cold Crash si o no? Ho questo dubbio, ho letto vari post che consigliano, altri che non consigliano..vostri pareri? Vostre esperienze? Grazie

Ciao a tutti sono un novellino. Abbiamo fatto la nostra prima birra e ieri abbiamo imbottigliato. Sul fondo è rimasta molta posa, credo sia lievito da quello che ho potuto leggere. E' normale? Il fermentatore va agitato prima di imbottigliare per favorire il mescolamento?
Grazie a tutti e scusate per le domande banali

iao a tutti vorrei fare una brewferm special belge (ex gallia) e vorrei un vostro parere.. pensavo di mettere:
- 500 g estratto secco pale
- 500 g zucchero candito chiaro
Da foglio di calcolo ci può stare. Io però ho sempre usato solo zucchero da cucina. Ci può stare?
Secondo come lievito io userei quello del kit dicono sia buono, in alternativa pensavo a lallemand abbaye Belgian style oppure al fermentis s 05. La temperatura è 19-20 gradi. Non ho sistemi per modificarla.
Accetto consigli su ulteriori modifiche e sul tipo di priming.. grazie a tutti!

Ciao a tutti vorrei fare una brewferm special belge (ex gallia) e vorrei un vostro parere.. pensavo di mettere:
- 500 g estratto secco pale
- 500 g zucchero candito chiaro
Da foglio di calcolo ci può stare. Io però ho sempre usato solo zucchero da cucina. Ci può stare?
Secondo come lievito io userei quello del kit, in alternativa pensavo a lallemand abbaye Belgian style oppure al fermentis safale s05.
Solo che non ho controllo temperatura. Sarebbe a 19-20 gradi. Se avete altri consigli li accetto! Grazie. A tutti

molto molto interessante !
Grazie
Mario

Buongiorno a tutti, volevo farvi un paio di domande su questo argomento: c'è un metodo attendibile per sapere a priori il colore della birra? Io ho usato siti e software che danno un valore numerico e un colore visibile, ma spesso non li trovo affidabili soprattutto perché chi vende il malto spesso indica un range di colore abbastanza ampio. Mi aveva sfiorato l'idea di prendere mezzo litro d'acqua a 60° e mettere i malati in corretta proporzione per un ora, aggiungere acqua fino all'OG, rimuovere le trebbie e valutare visivamente il colore. Può funzionare? Ci sono altri metodi? Voi come vi orientate?
Grazie