-
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,071 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,007 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 60 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,273
- Messaggi del forum:206,596
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao a tutti
Due mesi fa ho imbottigliato una Cooper Irish Stout... ho usato il malto Cooper che consiglia il produttore come zucchero iniziale nel fermentatore.
Per imbottigliare invece ho usato del normale zucchero messo nel fermentatore con due litri di birra e poi ben mescolato.
So che è ancora presto, sono a quasi due mesi di maturazione in bottiglia, ma ad una prima prova dopo un mese, ho notato che non aveva quasi per nulla schiuma, a differenza di altre birre che ho fatto. E' normale o potrei aver sbagliato qualcosa?
Grazie a chi mi illuminerà
Ciao a tutti,
Volevo fare come seconda birra una Australian Pale Ale Coopers con Kit.
Avevo pensato:
Zuccheri per la fermentazione: 390 g di estratto light + 700 di destrosio (rapporto 1:3, calcolando il malto per 1,3).
Lievito: Fermentis US-05 (più sul neutro?) o S-33 (più fruttato\floreale).
Luppolo DH: Pride of Ringwood + Rakau o Fuggles (o entrambi).
Zucchero per priming: destrosio 7,4 g\L (indicato sulla confezione).
Volevo chiedervi qualche indicazione sul dh con pellet visto che sarebbe la prima volta che lo faccio e se avete qualche accorgimento per questa birra: quando lo aggiungo se non faccio travaso intermedio? se non uso hop bag devo filtrare? Se uso un sifone devo filtrare lo stesso?
Grazie a tutti quelli che riponderanno
Vi riporto quello scritto nel bjcp, nelle caratteristiche dei luppoli e link dei lieviti se non li avete presenti:
https://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/..._US-05.pdf
https://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/...e_S-33.pdf
Fuggles:
Il luppolo Fuggles è stato uno dei più popolari luppoli inglesi utilizzati. Ora è un luppolo che cresce in tutto il mondo, Fuggles viene utilizzato come aggiunta a molte varietà di stili di birra per soddisfare il loro stile. Esso funziona bene per entrambi gli usi sia amaro che aroma ad Ales belghe ed inglesi, così come Red Ales e IPA. Fuggles è un luppolo che ha un livello alfa acido inferiore, tra il 3% e il 7%. Gli aromi tendono ad essere terrosi con sentori di erba, legno e menta. Le migliori sostituzioni possibili per ogni tipo di luppolo Fuggle includono varietà del Regno Unito di Willamette e Goldings.
Rakau:
Questa nuovo luppolo della Nuova Zelanda serve sia come luppolo aromatico e amaro. Con un fresco aroma fruttato con note di albicocche e pini, Rakau viene usato nelle Australian Pale Ales e IPA. Rakau contiene un range di alfa acido da circa 10% a 12% e può essere usato come un amaro aggiunta a quasi alcuna birra stile. Se necessario si potrebbe provare a sostituire questo luppolo con Amarillo o Summit.
"Impressioni generali: delicata e bilanciata, tutti i componenti si fondono assieme con intensità simile. I gusti moderati mettono in mostra gli ingredienti australiani. Ampia diversificazione dei gusti, molto beverina e adatta al clima caldo. Si basa sulle caratteristiche del lievito.
Aroma: pulito e alquanto delicato con un mix equilibrato di esteri, luppolo, malto e lievito: tutti da basso a moderato. Gli esteri sono spesso di pera o mela e forse con una lieve nota di banana (opzionale). I luppoli sono terrosi, erbacei o potrebbero evidenziare la caratteristica ferrosità del Pride of Ringwood. La maltosità varia da cereale neutro a moderatamente dolce o lieve pane; nessun caramello evidente. I prodotti molto giovani possono avere sottili aromi di lievito o sulfurei.
Aspetto: colore da giallo intenso ad ambrato chiaro ma spesso giallo medio. Schiuma bianca ampia, persistente e pannosa con bollicine piccolissime. Effervescenza percepibile per l’alta carbonazione. Limpidezza brillante se viene decantata, ma di solito si versa col lievito per dare un aspetto torbido. Normalmente non torbida a meno che non si porti il lievito in sospensione versandola.
Gusto: rotondo di malto, cereale o pane da basso a medio, inizialmente lieve maltato-dolce per poi evidenziare l’amaro da medio a medio-alto che controbilancia la maltosità. Di solito assenti i gusti del caramello. Birra estremamente attenuata dal finale secco con l’amaro che persiste, anche se il corpo suggerisce pienezza. Gusti di luppolo da medio a medio-alti un po’ terrosi, forse erbacei, resinosi, pepati o ferrosi ma non floreali e che permangono nel retrogusto. Esteri da medio-bassi a medio-alti, spesso di pera o mela e con banana opzionale ma mai dominante. Può essere leggermente minerale o sulfurea se è presente il lievito. Non deve mai essere anonima.
