-
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,055 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,853 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,246 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,208 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 4,978 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 282 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,367 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 41 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 58 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,268
- Messaggi del forum:206,596
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno a tutti,
sto per realizzare una birra con della frutta fresca nel fermentatore.
La ricetta prevede 1kg. di mango fresco.
Secondo voi, il peso della frutta è lordo o netto (ovvero si calcola il peso della frutta con buccia e nocciolo, oppure si calcola solo il peso della frutta pulita e sbucciata)?
Qui la ricetta:
https://www.birramia.it/doc/birra-al-man...pical-ipa/
Grazie a tutti
Ciao a tutti.
Manco dal forum da una vita, causa cambio casa non ho più prodotto. Ora vorrei riprendere e fare contestualmente il passaggio alla tecnica E+G (ho sempre e solo usato malti preparati).
Sono un amante delle scure, stout e porter: dove posso trovare una ricetta semplice, con guida passo passo per iniziare con queste tecnica? Su altri siti ho visto che vendono anche dei kit E+G, ma il caro Mr Malt no. Sono indispensabili o posso partire da zero anche prendendo i vari componenti ed ingredienti uno ad uno?
Grazie
Ciao a tutti, dopo quasi 2 anni dal mio ultimo kit volevo ri-fare una Irish Stout, in particolare una Cooper Irish Stout. Come ingredienti pensavo di usare 1,5kg di estratto dark liquido della Muntons ( o meglio l'amber? ) + 100gr destrosio monoidrato + lievito Fermentis S-04.
Ho scelto l'estratto liquido perchè al momento sul sito mr.malt quelli secchi sono non disponibili o perlomeno sono rimasti wheat e extra light, che non servono nel mio caso.
Che ne dite? avete qualche consiglio da darmi?
Ciao a tutti,
Ho acquistato da poco un depuratore di acqua x la casa collegato diretto da rubinetto acqua
Volevo sapere, si può utilizzare questa acqua x produrre birra?
Togliendo impurità, presumo di sì,
Di solito usavo acqua di montagna, ma con il divieto di uscire dal comune sono bloccato con la ricerca di acqua di montagna
Salve a tutti, ho già prodotto in passato ma adesso vorrei perfezionare la procedura. La prossima sarà una Leager della Coopers alla quale vorrei evitare il lievito generico fornito sotto il tappo e sostituirlo con uno più specifico. Ho letto un pò in giro e di soluzioni ne ho trovate diverse purtroppo, perchè purtroppo? Perchè sono andato in confusione e con troppi dubbi perciò volevo chiedere ha chi ha più esperienza di me un consiglio su quale lievito utilizzare considerando anche che andrò ad usare per i miei 23 LT 1,3Kg di estratto di malto al posto del semplice zucchero. Ero tentato dal prendere il Saf Leager W34/70 ma ho letto che da risultati dal gusto fruttato mentre io vorrei riuscire a fare una Leager classica e vera. Aggiungo che ho cella di fermentazione quindi problemi di temperatura sono superati. Mi rimetto ai vostri consigli e vi ringrazio in anticipo.
Salve a tutti, avrei bisogno di capire una cosa in merito alla modifica del PH dell'acqua di Mash e di Sparge.
Vorrei fare una NEIPA e ho impostato tutti i parametri nel software tra cui anche l'acqua che utilizzo; in questo caso , per provare appunto a modificare il PH dell'acqua, non usero' l'acqua del rubinetto ma ho preso dell'acqua PANNA in modo da avere gia' i valori. Utilzzando appunto il Software sono riuscito a settare quanto Gypsum, Calcium Chloride e Lactic Acid devo aggiungere sia all'acqua di MASH che all'acqua di SPARGE.
Il mio dubbio e' questo: per il MASH li devo aggiungere PRIMA o DOPO avere messo i grani?
Grazie
Ciao a tutti,
mi chiamo Mattia e sono alle prime armi con l'Homebrewing.
Ho già fatto una cotta utilizzando la lattina di malto luppolato, ora vorrei fare una seconda cotta ma senza utilizzare la lattina.
