Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: Francescooo
09-01-2021, 12:47
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

Buongiorno, ho birrificato una belgian tripel OG 1080 e l'obiettivo è quello di raggiungere un FG 1010.
Ho una domanda per quanto riguarda la discesa del pH durante la fermentazione.
Purtroppo mi sono accorto che i carbonati dell'acqua utilizzata erano elevati perciò non ho voluto spingere troppo con l'uso di acido lattico per portare l'acqua di sparge ad un corretto pH per evitare che si sentisse poi nella birra.
Il pH del mash è stato 5,5 mentre il pH dell'acqua di sparge 6,5 e il pH del mosto post boil di 6,05 quindi alto.
La domanda è: riuscirà la fermentazione a portare un pH al di sotto di 4,5?? Se non dovesse riuscirci posso acidificare con acido lattico prima dell'imbottigliamento??

Grazie in anticipo
Francesco

Stampa questo articolo


Inviato da: bergamoss
07-01-2021, 05:43
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (4)

Buonasera a tutti,
vorrei rendervi partecipi di un problema riscontrato oggi con una Stout fatta a Novembre. Vi spiego un pò nel dettaglio e spero che mi possiate consigliare sul possibile problema e sul da farsi.
Il 17/11 ho fatto una Stout con OG 1050 utilizzando (per la prima volta) il lievito s-04 e con FG prevista di 1014. Inoculo e metto in camera di fermentazione a 18° fissi.
Il 3/12 (17 giorni di fermentazione) provo la FG e risulta 1016. Alzo a 19° e attendo.
Il 9/12 (23 giorni di fermentazione) provo la FG e risulta 1014 come da previsione. Cosi travaso e il giorno dopo imbottiglio carbonando a 2 volumi e metto le bottiglie nel mio stanzino con una temperatura dai 20° ai 21°.
Il 28/12 assaggio e il risultato risultato mi soddisfa molto. ho continuato a berla anche nei giorni successivi.
Il problema insorge questo pomeriggio quando, dopo aver fatto una Bitter e aver finito di pulire il casino intorno a me, ho deciso di stapparmi la mia bella stout per rilassarmi un pò. Quindi la prendo, la apro e mi giro per prendere un bicchiere. il problema è che nel rigirarmi, un fiume di schiuma stava inondando il tavolo della cucina. Penso ad una bottiglia infetta e ne apro un'altra. Stesso problema. e cosi anche per le altre 4 successive.
Quindi penso ai possibili problemi.
1- Ho utilizzato un pacco nuovo ma scaduto da 2 mesi (ma buono all'assaggio) di fiocchi di orzo. Penso ad una possibile infezione di Fusarium.
2- L'aumento della temperatura per carbonare ha riattivato i lieviti facendogli fermentare i possibili zuccheri complessi non fermentati alla temperatura di fermentazione. ma non mi spiego comunque visto che una settimana prima di oggi non aveva alcun problema.
3- Dopo avere lavato le bottiglie( la sera prima dell imbottigliamento} e messe a sgocciolare, le ho sanificate attraverso avvinatore con lo star san (per la prima volta) e la mattina dell'imbottigliamentobho notato una patina bianca causata dallo stesso. Ma mi sono detto che essendo un sanificante non avrebbe dovuto dare problemi. Almeno credo.
4- C'è qualche infezione. Ma ancora non mi spiego il fatto che avendola assaggiata qualche giorno fa non risultavano esserci problemi.
In bocca la birra risulta essere molto frizzante. Sento un netto pizzicore sulla lingua ma il gusto non mi sembra diverso da una settimana fa.
Ecco questo è quanto. ho cercato di schematizzare per non fare troppa confusione. spero che qualcuno di voi riesca a fornirmi una soluzione o una possibile causa.
Grazie a tutti in anticipo.
Birra07
bergamossPrincipiante

Stampa questo articolo


Inviato da: Joffrye
06-01-2021, 05:35
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Buongiorno. Ho trovato in cantina 3 fermentatori in acciaio (da 50 litri cad.) completi di gorgogliatore e rubinetto, che erano stati usati in precedenza per vinificare. Se opportunemente sanificati, posso usarli per le cotte o rischio di avere problemi con i lieviti e luppoli? 

