-
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: crazycattle
29-04-2025, 10:52
» Risposte: 6
» Visite: 5,887 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Elmermith
25-04-2025, 05:05
» Risposte: 2
» Visite: 1,538 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: rangaledill
23-04-2025, 07:03
» Risposte: 4
» Visite: 700 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:09
» Risposte: 2
» Visite: 1,484 -
Mettendo meno acqua consi...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: amorapotter
15-04-2025, 10:04
» Risposte: 2
» Visite: 975 -
Schiuma all'apertura dell...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: bevisandrew
04-04-2025, 05:37
» Risposte: 8
» Visite: 9,762 -
HELP URGENTE TROPPO ZUCCH...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: sealrevered
31-03-2025, 12:44
» Risposte: 3
» Visite: 3,003 -
Problemi con rifermentazi...
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: Igor
04-01-2025, 11:45
» Risposte: 10
» Visite: 391 -
Pane con starter del liev...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: MonicaSwift
08-12-2024, 05:26
» Risposte: 2
» Visite: 3,185 -
Farina per polenta
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Manza77
30-11-2024, 11:59
» Risposte: 0
» Visite: 178
- Messaggi del forum:206,257
- Discussioni del forum:15,432
- Membri:7,115
- Ultimo utente:mflex01

Ciao ragazzi,
sono nuovo nel forum, e nuovo anche al mondo dell'homebrewing.
Oggi mi è arrivato il kit top Mr.Malt, solo che invece del malto preparato Mr.Malt che avevo scelto me ne hanno dovuto spedire un altro (quello scelto era finito); ho ricevuto un Malto Brewferm da 1,5 kg (più o meno per 15 litri), nome Belgian Wit. Domanda stupida: i passaggi per la preparazione sono gli stessi descritti nella guida?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Damiano

Salve a tutti!
Ho recuperato le analisi sull'acqua di rete che uso per le cotte (Biab) :
Bicarbonati 238 mg/l
Calcio 25,5 mg/l
Cloruri 9 mg/l
Magnesio 25,5 mg/l
Sodio 7,5 mg/l
Solfati 26 mg/l
lasciando questi valori il ph del mash con un grist di maris otter vienna e qualche grano speciale, risulta di 6,1 circa.
Mi conviene usare l'acido lattico o il malto acidulato? O cosa mi conviene fare?
Buongiorno a tutti,
ieri ho imbottigliato la mia terza cotta (20 litri blanche), ma per un errore di calcolo matematico ho messo 12g per litro di destrosio. Purtroppo me ne sono accorto a imbottigliamento terminato. Il valore giusto sarebbe dovuto essere = (3-0.85)x4 = 8.6g/l
Adesso ho paura che le bottiglie scoppino e che la birra sia troppo gassata.
Ho cercato informazioni in rete per ovviare al problema e ho trovato due metodi:
1) aprire le bottiglie e versare delicatamente la birra nel fermentatore. Lasciare riposare per qualche giorno (finchè FG si ristabilizza) e poi imbottigliare nuovamente agiungendo la giusta quantità di priming.
2) sgasare le bottiglie ogni tanto aprendo leggermente il tappo e poi richidendole.
Il metodo 1 ha il vantaggio di tornare al punto zero ma lo svantaggio di ossidare il mosto
Il metodo 2 ha il vantaggio di essere più veloce ma assolutamente aleatorio in termini di risultato, non sapendo quanta CO2 abbia eliminato dopo ogni apertura del tappo
Io sarei per il punto 1.
Cosa mi consigliate?

Buongiorno a tutti, premetto che sono un principiante. Ho fatto alcuni anni fa 5 o 6 birre con kit prima di partire per l'estero e abbandonare il tutto. Ora ho un nuovo fermentatore da 30l in acciaio che purtroppo non chiude ermeticamente.
2 giorni fa ho fatto la prima cotta (ipa coopers, con 1kg di malto secco light + 270 gr di zucchero bianco) ma come prevedevo il gorgogliatore non dà cenni di vita.
La temperatura è stabile intorno ai 22 gradi, il lievito era stato attivato prima dell'inoculo, ho mescolato energicamente ecc..
Un paio d'ore fa (a circa 40 ore dalla chiusura del fermentatore) ho provato a prelevare un campione per misurare la densità..premetto che era già bassa la OG (1030, già questo mi stupiva..), e adesso non sembra essere diminuita neanche di 1 punto. E' troppo presto per vedere la densità scendere?
Il fatto che il campione sembri leggermente frizzante è sufficiente a farmi pensare che la fermentazione sia partita?
Purtroppo non posso vedere come nei fermentatori in plastica se c'è schiuma, ma non voglio aprire il coperchio per non abbassare la saturazione interna di CO2, visto che il coperchio già non chiude ermeticamente.. oppure avrebbe senso fare un check?
Può servire usare del nastro isolante o smili per tentare di tappare gli spifferi e vedere se inizia a gorgogliare?
In generale, dopo quanto tempo dovrebbe iniziare a diminuire la densità?
Quando ha senso fare una nuova mossa ( misurazione densità / apertura coperchio / inoculo nuovo lievito)?
Spero di non aver fatto troppe domande..
Grazie per i consigli che vorrete darmi!