In bocca: carbonazione da alta ad elevata che riempie la bocca di bollicine con pizzicore caratteristico. Corpo da medio a medio-pieno e tendente al pieno se si versa col lievito. Delicata ma gassata. Le versioni più alcoliche possono dare leggera sensazione di calore. Birra molto ben attenuata che non dovrebbe avere nessuna dolcezza residua.
Ciao a tutti. vi scrivo perchè sono alle prime armi e vorrei sapere se sto procedendo nel modo corretto.
Ho comprato sul sito il preparato della Coopers Innkeeper's Daughter Sparkling Ale.
La ricetta che ho utilizzato è stata la seguente:
-1kg di estratto secco di malto;
-circa 200 gr di zucchero bianco
-lievito secco della fermentis S04.
-FG iniziale 1050/1049
il fermentatore è stato messo in cantina con temperatura costante 16 gradi e al buio.
La fermentazione è partita subito con una certa vigoria. dopo 13 giorni visto che la densità era pari a 1014, ho deciso di fare un travaso dove ho tolto il lievito depositato sul fondo.
Ad oggi sono passati 2 giorni (sono al 15 esimo giorno di fermentazione) e domani vorrei vedere se la densità si è ridotta.
ho alcune domande:
1- Qual'è la densità finale per imbottigliare?
2- Se dovesse portarsi tra i 1010/1012 e rimane costante per due giorni imbottiglio comunque?
3- quanto zucchero devo inserire per il priming?
4-una volta che ho imbottigliato le bottiglie posso lasciarle in cantina a 16 gradi oppure è meglio che le porto ad una temperatura più elevata?
Mi scuso per le tante domande e vi ringrazio in anticipo.
Buona serata e buona birra
.
Luca
volevo far 2 latte di mountons old ale dato che è la prima volta ,nel kit dice di non aggiungere zucchero,chi mi può aiutare? grazie in anticipo
Ciao ragazzi, buona domenica.
Se la birra ha una eccessiva frizzantezza ma una schiuma decisamente evanescente, quale potrebbe essere la causa? Il mio parere è che magari ad 1 mese dall'imbottigliamento ancora deve assestarsi, però è la prima volta che mi capita. Di solito anche dopo 2 settimane ho gia un abbozzo di schiuma soddisfacente. Un'altra causa potrebbe essere, sempre a mio parere, un priming eccessivo. Che ne pensate?
Desideravo qualche delucidazione a riguardo.
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
Ciao, uso l'acqua del mio rubinetto senza dare troppa importanza alla sua qualità...
Anche per il kit di malti preparati è consigliato gestire il PH e altre informazioni sull'acqua?
In questo caso devo capire e leggere come funziona... Avete consigli di come gestire la cosa?
Dove trovare le informazioni per capire come gestire e modificare l'acqua? Con cosa? Attrezzatura?
Grazie
Buongiorno, sono nuovo e mi sto cimentando con la produzione della mia prima birra ed ho acquistato il kit di fermentazione con il malto Lager Premium.
Premetto che finora la birra l'ho solo bevuta senza sapere cosa ci fosse dietro e quindi la sto studiando da un paio di giorni. Potrei dire castronate e sarei molto felice di ricevere critiche e correzioni.
Da quel che mi risulta una birra Lager, per essere definita tale, deve subire un processo di fermentazione a bassa temperatura con lieviti specifici. Tuttavia nel kit (sotto il tappo del malto) è compreso un lievito che non ha alcuna dicitura sulle temperature e così l'ho interpretato come un lievito standard, di quelli da far operare fra i 18 ed i 26-28 °C. Prima domanda, è davvero così o è un lievito per basse temperature?
Secondo, cosa cambia nel risultato finale ad utilizzare bassa, media o alta fermentazione (oltre la temperatura)?
Grazie
Salve,
vorrei migliorare di uno step la mia attrezzatura, montando sulla pentola dove faccio BIAB un sistema per evitare di dover continuamente mescolare per tutto il mash. Mi convinene usare una pompa per ricircolo o delle pale motorizzate?
Ho una pentola con rubinetto da 35L che uso con fornellone a gas
Ciao a tutti, semplicemente, tra i malti preparati già luppolati, quali sono le migliori birre da bere in inverno da preparare quindi in estate?
Consigli, opinioni, esperienze?
Salve,
come già detto nel forum fermentazione la fermentazione non è partita e dopo dieci giorni
sono fermo a 1023. Cosa posso fare, è tutto da buttare? posso provare qualche tentativo?
Qualcuno mi diaa notizie grazie....
pippo

