Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: Daniele P.
26-06-2020, 10:29
Forum: Malti Preparati
- Nessuna risposta

ciao a tutti, avrei un problema da condividere, ho da poco iniziato a fare birra all grain con un impianto Karlstein braunhed,  come prima birra ho acquistato un kit mr malt IPA, la cotta è andata bene, valori di OG e FG da ricetta, due settimane di fermentazione con US 04 poi una settimana in frigo e imbottigliata.
Ho stappato un paio di bottiglie dopo tre settimane , la birra ha un bel colore ramato chiaro, un ottimo profumo ed è buona, l'unico difetto è uno strano retrogusto tipo di crusca, premetto che l'avevo già notato quando in un paio di occasioni ho assaggiato il mosto tra i vari controlli di densità ma pensavo fosse dovuto al fatto che avendo usato i grani e non gli estratti fosse normale, è così ? semplicemente il problema è che tre settimane sono poche e la birra non è ancora pronta?

Stampa questo articolo


Inviato da: NotSJW
22-06-2020, 03:44
Forum: E + G
- Risposte (11)

Salve a tutti, dopo tre birre con il kit, quest'anno ho deciso di passare al metodo e+g con una irish stout. Ne ho fatte due cotte distinte, entrambe con lo stesso procedimento. Vi sintetizzo quello che ho fatto informandomi qua e la su internet e poi spiego cosa non mi convince.
Prima di tutto ho tritato 600g di malti speciali (200 roast+200 black patent+200 chocolate) con piccoli colpetti di frullatore, visto che non ho il mulino. Poi li ho messi nella bag e infusi per 60 minuti in 5 litri di acqua a 70°. Qui il primo dubbio. L'acqua era a 70° nel momento dell'infusione, ma poi ho spento il fuoco e messo il coperchio, per paura che la bag si sciogliesse, quindi per la fine dell'infusione i 70° sono sicuramente diminuiti.
Trascorsi i 60 minuti ho fatto un po di spargin dei grani speciali versandoci sopra 5 litri di acqua a 80°, un mestolo alla volta. Dopodiché ho strizzato il tutto ustionandomi bene bene le mani.
Poi ho portato a ebollizione il tutto, ho tolto dal fuoco e ho sciolto 1,5kg di malto secco light e 1,5kg di malto secco dark. Ho rimesso sul fuoco e riportato a ebollizione, ho aggiunto 12g di luppolo Northern Brewer 9%AA, tenuto per tutti i 60 minuti di bollitura.
A questo punto ho versato circa 5 litri di acqua a temperatura ambiente nel fermentatore (è di plastica e avevo paura a versarci il mosto bollente), poi ci ho versato il mosto caldo e infine ho aggiunto altra acqua fino ad arrivare a 23 litri. A questo punto ho chiuso il fermentatore e l'ho lasciato a freddare fino al giorno successivo.
Il giorno dopo ho arieggiato il mosto e inoculato una bustina di lievito SafAle s-33.
Nella prima cotta la densità iniziale era circa 1050 e quella finale 1014. Ho un solo fermentatore, quindi non ho potuto fare travasi. Ho imbottigliato con circa 6g/l di zucchero bianco. Un mese dopo, la birra aveva un buon sapore, però per essere una stout era molto acquosa e soprattutto non faceva per nulla schiuma. Sia fermentazione che priming sono avvenuti a circa 20° di temperatura.
La seconda cotta al momento è nel fermentatore. La mia densità iniziale era 1054. Una settimana dopo è 1024. Posso fare qualcosa perché questa cotta venga più corposa e faccia un po' più di schiuma rispetto alla prima? Nel caso anche la seconda cotta fosse condannata, accetto consigli per la prossima.
Grazie e scusate la lunghezza del post.

Stampa questo articolo


Inviato da: moGiaco
19-06-2020, 04:14
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buon pomeriggio!
Mi chiamo Giacomo e con il mio socio Riccardo nell'ultimo anno ci siamo avvicinati al mondo dell'homebrewing con il classico kit in plastica e i malti preparati.
Abbiamo sfornato 5 tipi di birra; una pilsner, una real ale, una European Lager, una Canadian Blonde e per ultima una Draught.
Col tempo abbiamo un po' migliorato il nostro prodotto ma abbiamo notato un comune denominatore un po' fastidioso che vorremmo fixare e lasciarci alle spalle con una nuova birra.
L'amarezza delle nostre birre è tendenzialmente eccessiva, non cosi tanto da renderla imbevibile (tranne nel caso della real ale RIP in compenso viene un buon risotto) ma abbastanza da renderla un po' fastidiosa. 
E' un amaro un po' particolare, diverso da quelle delle IPA o delle Pils che trovi nei negozi (in peggio); oserei dire che è un po' più "crudo".
Con l'ultima birra abbiamo provato a travasare e lasciarla nel frigo l'ultimo giorno prima di imbottigliare stando poi attenti con le dosi dello zucchero e l'effetto ci pare un po' meno evidente ma non avendo un metodo di paragone non saprei dirvi.
Volevo chiedere a voi sempai se vi è capitato di ottenere una eccessiva amarezza, se avete individuato le cause e come avete fatto per risolvere il problema sia come ingredienti che come "processo produttivo".
Come ultima cosa volevo chiedervi se conoscete una ricetta (sempre partendo dal malto preparato) per realizzare una birra un po' più dolce e meno secca del solito da bere tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Siamo (molto) aperti anche a ricette per birre a tenore alcoolico più alto dei soliti 4°.
Grazie per l'aiuto! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Alef
17-06-2020, 06:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Ciao a tutti  Chaplin

Due mesi fa ho imbottigliato una Cooper Irish Stout... ho usato il malto Cooper che consiglia il produttore come zucchero iniziale nel fermentatore.
Per imbottigliare invece ho usato del normale zucchero messo nel fermentatore con due litri di birra e poi ben mescolato.

So che è ancora presto, sono a quasi due mesi di maturazione in bottiglia, ma ad una prima prova dopo un mese, ho notato che non aveva quasi per nulla schiuma, a differenza di altre birre che ho fatto. E' normale o potrei aver sbagliato qualcosa?

Grazie a chi mi illuminerà  Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: cali99
17-06-2020, 11:54
Forum: Malti Preparati
- Nessuna risposta

Ciao a tutti,
Volevo fare come seconda birra una Australian Pale Ale Coopers con Kit.
Avevo pensato:
Zuccheri per la fermentazione: 390 g di estratto light + 700 di destrosio (rapporto 1:3, calcolando il malto per 1,3).
Lievito: Fermentis US-05 (più sul neutro?) o S-33 (più fruttato\floreale).
Luppolo DH: Pride of Ringwood + Rakau o Fuggles (o entrambi).
Zucchero per priming: destrosio 7,4 g\L (indicato sulla confezione).

Volevo chiedervi qualche indicazione sul dh con pellet visto che sarebbe la prima volta che lo faccio e se avete qualche accorgimento per questa birra: quando lo aggiungo se non faccio travaso intermedio? se non uso hop bag devo filtrare? Se uso un sifone devo filtrare lo stesso?

Grazie a tutti quelli che riponderanno

Vi riporto quello scritto nel bjcp, nelle caratteristiche dei luppoli e link dei lieviti se non li avete presenti:
https://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/..._US-05.pdf
https://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/...e_S-33.pdf

Fuggles:
Il luppolo Fuggles è stato uno dei più popolari luppoli inglesi utilizzati. Ora è un luppolo che cresce in tutto il mondo, Fuggles viene utilizzato come aggiunta a molte varietà di stili di birra per soddisfare il loro stile. Esso funziona bene per entrambi gli usi sia amaro che aroma ad Ales belghe ed inglesi, così come Red Ales e IPA. Fuggles è un luppolo che ha un livello alfa acido inferiore, tra il 3% e il 7%. Gli aromi tendono ad essere terrosi con sentori di erba, legno e menta. Le migliori sostituzioni possibili per ogni tipo di luppolo Fuggle includono varietà del Regno Unito di Willamette e Goldings.

Rakau:
Questa nuovo luppolo della Nuova Zelanda serve sia come luppolo aromatico e amaro. Con un fresco aroma fruttato con note di albicocche e pini, Rakau viene usato nelle Australian Pale Ales e IPA. Rakau contiene un range di alfa acido da circa 10% a 12% e può essere usato come un amaro aggiunta a quasi alcuna birra stile. Se necessario si potrebbe provare a sostituire questo luppolo con Amarillo o Summit.

