-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,814 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,345 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,242 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 399 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 964 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 59 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 31 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 32 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 29 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,848
- Messaggi del forum:206,433
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,251
- Ultimo utente:Olivia
Salve a tutti, torno a scrivere di nuovo per chiedere dei parere, consigli, opinioni ed ascoltare le vostre esperienze in questo campo. Io e un mio amico birrifichiamo oramai da un po' di tempo, ognuno le proprie birre e la cosa che ci accomuna è la riscossione di pareri positivi da parte di chi assaggia le nostre birre e ultimamente stavamo pensando di allargarci, magari attraverso la creazione di un microbirrificio o con un brewpub(sicuramente molto più lavorato del primo) attraverso l'uso anche di incentivi Europei per i giovani.
Bene i quesiti sono:
-Meglio microbirrificio o brewpub, avendo un locale a disposizione che si presterebbe ad entrambi, avendo anche esperienze a livello di cucina/barista?
-Quale sarebbe la marca ideale per l'impianto, quindi sale cottura, fermentatori e quant'altro? E i prezzi a quanto ammonterebbero? (Vedendo un po' di siti di costruttori di impianti di birra, quali Marican, Simatec ed altri abbiamo potuto vedere solamente i vari impianti e ciò che offrono, nessun prezzo) E per continuare a dar vita alla nostra piccola impresa quanti litri di birra dovremmo produrre settimanalmente?
-Altre quesiti sono di natura burocratica ed economica, in buona parte abbiamo studiato molto ed ascoltato pareri di vari birrifici della zona, ma se avrete altro da aggiungere a me farebbe immenso piacere!
Spero di aver chiesto le cose principali e nel caso ci fossero altri dubbi da parte mia mi risponderò/chiederò appena possibile.
Grazie mille in anticipo!!
ciao a tutti
mi servirebbe un consiglio!!
Venerdì sera dopo cena ho fatto 19lt. di Belgian Speciality Ale con due bustine di T-58...ora il primo problema è che mi si è rotto il densimetro per cui ho viaggiato alla cieca...il secondo problema è che già il sabato mattina ha iniziato a gorgogliare "abbestia" e mi è fuoriuscita dal fermentatore tanta schiuma...preso da panico ho letto un po in giro e ho sanificato un altro gorgogliatore e guarzione alla bell'e'meglio e li ho cambiati pulendo dal tappo la schiuma uscita...e questo 4/5 volte nell'arco di un ora...poi sempre preso dal panico, dopo aver letto da Bertinotti, ho tolto il gorgogliatore sanificato il tubo Crystal e infilato un po di tubo nel fermentatore mentre l'altra estremità de tubo in un barattolo a sual volta sanificato e riempito di soluzione con acqua /oxi...ok...stamattina sono stato di nuovo a controllare e:
1) il tubo Crystal non stagna ovviamente io lo avevvo fissato con un po di nastro sul coperchio ma ho trovato schiuma intorno al foro..E' UN PROBLEMA???
2) il barattolo non gorgoglia più!!!!
Mi preoccupo???

salve a voi,
ho sempre eseguito il priming poco prima dell'imbottigliamento.
Nell'ultima cotta, una weizen, ho cambiato metodo e cioè, ho fatto priming durante la lagherizzazione, esattamente 2 giorni prima di imbottigliare, ho tenuto la temperatura del mosto a circa 3 gradi, poi ho imbottigliato.
Domanda a voi esperti, cosa mi aspetto?
una birra piatta, sgasata ovvero il freddo ha mantenuto i lieviti residui in..stand by per poi riattivarsi con la temperatura più alta?
grazie
tab

Buongiorno a tutti, pensavo di realizzare per il mio impianto un controflusso per il raffreddamento, realizzato in rame. Ho trovato online numerosi pdf, guide ed esperienze di persone su come realizzarlo, ma ho problemi con la raccorderia, non riesco proprio a trovare ciò che serve per fare il "T", ho girato tutti gli ingrossi idraulici della mia zona e parlano di T ridotto o cose così che comunque non trattano, mi potete aiutare con i nomi esatti della raccorderia necessaria? magari anche con dei link online.. Grazie per la vostra disponibilità!

Scusate la domanda stupida, ma perché scrivono birra non pastorizzata se poi il mosto viene portato a ebollizione?

