-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,875 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,521 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 698 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,483 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 973 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,757 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,001 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 385 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,185 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Ciao a tutti, mercoledì 6 ho iniziato la mia terza produzione di birra con kit mr malt, stavolta dopo una dubbel ed una imperial stout son passato ad una brewferm strong blond.
Oggi dopo tre giorni intorno ai 22° ha smesso di gorgogliare, e fin qui ci puo stare, ma volendo dare un occhio al mosto ho trovato la situazione come nella foto linkata.
https://ibb.co/T0S7wHx
È la mia prima birra chiara, quindi non so se lo strato superficiale è regolare oppure ci sia una infezione in atto.
Chi ha più esperienza di me potrebbe aiutarmi, darmi un'interpretazione?
Os: Ho usato una bustina di T58 in sostituzione del lievito fornito

Ciao a tutti,
come detto nella presentazione, torno a fare birra dopo 15 anni.
Per ricominciare ho optato per il partial mash, non avendo a disposizione spazio per usare grandi pentole e attrezzatura troppo ingombrante.
Ho una pentola da 25 litri e la grain bag.
Vorrei tirare fuori due birre in queste settimane.
Di seguito le ricette.
Aspetto critiche e consigli!
Per 18L nel fermentatore.
1. Hoppy saison:
- 2 kg pilsen Dingemans
- 1.5 kg extra light dry
- 200g Pale Wheat Dingemans
- 100g Crystal Fawcett
- 40g Tettnag 60 min
- 30g Tettnag 15 min
- 50g Cascade flame off
- Mangrove Jack French Saison M29 (2 bustine per andare sul sicuro?)
OG attesa 1056
FG attesa 1002
ABV 7.1%
IBU 30
EBC 11
Vista la dimensione della pentola lavorerei in mashing con 10L in BIAB, laverei in grani per arrivare a 15L in boiling e poi top up nel fermenter per arrivare ai 18 L.
2. Strong Bitter
- 1kg Maris Otter Fawcett
- 1.5 kg Extra light dry
- 400g Crystal Fawcett
- 300g Pale Wheat
- 50g Fuggle 60 min
- 30g Fuggle 15 min
- 20g Fuggle flame off
- Mangrove Jack Liberty Bell M36 (due pacchetti per stare sicuro?)
OG attesa 1052
FG attesa 1013
ABV 5.1
IBU 46
EBC 20
Ammostamento e boiling stessa cosa che per la saison.
Che dite, vado?
Grazie a chi vorrà rispondere!
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio su come fare lo sparge. Per motivi di spazio faccio l'ammostamento con due pentole da circa 8 litri su piano ad induzione. Le pentole sono senza rubinetto. Quando devo fare lo sparge prendo i grani che ho fatto ammostare nella prima pentola (dentro ad un hop bag) e li metto nella seconda, un po'come se fosse un' enorme bustina di tè. Li lascio in infusione per qualche minuto e poi li tolgo (e strizzo l'hop bag).
Ci sono metodi più efficaci? Facendo così mi sembra di estrarre poco, inoltre la seconda pentola rimane rimane praticamente inutilizzata dato che la uso solo per lo sparge.
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Ho in preparazione una birra bianca con aggiunta di coriandolo e buccia d arancia amara
Il mio dubbio e preparare la tisana durante la cotta e versare tutto dentro il fermentatore oppure aspettare e fare la tisana dopo il primo travaso??
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Salve a tutti,
c'e' qualcuno che ha mai usato il lievito LALLEMAND MUNICH CLASSIC ?
ho letto su internet che e' un ottimo lievito per le weiss..vorrei provarlo al posto del fermentis WB-06 solo che mi piacerebbe sentire qualche parere a riguardo, specialmente la temperatura da adottare...
Buonasera, domani farò la mia seconda cotta, voglio fare una American wheat in all grain.
il kit di mr malt esce con 100 gr. di Cascade la ricetta prevede:
25g. 60 min
35g. 10 min
40 gr. 5 min
secondo le vostre esperienze è una quantità giusta per un'american wheat?? ho nel fermentatore una IPA molto amara, vorrei questa volta creare un prodotto più equilibrato, secondo le vostre esperienze per una wheat queste quantità di luppolo sono troppo alte? se potete consigliarmi quantità o minutaggi differenti (nel caso ce ne sia bisogno) ve ne sarei grato. Calcolando che comunque ho a disposizione solo questi 100 gr. di Cascade quindi posso utilizzare solo questo.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, sono Michele nuovo birraio dilettante...
Pongo subito una domanda.
Ho già fatto due birre, una INDIAN PALE ALE e una PREMIUM LAGER. Tutto bene, son venute bene.
Ho fatto un nuovo acquisto di una Black Rock Miner's Stout.
Mercoledì ho preparato il tutto ma dopo 48 ore non è partita la fermentazione.
Dopo 24 dalla preparazione ore ho nuovamente ossigenato il composto, mescolando il tutto "energicamente", ma ad oggi nessuna schiuma, nessuna bollicina. Tutto tace.
La temperatura indicata dal termometro è di 20 gradi.
Cosa può essere successo? Ho letto dal manuale che potrei aggiungere del nuovo lievito ma quale lievito? In casa ovviamente ho il classico lievito disidratato di birra (indispensabile in quarantena...). Può andare bene?
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Michele

