Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: wkdm
19-05-2020, 02:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
So che modificare troppo i kit potrebbe portare a strane sorprese, ma m'è venuto il pallino di sperimentare e fare una Brewferm flemish brown (12 litri finali) aggiungendo lattosio e grue di cacao, e vedere cosa ne vien fuori magari "imitando" un pò una imperial milk stout. L'intento è dare più dolcezza e densità, e un sapore di fondo di cacao. naturalmente sostituisco lo zucchero con estratto di malto.
Magari non è una idea eccellente da fare con i kit, ma mi andrebbe di provare. 

Ho acquistato quindi 100 gr di grue di cacao, già sminuzzato, e 250gr di lattosio.
Ho lasciato 50 gr di grue in infusione in 60 gr di rhum bianco, pensavo di aggiungerlo nel momento del primo travaso, o durante il priming?
Invece per il lattosio, non ho idea di come è meglio scioglierlo e quando aggiungerlo.

O forse è meglio far bollire per pochi minuti il mosto della lattina, ed aggiungere sia lattosio che cacao in quel momento?

Stampa questo articolo


Inviato da: gronk86
19-05-2020, 12:01
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Salve,
sono nuovo e pivello, mi sapete dire se la temperatura che oggi è sui 18 è insufficiente e cosa fare in tal caso, visto che si raccomanda sopra i 20, anche se da domani prevedo sarà tale. Penso sia sufficiente si alzi da domani o devo fare qualcosa. E' necessario il controllo della densita e se è vero deve scendere da 1040 a 1010 a fine fermentazione. 
Big Grin Se mi dite qualcosa vi ringrazio
Saluti pippo

Stampa questo articolo


Inviato da: F.FiL
18-05-2020, 01:00
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (10)

Buongiorno a tutti  Birra03
Sabato scorso per curiosità ho stappato una keller che ho brassato circa un mese e mezzo fa. Ad occhio opacità giusta, poca schiuma (ed anche poco persistente) e poca frizzantezza; all'assaggio scopro che ha un retrogusto eccessivamente dolce. per questo ho guardato il fondo della bottiglia e mi sono accorto che c'era un piccolo deposito di zucchero (ho fatto secondo travaso e priming di 4,5g/lt in soluzione zuccherina).

La mie domande a questo punto sono:
1- considerando che stiamo parlando di una keller, due settimane di maturazione a 10°C (temperatura di fermentazione primaria) sono poche e quindi devo dare ancora tempo ai lieviti di agire?
2- è possibile che avendo fatto 2 travasi non c'è più lievito nelle bottiglie?
3- è possibile che la temperatura sia troppo bassa per la rifermentazione in bottiglia e quindi portandole a temperatura ambiente (in cantina attualmente ci sono 17/18°C) riesca a riattivare i lieviti rimasti?

Vi riporto qua sotto, grist profilo di mash e le varie fasi di fermentazione/maturazione :

Grist: 76,5% Pilsner, 18,8% Monaco dark, 4,7 Carapils (avrei dovuto usare il Monaco più chiaro ma in fase di macinatura mi sono accorto che mi era rimasto solo quello scuro)
55°C per 15 min.
68°C per 50 min.
78°C per 15 min.
Bollitura per 60 min (con gettate di Tradition a 60' e 10')
Raffreddamento con scambiatore di calore
OG: 1054 (un pelino più alta del previsto)
Lievito utilizzato: Mangrove Jack's M76 (1 bustina per 18 lt ottenuti)
Inoculo: 1 bustina direttamente nel fermentatore (so di essere in underpitching Dodgy ) a 20,5°C.
Fermentazione primaria: 10gg a 10°C
Diacetyl rest: 3gg a 16°C
FG: 1016
Travaso in secondo fermentatore
Lagerizzazione: 21gg a 2,5°C
Travaso, pitching di 4,5gr/lt di soluzione zuccherina e imbottigliamento.
Maturazione: ad oggi 16gg a 10°C
PULIZIA MANIACALE IN OGNI FASE

Spero che qualcuno con esperienza riesca a darmi qualche dritta. 
Per ora vi ringrazio e mi scuso per la lunghezza del post  Cool

