Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,465
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,267
  • Ultimo utente:clovistroubls


Inviato da: alexander_douglas
28-03-2015, 03:46
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

http://brewingbad.com/2015/03/abbiamo-pr...-flavours/

Molto interessante questo esperimento dei ragazzi di BB, anche se pure a me magari al posto di aromi che possono anche non essere dei difetti ( il bananoso, il fenolico) avrei inserito l'acetaldeide e l'acetone da eccesso di esteri fruttati

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
28-03-2015, 03:43
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (13)

Ho comprato (o meglio mi hanno venduto) il nuovo densimetro di mrmalt con scala .001

Sono fatti bene e mi sembra molto preciso

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
27-03-2015, 11:45
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (11)

Me ne sono ricordato tardi lo so, ma oggi sono 8 anni che ha aperto il Ducato e per l'occasione Giovanni Campari ha mandato in 17 pub ( 16 italiani e il suo italian job a londra) un fusto speciale della Koji il Riso che era stata presentata in esclusiva a Rimini....una birra con frumento,riso, fiori di gelsomino e the verde fermentata con le muffe koji usate per la produzione del sake ( ne avevo parlato il mese scorso)

I locali selezionati sono questi:
- Arrogant (Reggio Emilia)
- Barbeer ( Forlì Cesena)
- Barley Wine ( Roma)
- Beer House Club ( Firenze)
- Bluebeat ( Lecce)
- Drunken Duck ( Vicenza)
- Hops20 (Benevento)
- Il Cavallino Alato (Asti)
- L'Ortica ( Bologna)
- Lambiczoon ( Milano)
- Macche ( Roma)
- Malto Gradimento ( Reggio Calabria)
- Old Spirit ( Ascoli Piceno)
- The Dome ( Bergamo)
- Todo Mundo ( Pavia)
- Vecchie Maniere (Parma)
- The Italian Job ( Londra)

Perciò se siete in zona con uno di questi pub, correte finchè siete in tempo Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
27-03-2015, 10:19
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

https://www.facebook.com/events/354167868113888/

unedì 30 Marzo il Luppolo12 compie 3 anni dall'apertura!
Per l'occasione non poteva mancare una Tap List speciale!
- Birrificio Baladin ITA:
Isaac - Wheat beer 5%
Niña - Bitter Ale 5,9%
Nora - Ale 6,8%
NazionAle - Golden Ale 6,5%
Super Bitter - Belgian Strong Ale 8%
Elixir - Belgian Strong Ale 10%
- Birrificio Harviestoun SCO:
Ola Dubh (18 Year Old) - Imperial Stout 8%
- Birrificio De Ranke BEL
Kriek - Sour Ale 7%
Cuvée - Sour Ale 7%
- Birrificio Birra Del Borgo ITA
Perle Ai Porci - Oyster Stout 5,2%
Se La Reale Fosse Nata a...
- Birrificio Ganstaller GER
Mandarina - Keller 5,2%
- BeerFirm Mikkeller BEL/DAN
Crooked Moon Tattoo - Double IPA 9%
1000 IBU - Double Ipa 9,6%
- Birrificio Rurale ITA
Manata - Double Ipa 9%
Seta Special - Belgian White 5%
- Birrificio Vento Forte ITA
Cal - Ipa 7,5%
- Birrificio Extraomnes ITA
Kerst - Belgian Strong Ale 10%
- Birrificio Brewfist ITA
Triphell - Tripel 9%
- Birrificio Tilquin BEL
Gueuze - Gueuze 4,8%
- Birrificio Del Ducato ITA
Beersel Morning - Sour Ale 6,2%
Luna Rossa - Sour Ale 8%
Vieille Ville - Saison 6%
- Birrificio Marble ENG
Lagonda - Ipa 5%

Per i non romani e i profani il Luppolo 12 è un locale di San Lorenzo che ha appena sdoppiato a Trastevere ( luppolo station)

Stampa questo articolo


Inviato da: parma45
27-03-2015, 08:21
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (11)

Ho fatto la stessa ricetta utilizzando brewplus e brewmate e ho notato che sul primo sia pils che m.o hanno 1030 mentre su brewmate hanno 1037 e 1038. La differenza sulla og è abbastanza rilevante. Voi che potenziali usate?

Stampa questo articolo


Inviato da: Kapow82
27-03-2015, 03:43
Forum: Curiosità
- Risposte (22)

Buongiorno a tutti,
essendo passato da qualche mese all'all grain e comunque avendo affinato da tempo il palato, come facilmente intuibile le birre da kit che avevo prodotto fino all'anno scorso mi risultano ormai pressochè imbevibili o insignificanti. E allora come potrei "smaltire" tutta la birra da kit che ho in cantina? In particolare, secondo voi, è possibile ricavarne una sour o comunque qualcos'altro di decente? Specifico che mi avanzano parecchie bottiglie di una stout da kit.
Grazie in anticipo.

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
27-03-2015, 03:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Ormai deciso a passare da lauter bin con doppio fondo a springer, mi chiedevo quale tecnica di sparge offre migliore efficienza! Io vorrei fare fly, ma il filtro estraendo solo dal bordo esterno, dove si aprono le spire, non è che crea corsie preferenziali e perdo invece gli zuccheri che stanno al centro? Confermate o smentite?

Stampa questo articolo


Inviato da: Runner75
26-03-2015, 12:49
Forum: Curiosità
- Risposte (9)

Salve a tutti,
ho notato che in "tabelle e formule" posso accedere in sola lettura.
Mi sono permesso di portare online sui google docs il foglio di gazza in versione 2.4 postat da toscanos e volevo renderlo disponibile...
Se voste interessati ...comunque eccovelo!
Smile

LINK 2.4 GDOCS
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1...sp=sharing

Stampa questo articolo


Inviato da: cherryphilip
25-03-2015, 09:26
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (10)

Ciao a tutti,
ad oggi le mie cotte sono state esclusivamente eseguite con il metodo E+G (2 stout, 1 white, 1 kc47 dall'america, 1 pilsner, 1 ale ambrata), ma penso che sia il tempo di cambiare Wink e passare ALL GRAIN tradizionale (oppure con il metodo BIAB).

Posto la foto del mio impianto e chiedo aiuto a voi per capire se necessita di restyling oppure posso tranquillamente utilizzarlo così com'è ma con le dovute accortezze.

[Immagine: 4ec64faae13c308a2343c334841e2548.jpg]
[Immagine: AAD1clk9GOOvsn-rx3uu8QkRa]


Entrambe le pentole (elettriche) sono da 30 litri gestite dal controllore ArdBir by Arduino .
La pentola in alto è stata utilizzata fino ad oggi solo per lo sparge, ma l'idea è quella di dedicarla per il MASH e successivamente travasare il tutto nella pentola in basso dedicata per il BOIL. Naturalmente la pentola in basso prima della fase di BOIL verrà utilizzata per scaldare l'acqua per lo sparge e travasare il contenuto in un altro contenitore. La sacca con i grani a questo punto viene lasciata nella pentola del MASH ed aperta per eseguire lo sparge ed il mosto leggermente zuccherino travasato nella seconda pentola.
Dopo BOIL tramite scambiatore a piastre e gestione del flusso dell'acqua d'ingresso a 10C trasferisco il tutto all'interno del fermentatore (vedi box di legno)
(utilizzo un serbatoio inerziale da 30 litri a bocca larga dove inserisco del ghiaccio e tramite pompa di ricircolo e flussometro regolo la portata a 3lt/min, mentre l'uscita - dallo scambiatore va in un altro bidone. In questo modo evito l'eccessivo consumo d'acqua - quindi acqua_In@10C 3lt/min mosto_In@100C 1.1 lt/min, mosto_Out@20C ) vedi foto
[Immagine: 2015-03-17%2020.42.43.jpg?dl=0]

Dimenticavo le pentole sono dotate di pompa di ricircolo e sonda a pozzetto montata su una tee (una sorta di rims) . Pompa rubinetti sono forniti di filtro bazooka.
La posso fare questa all grain?
Se è si da ricetta (in quanto limitato per 23 litri finali) oppure da kit con le materie prime già pesate?
Penso di essere limitato a cotte inferiori a 23 litri (quindi dovrei rinunciare al kit AG) , ma considerando che userei la sacca e i filtri bazooka, teoricamente dovrei avere poca fondazza, quindi le perdite dovrebbero essere limitate. Inoltre se l'evaporazione oraria è di 4lt/h dovrei avere nel BOIL circa 29 litri (ho considerato + 1/1.5 litri). E' vero so di essere a limite con la pentola ma se parto con 29 litri e alla fine del processo ho nel fermentatore 22 litri o qualcosa in meno questo potrebbe essere un problema?

Grazie a tutti per le vostre risposte.

Saluti,
Filippo

Stampa questo articolo


Inviato da: Maurilio
25-03-2015, 08:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (21)

Devo modificare il mio impianto x passaggio ai 50l. Devo acquistare sicuramente la pentola boil da 70, ma il dubbio è per la pentola mash. Adesso è da 50L, che dite mi basta meglio un'altra da 70?

Stampa questo articolo