Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,447
  • Discussioni del forum:15,465
  • Membri:7,261
  • Ultimo utente:gptonline


Inviato da: COMERO83
24-04-2015, 10:20
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (16)

sono giunto alla conclusione (mia personale che a livello gustativo) che voglio sentire il fruttato in tutte le birre anche in quelle dove non ci va !!!

chi ha detto che nelle IPA/APA dobbiamo per forza usare lieviti neutri !?!?

nella mia ultima golden ale ho usato l'US-05 e mi sono pentito al primo assaggio: perchè sentire solo l'aroma dei luppoli quando si può avere una marcia in più avendo un bouchet floreale/fruttato dato dal malto ???

quindi addio lieviti neutri, W i lieviti fruttati !!!!

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
23-04-2015, 10:23
Forum: Curiosità
- Risposte (8)
Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
23-04-2015, 10:08
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

Lo so che il 25 aprile a Roma per i patiti della birra significa Un Mare di Birra sul Prato, ma anche questo evento sembra interessante: magari si berrà sicuramente meno bene (alta quota è quello che è anche se la presenza di BdB e Buskers non è mica male) ma il lato food con tutto che all'altro c'è il pork'n'roll dietro sembra di altro livello. Diciamo che non è un festival di birra dove si può curare al meglio possibile il lato cibo ma rimane sempre secondario....qua è un festival sui sapori della terra con attenzione allo street food e con qualche stand birra ( ma anche vino dei castelli) quindi il bere è di accompagnamento in questo caso....è facile al mercato coperto della garbatella o a quello di ostiense, al mercato della terra di capannelle o alla sagra del carciofo di ladispoli trovare lo stand di qualche birrificio locale.

Comunque il programma: http://www.viadeigourmet.it/news/2015/co...ramma.html

il menu: http://www.viadeigourmet.it/news/2015/co...-menu.html

Stampa questo articolo


Inviato da: droper
23-04-2015, 10:02
Forum: Curiosità
- Risposte (6)

ragazzi,qualcuno può darmi qualche dritta su come fare l'idromele?posso usare qualsiasi tipo di miele?posso mischiarli?quanto deve stare nel fermentatore prima di imbottigliare?quanto deve stare in bottiglia?che lieviti usate?come fare per ottenerlo corposo?ma soprattutto...che sapore ha???ahhahaa io non ho mai avuto il piacere di assaggiarne uno Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: notan
23-04-2015, 08:24
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Dopo 48 giorni la mia Weiss gorgoglia ancora, che posso fare? :') solo misurare densità o altro?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-04-2015, 12:28
Forum: Curiosità
- Risposte (24)

dunque premetto che vi do solo una anticipazione perché devo ancora capirla bene:

dunque questa è una tecnica per tutte quelle persone che si cimentano nelle cotte con OG altissime es. BARLEY WINE

quante volte avete provato a mettere giù una ricetta dove avreste dovuto fare una bollitura esagerata di svariate ore ? bene da oggi la bollitura rimarrà di 60 min, come ? ecco:

si fa un ammostamento con OG 1.070 ipotetici si raccoglie il mosto e un leggerissimo sparge, dopo di che ecco la novità si rifà un altro ammostamento uguale al precedente con la differenza che non useremo altra acqua ma useremo il mosto ottenuto con la prima cotta e dovremmo ottenere una OG finale un po al di sotto dei 1.140 (il doppio) ma siccome con questa tecnica specialmente nella seconda cotta si perde efficienza e dunque diciamo 1.120 teorici dopo di che di procede con la bollitura normale ecc. ecc.Big GrinCool

Stampa questo articolo


Inviato da: Birromane
22-04-2015, 06:09
Forum: Curiosità
- Risposte (19)

Scusate la mia ignoranza volevo chiedere a qualche esperto, con i termini birra non pastorizzata e birra non filtrata cosa si intende in specifico?
Ho letto e sentito tante cose in merito, so che sono le basi per una birra artigianale in quanto è quel procedimento che rende la birra più sicura per la grossa distribuzione ma toglie le caratteristiche tipiche di una buona birra, ma qual'è questo procedimento? in fine la birra che noi produciamo con i malti preparati come possiamo definirla? (Pastorizzata o non pastorizzata e filtrata o non filtrata?)

Se esiste già un argomento specifico chiedo venia.. non l'ho trovato..

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
22-04-2015, 10:48
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (4)

Non ci ho capito una fava ma proprio per questo lo reputo interessante:

http://www.cusmibio.unimi.it/scaricare/L...finale.pdf

Stampa questo articolo


Inviato da: homebrew
22-04-2015, 10:06
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Sabato scorso ho brassato una IPA dal corpo generoso, moluppolo con il nuovo Equinox, e per la prima volta in assoluto ho utilizzato nella ricetta i fiocchi di avena.
Forse perchè non ho preso i luppoli da Mr. Malt (chiedo veniaSad non lo farò mai più, giuro!!!) la sfiga mi ha perseguitato, e come altri hanno avuto modo di leggere nel post dedicato (http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=11628) ho fatto una caxxata e qualche goccia di acqua dall'attacco della serpentina mi è caduta nel mosto freddo.
Ora, non so se colpa di questo o di qualche strano arcano che mi perseguita quando utilizzo prodotti non di Mrmalt, il mosto dopo una settimana di fermentazione aveva quell'odore e quel sapore strano che non riesco a definire, che mi ha portato solo un'altra volta a buttare il tutto, in quanto la birra sapeva di medicinale (non saprei in quale altro modo descriverlo).
I presupposti c'erano tutti anche stavolta, ma ho comunque dryhoppato pesantemente sempre con lo stesso luppolo utilizzato in mash, sperando di recuperare il salvabile.
Ieri, dopo 4 giorni di dryhopping, assaggio il mosto, stesso sapore/odore in fondo al palato, dryhopping che sembrava non aver funzionato.
Provvedo quindi ad altro travaso pensando di poter scongiurare ulteriori danni eliminando gli ulteriori residui di lievito (che potrebbe essere andato in autolisi troppo presto e quindi mi ha conferito questo strano "odore/sapore").
Travaso con bestemmie annesse, rubinetto intasato, ma lasciamo stare.
Ho ridryhoppato con altro luppolo (citra) per provare a vedere se riesco a "coprire" il sapore e non dover buttare 30 litri di birra.
Domanda: avendo usato per la prima volta l'avena (in fiocchi in questo caso), e non conoscendo il sapore che apporta alla birra/mosto, qualcuno più esperto può darmi qualche dritta?
Potrebbe essere stato quello?
L'utilizzo era per provare a dare quel tocco di "vellutato/cremoso" che mi piace in altre birre bevute.

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
22-04-2015, 06:46
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (5)

Mi piace un casino l'idea del glicerolo al 10%, da qui la domanda sorge spontanea:
potrei mixare i lieviti, reidratarli e metterli subito in letargo con la tecnica sopra citata???

Stampa questo articolo