Stampa questo articolo


Inviato da: cixo7
17-05-2020, 12:43
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Buongiorno, come ho scritto nella mia presentazione sono solo alla mia seconda cotta con kit. La prima è andato tutto ok, buona birra, ma con poco corpo e schiuma poco persistente, con una gradazione alcolica di circa 5 gradi. Dato il problema del corpo e della schiuma, in questa seconda cotta per ovviare, ho utilizzato 500 grammi di estratto di malto secco light e 630 grammi di zucchero. Il malto pronto è un semplice cooper lager. ho inoculato il lievito a 25 gradi, lasciato reidratare sulla schiuma del mosto per 15 minuti e poi mescolato e ossigenato, sigillato il fermentatore e misurata OG (1036, che data la temperatura ho modificato in 1037.2) e fatta scendere la temperatura fino a 21.5 gradi.. temperatura minima raggiungibile in quanto in calabria in questi giorni siamo già a 30 gradi. ma non credo che questa temperatur sia un problema perchè il lievito messo a disposizione nel kit lavora in questo range di temperatura. Fatto sta che il gorgogliatore non ha mai "cantato", anche se una mattina ho trovato il liquido del gorgogliatore tutto da un lato, sintomo che qualcosa era successa, e comunque si intravedeva la schiuma. Misurata la OG 2 giorni fa era scesa a 1010, ricontrollata ieri è di nuovo fissa a 1010 che a 21.5 gradi diventa 1010.5.

Raccontata tutta la storia, ora vi chiedo.... og non era troppo bassa? ed fg a sua volta non è troppo alta? facendo i calcoli dovrebbe uscire una birra post priming e maturazione di 4.2 gradi circa. posso fare qualcosa per far scendere un altro pò la FG e quindi recuperare almeno un mezzo grado alcolico?

grazie mille.

Stampa questo articolo


Inviato da: AldebranLudenhof
15-05-2020, 11:37
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Salve gente,
ho acquistato un kit Coopers Dark Ale e vorrei modificarlo aggiungendo melata d'abete per ottenere una maggiore dolcezza. Ora, dalle informazioni che ho reperito so che la melata (come il miele) va pastorizzata e che bisogna utilizzare la tabella di conversione per gli zuccheri, ma vi chiedo aiuto in quanto non ho capito quale sia la quantità giusta da aggiungere al mosto. Nei kit che ho preparato ho sempre messo 1 kg di destrosio (uso un fermentatore da 23 litri), dovrei sostituirlo integralmente con una quantità di melata che sia equivalente in zuccheri? Fare metà e metà? Mettere un kg di destrosio e aggiungere qualche etto di melata?

Ogni parere è ben accetto  Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: elteo79
13-05-2020, 12:05
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
inserisco nel reparto attrezzature perchè penso che le conoscenze siano le "attrezzature mentali" migliori che influenzano la nostra birra.
In breve, durante la quarantena mi sono letto in successione:
- Bertinotti/Faraggi - La tua birra fatta in casa (ottima base)
- Daniels - Progettare grandi birre (ottima la prima parte con un approccio rigoroso fatto di calcoli, non mi è piaciuta la seconda, quella in cui passa in rassegna gli stili e da le statistiche su tecniche e ingredienti usati dai finalisti americani degli anni 93/94)
- Strong - La birra perfetta (ottimi spunti tecnici sulla birrificazione vista in chiave personale ma soprattutto mi sono piaciuti i capitoli sulla degustazione e sui difetti della birra)

Domanda, con cosa continuo? avrei in mente questi:
- Mosher - Degustare le birre
- Palmer - Brewing Classic Styles
- Janish - The new IPA

Ho visto un po' i contenuti dei libri della famosa collana in italiano sugli ingredienti e non mi attirano, troppe digressioni storiche e capitoli sulla coltivazione casalinga.

Stampa questo articolo


Inviato da: wkdm
12-05-2020, 10:17
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

Ciao a tutti,
ho un pò di estratto di malto avanzato (sia malto liquido light che dark, oltre ad un pò di malto secco amber), che vorrei utilizzare in maniera un pò azzardata per l'"ultima birra" prima che le temperature inizino a salire troppo.


Pernsavo di prendere un kit Brewferm Flemish Brown (ex Old Flemish Brown), per 12 litri di prodotto finale. Secondo la vostra esperienza, la bustina in dotazione (che leggo essere "Lievito Union Jack ad alta fermentazione"), è sufficiente o meglio sostituirlo? a casa in questi giorni la temperatura è sui 23° ma ho paura possa salire ancora nei prossimi giorni (in particolare durante la seconda fermentazione in bottiglia, che ad occhio e croce avverebbe ad inizio giugno). 

Oppure è meglio prendere un lievito specifico, magari che lavori su un range di temperatura piu ampio?
Ho anche 1 bustina da 8g di New World yest (avanzata dal kit Brewferm Strong Blond) ed una da 6g di Belgian Monks Ale (avanzata dal kit Brewferm Belgian Dubbel), ma non ho idea delle loro caratteristiche.

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
12-05-2020, 11:17
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

salve Barman 
Lo so che il chemiproxi non e' un sanificante, pero' volevo chiedere se una volta inserito dentro uno spruzzino (ovviamente diluito secondo istruzioni)e lasciato la' anche una settimana poi perde la sua efficacia ...
io ne preparo un po' e quando mi serve lo utilizzo... potrebbe essere che dopo alcuni giorni non sia piu' "valido" ?

Stampa questo articolo


Inviato da: AntonioSereno
10-05-2020, 07:29
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti!
Sono un nuovissimo membro e mi sono da poco avvicinato al mondo della birra. Ho iniziato a preparare la mia prima lager da kit il 4 maggio, ottenendo una OG pari a 1.040 . Dopo vari controlli, mi sono deciso ieri 9 maggio a realizzare il travaso nel secondo fermentatore, la FG era pari a 1.008. 
A questo punto mi assale un dubbio: quanto tempo necessita questa seconda fase? Leggo pareri molto discordanti, chi dice una settimana, chi dice due settimane, chi dice addirittura di non svolgere questa fase.. Sono un po' confuso! Domani controllerò la densità per verificare che sia stabilizzata ma tecnicamente dovrei già aver raggiunto la FG.

Ho sbagliato ad effettuare il travaso? Forse avendo raggiunto la FG avrei dovuto imbottigliare direttamente? Mi assalgono questi dubbi in quanto dopo aver effettuato il travaso, l'attività del gorgogliatore si è praticamente arrestata. A causa (secondo me) di qualche residuo all'interno del rubinetto, ci ho messo molto tempo a trasferire i 23L nel secondo fermentatore, il tubo utilizzato non è praticamente mai stato "pieno" ma ho notato appunto che la birra scorreva molto lentamente in esso, temo sia quindi stata molto a contatto con l'aria.

Qualcuno di voi esperti potrebbe aiutarmi a fare chiarezza? Ve ne sarei grato!

Stampa questo articolo


Inviato da: leoforum2
10-05-2020, 04:36
Forum: Uso del Kit
- Risposte (27)

Un saluto al forum.
Desideravo chiedere consiglio a proposito dei possibili travasi da fare con DH.
Sto preparando una APA utilizzando un kit Open Baladin Amber acquistato qui su Mr Malt.
Ho sentito pareri più che positivi su questo preparato e pertanto reduce di una precedente APA andata a male, desidero procedere correttamente (almeno ci provo).
Da qualche giorno (3/4 giorni) la fermentazione procede regolare (gorgoglia) e non ho ancora misurato densità.
Nelle istruzioni del kit si consiglia di travasare dopo la prima fermentazione e poi aggiungere il luppolo in pellet (da mantenere per 5 giorni) procedendo alla fine con un abbassamento della temp. a circa 4 gradi prima di imbottigliare.
Io non ho nessuna possibilità di abbassare la temperatura quindi mi preoccupo che il mosto resterà troppo torbido (contenente residui di luppolo). Vorrei anche evitare di fare più di un travaso e quindi mi chiedevo se fosse consigliabile procedere immettendo direttamente il pellet nel primo tino e poi travasare;  oppure travasare e poi aggiungere il pellet nel secondo fusto?
Il priming lo farò aggiungendo lo zucchero nel secondo fusto quindi se procedessi secondo la seconda opzione il pellett me lo ritroverei in sospensione.
La cosa più semplice per me sarebbe aggiungere direttamente il pellet dentro il primo fusto (finita la prima fermentazione) e poi dopo i 5 gg. raccomandati effettuare un travaso (con tubicino cristal con calza filtrante all'estremità) nel secondo tino, aggiungere lo zucchero, miscelare, imbottigliare e amen.
Mi chiedo però se sia giusto procedere così aggiungendo il luppolo in pellet mentre ancora ci sono lieviti e residui della prima fermentazione nel fusto.
Fare un travaso in più mi sembra rischioso (troppa ossigenazione).
Come mi suggerite di procedere?

Stampa questo articolo