Salve a tutti birrificatori cari
Come da oggetto incalzo: ma che fine hanno fatto i cari e vecchi plugs? Mi sono perso qualcosa ultimamente? Io resto sempre un pellettista incallito sfatando tutti i falsi miti che si aggirano intorno ad essi, unico dubbio e che quando si macina si macina, quindi sarà tutto il meglio quello che ci viene venduto in pellet?
I coni assorbono litri di mosto, costano di più ma donano una freschezza impareggiabile, ok.
Ma i plugs signori, erano gli unici con quella meravigliosa confezione da 140 gr, spettacolare per cotte monoluppolo dal peso specifico significativo, tutto dentro e non conservi nulla...

Date e Luogo:
22-23-24 Maggio
Parco del DLF, via Serlio 25/2
Locandina
Programma:
Come gli altri anni al centro dell'attenzione metteremo i publican: ogni locale porterà alcuni dei birrifici che lo rappresentano di più e una nutrita selezione di "chicche" per l'evento.
Però buttate un occhio dietro i banchi, chissa che non scoviate anche qualche mastro birraio...
Da Bologna:
Lortica
Harvest Pub Green River
Ranzani13
Birroteca La Tana del Luppolo
Osteria La Frasca
Il Punto
BrewLab - Homebrewer Eretici
Ospiti esterni confermati
The drunken duck le più meglio birre (Quinto Vicentino)
Xander Beer (Brescia)
Più di 50 spine a rotazione
Degustazione e laboratori curati da Brewlab (evento specifico sempre sulle pagine di Birrai Eretici e Brewlab)
Festa di sabato 22 maggio Hops & Groove all'interno del Locomotiv Club (tessera AICS obbligatoria i questo caso), che segnerà oltre all festa dei Birrai Eretici Notturni anche il closing party della stagione del Locomotiv, dalle 00:30 con dj set e tanta birra artigianale nelle spine del locale!
Proposta gastronomica:
Ranzani 13 allestirà una isola dedicata allo street food: sarà possibile mangiare un trancio di pizza al taglio, hamburger, panini gourmet, fritti (tra cui la pizza fritta)
Red Brickcon il suo panino al pastrami.
E chissa che nei prossimi giorni non possiamo dirvi altro...
Orari
Venerdì: 18.00-00.30
Sabato: 16.00-00.30 e Closing party Locomotiv Club “Hops&Groove” 00.30-5.00
Domenica: 16.00-00.00

Date e Luogo:
3-4-5 Luglio
Parco Cevenini
Via Biancolelli 43 - Borgo Panigale (BO)
Birrifici presenti:
1. Argo - Lemignano (PR)
2. Birra del Borgo - Borgorose (RI)
3. Birrone - Isola Vicentina (VI)
4. Brewfist - Codogno (LO)
5. Croce di Malto - Trecate (NO)
6. Emiliano - Anzola dell'Emilia (BO)
7. Foglie d'Erba - Forni di Sopra (UD)
8. Birrificio del Forte - Pietrasanta (LU)
9. Italiano - Limido Comasco (CO)
10. Kauss - Piasco (CN)
11. Hop Skin - Curno (BG)
12. Lambrate - Milano
13. Retorto - Podenzano (PC)
14. Statalenove - Crespellano (BO)
15. Vecchia Orsa - San Giovanni in Persiceto (BO)
Link:
https://www.facebook.com/pages/MicroBo-B...7806967084

salve volevo sapere quale è il lievito migliore per Muntons Stout.grazie

https://www.facebook.com/events/412805095558435/
Il prossimo weekend al Macche andrà un interessante tap take over con due ottimi birrifici uk molto amici ma agli antipodi.
Dalla scozia il rigore di Fyne Ales che produce classiche real ales più qualche produzione che strizza l'occhio al modernista
Da non troppo lontano da Londra la follia di Siren, uno di quei birrifici con tanto hype e che fanno roba stranissima, ma quasi sempre birroni della madonna.
Ci saranno entrambi i birrai che ho conosciuto e sono persone simpaticissime. Poi sono affezionato a questi birrifici. Li ho lavorati entrambi ad eurhop su diverse edizioni e lavorare con loro è stimolante