Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: Letdarri
28-04-2020, 08:58
Forum: E + G
- Nessuna risposta

Ebbene si, dopo diversi anni la prima volta che le bottiglie prendono la strada del lavandino!
Dopo oltre 1 mese dall'imbottigliamento, poca schiuma, piuttosto torbida ma sapore pessimo e acido, imbevibile.
Pensavo fosse qualche bottiglia (le ultime le contrassegno), ma aperte altre random stesso problema.

Sia in fermentazione che nelle bottiglie nessun segno di fioretta o patine strane.
Differenze rispetto alle altre:
  preparazione E+G con pentola all-in-one (avevo ancora del malto secco da smaltire), circa 50 gr malto black scaduto (da pochi mesi), lievito Safale K-97, prima volta che lo uso.

Temperatura di fermentazione: iniziale 18.6° portata a 20 dopo il travaso.
No DH, pulizia e sanificazione come al solito, rubinetti e tubi cambiati ogni anno, tranne i fermentatori, sempre ben puliti e nessun segno di graffi.

Cosa potrebbe essere successo?
Si, i fermentatori in ogni caso devo cambiarli, ma a parte qualche problema di sovracarbonazione e leggero gushing, non ho mai avuto problemi.

Stampa questo articolo


Inviato da: Gianlu
28-04-2020, 03:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti, dopo anni di inattività, questa quarantena forzata mi ha fatto spuntare di nuovo la passione birra!
ho in fermentazione una premium pilsner della brewferm 12lt con il lievito trovato nel kit e giovedì farò il primo travaso. visto che ci sono vi faccio una piccola domanda, il gorgogliatore ha smesso di farsi sentire dopo 48 ore ed ho misurato la densità dopo 3gg di fermentazione ed è già arrivata a 1006 è possibile? io comunque prima di 7giorni non faccio il primo travaso.
nel frattempo mi sto preparando per una nuova cotta e spulciando nel forum penso che questa potrebbe fare per me:

- Malto: Wheat Cooper 1.7kg o weizen mr malt premium
- Lievito: fermentis saifbrew-06
- Estratto: 1 kg estratto secco wheat (in sostituzione dello zucchero)
- Miele d'arancia 300/400gr
- Buccia d'arancia dolce 30gr (in infusione 15min in 3 litri d'acqua, da aggiungere al mosto)

Priming: 8/9gr/L zucchero bianco
Temperatura di fermentazione 20° - 22°


avrei alcune domande:
1)la buccia d'arancia come la metto in infusione? faccio bollire in acqua usando un filtro e poi aggiungo al mosto?
2)tempi di fermentazione e consigli su travasi
3)tempi di maturazione in bottiglia per gustarla al meglio
4)la T di fermentazione influisce sul gusto finale? non avendo una camera di fermentazione rischio che oscilli tra 19° e 23°

Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: beckgio
28-04-2020, 02:35
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

Buongiorno a tutti, vorrei porvi un quesito da principiante. Dopo vari kit sono passato all'all grain con metodo biab ed il 24 aprile scorso ho fatto la mia prima cotta con un kit all grain Helles di Mr Malt, 23 Litri, caratteristiche della ricetta: O.G. 1052; FG 1012; alcol 5,5 vol. Malto d'orzo Pilsen kg 5; malto d'orzo caramel pils kg 0,5; luppolo hallertau spalter gr 60 e due bustine di lievito secco Bavarian Lager M76; proteosi 55° 15 min, saccarificazione 65° 45 min. mash out 77°. Seguito tutto alla lettera. Ebbene la ricetta prevedeva 16 litri d'acqua per il mash e 20 litri per lavaggio trebbie che però ho unito per seguire il metodo biab, quindi tot. 36 litri d'acqua. A lavoro ultimato, inserendo il mosto nel fermentatore ho controllato la OG, 1042 anziché 1052. Dal controllo effettuato oggi col densimetro la misurazione é 1012 quindi come da ricetta. Cosa può aver causato la bassa O.G.? La birra può avere problemi? Consigli per il futuro? Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Gennaro91
25-04-2020, 05:01
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

Ciao ragazzi, mi chiedevo è possibile fermentare del mosto di BIRRA con del lievito secco per idromele, tipo Birra con lievito Mangrove Jack's Mead M05.

..la domanda sorge spontanea  Minaccia  e sopratutto da un neofita che non ha trovato nessun argomento sulla questione.

