-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,120 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,960 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,948 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 66 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,678 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,206 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 52 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,937 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,943
- Messaggi del forum:206,447
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

ciao,
scusate non riesco a capire in che sezione inserire il post:
devo scaricare brewplus sul pc del lavoro ma non trovo il link, c'è ancora in giro?

Buongiorno a tutti
Ho trovato in cantina, ancora sigillata, una latta di Mr. Malt® Premium India Pale Ale e ho deciso di farla.
Ho visto un po in giro per i forum, che per rendere valorizzarla di più, posso sostituire il lievito con il us05, e al posto dello zucchero posso inserire dell'Estratto Amber.
La mia domanda è:
Quale tipo di estratto devo acquistare? Quello in polvere o quello liquido?
Come lo devo dosare?
Quando lo devo aggiungere prima o dopo il mosto?
Grazie e scusate se ho fatto domande banali.

Ciao,scusate esiste una sezione dove possiamo recensire le nostre creazioni?comunque sarebbe bello se ognuno di noi quando la assaggia per la prima volta dopo la maturazione esprimesse un congruo e esauriente parere in modo da ispirare gli altri alla preparazione o all'acquisto del relativo kit!
salve a tutti.. domenica scorsa ho fatto la prima cotta in E+G solo estratti di una saison..il gorgogliatore ha subito iniziato a cantare da domenica pom. con cinta e termostato a 24°C...ed in trasparenza si vedevano subito schizzi di lievito quasi un palmo sopra il mosto!!!!...stamattina dopo una settimana ho fatto il primo travaso...e praticamente appena aperto il fermentatore pensavo di trovare un palmo di schiuma ma ho visto appena un filino di schiuma fino fino quasi inesistente...che ne dite... ci può stare????
Grazie mille
Daniele

Ciao a tutti!
Oggi mi sono accorto che le ultime 2 birre fatte hanno un retrogusto di lampone.
Il tutto dopo aver fatto una birra aromatizzata al lampone (naturalmente).
Io uso un fermentatore a vite e uno a chiusura classica (secchio).
Il ferme tatore a secchio non ha nessun odore me tre quello a vite nonostante il lavaggio ha mantenuto l'odore.
Puó essere quello il motivo per l'aroma delle birre seguenti?
Se si cosa posso fare? Lo lavo in altro modo (consigliatemi voi cone) oppure cambio fermentatore?
Grazie in anticipo a tutti!
Ciao a tutti, ieri sera nell'assaggiare un'altra birra realatami per il compleanno ho riscontrato un difetto molto marcato, tanto da renderla imbevibile ma che non avevo mai trovato prima.
La birra in questione era una Frankie's Mild del birrifcio Cajun. Gia al naso si sentiva una fortissimo odore come di formaggio fermentato, tanto forte da far letteralmente pizzicare il naso e in bocca un'acidità fortissima che copriva qualunque altro sapore...
Secondo voi potrebbe essere un infezione lattica particolarmente forte?

quale tipologia di luppolo è meglio utilizzare x fare dry hopping???
pellets coni o plugs e come è meglio utilizzarli,liberi nel mosto o nelle apposite sacche?
grazie

Salve a tutti birrificatori carissimi
Giorno 23 Aprile 2015 giungerò a Roma per gita di piacere e dedicherò quel giorno stesso all'attività di beerhunter nei locali capitolini . Sarebbe cosa davvero bella riuscire ad incontrarmi con tutti gli HB del nostro glorioso forum di
che insistono nel Lazio o che gli piacerebbe raggiungere Roma anche da fuori regione come me, per aggregarsi a questa istituenda e delicata spedizione birrofila
!
In altre parole, INCONTRIAMOCI nella città dei 7 colli e beviamo alla salute anche di chi non sarà presente fisicamente con noi...

salve sto cercando di capire quale pentola prendere per passare al biab avendo il fornello ad induzione.
eventualmento ho un fornellone comporato con la serpentina che non ho mai usato, funziona con le bombole a gas quelle del barbecue?
è possibile usarlo in spazi chiusi?

Premessa 1: forse non è la sezione giusta, vabbè....
Premessa 2: ho bevuto 1/2 L di Tarwebier, niente di più
Introduzione: stavo sciacquando la bottiglia ed ho pensato....
Svolgimento:
se sciacquo 1 mL di fondo in 1 L di acqua: diluizione 1/1000
lo risciacquo di nuovo 1 mL in 1 L: diluizione finale 1/un milione
ho utilizzato 2 L di acqua (per la precisione 1.98 L);
se invece sciacquo 1 mL di fondo in 100 mL di acqua: diluizione 1/100
ripeto 1 mL in 100 mL: diluizione 1/10.000
ripeto 1 mL in 100 mL: diluizione finale 1/un milione
però ho usato 300 mL di risciacquo (297) invece di 2 L.
In realtà, se invece sciacquo 1 mL in 10 mL e ripeto il procedimento per 6 volte, alla fine ho la stessa diluizione finale (1/un milione) ma ho usato solo 54 mL.
Conclusione: pippe, ma non solo e forse neanche troppo
Ciao
Mario,
adesso un grappino per riavermi dallo sforzo intellettuale.