Stampa questo articolo


Inviato da: valerio.
04-01-2021, 08:59
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (1)

Buonasera domani mi appresto a fare la cotta per il clone della gonzo che è stata la birra della giornata nazionale dell'homebrewing di ottobre.
Sto finendo di mettere a punto la ricetta, mi chiedevo se con un grist così è sufficiente una bustina di us-05 o sarebbe meglio utilizzarne due.  Birra03

grist per 24 litri di mosto nel fermentatore

5,2 kg maris otter
900g Crystal
700g frumento
400g Black
200 Chocolat

Stampa questo articolo


Inviato da: antocobra85
01-01-2021, 09:14
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (11)

Buonasera e buon anno..
Come dicevo nell'oggetto ho realizzato una cotta senza mettere i luppoli in un filtro di rete di acciaio per poterli togliere nella fine della bollitura, e la fermentazione è stata fatta con pa rimanenza dei luppoli della bollitura...
A fine fermentazione l'odore è predominante del luppolo...
Secondo voi è da lavandinare?
È una birra belga 7.5 gradi, birra di Natale...
O posso abbassare la temperatura a 1 grado e cercare purificare qualcosa?
Grazieee

Stampa questo articolo


Inviato da: valb92
31-12-2020, 01:00
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

    Ciao a tutti, sono un principiante e volevo chiedere un parere ai più esperti, che ne pensate di questo kit per controllare la temperatura a 22 euro circa? su aliexpress.

grazie mille

Stampa questo articolo


Inviato da: Gian1804
31-12-2020, 12:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao, sto pensando di costruirmi una scatola di fermentazione fatta di compensato rivestito internamente di materiale isolante sul quale farei correre im cavo termicollegato a un termostato.
Due domande:

Se lascio 10 cm per lato di spazio libero tra fermentatore e pannello, son, troppi?

La sonda per rilevare la T non la vorrei mettere in immersione, pensavo di lasciarla adesa al pannello isolante tanto la temperatura poi si omogenea giusto?
Magari sto 1 grado piu basso visto che nel mosto la fermentaziome genera calore

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Vince
31-12-2020, 12:01
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Buongiorno a tutti!
Ho a casa tre latte di malto luppolato, ovvero Mr Malt Brown Ale, Brewferm Wit, Brewferm Saison. Ho anche una confezione da 500gr di estratto di malto amber, una da 1 kg di estratto di malto wheat. Posto che per la latta di Brown Ale va aggiunto un kg di zucchero, per la Witbier 750gr e per la Saison 500gr, come mi consigliate di usare i malti ed eventuali altri zuccheri?
Mi spiego meglio, per la Brown Ale mi conviene utilizzare 500 gr di estratto e 700 di zucchero oppure prendo altri 500 gr di estratto? Inevece dello zucchero semolato conviene prendere il destrosio? Ecc...

Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: Giuseppe.pro
30-12-2020, 07:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Buonasera, sapreste indicarmi quale barattolo di malto luppolato acquistare, secondo la vostra esperienza quale è il migliore tra quelli commercializzati ci sono diverse marche non saprei quale scegliere. Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: Amigdala
30-12-2020, 07:34
Forum: E + G
- Risposte (6)

Ciapa tutti,
Ho fatto una cotta in E+G ed oggi, dopo circa 10gg di fermentazione, ho fatto un prelievo per vedere la densità. Ho trovato un mosto molto molto torbido, è possibile che ci sia stata un' infezione? Aspetto ed odore erano ok (a parte il torbido). Luppoli e grani erano nelle rispettive sacche quindi non credo che possa essere materiale in sospensione. Può essere che qbbia strizzato troppo i sacchetti? Uso quelli in tela di Mr.Malt
Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo