-
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
6 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 13 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 12:45
» Risposte: 6
» Visite: 500 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 107 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,371 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,383 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,975 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,354 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 130 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,327 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,619
- Messaggi del forum:206,465
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,267
- Ultimo utente:clovistroubls
mah tra i miei pensieri mi chiedevo se fare il dry hopping a 20° o a 2° possa avere esiti differenti ???
pensavo se imposto già la mia camera di fermentazione a 2° per la winterizzaione se lascio per 10 giorni già con il pellet in dry hopping non mi porto già avanti coi lavori ?

ciao a tutti,
per la prima volta mi trovo a dover fare uno starter di un lievito liquido.. l'unica volta infatti che l'ho usato era per una weisse e l'ho inoculato direttamente.
Vengo al dunque..devo fare due cotte, una di 11lt. con OG1071 e un altra di 13lt. con OG1056, entrambe con il franch saison della Wyeast.
Leggendo in giro forse per la seconda potrei evitare di farlo ma gia che ci sono provo...tanto prima o poi si deve cominciare!!!!!!
Le istruzione lo ho lette (100 gr. di estratto di malto light, ½ cucchiaino da caffè di nutrimento, 1L di H2O e poi mescolare l’estratto, il nutrimento e l’acqua. Bollire 20 minuti per sterilizzare il mosto, versare il tutto in un contenitore sterile, lasciare raffreddare a 21°C, agitare bene e aggiungere la busta di lievito..dopo circa 36ore si può usare!)
Venendo al dunque le domande sono:
1) è troppa una busta intera per cosi poco litraggio??? ho provato a fare qualche prova con i simulatori ma non ho ben capito come si fa..con mr.malty mi da ok per una busta ma vengono 1,64lt.di acqua per la prima ed 1.44lt. di acqua per la seconda!!! E in caso come mi regolo con l'estratto di malto ed il nutriente?? in proporzione??
2) il litro (o più a questo punto) di mosto che ottengo (toh..0,8lt. visto che 0,20lt. vanno nel densimetro) va tolto dai totali? O lascio 11lt + 1lt di mosto e 13lt.+1lt. di mosto??
Delucidatemi per favore!!!
Ciao a tutti e sempre grazie
Daniele

Ciao e buonasera a tutto il forum.
Il quesito di oggi riguarda la mia ultima cotta fatta sabato scorso.
Ho realizzato una imperial ipa con una OG di 1085, istintivamente pero' ho inoculato una sola bustina di safale us05 che sta lavorando egregiamente ad una temperatura costante di 20°.
Ora, probabilmente il lievito ingrasserà un pochino mangiando tutti quegli zuccheri, si stresserà e andrà in depressione.
A fine fermentazione primaria vedrò come si sarà comportato, nel caso in cui la densità sarà ancora alta consigliate una seconda bustina ed un'altra settimana di fermentazione?
Il risultato ne risentirà se il lievito andrà in stress depressivo?
Thnx!

ciao a tutti!
nelle mie 3 prime cotte AG mi sono imbattuto in un problema: la mia pentola per la bollitura non ha il rubinetto, quindi una volta finito il raffreddamento (fatto con la serpentina) mi trovo a dover rovesciare il mosto nel fermentatore semplicemente rovesciando il pentolone.. questo metodo un po grezzo non mi permette di separare il trub (composto sopratutto da cold break e residui di luppolo, visto che gli hot break li rimuovo durante la bollitura) dal mosto.. la separazione avviene solo dopo una settimana al momento del travaso.. secondo voi questo può generare grossi problemi alla birra finita, sopratutto da un punto di vista organolettico (il fatto che sia un po più torbida non mi preoccupa granchè)?

ciao a tutti, vorrei un consiglio.
ho fatto una cotta di una lager il 12 marzo con OG 1046, purtroppo non ho potuto travasare dopo 7 giorni, ed oggi dopo 11 giorni ho misurato densità che risulta essere 1007, quindi pronta x essere imbottigliata.
la mia domanda è: oggi faccio travaso e domani imbottiglio x evitare che la birra risulti troppo torbida, o questo punto sconsigliate il travaso? garzie!

Salve a tutti, vi descrivo la situazione: l'altro ieri ho preparato il tutto e messo dentro il barile... però ho aspettato a mettere il lievito poiché la temperatura era al di sopra di 26°. Ieri quando si è abbassata a 19° ho aggiunto il lievito e mescolato. Quindi ho chiuso il contenitore con chiusura stagna. Però aspettando più di 12 ore non è iniziato nessun gorgogliamento e non c'è neanche la presenza di schiuma. Cosa faccio???

Chi utilizza il filtro springer di Bac?
Come vi trovate?

9-22°C (48.2-71.6°F) ideally 12-15°C (53.6-59°F)
Qualcuno l'ha provato ad "alta"???
Risultati apprezzabili?
