-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,815 -
Raffreddare fermentatore ...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: gptdeutsch
29-08-2025, 12:50
» Risposte: 2
» Visite: 1,347 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 12:02
» Risposte: 7
» Visite: 1,242 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 11:18
» Risposte: 5
» Visite: 399 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
29-08-2025, 06:56
» Risposte: 4
» Visite: 965 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:50
» Risposte: 0
» Visite: 65 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:48
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
we become what we behold
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:47
» Risposte: 0
» Visite: 39 -
ragdoll playground
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: ragdollplay
28-08-2025, 11:45
» Risposte: 0
» Visite: 33 -
Usare un singolo estratto...
Forum: E + G
Ultimo messaggio di: dewmaster
28-08-2025, 11:36
» Risposte: 3
» Visite: 1,850
- Messaggi del forum:206,433
- Discussioni del forum:15,461
- Membri:7,251
- Ultimo utente:Olivia

Le mie due prime birre con lievito liquido wyeast (una blanche col forbidden fruit e una weiss con il weistephan), sono entrambe in maturazione. La blanche ormai è 1 mese e mezzo dall'imbottigliamento e all'assaggio ho notato, soprattutto al naso, che è molto caratterizzata dagli esteri prodotti dal lievito, profumi, si caratteristici dello stile, ma molto intensi, e ad esempio il coriandolo, che ho messo in bollitura, invece è poco percettibile! A questo punto della maturazione mi aspettavo una birra più equilibrata. Mi chiedevo, secondo voi, se l'utilizzo di questi lieviti, necessiti di una maturazione più lunga rispetto ai secchi oppure è solo merito/colpa del forte potere caratterizzante di questi lieviti specifici? La stessa cosa sto' verificando con la weiss, ma quella ancora è molto "giovane". Inoltre ho molto più sedimento in bottiglia, ma non è per forza un difetto! Che ne pensate?
ciao a tutti,
ho appena fatto il minimosto per uno starter liquido di 1lt (1lt. di H20, 120gr.estratto secco, una puntina di nutriente)...dopo 20 min. di bollitura come da manuale l'ho travasato in una bottiglia di vetro a raffreddare...ora sto vedendo che si crea un po di "fondo"...come se l'estratto secco non si fosse sciolto....eppure gli ho dato anche di "frusta" per evitare palline e grumi!!
Ora che faccio...alla fine del raffreddamento inoculo??? ci sono problemi???
c'è qualcuno online???

mah io la giro, ma mi pare che sti festival siano ormai fatti tanto per...a parte il primo birrificio gli altri chi sono ????
http://www.facciadamalto.it/evento/beere...15-verona/

Ciao a tutti.
Nel week end vorrei accingermi a provare la Abbey. Ho preso 2 latte da 1.7 e ho utilizzato l'excel del calcolatore degli zuccheri per organizzare il tutto.
La ricetta che vorrei fare prevede:
500g estratto secco
700g miele millefiori
400g ZUcchero candito bianco
Lievito SafBrew Abbaye (1 bustina)
Volevo chiedere:
1) Come estratto secco sarebbe meglio usare l'amber o il light ?
2) Vado bene se la faccio fermentare 2 settimane in tanica, poi travaso e faccio il priming e dopo un'altra settimana, o quando la densità rimane costante, imbottiglio?
3) Basta una sola bustina di lievito?
Grazie.
bene 6 mesi io e un mio amico abbiamo fatto una collaboration ovvero una bieré de garde che poi abbiamo dimenticato in botte di rovere per 5 mesi.
il legno comincia a farsi sentire solo adesso a metà della sua maturazione e si sposa molto bene col miele utilizzato in bollitura.
il lievito secco ABBEY ha fatto un lavoro a dir poco egregio tarando fuori delle note molto complesse fatto a lavorare a 15°
questo è il risultato (chiedo scusa per il bicchiere ma in cantina di bicchiere di vetro non ne abbiamo)

Ciao, dopo un bel periodo di inattività ho un quesito da porre agli esperti.
Vorrei realizzare una chiara un pochino alcolica direi una ale strong.
Consigli sul malto di partenza e lievito ?
Buongiorno a tutti,
provo a "farmi del male" con il mio primo post in questo forum.... abbiate pazienza
Navigando quà e la e leggendo il libro di Bertinotti penso di avere le idee "abbastanza" chiare per la mia prima birra.
L'attrezzatura c'è ed è nuova di pacca.... per iniziare mi sono preso un kit E+G di
Ho provato a cercare info con la funzione cerca del forum ma non ho trovato quello che cerco...
Il mio dubbio è il seguente:
Le acque in commercio, ma anche l'acqua del mio acquedotto, hanno un PH che va dai 7,00 ai 8,00 (in genere).
Leggevo in giro che il PH corretto per ottenere una buona birra è avere una acqua abbastanza acida con PH che va dai 5,2 ai 5,4.
Con metodo E+G ha senso andare a correggere il PH??
Voi lo fate?
Volevo evitare di aggiungere prodotti chimici.... vorrei mantenere un prodotto più naturale possibile.
Leggevo comunque che questa correzione è consigliabile farla con l'AG in quanto garantisce un miglior ammostamento.... sbaglio?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

http://www.fermentobirra.com/rivoluzione...olden-ale/
Dopo aver lanciato mesi fa le due porter "crafty" West Indies Porter e London Porter (http://www.cronachedibirra.it/birre/1099...he-porter/) con l'intento di avvicinarsi al mercato artigianale una svolta epocale: Guinness lancia una Golden Ale luppolata con la pregiata varietà slovena Celeia

http://www.roughguides.com/article/british-beer/
Che poi per gli standard USA. scandinavi,nostrani ma anche di molti birrifici britannici secondo me non sono manco birre stranissime IMHO
-la porter acida salata alle ciliegie ( e ai lamponi) è una cosa che già faceva Freigeist sulla base di una tradizione brassicola tipica dell'area baltica. Beavertown non si è inventato nulla
- La Limoncello IPA forse è una delle più bizzarre ma fatta davvero bene
-lievito madre su una old ale? non così' assurdo su una birra che comunque il brett lo prevede....wild beer ha fatto di molto più assurdo negli anni
- dopo anni di produzioni abbastanza scarne e senza fronzoli Thornbridge ha lanciato varie birre più particolari....penso che negli states l'abbiano usato in molti il burro di arachidi
-non sapevo che abv stellare a parte la tokyo fosse aromatizzata....ad ogni modo anche qua nulla di assurdo
- la porter al chili e alle prugne deve spaccare
-dandelion and burdock è un tipico cordiale UK....quindi molto tradizionale
- uuuuh una porter al cioccolato. avanguardia pura
- una blanche con fragole, mango e the verde. Combo un po particolare ma mi piace l'idea. A Londra ne ho bevuta una di Camden/Partizan/Kernel con albicocche e rosmarino
- Berliner Weisse invecchiate in botti di vino.....già visto e stravisto
- il finocchietto selvatico mi intriga
-eddai il pepe nero è strano?essù
- il sidro con DH mi mancava XD

https://www.ansa.it/terraegusto/notizie/...a950c.html
Se ne parlava da un po della possibile certificazione trappista, ma questa birra è in produzione già da almeno un anno....una tripel aromatizzata con fiori di eucalipto. Appena posso faccio un salto all'abbazia e mi compro quella e l'eucaliptino