Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,596
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: dmax80
05-05-2020, 08:55
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ho in preparazione una birra bianca con aggiunta di coriandolo e buccia d arancia amara
Il mio dubbio e preparare la tisana durante la cotta e versare tutto dentro il fermentatore oppure aspettare e fare la tisana dopo il primo travaso??

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
03-05-2020, 03:34
Forum: Uso del Kit
- Nessuna risposta

Salve a tutti, Chaplin
c'e' qualcuno che ha mai usato il lievito  LALLEMAND MUNICH CLASSIC ?
ho letto su internet che e' un ottimo lievito per le weiss..vorrei provarlo al posto del fermentis WB-06 solo che mi piacerebbe sentire qualche parere a riguardo, specialmente la temperatura da adottare...

Stampa questo articolo


Inviato da: valerio.
02-05-2020, 08:56
Forum: Luppoli
- Risposte (3)

Buonasera, domani farò la mia seconda cotta, voglio fare una American wheat in all grain.
il kit di mr malt esce con 100 gr. di Cascade la ricetta prevede:

25g. 60 min
35g. 10 min
40 gr. 5 min

secondo le vostre esperienze è una quantità giusta per un'american wheat??  ho nel fermentatore una IPA molto amara, vorrei questa volta creare un prodotto più equilibrato, secondo le vostre esperienze per una wheat queste quantità di luppolo sono troppo alte? se potete consigliarmi quantità o minutaggi differenti (nel caso ce ne sia bisogno) ve ne sarei grato. Calcolando che comunque ho a disposizione solo questi 100 gr. di Cascade quindi posso utilizzare solo questo.

Grazie in anticipo Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: Michele2791
01-05-2020, 07:11
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

Ciao a tutti, sono Michele nuovo birraio dilettante...
Pongo subito una domanda.
Ho già fatto due birre, una INDIAN PALE ALE  e una PREMIUM LAGER. Tutto bene, son venute bene.
Ho fatto un nuovo acquisto di una Black Rock Miner's Stout.
Mercoledì ho preparato il tutto ma dopo 48 ore non è partita la fermentazione.
Dopo 24 dalla preparazione ore ho nuovamente ossigenato il composto, mescolando il tutto "energicamente", ma ad oggi nessuna schiuma, nessuna bollicina. Tutto tace.
La temperatura indicata dal termometro è di 20 gradi. 
Cosa può essere successo? Ho letto dal manuale che potrei aggiungere del nuovo lievito ma quale lievito? In casa ovviamente ho il classico lievito disidratato di birra (indispensabile in quarantena...). Può andare bene?

Qualcuno mi può aiutare?

Grazie

Michele

Stampa questo articolo


Inviato da: Brewster
01-05-2020, 04:10
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (17)

Salve ragazzi...buon primo maggio!

Non ho trovato discussione inerente.
Volevo chiedere: cosa succede se durante il travaso si va ad ossigenare il mosto? Ho avuto problemi col tubo. Non è stato una splash, attenzione. Semplicemente si è creata una camera d'aria nel tubo con conseguente "ebollizione" del mosto.

Si dovrebbe creare infezione (e quindi vederla nel fermentatore) oppure non me ne accorgo?

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: wkdm
01-05-2020, 02:17
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Salve a tutti ho un problema con la densità finale troppo alta ed ho bisogno di consigli!
Il 18/04/2020  ho iniziato utilizzando il kit Brewferm Imperial Stout.
Ho utilizzato il lievito in dotazione Union Jack 6 gr + circa 3gr di T-58, facendo attivare il lievito un'oretta prima in acqua tiepida a 25°,[img][Immagine: lievito.jpg][/img] prima di inocularlo nel mosto sempre a 25° ed ossigenando vigorosamente.
Ho aggiunto 810 gr di estratto di malto liquido dark Muntons + 100 gr di zucchero candito per aumentare un pò il grado alcoolico.
La densità iniziale era 1066, quindi ho aggiunto altri 200 gr di malto liquido disciolti in 60gr di acqua calda per arrivare ad una densità di 1070 come da indicazioni del kit.
Densità misurata dopo 7gg: 1028 e procedo con il 1° travaso
La temperatura della prima settimana si è mantenuta intorno ai 20° con una punta iniziale di 22°
Alla fine del primo travaso la temperatura  è scesa a 21°. Dopo altri 6 giorni a 22° rimisuro la densità che è rimasta a 1028.
La densità aspettata dovrebb'essere di 1015.
Oggi 01/05/2020 ho agitato un po' il mosto senza splashare per attivare i lieviti ed ho posizionato una cintura riscaldante per farla arrivare a 24°.
Dopo pochi minuti ha iniziato timidamente a gorgogliare.

Sarà sufficiente? cosa posso fare per rimediare e cos'ho sbagliato?

Stampa questo articolo


Inviato da: cali99
29-04-2020, 08:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao,
metto come premessa che ho letto alcuni libri, visto diversi video e letto vari articoli dai blog.
Ho già fatto la prima birra per capire i vari procedimenti, il loro scopo e ora sto progettando di fare la seconda per provare a fare il tutto meglio... tuttavia mi rimangono diversi dubbi, alcuni dovuti alle continue informazioni contrastanti:

- Il travaso quando va effetuato in un fermentatore piatto? Non intendo a livello di giorni ma in linea generale... non voglio aprire un vaso di pandora... cerco di spiegarmi meglio, metto per ipotesi di avere un lievito che floccula molto quando effettuo il travaso? Quando il deposito arriva abbastanza vicino al rubinetto o posso semplicemente prima di imbottigliare trasferisco la birra in un altro fermentatore (non splashando) da dove poi imbottiglio, senza fare travasi verso la fine della fermentazione?
- Priming in bottiglia o nel fermentatore? Varia dallo stile? Con una carbonazione naturale, quando è necessario imbottigliare?
- Prima di imbottigliare è possibile mettere la birra in frigo a circa 6°C per favorire la precipitazione delle cellule in sospensione o ci sono controindicazioni? Prima di fare priming e imbottigliare conviene riportare a temperatura ambiente?
- Alcune volte viene citata fermentazione secondaria, si intende la carbonazione in bottiglia o altro?
- Una maturazione di qualche giorno (3-5 giorni) nel fermentatore sulle fecce, dopo aver misurato per la seconda volta la FG ed essere risultata stabile, può aiutare la birra o è una pratica inutile\sconsigliata?

Grazie a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: Letdarri
28-04-2020, 08:58
Forum: E + G
- Nessuna risposta

Ebbene si, dopo diversi anni la prima volta che le bottiglie prendono la strada del lavandino!
Dopo oltre 1 mese dall'imbottigliamento, poca schiuma, piuttosto torbida ma sapore pessimo e acido, imbevibile.
Pensavo fosse qualche bottiglia (le ultime le contrassegno), ma aperte altre random stesso problema.

Sia in fermentazione che nelle bottiglie nessun segno di fioretta o patine strane.
Differenze rispetto alle altre:
  preparazione E+G con pentola all-in-one (avevo ancora del malto secco da smaltire), circa 50 gr malto black scaduto (da pochi mesi), lievito Safale K-97, prima volta che lo uso.

Temperatura di fermentazione: iniziale 18.6° portata a 20 dopo il travaso.
No DH, pulizia e sanificazione come al solito, rubinetti e tubi cambiati ogni anno, tranne i fermentatori, sempre ben puliti e nessun segno di graffi.

Cosa potrebbe essere successo?
Si, i fermentatori in ogni caso devo cambiarli, ma a parte qualche problema di sovracarbonazione e leggero gushing, non ho mai avuto problemi.

Stampa questo articolo


Inviato da: Gianlu
28-04-2020, 03:32
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ciao a tutti, dopo anni di inattività, questa quarantena forzata mi ha fatto spuntare di nuovo la passione birra!
ho in fermentazione una premium pilsner della brewferm 12lt con il lievito trovato nel kit e giovedì farò il primo travaso. visto che ci sono vi faccio una piccola domanda, il gorgogliatore ha smesso di farsi sentire dopo 48 ore ed ho misurato la densità dopo 3gg di fermentazione ed è già arrivata a 1006 è possibile? io comunque prima di 7giorni non faccio il primo travaso.
nel frattempo mi sto preparando per una nuova cotta e spulciando nel forum penso che questa potrebbe fare per me:

- Malto: Wheat Cooper 1.7kg o weizen mr malt premium
- Lievito: fermentis saifbrew-06
- Estratto: 1 kg estratto secco wheat (in sostituzione dello zucchero)
- Miele d'arancia 300/400gr
- Buccia d'arancia dolce 30gr (in infusione 15min in 3 litri d'acqua, da aggiungere al mosto)

Priming: 8/9gr/L zucchero bianco
Temperatura di fermentazione 20° - 22°


avrei alcune domande:
1)la buccia d'arancia come la metto in infusione? faccio bollire in acqua usando un filtro e poi aggiungo al mosto?
2)tempi di fermentazione e consigli su travasi
3)tempi di maturazione in bottiglia per gustarla al meglio
4)la T di fermentazione influisce sul gusto finale? non avendo una camera di fermentazione rischio che oscilli tra 19° e 23°

Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: beckgio
28-04-2020, 02:35
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (5)

Buongiorno a tutti, vorrei porvi un quesito da principiante. Dopo vari kit sono passato all'all grain con metodo biab ed il 24 aprile scorso ho fatto la mia prima cotta con un kit all grain Helles di Mr Malt, 23 Litri, caratteristiche della ricetta: O.G. 1052; FG 1012; alcol 5,5 vol. Malto d'orzo Pilsen kg 5; malto d'orzo caramel pils kg 0,5; luppolo hallertau spalter gr 60 e due bustine di lievito secco Bavarian Lager M76; proteosi 55° 15 min, saccarificazione 65° 45 min. mash out 77°. Seguito tutto alla lettera. Ebbene la ricetta prevedeva 16 litri d'acqua per il mash e 20 litri per lavaggio trebbie che però ho unito per seguire il metodo biab, quindi tot. 36 litri d'acqua. A lavoro ultimato, inserendo il mosto nel fermentatore ho controllato la OG, 1042 anziché 1052. Dal controllo effettuato oggi col densimetro la misurazione é 1012 quindi come da ricetta. Cosa può aver causato la bassa O.G.? La birra può avere problemi? Consigli per il futuro? Grazie

Stampa questo articolo