-
rifermentazione del ferme...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
06-09-2025, 12:16
» Risposte: 13
» Visite: 21,156 -
AI
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: gptonline
06-09-2025, 06:46
» Risposte: 1
» Visite: 320 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
05-09-2025, 06:29
» Risposte: 4
» Visite: 4,964 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nosiyi
04-09-2025, 12:19
» Risposte: 1
» Visite: 2,955 -
Temperatura impianto
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: italop
03-09-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 72 -
Refill fusti perfect draf...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: taggame
03-09-2025, 08:17
» Risposte: 3
» Visite: 1,685 -
Caramellizzazione zuccher...
Forum: Attrezzature e Fai da te
Ultimo messaggio di: dewmaster
03-09-2025, 05:07
» Risposte: 5
» Visite: 7,208 -
possibile utilizzo dei gr...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: angelodrumset
02-09-2025, 09:47
» Risposte: 0
» Visite: 57 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: wsmhjqq123
02-09-2025, 05:42
» Risposte: 13
» Visite: 2,941 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Olivia
30-08-2025, 11:48
» Risposte: 13
» Visite: 6,947
- Messaggi del forum:206,448
- Discussioni del forum:15,465
- Membri:7,261
- Ultimo utente:gptonline

Ciao
Come detto nel post di presentazione torno a fare alla grain dopo 10 anni di pausa.. rimettendo insieme tutto l occorrente mi accorto che un amico mi ha perso il fondo filtrante da usare per lo sparging.
Quale prendo? Ho il bidone che spero di allegare in foto. Sul fondo il diametro e' di 31 cm. Ho dubbi sulle misure
Grazie
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
in diverse descrizioni di birre scritte in inglese mi imbatto nel termine "crisp" e nei suoi derivati, ad esempio "smooth and crisp", "crisp lager", "crispness", ecc.
Non ho capito bene a cosa si riferisca, e quale sia il termine italiano che traduca meglio questa parola. Si riferisce al grado di carbonatazione della birra o a qualcos'altro?
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto.
Buone feste!

Buongiorno, mi chiedevo se è necessario travasare la birra in un secondo fermentatore non sarebbe meglio evitare rischi di infezioni, quali sono i vantaggi del travaso.
Grazie, colgo l'occasione per augurarvi buone feste.

In preparazione al Natale, mi sono cimentato in una piccola cotta di una Christmas Ale (ricetta trovata nel web, che riporto sotto). Ieri l'ho assaggiata e devo dire che non ci siamo proprio: bassa carbonazione, retrogusto decisamente amaro che copre totalmente le essenze.
Cosa può aver influito? Ricetta o altro?
Ecco la ricetta (7L finali):
- Malto Pale 2,835kg
- Malto Crystal 67,5g
- Malto Chocolate 27g
- zucchero candito bruno in cristalli 400g
- luppolo Styrian Goldings 21,6g
- luppolo Tettnang 6,3g
- scorza arancio dolce 10g
- zenzero 5g
- cannella in bastoncini 20g
- lievito Wyeast Trappist High Gravity 60ml
Riporto qualche nota che potrebbe chiarire l'errore:
1. ammostamento partito (erroneamente) da 75°C
2. zucchero ed essenze sono state introdotte a 15' dalla fine della bollitura
3. sebbene abbia seguito la procedura per l'attivazione del lievito, questo non si è attivato. Ho inoculato quindi così com'era nel mosto e dopo qualche gg c'è stata la fermentazione
4. OG=1085, FG=1022
4. pH 4.1 pre-imbottigliamento
Suggerimenti ben accetti! Grazie