Ho trovato una ricetta su un canele You Tube per 15 litri così composta:
2 kgs di estratto secco light
10 grammi di luppolo Cinohook / 20 grammi di luppolo Centennial (in 3 gettate) + 20 grammi di Centennial per Dry Hop
Lievito Mangrove M 42
Secondo voi può essere una buona ricetta prima di passare al E + G? Secondo voi è necessario aggiungere dello zucchero?
Se volessi mettere a fermentare 23 litri invece che 15 secondo voi è necessario aggiungere qualcosa (oltre che ovviamente l'acqua per raggiungere i litri)?
grazie mille a tutti
Mattia
buongiorno a tutti.
mi sono appena iscritto al forum. vengo da numerosi tentativi di produzione di sidro in casa: poche le soddisfazioni. ora mi sto dedicando alla birra, perche' da essa sono certo sarà piu semplice avere buoni risultati.
il mio primo tentativo è stato durante il lockdown di aprile con questa ricetta:
1,8kg Muntons Wheat Beer
11g Lievito Munich Lallemand
500 gr zucchero candito chiaro
500 gr Spary Malt Wheat
20/30 grammi in infusione di buccia d’arancia amara per 15 min.
10/20 gr coriandolo in infusione per 10 min.
Zucchero per priming
Devo dire ottimo risultato per i primi 3-4 mesi. Poi le bottiglie hanno cominciato ad assumere un amarognolo un po troppo pungente, che si apprezza anche annusando.
Ho letto che potrebbe essere dovuto a contaminazione batterica.
è così?
è strano che sia comparsa dopo mesi. mi aspetterei che la pressione progressiva e l'alcool abbattano via via la crescita di batteri selvaggi.
Ora devo imbottigliare una ambrata. provero' a disinfettare bene le bottiglie (ossigeno attivo e sparata di vapore della vaporella).
altre ipotesi?
grazie
Alex
PS: per il sidro se qualcuno è interessato posso esporre i miei esperimenti...
Ciao a tutti,
Stavo pensando di acquistare un controller per gestire le temperature durante la bollitura dei grani (E+G), vorrei sapere se è possibile collegare il controller ad una piastra ad induzione perché non mi sembra che si possa fare. Ho guardato un po' su internet ed ho trovato solo applicazioni del controller in abbinamento ad una resistenza immersa nel mosto. È questa la soluzione corretta? A me non piace molto l'idea di avere la resistenza a contatto col mosto ma se si fa così mi adeguo e troverò un modo per pulirla per bene.
Grazie a tutti
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: Ho iniziato la mia produzione di birra diversi anni fa, partendo dai classici Kit pronti che ti introducono a questo fantastico mondo e che, a loro modo, ti fanno venir voglia di salir di livello e quindi sperimentare ogni ricetta possibile ![]()
Dopo qualche anno e dopo la lettura di diversi libri ho iniziato la produzione all grain che, devo dire, dà grandissime soddisfazioni. Avevo l'idea di maltare del riso e del mais perchè ho promesso ad un'amica una birra senza glutine, però considerando le lunghe tempistiche di essiccamento dei grani a temperature controllate, ho pensato che prima fosse il caso di sperimentare tramite malto già pronto. Vengo al dunque: ho acquistato del malto liquido di mais e di riso in dosi da 400 grammi per barattolo.
la mia intenzione è quella di sfruttare questo malto a cui aggiungere del grano saraceno. Trovai questa ricetta diverso tempo fa e ne parlavano molto bene, quindi sarei parecchio curioso di provarla. Il problema è che non trovo più le dosi consigliate quindi La mia domanda è questa: i classici kit pronti da 1,8 kg SOLITAMENTE sono per circa 23 Litri di birra, ma come devo comportarmi con questa tipologia di malto? Qualcuno ha idee? Considerando questi ingredienti base
malto di riso 400 gr
malto di mais 400 gr
grano saraceno 200 gr
Quanta birra pensate possa venir fuori?
Spero di ricevere parecchi consigli

