Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,596
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Boris
29-05-2020, 10:43
Forum: E + G
- Risposte (2)

Salve, vorrei mostrarvi la ricetta per una Stout E+G per chiedervi se vi sembrano ragionevoli le quantità di grani e in generale le caratteristiche della birra, ma soprattutto mi servirebbero dei consigli per la fase di infusione. Infatti non so se sono sufficienti 40-45 minuti a 68 gradi (tutti i grani insieme) per estrarre dal Pale Ale gli enzimi necessari per i fiocchi o se c’è bisogno di fasi intermedie a temperature diverse. Essendo alle prime armi ogni consiglio è ben accetto.

Ricetta per Stout:

OG: 1,049;
IBU: 30,3;
EBC: 75;
Volume cotta: 15,0 litri;
Volume pre-boil: 7,2 litri;
OG pre-boil: 1,103;
Efficienza: 70.0%;
Bollitura: 60 min.;

Malti:
1300 gr Light, 1,035;
600 gr Fiocchi di Orzo, 1,027;
140 gr Roast Barley, 1,021;
130 gr Chocolate, 1,028;
600 gr Pale Ale, 1,030;

Luppoli:
50 gr Challenger, 5,6 %a.a., 60 min, Kettle;
50 gr Challenger, 5,6 %a.a., 10 min, Kettle;

Lieviti:
Fermentis SafAle English Ale S-04

Ricetta generata con Brewplus 2.2.1 by iFdB.

Stampa questo articolo


Inviato da: Kingema
24-05-2020, 02:49
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (11)

Produco birra ormai da qualche anno, in tutte le APA che ho brassato ad oggi ho sempre riscontrato dei problemi di sapidità. Inutile postare ricetta, è un problema riscontrato più di una volta, l'unica costante è stata l'acqua di rete che utilizzo per la produzione. 

L'acqua non è analizzata, tuttavia mi chiedo se il problema possa essere proprio quest'ultima e se si perché lo riesco a notare solo nelle Apa?

Attendo consigli e opinioni.

Stampa questo articolo


Inviato da: Marvel26
24-05-2020, 11:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Salve, ho un po’ di confusione sul uso dell estratto di malto .. ho letto che può essere usato in alternativa allo zucchero ma non ho capito se va usato per la prima fermentazione oppure dopo al momento del imbottigliamento (birra lager) 
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: gronk86
23-05-2020, 06:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (2)

Salve,
come gia detto in altro msg ho fatto casino mettendo il lievito in mosto troppocaldo e la fermentazione non mi pare sia partita. Un primo test ha dato 1022 e 6 gradi babo il secondo due giorni dopo 1023 e 3babo. Ho aggiunto lievito fresco mezzabustina e spero riparta la fermentazione voi che ne dite?
datemi un segno di speranza......

Stampa questo articolo


Inviato da: Gianlu
22-05-2020, 04:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

ciao a tutti, avevo scritto anche in un altro post ma penso sia sfuggita la mia domanda, ci riprovo:

ieri mi è arrivato a casa tutto l'occorrente e sto per fare la ricetta sotto e vorrei alcuni consigli e conferme da chi è più esperto di me:


-Malto: Coopers Preacher's Hefe Wheat
- Lievito: fermentis saifbrew-06
- Estratto: 1 kg estratto secco wheat (in sostituzione dello zucchero)
- Miele d'arancia 300/400gr
- Buccia d'arancia dolce 30gr (in infusione 15min in 3 litri d'acqua, da aggiungere al mosto)

Priming: 8/9gr/L zucchero bianco
CHE DITE PUO' ANDARE BENE? CI SIAMO CON I FERMENTABILI??


ho una temperatura di fermentazione che oscilla tra 20 e 25 gradi (è il garage, e purtroppo tra notte e giorno ho questa differenza di temperatura), l'alternativa sarebbe la cantina a 18 gradi costanti, ma poi non avrei un luogo per fare maturare la birra...
HELP CONSIGLI!!

GRAZIE Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: ergo56
22-05-2020, 02:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

ciao sono una new entry.
Mi sto apprestando a preparare la mia prima birra rossa kit malt Open Baladin Amber kg 3 per 17 lt.
Nelle istruzioni ho letto che dopo 5 gg di fermentazione è necessario travasare in un altro fermentatore per togliere il lievito ed inserire il luppolo: due quesiti:
travasandolo non si interrompe la fermentazione?
il fermentatore è un Klarstein con possibilità di togliere da sotto i depositi di lievito; non dovrebbe servire quindi il travaso?
Grazie per la collaborazione.
ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: sendokamata
21-05-2020, 04:41
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (3)

Salve a tutti, ho un dubbio su una birra fatta recentemente.
La ricetta e' la seguente:

Original Gravity: 1.046
Final Gravity: 1.010
ABV: 4.7%
IBU: 60
SRM: 3.7


1.8 kg Pauls Pale Malt
1.8 kg Pauls Mild malt
200 gr Caramalt
200 gr Destrosio monoidrato

Mash: 68 per 60 min
78 per 15 min

20 gr Luppolo Warrior, 16% a.a. (60 min)
25 gr Citra 14%aa. (10 min)
25 gr Luppolo Chinook (5 min)
25 gr Luppolo Citra (0min)


Lievito WLP001
Dryhopping: 40 gr Amarillo -50 gr Citra


L'abbiamo imbottigliata due settimane fa.
Ci siamo accorti che sicuramente abbiamo sbagliato i calcoli per la carbonazione, infatti invece di 113 gr di Zucchero ne abbiamo messi 320 gr.
Il problema che sto avendo adesso e' , sentendo la birra, che mi risulta molto dolce.