Amici del forum,
sono alle primissime armi con l’arte della birra artigianale. Solamente qualche settimana fa ho affrontato la prima cotta di mosto dopo aver letto svariati libri per comprendere i procedimenti, metodi e stili.
Per la prima esperienza ho deciso di produrre 21lt di pale ale usando il metodo E+G, suggerito per chi muove i primi passi, in particolare il metodo Palmer descritto nel I capitolo del suo libro. Ho seguito molto diligentemente l’intero procedimento e sono riuscito ad ottenere senza incidenti di percorso il livello di densità previsto (OG 1.042).
Ho inoculato alla temperatura consigliata 1lt di starter di lievito, preparato due giorni prima usando una bustina di lievito secco Windsor con aggiunta di 100gr di estratto di malto.
La fermentazione è iniziata il giorno successivo e nei 3/4 giorni seguenti ha raggiunto il suo picco. Al termine della prima settimana non c’erano più segni apparenti di fermentazione. Tuttavia, avendo letto che il gorgogliatore non è in realtà una spia attendibile che ci indica se la fermentazione sia finita o meno, ho lasciato fermentare per un’ulteriore settimana. Al termine dei 14 giorni in fermentatore, ho misurato con trepidazione la densità con il densimetro e ho rilevato una FG di 1.020 (ben 9 punti sopra l’obiettivo di 1.011).
Preoccupato per l’imprevisto ho iniziato a leggere sul forum i vari commenti sui problemi di fermentazione. Mi sono reso conto che la temperatura gioca un ruolo chiave in questa fase e che i 15/16º C che ho mantenuto per le due settimane di fermentazione erano un po pochi per il tipo di lievito.
Ho quindi aumentato la temperatura attorno ai 21/22º C e dopo qualche giorno, pur senza gorgogliare, la densità è scesa a 1.016 (a campione sgasato). Il sapore è buono e non noto difetti di gusto apparenti anche se all’aspetto è abbastanza torbida. Al momento sono quasi al termine della quarta settimana di fermentazione e il densimetro continua a segnare 1.016.
Ho paura di imbottigliare per pericolo esplosioni quindi immagino mi rimangano tre opzioni
- aspettare ancora pazientemente,
- travasare in altro fermentatore e sperare che il lievito riparta
- inoculare più lievito.

Ciao a tutti,
Sono intenzionato a passare da E+G ad all grain. Visti i problemi di spazio con cui devo convivere pensavo di passare al BIAB piuttosto che ai tre tini (che credo siano lo standard per l'AG).
Mi sapreste dire quanti litri di birra in fermentatore si ottengono, indicativamente, con una pentola da 60 litri e se è possibile lavorare concentrati per poi diluire nel fermentatore?
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Buonasera,
E' la prima volta che non la fermentazione non parte, la temperatura è sui 20 gradi.
Sono passate 27 ore circa ma ancora il gorgogliatore è fermo.
Il lievito l'ho fatto partire con acqua tiepida e un pò di zucchero, ma forse non ho aspettato 15 minuti prima di versarlo nel fusto.
Cosa devo fare ora? Mettere altro lievito?
grazie a chi risponderà

Buonasera a tutti, mi sono appena iscritto e presentato, volevo approfittare di chi è più esperto di me per porre un mio dubbio.
Ho in fermentazione una Apa, un kit all grain acquistato qui sul sito. E' in fermentazione da lunedi e in teoria domani volevo procedere con il travaso e il dry hooping. Poco fa ho misurato la densità e risulta essere 1020.
L'OG era 1061, lievito safale us 05. Non ho una temperatura costantissima, ma ha comunque fermentato a 17/19 °. Il mio dubbio è se procedere con il travaso e dry hopping oppure aspettare ancora un pò. In realtà mi aspettavo scendesse un pò di più.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti,
Sono deciso a fare la mia prima blanche con il metodo dei soli estratti e vorrei utilizzare il lievito fermentis S33...
il "problema" e' che non ho mai utilizzato S33 e di conseguenza vorrei un consiglio a riguardo della temperatura da impostare durante la tumultuosa e anche dopo la tumultuosa qualora il lievito dovesse piantarsi (ho letto in alcuni post su internet che attenua il 70% e tende a bloccarsi di frequente)..
La OG prevista dovrebbe essere attorno ai 1046-1048 su un totale di 10 litri (una bustina da 11gr di s33 penso sia sufficiente)
Accetto consigli

Buongiorno, per avere una schiuma più intensa cosa faccio? Grazie.