Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: Tammazio
02-10-2020, 04:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (8)

Salute a voi.

Premessa: Torno a "brassare" dopo qualche anno.
Finalmente ho una casa spaziosa.. un garage e una cantina! Sono corso a comprare una pentola polsinelli da 50lt. Ne avevo gia una da 35lt con fondo halo.
In sostanza uso i classici 3 tini e fermentatori mr-malt da 28lt in plastica. E una serpentina auto costruita di rame.
Tutto molto bello se non fosse che il regolamento condominiale VIETA nella maniera piu assoluta l' uso e la detenzione di bombole a gas.

Purtroppo le pentole della polsinelli non stanno sul fornello di casa...ci ho provato. Sopratutto quella da 50 per peso e per ingombro.
Ho pensato di convertirle in elettrico. e ho comprato queste resistenze:

https://www.amazon.it/THERMIS-riscaldant...r=8-1&th=1

..hai mè mi sono arrivate senza controdado.
Articolo che non riesco a trovare per via della dimensione. La parte filettata dovrebbe essere da 1" e 1/2.
il fornitore non risponde alle mie domande. avreste qualche "consiglio" da darmi? ... dove comprare?

Poi dovrò far bucare le pentole.
Idee?..consigli ..link?.. vi ringrazio gia da adesso per il tempo che vorrete dedicarmi.

Fabio

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
27-09-2020, 05:04
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Salve a tutti
Sto preparando l'ordine e il dilemma è su che detergente/sanificante prendere.
Da ormai diversi anni ho sempre usato lavaggio con  candeggina e poi  con oxi, senza risciacquo, anche per le  bottiglie.
Le ultime cotte hanno una punta di acido, soprattutto la penultima, vorrei quindi provare  a cambiare.
Ho  intenzione di cambiare tutta l'attrezzatura (fermentatori, rubinetti, tubi ecc.)
Che prodotto è più conveniente usare, meglio senza risciacquo?
Per le bottiglie?

Grazie e buona birra a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: mmbeer
22-09-2020, 04:59
Forum: E + G
- Nessuna risposta

Ciao

stavo pensando di fare una cotta in E+Gper questo stile di birra ho studiato un po una ricetta ma non so se puo andare bene

qualcuno mi puo dare dei consgli o delle modifiche da apportare?

mi sono basato sui prodotti che posso trovare qui da birramia

OG 1084
FG 1021
ABV 8.5%
IBU 18.4
EBC 55

MALTI
Beermatl Dry secco 4500 gr
cristal 150 500 gr
caraamber 500 gr
black malt 100 gr

LUPPOLO
Est Keant Golding pellet 30gr 90min
Est Keant Golding pellet 18gr 30 min

LIEVITO
Safale S04 2 bustine

ho trovato anche in varie ricette uso del Munich mi conviene metterlo o cambiarlo con il cara amber?

grazie a tutti per la disponibilita

Stampa questo articolo


Inviato da: Creshi999
15-09-2020, 02:05
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ciao a tutti, spero di aver azzeccato il luogo in cui ho creato questa discussione. Premetto che faccio birra da un paio di anni, anche se cotte piccole e frequenti mi permettono di sperimentare e capire molto, non sono di sicuro il guru dell'homebrew. Comunque mi ritengo bravo nell'utilizzo dei tanto chiacchierati partykeg da 5 litri, quelli in alluminio con interno smaltato che in teoria sono monouso. Li ho usati fin dal primo momento con lo spillatore a co2, riesco a raggiungere una buona gasatura ma...lo spillatore è comunque un giocattolo. Chi ha infatti esperienza sugli impianti di spillatura sa che la pressione deve essere bilanciata da un tubo lungo (alle volte anche 5 o 6 metri) e ovviamente lo spillatore portatile alla pressione di servizio, con i suoi 15 centimetri di tubatura, spara fuori la birra troppo velocemente e mi ritrovo con un bicchiere pieno di schiuma (la birra non è sovracarbonata, anzi un po' di bollicine in più ci vorrebbero). Risulta chiaro a tutti che con quel giocattolino non posso aprire il frigo e versarmi una birra, ma devo versare finché la pressione non scende per ottenere una spillatura decente, pratica che mi fa sprecare birra, co2 e abbassa la gasatura. Adesso, dato che ho un frigo disponibile che potrei bucare per metterci i rubinetti, avevo in mente di mettere su un impianto serio ma sempre con i fustini da 5 litri con un adattatore. C'è qualcuno che si è autocostruito qualcosa di simile nel frigo oppure ha molta familiarità con i problemi che ho esposto? Perché non vorrei che dopo speso soldi e fatica ho comunque problemi di bilanciamento o di schiuma in generale. Allego in foto l'adattatore di cui ho parlato per darvi un'dea precisa, specifico che non ne sono in possesso ed h il prezzo di cira 50€ su Amazon.             
[Immagine: 31gZMigeZdL._AC_.jpg]

Stampa questo articolo


Inviato da: Heldamer
12-09-2020, 10:18
Forum: E + G
- Risposte (1)

Ciao a tutti.

Sto progettando una birra speziata piuttosto forte utilizzando circa il 60% di grani e il resto malto secco.

Il mio timore è che con una OG prevista poco sotto il 1100 il lievito (M41) non ce la faccia, per cui pensavo di partire all grain e aggiungere il DME nel fermentatore dopo qualche giorno per rendergli più facile il lavoro.

Qualcuno ha già provato simili esperimenti? 

Cosa posso aspettarmi se lo faccio?

Stampa questo articolo


Inviato da: mastroenomis
04-09-2020, 12:46
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (12)

Buongiorno a tutti. premetto che da poco sono tornato nel modo brassicolo visto che due anni fa' per motivi di tempo/spazio ho dovuto abbandonare(vendere) il mio impianto 3 tini .Adesso ho tutto l'occorrente e la prossima settimana voglio riprendere la vita del buon HomeBrewing con metodo E+G (almeno per ora).Il problema che ho ed ho sempre avuto e' dove far fermentare il mio mosto.Ho la casa abbastanza calda in conflitto con il mio debole per la bassa fermentazione,quindi due anni fa' mi ero organizzato con stc-1000 e cavo riscaldante +frigo.Tutto gia' cablato ma mai testato realmente.Cosi' dopo 3850 video e 263.894 letti ho una confusione p azzesca in testa.Cosa e come devo fare per avere una temperatura desiderata  dentro al fermentatore?
Le domande che non trovano risposta sono le seguenti:
1) Dove posiziono il cavo riscaldante?
2) Dove metto la sonda dell'STC-1000 ?
3) Come giro la rotella del frigo che va da 1 a 4?
4) Quali valori do' al mio STC (F1-F2-F3-F4)?
Aspetto la collaborazione di qualcuno salvate un disgraziato assetato della propria birra.....

Stampa questo articolo


Inviato da: Fabrimu
02-09-2020, 09:09
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (18)

Ciao a tutti,
la mia prossima birra sarà una Bavarian Helles, vorrei proporvela così magari potete suggerirmi eventuali correzioni da fare.
Farò questa ricetta nel mio impianto all in one.

La ricetta l'ho copiata dal blog di Mr.Malt modificando qualche dato.

Dalla ricetta originale in sostanza ho diminuito il tempo del primo step dai 52 °C, passando da 30 a 10 minuti (pochi?)

Poi per sfruttare tutto il malto pilsen acquistato (5 kg), ho aumentato di due litri il volume della birra finita e in proporzione tutti gli altri ingredienti.

Poi ho anche cambiato il lievito, la ricetta originale prevedeva di usare un lievito Wyeast Bavarian Lager n°2206, ma visto le alte temperature di quando ho acquistato (oltre 40 gradi), ho preferito l'acquisto di un lievito secco Mangrove jack's M76 (due bustine)

Inoculazione del lievito nel mosto a 22 gradi circa, con rinvenimento in poca acqua tiepida.

Fermenterò il mosto alla temperatura di 12 gradi, il primo travaso lo farò a fermentazione quasi finita e faro alzare la temperatura a 16 gradi per due giorni per diminuire il Diacytl Rest, poi abbasserò la temperatura a 12 gradi sino a fine fermentazione. Finita la fermentazione farò un altro travaso e dopodiché inizierò la lagerizzazione a 2 gradi per un mese.

Poi nuovo travaso, priming con 6,5 grammi di zucchero e poi imbottiglio, maturazione a 14 gradi per due settimane e poi iniziamo a bere.
Cosa ne dite? troppi travasi?qualche correzione da fare?suggerimenti?

Stampa questo articolo


Inviato da: Fabrimu
31-08-2020, 01:27
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (7)

Salve a tutti, oggi mi sono iscritto in questo forum e vorrei iniziare a chiedere consigli su come scegliere una ricetta.
Ho in impianto all in one da 30 litri BREW MONK e un frigorifero modificato per fermentare la birra con i classici fermentatori in plastica. Le prime birre le ho fatte acquistando i Beer kit di MR.MALT trascrivendo le ricette nel software BrewPlus per il calcolo del quantitativo dell'acqua da usare, riuscendo a fare delle discrette birre. Poi ho voluto fare delle birre scopiazzando delle ricette trovate in rete, ma le birre ottenute non mi sono piaciute, alcune le ho dovuto anche buttare. 
Voi come le fatte le vostre birre? comprate i kit già pronti, o vi create voi la ricetta? cosa mi consigliate per la mia prossima birra? Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: luca1991
31-08-2020, 12:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti,
sto per comprare il preparato Mangrove Jack's Bavarian Wheat (Weizen).
Volevo sapere se qualcuno mi può consigliare il lievito da utilizzare e se conviene sostituire lo zucchero con l'estratto di malto o altro fermentabile.
Grazie mille.
Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: paisà
28-08-2020, 06:55
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (6)

Sembrerebbe che lavorano fino a 40° e fermentano velocissimamente... qualcuno li ha provati?

Hola

Stampa questo articolo