Salve ragazzi...buon primo maggio!
Non ho trovato discussione inerente.
Volevo chiedere: cosa succede se durante il travaso si va ad ossigenare il mosto? Ho avuto problemi col tubo. Non è stato una splash, attenzione. Semplicemente si è creata una camera d'aria nel tubo con conseguente "ebollizione" del mosto.
Si dovrebbe creare infezione (e quindi vederla nel fermentatore) oppure non me ne accorgo?
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

Salve a tutti ho un problema con la densità finale troppo alta ed ho bisogno di consigli!
Il 18/04/2020 ho iniziato utilizzando il kit Brewferm Imperial Stout.
Ho utilizzato il lievito in dotazione Union Jack 6 gr + circa 3gr di T-58, facendo attivare il lievito un'oretta prima in acqua tiepida a 25°,[img][/img] prima di inocularlo nel mosto sempre a 25° ed ossigenando vigorosamente.
Ho aggiunto 810 gr di estratto di malto liquido dark Muntons + 100 gr di zucchero candito per aumentare un pò il grado alcoolico.
La densità iniziale era 1066, quindi ho aggiunto altri 200 gr di malto liquido disciolti in 60gr di acqua calda per arrivare ad una densità di 1070 come da indicazioni del kit.
Densità misurata dopo 7gg: 1028 e procedo con il 1° travaso
La temperatura della prima settimana si è mantenuta intorno ai 20° con una punta iniziale di 22°
Alla fine del primo travaso la temperatura è scesa a 21°. Dopo altri 6 giorni a 22° rimisuro la densità che è rimasta a 1028.
La densità aspettata dovrebb'essere di 1015.
Oggi 01/05/2020 ho agitato un po' il mosto senza splashare per attivare i lieviti ed ho posizionato una cintura riscaldante per farla arrivare a 24°.
Dopo pochi minuti ha iniziato timidamente a gorgogliare.
Sarà sufficiente? cosa posso fare per rimediare e cos'ho sbagliato?

Ciao,
metto come premessa che ho letto alcuni libri, visto diversi video e letto vari articoli dai blog.
Ho già fatto la prima birra per capire i vari procedimenti, il loro scopo e ora sto progettando di fare la seconda per provare a fare il tutto meglio... tuttavia mi rimangono diversi dubbi, alcuni dovuti alle continue informazioni contrastanti:
- Il travaso quando va effetuato in un fermentatore piatto? Non intendo a livello di giorni ma in linea generale... non voglio aprire un vaso di pandora... cerco di spiegarmi meglio, metto per ipotesi di avere un lievito che floccula molto quando effettuo il travaso? Quando il deposito arriva abbastanza vicino al rubinetto o posso semplicemente prima di imbottigliare trasferisco la birra in un altro fermentatore (non splashando) da dove poi imbottiglio, senza fare travasi verso la fine della fermentazione?
- Priming in bottiglia o nel fermentatore? Varia dallo stile? Con una carbonazione naturale, quando è necessario imbottigliare?
- Prima di imbottigliare è possibile mettere la birra in frigo a circa 6°C per favorire la precipitazione delle cellule in sospensione o ci sono controindicazioni? Prima di fare priming e imbottigliare conviene riportare a temperatura ambiente?
- Alcune volte viene citata fermentazione secondaria, si intende la carbonazione in bottiglia o altro?
- Una maturazione di qualche giorno (3-5 giorni) nel fermentatore sulle fecce, dopo aver misurato per la seconda volta la FG ed essere risultata stabile, può aiutare la birra o è una pratica inutile\sconsigliata?
Grazie a tutti.