Per questo avrei un paio di domande:

1- Lo zucchero messo in Priming aumenta anche la dolcezza della birra o e' ininfluente?
2- Se ho messo del destrosio monoidratato a 15 minuti dalla fine della bollitura questo mi va ad incidere sulla dolcezza o sulla carbonazione? In particolare mi interessa il discorso carbonazione se nei calcoli il destrosio messo durante la bollitura lo devo considerare o no

Anche perche' l'altra ipotesi, piu' probabile che sto pensando, e' il fatto che avevamo finito le hop bag e quindi abbiamo usato un calzino di cotone bianco.. non vorrei che questo calzino abbia tenuto buona parte dell'amaro del luppolo.
Oltre al fatto che come detto e' una birra abbastanza giovane, ha 15 giorni.

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: wkdm
19-05-2020, 02:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao a tutti,
So che modificare troppo i kit potrebbe portare a strane sorprese, ma m'è venuto il pallino di sperimentare e fare una Brewferm flemish brown (12 litri finali) aggiungendo lattosio e grue di cacao, e vedere cosa ne vien fuori magari "imitando" un pò una imperial milk stout. L'intento è dare più dolcezza e densità, e un sapore di fondo di cacao. naturalmente sostituisco lo zucchero con estratto di malto.
Magari non è una idea eccellente da fare con i kit, ma mi andrebbe di provare. 

Ho acquistato quindi 100 gr di grue di cacao, già sminuzzato, e 250gr di lattosio.
Ho lasciato 50 gr di grue in infusione in 60 gr di rhum bianco, pensavo di aggiungerlo nel momento del primo travaso, o durante il priming?
Invece per il lattosio, non ho idea di come è meglio scioglierlo e quando aggiungerlo.

O forse è meglio far bollire per pochi minuti il mosto della lattina, ed aggiungere sia lattosio che cacao in quel momento?

Stampa questo articolo


Inviato da: gronk86
19-05-2020, 12:01
Forum: Uso del Kit
- Risposte (10)

Salve,
sono nuovo e pivello, mi sapete dire se la temperatura che oggi è sui 18 è insufficiente e cosa fare in tal caso, visto che si raccomanda sopra i 20, anche se da domani prevedo sarà tale. Penso sia sufficiente si alzi da domani o devo fare qualcosa. E' necessario il controllo della densita e se è vero deve scendere da 1040 a 1010 a fine fermentazione. 
Big Grin Se mi dite qualcosa vi ringrazio
Saluti pippo

Stampa questo articolo


Inviato da: F.FiL
18-05-2020, 01:00
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (10)

Buongiorno a tutti  Birra03
Sabato scorso per curiosità ho stappato una keller che ho brassato circa un mese e mezzo fa. Ad occhio opacità giusta, poca schiuma (ed anche poco persistente) e poca frizzantezza; all'assaggio scopro che ha un retrogusto eccessivamente dolce. per questo ho guardato il fondo della bottiglia e mi sono accorto che c'era un piccolo deposito di zucchero (ho fatto secondo travaso e priming di 4,5g/lt in soluzione zuccherina).

La mie domande a questo punto sono:
1- considerando che stiamo parlando di una keller, due settimane di maturazione a 10°C (temperatura di fermentazione primaria) sono poche e quindi devo dare ancora tempo ai lieviti di agire?
2- è possibile che avendo fatto 2 travasi non c'è più lievito nelle bottiglie?
3- è possibile che la temperatura sia troppo bassa per la rifermentazione in bottiglia e quindi portandole a temperatura ambiente (in cantina attualmente ci sono 17/18°C) riesca a riattivare i lieviti rimasti?

Vi riporto qua sotto, grist profilo di mash e le varie fasi di fermentazione/maturazione :

Grist: 76,5% Pilsner, 18,8% Monaco dark, 4,7 Carapils (avrei dovuto usare il Monaco più chiaro ma in fase di macinatura mi sono accorto che mi era rimasto solo quello scuro)
55°C per 15 min.
68°C per 50 min.
78°C per 15 min.
Bollitura per 60 min (con gettate di Tradition a 60' e 10')
Raffreddamento con scambiatore di calore
OG: 1054 (un pelino più alta del previsto)
Lievito utilizzato: Mangrove Jack's M76 (1 bustina per 18 lt ottenuti)
Inoculo: 1 bustina direttamente nel fermentatore (so di essere in underpitching Dodgy ) a 20,5°C.
Fermentazione primaria: 10gg a 10°C
Diacetyl rest: 3gg a 16°C
FG: 1016
Travaso in secondo fermentatore
Lagerizzazione: 21gg a 2,5°C
Travaso, pitching di 4,5gr/lt di soluzione zuccherina e imbottigliamento.
Maturazione: ad oggi 16gg a 10°C
PULIZIA MANIACALE IN OGNI FASE

Spero che qualcuno con esperienza riesca a darmi qualche dritta. 
Per ora vi ringrazio e mi scuso per la lunghezza del post  Cool

Stampa questo articolo