Stampa questo articolo


Inviato da: dacej1951
25-04-2020, 09:24
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Vorrei sapere se posso sostiture lo zucchero previsto nella ricetta dei preparati con del destrosio.
se si la dose è uguale o cambia.
Poi a questo punto, vorrei sapere se a livello organolettico che variazioni potrei ottenere.
grazie a tutti saluti

Stampa questo articolo


Inviato da: valerio.
23-04-2020, 12:56
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (6)

Ciao a tutti!
Sono nuovo sul forum, dopo aver studiato tanto ed aver speso qualche soldino, sono finalmente pronto per la mia prima cotta!


Ho un sistema all in one (Grainfather) che prevede come sistema di raffreddamento una serpentina di rame in controflusso.

Siccome sono abbastanza maniacale nelle cose che faccio, vorrei sapere da voi come sarà possibile lavare ma sopratutto asciugare con efficacia l'interno della serpentina in cui passerà il mosto. se magari qualcuno di voi utilizza lo stesso sistema e può darmi chiarimenti ve ne sarei grato.

Grazie in anticipo. 
Bottle

Stampa questo articolo


Inviato da: Chef18
23-04-2020, 10:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti,
Ho deciso di fare una nuova cotta, sono anno che non ne faccio più una, pigrizia e tempo le cause di questa grave mancanza. Ora questa quarantena il tempo me l'ha trovato. Ho deciso di ripartire dai kit, ho un bel mi Golden ale della Peters. Ho letto che non serve molto, è un buon kit. Ho preso del safeale 04 e pensavo di dargli una piccola aroma di camomilla. Non ricordo proprio più come si fa. Faccio bollire nell'acqua (in un litro) la camomilla e l'aggiungo nel fustino subito ? La inserisco in altro momento? Grazie per gli aiuti e consigli eventualmente.

Ps. Non facevo la birra ma la bevevo comunque... Non preoccupatevi ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Pecio1709
21-04-2020, 04:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

Avevo bisogno di un parere da parte dei più esperti relativamente alla mia prima cotta di malto luppolato che ho fatto domenica 12 Aprile.

Ho brassato (si dice così?) un kit della Morgan's Wheat Beer regalatomi da mio figlio tempo fa ed ho fatto il primo travaso domenica dopo una settimana esatta e dopo aver verificato con il densimetro che la densità è scesa dai 1050 iniziali a 1012 (nel barattolo non c'era indicazione di OG ma solo di FG che dovrebbe risultare 1008)
Ora però dopo il travaso (fatto anche DH con 23g di luppolo Citra), il gorgogliatore è completamente muto ed il liquido al suo interno non si è minimamente spostato come invece è successo poche ore dopo che avevo chiuso il fermentatore appena fatta la cotta (ed infatti il gorgogliatore aveva borbottato per quasi tutta la settimana).
Preciso che ho usato una camera di fermentazione ricavata da un vecchio congelatore a pozzetto in disuso ma funzionante a cui ho collegato l'STC1000 e un cavo scaldante da terraio e regolato la temperatura  a 20°.
Adesso sono sicuro che molti mi diranno che il gorgogliatore non fa testo e che dovrei controllare la densità ma è qui che ho il dubbio perchè per farlo devo tirar fuori e quindi smuovere il fermemtatore perchè altrimenti non riesco a prelevare il liquido dal rubinetto.
Quindi la mia duplice domanda è questa: dopo il primo travaso la fermentazione solitamente continua anche avendo in pratica eliminato il lievito che si è depositato sul fondo del fermentatore? e seconda cosa se io tiro fuori il fermentatore dal congelatore per misurare la densità (cosa che avrei comunque fatto a fine settimana) posso compromettere qualcosa con lo "sballottamento" del mosto?

Grazie a chi vorrà delucidare e dissolvere i miei dubbi da niubbo!!  Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: luigi69
21-04-2020, 09:35
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

buondi' ragazzi volevo chiedere : buondi' ho acquistato due latte da 1,5 kg di Brewferm Belgian Wit (ex Blanche) , volevo chiedere ; nelle informazioni per la preparazione , che cosa si intende per : zucchero da aggiungere ( in questo caso 0,75 penso sia quello da aggiungere durante la preparazione) e zucchero da aggiungere nel fustino ? , poi c'e' quello da aggiungere in bottiglia che immagino sia per il priming  mi potreste gentilmente spiegare ?? grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Antonioft
20-04-2020, 04:59
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ho il kit ferrari con secondo bidone solo per il travaso. Ho usato un kg di zuchero perché essendo la prima volta non sapevo dell'estratto di malto. Ora sto pensando di arrivare a densità stabilita e poi travasare come da istruzioni. Cosa posso usare per il priming anziché zucchero classico? Qualche consiglio?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo