-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,124 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,960 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,949 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 67 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,678 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,206 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 52 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,938 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,944
- Messaggi del forum:206,447
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Ciao a tutti,
ho un kit Muntons Hand crafted Belgian Ale.
Il mio dubbio riguarda l'ultimo passaggio riportato nelle istruzioni:
Citazione:Dopo 5 giorni, quando la densità è inferiore a 1.014, travasare la birra in un fermentatore o secchio sterilizzato, facendo attenzione a non versare i sedimenti di lievito.
Aggiungere 500 grammi di estratto di malto secco Light e mescolare delicatamente con un mestolo sterilizzato in modo da amalgamare bene l’estratto nella birra.
Utilizzando una tazzina sterilizzata, raccogliere i sedimenti di lievito rimasti nel primo fermentatore, riempiendola fino a metà e versarli nella birra mescolando delicatamente.
Chiudere il fermentatore e[b] [/b]tenerlo alla stessa temperatura di fermentazione. Lasciare fermentare finché la densità rimane inferiore a 1.006.
I miei dubbi:
Ovviamente ha poco senso misurare l'OG, se poi dopo 5gg metto il malto?
Quando aggiungo malto, travaso e mescolo, non rischio di ossigenare troppo e/o soprattutto di infettare il mosto?
Domanda delle domande: quali vantaggi porterebbe questo passaggio extra rispetto allo sciogliere il malto secco insieme al luppolato all'inizio, come si fa con gli altri kit, ed evitando quindi anche il travaso intermedio?

Francesco

Buongiorno a tutti. Da diversi anni preparo Birre con malti già prepararti. Ora vorrei fare una birra alle castagne ma non ho trovato nessun kit malto già preparato che le contenga. Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come potrei fare? Basterà aggiungere la farina di castagne durante la fermentazione? O che altro?
Grazie!

Buongiorno a tutti,
mi sto avvicinando all'all grain, potreste per favore consigliarmi due ricette semplici per Belgian Ale e IPA? In modo da potermi avvicinare gradualmente all'AG.
Grazie!

Salve a tutti, qualcuno ha mai usato questi prodotti:
https://www.mr-malt.it/attrezzature/grow...t-1-9.html
L'idea sarebbe interessante, ma non trovo recensioni o esperienze in italiano.
Mi interesserebbe portarmi in giro il fustino con la mia birra e la spina, ma come ce la carico dentro? Posso stappare bottiglie e vuotarle dentro il fusto oppure dovrei infustare già da prima?

Buongiorno a tutti vorrei sottoporvi un quesito
Sono al mio seconda esperienza di “birraio” vero neofita
Il primo esperimento tutto sommato più che soddisfacente
Kit Cooper real Ale fatto da istruzioni secche più che accettabile
Secondo esperimento
Stesso kit real Ale sostituito i due terzi di zucchero con malto e il lievito di serie con lievito S 04
La domanda è questa sul fondo del primo fermentatore c era molto più sedimento di lieviti rispetto al primo esperimento , al contrario sul fondo del secondo fermentatore quasi nulla, tutto al contrario del primo esperimento....
Ho fatto qualcosa che non va o è normale
Il resto tutto uguale densità iniz 1044 finale 1010
Grazie a tutti
PS con i lieviti residui ho già fatto 3 pizze buonissime !!!

Ciao a tutti,
A breve vorrei fare una weizen con il malto preparato della Muntons.
Avevo pensato a due alternative per quanto riguarda estratto+zucchero e volevo sapere secondo voi cosa sarebbe più giusto fare per seguire lo stile weizen.
1.
Affidandomi a quanto letto nei vari post online, la gente tende ad aggiungere solo estratto di frumento e destrosio.
Quindi aggiungerei 1kg di estratto di frumento (80%) e 200g di destrosio (20%) al kit.
2.
Leggendo il bjcp però ho visto che la percentuale di frumento è massimo del 70% e per questo mi chiedevo se fosse più giusto fare estratto di frumento + estratto di malto + destrosio, però mantenendo le stesse proporzioni quindi 80% estratto e 20% destrosio.
Quindi aggiungerei 80% estratto (1kg) e 20% destrosio (200g), ma per quanto riguarda l'estratto pensavo a 50% frumento (500g) e 50% malto (500g).
Considerando un corpo medio finale non vorrei aggiungere tutto malto, ma mantenere una parte di zucchero per contenere un pò il corpo.
Valori già corretti con la conversione zucchero-estratto secco e le percentuali sono sul totale.
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