"Impressioni generali: delicata e bilanciata, tutti i componenti si fondono assieme con intensità simile. I gusti moderati mettono in mostra gli ingredienti australiani. Ampia diversificazione dei gusti, molto beverina e adatta al clima caldo. Si basa sulle caratteristiche del lievito.
Aroma: pulito e alquanto delicato con un mix equilibrato di esteri, luppolo, malto e lievito: tutti da basso a moderato. Gli esteri sono spesso di pera o mela e forse con una lieve nota di banana (opzionale). I luppoli sono terrosi, erbacei o potrebbero evidenziare la caratteristica ferrosità del Pride of Ringwood. La maltosità varia da cereale neutro a moderatamente dolce o lieve pane; nessun caramello evidente. I prodotti molto giovani possono avere sottili aromi di lievito o sulfurei.
Aspetto: colore da giallo intenso ad ambrato chiaro ma spesso giallo medio. Schiuma bianca ampia, persistente e pannosa con bollicine piccolissime. Effervescenza percepibile per l’alta carbonazione. Limpidezza brillante se viene decantata, ma di solito si versa col lievito per dare un aspetto torbido. Normalmente non torbida a meno che non si porti il lievito in sospensione versandola.
Gusto: rotondo di malto, cereale o pane da basso a medio, inizialmente lieve maltato-dolce per poi evidenziare l’amaro da medio a medio-alto che controbilancia la maltosità. Di solito assenti i gusti del caramello. Birra estremamente attenuata dal finale secco con l’amaro che persiste, anche se il corpo suggerisce pienezza. Gusti di luppolo da medio a medio-alti un po’ terrosi, forse erbacei, resinosi, pepati o ferrosi ma non floreali e che permangono nel retrogusto. Esteri da medio-bassi a medio-alti, spesso di pera o mela e con banana opzionale ma mai dominante. Può essere leggermente minerale o sulfurea se è presente il lievito. Non deve mai essere anonima.
In bocca: carbonazione da alta ad elevata che riempie la bocca di bollicine con pizzicore caratteristico. Corpo da medio a medio-pieno e tendente al pieno se si versa col lievito. Delicata ma gassata. Le versioni più alcoliche possono dare leggera sensazione di calore. Birra molto ben attenuata che non dovrebbe avere nessuna dolcezza residua.

Stampa questo articolo


Inviato da: luca1991
17-06-2020, 12:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti. vi scrivo perchè sono alle prime armi e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto.
Ho comprato sul sito il preparato della Coopers Innkeeper's Daughter Sparkling Ale.
La ricetta che ho utilizzato è stata la seguente:
-1kg di estratto secco di malto;
-circa 200 gr di zucchero bianco
-lievito secco della fermentis S04.
-FG iniziale 1050/1049

il fermentatore è stato messo in cantina con temperatura costante 16 gradi e al buio.
La fermentazione è partita subito con una certa vigoria. dopo 13 giorni visto che la densità era pari a 1014, ho deciso di fare un travaso dove ho tolto il lievito depositato sul fondo.
Ad oggi sono passati 2 giorni (sono al 15 esimo giorno di fermentazione)  e domani vorrei vedere se la densità si è ridotta.

ho alcune domande:
1- Qual'è la densità finale per imbottigliare? 
2- Se dovesse portarsi tra i 1010/1012 e rimane costante per due giorni imbottiglio comunque?
3- quanto zucchero devo inserire per il priming?
4-una volta che ho imbottigliato le bottiglie posso lasciarle in cantina a 16 gradi oppure è meglio che le porto ad una temperatura più elevata?

Mi scuso per le tante domande e vi ringrazio in anticipo.
Buona serata e buona birra Birra02 .
Luca

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
15-06-2020, 11:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

volevo far 2 latte di mountons old ale dato che è la prima volta ,nel kit dice di non aggiungere zucchero,chi mi può aiutare? grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: Brewster
14-06-2020, 08:03
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (19)

Ciao ragazzi, buona domenica.
Se la birra ha una eccessiva frizzantezza ma una schiuma decisamente evanescente, quale potrebbe essere la causa? Il mio parere è che magari ad 1 mese dall'imbottigliamento ancora deve assestarsi, però è la prima volta che mi capita. Di solito anche dopo 2 settimane ho gia un abbozzo di schiuma soddisfacente. Un'altra causa potrebbe essere, sempre a mio parere, un priming eccessivo. Che ne pensate?
Desideravo qualche delucidazione a riguardo.

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: Alef
11-06-2020, 06:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao, uso l'acqua del mio rubinetto senza dare troppa importanza alla sua qualità...
Anche per il kit di malti preparati è consigliato gestire il PH e altre informazioni sull'acqua?
In questo caso devo capire e leggere come funziona... Avete consigli di come gestire la cosa?
Dove trovare le informazioni per capire come gestire e modificare l'acqua? Con cosa? Attrezzatura?

Grazie  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Dany_95
11-06-2020, 11:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Buongiorno, sono nuovo e mi sto cimentando con la produzione della mia prima birra ed ho acquistato il kit di fermentazione con il malto Lager Premium.

Premetto che finora la birra l'ho solo bevuta senza sapere cosa ci fosse dietro e quindi la sto studiando da un paio di giorni. Potrei dire castronate e sarei molto felice di ricevere critiche e correzioni.

Da quel che mi risulta una birra Lager, per essere definita tale, deve subire un processo di fermentazione a bassa temperatura con lieviti specifici. Tuttavia nel kit (sotto il tappo del malto) è compreso un lievito che non ha alcuna dicitura sulle temperature e così l'ho interpretato come un lievito standard, di quelli da far operare fra i 18 ed i 26-28 °C. Prima domanda, è davvero così o è un lievito per basse temperature?

Secondo, cosa cambia nel risultato finale ad utilizzare bassa, media o alta fermentazione (oltre la temperatura)?

Grazie

Stampa questo articolo