Ciao a tutti, sono nuovissimo di questo forum ed è la prima volta che mi accingo a preparare la birra in casa con un kit della Coopers. Ho un po' di domande da principiante assoluto:
1. Ho acquistato una confezione di malto pronto "Family secret" della Coopers e un kg di estratto di malto dark da unire per la preparazione del mosto. Può andare bene? era il caso di prendere un malto light, può essere il caso di usare metà malto e metà zucchero?
2. Ho 2 fermentatori. Devo far finire la fermentazione nel primo e poi travasare nel secondo, ma a questo punto quanto tempo devo aspettare prima di imbottigliare? Posso poi fare un priming direttamente nel secondo fermentatore o mi conviene in bottiglia? Avendo bottiglie da 33cl quanti gr di zucchero dovrei aggiungere per ogni bottiglia?
3. Una volta imbottigliato è bene che le bottiglie rimangano per un po' alla stessa temperatura de lla fermentazione o le posso mettere in un posto più fresco?
Vi ringrazio, so che sono domande banali, ma per quanto i procedimenti sembrino semplici, preferisco chiedere...

Ciao, anche se è qualche anno che produco della birra con i malti preparati dopo qualche tentativo di dry hopping non ne ho fatti più, ma adesso vorrei riprovarci.
Dunque vorrei, se è ammissibile provare ad aromatizzare questi malti :
-Muntons Winter Warmer ale
-Muntons Han crafted belgian ale
-Muntons Higland heavy ale
Che mi consigliate di metterci?
oppure di lasciarle così come sono, e visto che ci siamo magari quali lieviti da sostituire a quelli dei kit ?
Abbiate pazienza , ma sono un pò arruginito , però in questo periodo purtroppo come molti ho parecchio tempo libero ed allora vorrei ricominciare

Buongiorno ragazzi...
mi sento ancora un pesce fuor d'acqua poichè vi leggo spesso ultiamamente ed anche chi si affaccia per la prima volta in questo mondo ne sà sicuramente molto piu di me.
Vorrei qualche delucidazione sui Malti preparati.
Ho un kit di fermentazione, ancora in garage che in quest giorni dovrei far partire, compreso di 1 set di malto preparato.
Ovviamente come mia prima birra, rispetterò rigorosamente la ricetta riportata anche per capire se sono in grado di rispettare gli standard di puliza di gestione ecc ecc.
Le mie domande sono le seguenti....
1) quali sono qualitativamente i kit di malti preparati migliori ??? a me almeno da quello che leggevo... potrebbero interessare i Bulldog, sono buoni ?
2) so che con i kit base ed i malti preparati non si può agire molto di personalizzazione, ma se ho capito bene... la scelta di un estratto di malto, un aggiunta di luppolo e un lievito migliore possono migliorare la birra. ho capito bene oppure ho detto una gran cavolata ???
3) come faccio a capire senza star sempre a fare domande, per quella tipologia di birra quale sia il malto, il luppolo e il lievito ideale ???????
4) sto iniziando a capire le varie differenza tra kit , e+g ed all grain.... non so ancora quanto mi appassionerà, molto dipende da come si parte e si affronta il tutto, pertanto vorrei trarre il meglio dall'esperienza con i malti preparati.
5) non so se qualcuno può perdere un pò di tempo con me o consigliarmi qualche lettura non troppo impegnativa per risolvere questi miei quesiti.
Grazie a tutti

Ciao a tutti amici ho due domande da porvi
1) mi hanno regalato una serpentina in acciaio, le estremità dei tubi sono di circa 97 mm (misura interna) domanda, secondo voi può andare bene un tubo di qualsiasi grandezza perché tanto pensavo di fermarle con delle fascette oppure secondo voi devo prendere un tubo a misura che ci entri ad incastro? E se deve essere a misura essendo stretta (97 mm) secondo voi esistono dei raccordi per attaccare poi il tubo al rubinetto ?
2) ho utilizzato da poco una sacca in nylon per l’infusione dei malti, e si è macchiata tutta ed è diventata scura, come posso lavarla?
Grazie a chi vorrà intervenire
Ciao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, domanda forse banale, ma avendo qualche hop bag vecchie di qualche anno anche se mai usate però la confezione è aperta se le sostituissi con l'hope tube per inserire il luppolo dentro al fermentatore andrebbe bene lo stesso,?
parlo di questo articolo https://www.mr-malt.it/hop-tube-filtro-inox.html
Grazie

Ciao a tutti,
in questo periodo in cui dobbiamo restare a casa ho deciso di dedicarmi alla nostra amata birra, avevo acquistato qualche mese fa gli ingredienti compreso il lievito, ma mi sono accorto di avere in frigo una busta di safale s-04 dell'anno scorso con scadenza a questo mese. Ora ,vorrei utilizzare i lieviti acquistati di recente per la birra in modo da non avere sorprese.
La mia domanda è la seguente: di solito si utilizzano i fondi della fermentazione ma con il safale potrei preparare uno starter per utilizzarlo nella produzione di pane?