-
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,069 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,857 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,007 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 284 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,369 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 59 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,271
- Messaggi del forum:206,596
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao
Qualcuno ha provato il percarbonato di sodio come sanificante (oppure ne ha sentito parlare )? ; viene anche commercializzato dalla Mangrove jack's e ,in ambito ecologista ,si usa ,come additivo sbiancante e sanificante, sia per i tessuti che per le superfici e le stoviglie.
Mi interesserebbe sapere se funziona bene e se è economicamente vantaggioso.
Grazie
Ciao a tutti, questo è una delle mie prime discussioni; solitamente tendo a portare argomenti particolari e specifici in cui nessuno alla fine risponde. Ma non mi lascio scoraggiare e anche oggi vi propongo la mia idea: per migliorare il processo di raffreddamento del mosto molti mettono acqua e ghiaccio in circolo in scambiatori di vario genere. Adesso la mia idea era di trovare un vecchio freezer, metterci dentro una quantità adeguata di litri di liquido per radiatori e portarlo così a -18°C. Dopodiché lo metto in un contenitore e lo faccio circolare con una pompa per acquari nella serpentina in inox al posto dell'acqua di rubinetto classica.
Per i più tecnici di voi sappiate che conosco bene la termodinamica quindi conosco i pochi e semplici passaggi matematici per calcolare i litri di refrigerante di cui ho bisogno; gradirei invece un parere da i birrai più esperti riguardo a cosa ne pensano loro di un sistema di raffreddamento simile o se qualcuno lo ha già realizzato, perché il mio dubbio è che un sistema di raffreddamento più performante della classica acqua di rubinetto potrebbe, in effetti, non apportare benefici alla birra. Che ne pensate? Il gioco vale la candela?
Buongiorno a tutti,
questa estate ho fatto la mia prima birra quindi sono un novellino alla prima esperienza e ho bisogno di consigli per valutare il processo/risultato. Ho paura di aver sbagliato più di qualcosa.
Ho iniziato con una Pilsner cercando di seguire la ricetta classica (senza aggiunte di additivi e/o spezie), utilizzando un malto preparato Black Rock Export Pilsner, il lievito quello presente nella confezione e lo zucchero da tavola.
Ho iniziato la fermentazione ad inizio luglio, faceva parecchio caldo, e la fermentazione è rimasta abbastanza stabile intorno ai 28°C quindi ho deciso di non aggiungere acqua fredda nel corso dei giorni (densità iniziale 1042). Dopo 4 giorni il gorgoglio è finito e dal 5° al 7° giorno, vedendo la densità stabile a 1006, ho deciso di imbottigliare. Unico neo (non so se sia normale) ho notato un sacco di residui sul fondo del fermentatore quindi ho da subito avuto la sensazione che qualcosa fosse andato storto.
Ieri, dopo 3 mesi dall’imbottigliamento ho deciso di provare la mia prima birra.
Rispetto alla descrizione riportata sulla scatola (“"Pilsner" dal colore paglierino, limpida e dalla schiuma cremosa) noto subito una buona schiuma ma il colore non è cosi paglierino ma più ambrato. Il problema però è che ha un retrogusto che mi ricorda l’odore del malto che ho usato e questo non mi sembra molto gradevole.
Ho sbagliato tutto secondo voi? 7 giorni sono pochi anche avendo densità stabile? Se aspetto ancora un po’ prima di aprire la seconda bottiglia cambia qualcosa?
Vi ringrazio in anticipo.
Bruno
Ciao a tutti. mi sono iscritto da poco ma vi seguo e seguo i vostri consigli e le vostre discussioni da parecchio...
vi scrivo per avere dei chiarimenti e dei consigli, in special modo su malti scuri e astringenza e, come da titolo, sul cold steeping. stavo ragionando su una ricetta per una black ipa e valutando quindi i malti scuri sono inciampato sulla questione astringenza. la mia domanda è: tutti i malti scuri danno questo problema se ammostati? so che il carafa III se decorticato si può ammostare e immagino anche i crystal con ebc non esagerati, ma come mi devo comportare con chocolate e special b...per esempio?