Buonasera a tutti, sono un nuovo membro. Scrivo perché sono in fase di preparazione di una weizen (è la terza birra che preparo fino ad ora quindi siamo ancora in rodaggio) con kit a doppio fermentatore.
Da qui subito la prima domanda. Sta fermentando ad una temperatura di circa 20° (non uso sonde o riscaldatori, ma mi affido alla T della stanza), è una temperatura giusta oer una weiss o è bassa? Dovrebbe essere intorno ai 23, per far uscire i sentori di banana, no? O paura che non avrà nessun sapore.
Quindi, ad oggi sono all'ottavo giorno di fermentazione, fino a stamattina il gorgogliatore borbottava ancora un po', circa ogni 40 secondi e adesso si è fermato. So che non è una cosa fondamentale però non ho voluto avere fretta. L'ultimo volta ho fatto il travaso dopo 5 giorni. Comunque, stasera ho misurato la densità ed è poco sopra i 1010,circa 1013. La FG dovrebbe essere 1004-1006. A questo punto la domanda è: procedo col travaso nel secondo fermentatore o aspetto la giusta densità finale e poi travaso?
Grazie
salve a tutti,
dentro all' hop spider posso metterci anche le spezie (coriandolo, buccia di mandarino etc.etc) insieme ai luppoli in pellets(ovviamente nei tempi indicati dalla ricetta) oppure e' meglio mettere le spezie all' interno dei sacchetti in "stoffa" evitando quindi un "tutto insieme" ??
saluti

Buongiorno, ho birrificato una belgian tripel OG 1080 e l'obiettivo è quello di raggiungere un FG 1010.
Ho una domanda per quanto riguarda la discesa del pH durante la fermentazione.
Purtroppo mi sono accorto che i carbonati dell'acqua utilizzata erano elevati perciò non ho voluto spingere troppo con l'uso di acido lattico per portare l'acqua di sparge ad un corretto pH per evitare che si sentisse poi nella birra.
Il pH del mash è stato 5,5 mentre il pH dell'acqua di sparge 6,5 e il pH del mosto post boil di 6,05 quindi alto.
La domanda è: riuscirà la fermentazione a portare un pH al di sotto di 4,5?? Se non dovesse riuscirci posso acidificare con acido lattico prima dell'imbottigliamento??
Grazie in anticipo
Francesco

Buonasera a tutti,
vorrei rendervi partecipi di un problema riscontrato oggi con una Stout fatta a Novembre. Vi spiego un pò nel dettaglio e spero che mi possiate consigliare sul possibile problema e sul da farsi.
Il 17/11 ho fatto una Stout con OG 1050 utilizzando (per la prima volta) il lievito s-04 e con FG prevista di 1014. Inoculo e metto in camera di fermentazione a 18° fissi.
Il 3/12 (17 giorni di fermentazione) provo la FG e risulta 1016. Alzo a 19° e attendo.
Il 9/12 (23 giorni di fermentazione) provo la FG e risulta 1014 come da previsione. Cosi travaso e il giorno dopo imbottiglio carbonando a 2 volumi e metto le bottiglie nel mio stanzino con una temperatura dai 20° ai 21°.
Il 28/12 assaggio e il risultato risultato mi soddisfa molto. ho continuato a berla anche nei giorni successivi.
Il problema insorge questo pomeriggio quando, dopo aver fatto una Bitter e aver finito di pulire il casino intorno a me, ho deciso di stapparmi la mia bella stout per rilassarmi un pò. Quindi la prendo, la apro e mi giro per prendere un bicchiere. il problema è che nel rigirarmi, un fiume di schiuma stava inondando il tavolo della cucina. Penso ad una bottiglia infetta e ne apro un'altra. Stesso problema. e cosi anche per le altre 4 successive.
Quindi penso ai possibili problemi.
1- Ho utilizzato un pacco nuovo ma scaduto da 2 mesi (ma buono all'assaggio) di fiocchi di orzo. Penso ad una possibile infezione di Fusarium.
2- L'aumento della temperatura per carbonare ha riattivato i lieviti facendogli fermentare i possibili zuccheri complessi non fermentati alla temperatura di fermentazione. ma non mi spiego comunque visto che una settimana prima di oggi non aveva alcun problema.
3- Dopo avere lavato le bottiglie( la sera prima dell imbottigliamento} e messe a sgocciolare, le ho sanificate attraverso avvinatore con lo star san (per la prima volta) e la mattina dell'imbottigliamentobho notato una patina bianca causata dallo stesso. Ma mi sono detto che essendo un sanificante non avrebbe dovuto dare problemi. Almeno credo.
4- C'è qualche infezione. Ma ancora non mi spiego il fatto che avendola assaggiata qualche giorno fa non risultavano esserci problemi.
In bocca la birra risulta essere molto frizzante. Sento un netto pizzicore sulla lingua ma il gusto non mi sembra diverso da una settimana fa.
Ecco questo è quanto. ho cercato di schematizzare per non fare troppa confusione. spero che qualcuno di voi riesca a fornirmi una soluzione o una possibile causa.
Grazie a tutti in anticipo.
bergamossPrincipiante