grazie mille,gepi
Buongiorno a tutti,
Sto facendo una birra che richiede lo stesso luppolo (Willamette) sia in bollitura che in DY. In attesa di fare il DY mi conviene conservare il luppolo in frigo o in freezer? La confezione è già aperta avendola usata in fase di bollitura ed il luppolo è in pellet, me ne restano circa 60 grammi
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Buonasera, vi riassumo in breve:
sono alla mia quinta birra autoprodotta, dopo i primi tre grandi successi (birre molto buone in linea con lo stile ricercato) , mi ritrovo le ultime due con evidenti difetti già dal post-fermentazione. Sin da quando scarico il lievito morto dal mio fermentatore tronco-conico vengo avvolto da un odore rancido che ricorda molto quello del vomito.
il primo stile (già in bottiglia da due settimane) è una Golden Ale. il secondo stile (prossimo all'imbottigliamento) è una Brown Ale il quale mosto mi faceva molto ben sperare da come era andata la cotta.
Aiutatemi vi prego a capire il motivo di questa puzza perchè io davvero non rieco a capacitarmene. i fermentatori sono in INOX quindi escludo batteri provenienti dal fermentatore che lavo sempre accuratamente.
Ho assaggiato la birra in bottiglia (Golden Ale) da due settimane, ed è imbevibile in quanto risulta acida anche in bocca.
Per la cotta utilizzo il Grainfather all in one.
Le uniche cose che accomunano le due cotte sono il malto base maris otter che possiedo da giugno. ed il lievito us-05 che tengo in frigo. ah e ovviamente io che faccio la cotta e che sono un principiante.
Se avete consigli o domande per cercare di capire meglio ve ne sarei grato perchè a questo punto non saprei come affrontare la prossima cotta!! sono disperato.
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
Salute a voi.
Premessa: Torno a "brassare" dopo qualche anno.
Finalmente ho una casa spaziosa.. un garage e una cantina! Sono corso a comprare una pentola polsinelli da 50lt. Ne avevo gia una da 35lt con fondo halo.
In sostanza uso i classici 3 tini e fermentatori mr-malt da 28lt in plastica. E una serpentina auto costruita di rame.
Tutto molto bello se non fosse che il regolamento condominiale VIETA nella maniera piu assoluta l' uso e la detenzione di bombole a gas.
Purtroppo le pentole della polsinelli non stanno sul fornello di casa...ci ho provato. Sopratutto quella da 50 per peso e per ingombro.
Ho pensato di convertirle in elettrico. e ho comprato queste resistenze:
https://www.amazon.it/THERMIS-riscaldant...r=8-1&th=1
..hai mè mi sono arrivate senza controdado.
Articolo che non riesco a trovare per via della dimensione. La parte filettata dovrebbe essere da 1" e 1/2.
il fornitore non risponde alle mie domande. avreste qualche "consiglio" da darmi? ... dove comprare?
Poi dovrò far bucare le pentole.
Idee?..consigli ..link?.. vi ringrazio gia da adesso per il tempo che vorrete dedicarmi.
Fabio
Salve a tutti
Sto preparando l'ordine e il dilemma è su che detergente/sanificante prendere.
Da ormai diversi anni ho sempre usato lavaggio con candeggina e poi con oxi, senza risciacquo, anche per le bottiglie.
Le ultime cotte hanno una punta di acido, soprattutto la penultima, vorrei quindi provare a cambiare.
Ho intenzione di cambiare tutta l'attrezzatura (fermentatori, rubinetti, tubi ecc.)
Che prodotto è più conveniente usare, meglio senza risciacquo?
Per le bottiglie?
Grazie e buona birra a tutti
Ciao
stavo pensando di fare una cotta in E+Gper questo stile di birra ho studiato un po una ricetta ma non so se puo andare bene
qualcuno mi puo dare dei consgli o delle modifiche da apportare?
mi sono basato sui prodotti che posso trovare qui da birramia
OG 1084
FG 1021
ABV 8.5%
IBU 18.4
EBC 55
MALTI
Beermatl Dry secco 4500 gr
cristal 150 500 gr
caraamber 500 gr
black malt 100 gr
LUPPOLO
Est Keant Golding pellet 30gr 90min
Est Keant Golding pellet 18gr 30 min
LIEVITO
Safale S04 2 bustine
ho trovato anche in varie ricette uso del Munich mi conviene metterlo o cambiarlo con il cara amber?
grazie a tutti per la disponibilita

