-
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,071 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,859 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,248 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,231 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,007 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 285 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,371 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 42 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 61 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,274
- Messaggi del forum:206,596
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ciao ragazzi, mi chiedevo è possibile fermentare del mosto di BIRRA con del lievito secco per idromele, tipo Birra con lievito Mangrove Jack's Mead M05.
..la domanda sorge spontanea
e sopratutto da un neofita che non ha trovato nessun argomento sulla questione.
Vorrei sapere se posso sostiture lo zucchero previsto nella ricetta dei preparati con del destrosio.
se si la dose è uguale o cambia.
Poi a questo punto, vorrei sapere se a livello organolettico che variazioni potrei ottenere.
grazie a tutti saluti
Ciao a tutti!
Sono nuovo sul forum, dopo aver studiato tanto ed aver speso qualche soldino, sono finalmente pronto per la mia prima cotta!
Ho un sistema all in one (Grainfather) che prevede come sistema di raffreddamento una serpentina di rame in controflusso.
Siccome sono abbastanza maniacale nelle cose che faccio, vorrei sapere da voi come sarà possibile lavare ma sopratutto asciugare con efficacia l'interno della serpentina in cui passerà il mosto. se magari qualcuno di voi utilizza lo stesso sistema e può darmi chiarimenti ve ne sarei grato.
Grazie in anticipo.
Buongiorno a tutti,
Ho deciso di fare una nuova cotta, sono anno che non ne faccio più una, pigrizia e tempo le cause di questa grave mancanza. Ora questa quarantena il tempo me l'ha trovato. Ho deciso di ripartire dai kit, ho un bel mi Golden ale della Peters. Ho letto che non serve molto, è un buon kit. Ho preso del safeale 04 e pensavo di dargli una piccola aroma di camomilla. Non ricordo proprio più come si fa. Faccio bollire nell'acqua (in un litro) la camomilla e l'aggiungo nel fustino subito ? La inserisco in altro momento? Grazie per gli aiuti e consigli eventualmente.
Ps. Non facevo la birra ma la bevevo comunque... Non preoccupatevi ?
Avevo bisogno di un parere da parte dei più esperti relativamente alla mia prima cotta di malto luppolato che ho fatto domenica 12 Aprile.
Ho brassato (si dice così?) un kit della Morgan's Wheat Beer regalatomi da mio figlio tempo fa ed ho fatto il primo travaso domenica dopo una settimana esatta e dopo aver verificato con il densimetro che la densità è scesa dai 1050 iniziali a 1012 (nel barattolo non c'era indicazione di OG ma solo di FG che dovrebbe risultare 1008)
Ora però dopo il travaso (fatto anche DH con 23g di luppolo Citra), il gorgogliatore è completamente muto ed il liquido al suo interno non si è minimamente spostato come invece è successo poche ore dopo che avevo chiuso il fermentatore appena fatta la cotta (ed infatti il gorgogliatore aveva borbottato per quasi tutta la settimana).
Preciso che ho usato una camera di fermentazione ricavata da un vecchio congelatore a pozzetto in disuso ma funzionante a cui ho collegato l'STC1000 e un cavo scaldante da terraio e regolato la temperatura a 20°.
Adesso sono sicuro che molti mi diranno che il gorgogliatore non fa testo e che dovrei controllare la densità ma è qui che ho il dubbio perchè per farlo devo tirar fuori e quindi smuovere il fermemtatore perchè altrimenti non riesco a prelevare il liquido dal rubinetto.
Quindi la mia duplice domanda è questa: dopo il primo travaso la fermentazione solitamente continua anche avendo in pratica eliminato il lievito che si è depositato sul fondo del fermentatore? e seconda cosa se io tiro fuori il fermentatore dal congelatore per misurare la densità (cosa che avrei comunque fatto a fine settimana) posso compromettere qualcosa con lo "sballottamento" del mosto?
Grazie a chi vorrà delucidare e dissolvere i miei dubbi da niubbo!!
buondi' ragazzi volevo chiedere : buondi' ho acquistato due latte da 1,5 kg di Brewferm Belgian Wit (ex Blanche) , volevo chiedere ; nelle informazioni per la preparazione , che cosa si intende per : zucchero da aggiungere ( in questo caso 0,75 penso sia quello da aggiungere durante la preparazione) e zucchero da aggiungere nel fustino ? , poi c'e' quello da aggiungere in bottiglia che immagino sia per il priming mi potreste gentilmente spiegare ?? grazie
Ho il kit ferrari con secondo bidone solo per il travaso. Ho usato un kg di zuchero perché essendo la prima volta non sapevo dell'estratto di malto. Ora sto pensando di arrivare a densità stabilita e poi travasare come da istruzioni. Cosa posso usare per il priming anziché zucchero classico? Qualche consiglio?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho una latta di Belgian tripel della Brewferm (9 litri finali), anche se siamo fuori stagione vorrei provare a renderla un pò più "natalizia" o comunque speziata.
A disposizione ho arance fresche, cannella e chiodi di garofano.
In quali quantità potrei usare questi 3 ingredienti?
Dovrei farli bollire quando sciolgo i fermentabili in h2o (se si, per quanti minuti?) e poi toglierli, oppure metterli in infusione nel fermentatore a freddo stile dry hopping?
Le bucce d'arancia devono essere essicate o vanno bene fresche?
Come zuccheri ho a disposizione malto secco light e zucchero bianco, in quali proporzioni mi conviene metterli?
Grazie!!
Ciao ragazzi....
Ogni tanto mi faccio vivo.
Sto cercando di fare un bel passo di qualità, ovvero voglio cominciare ad usare acqua di rubinetto oppure una da discount (tipo BLUES).
Vorrei sapere se esiste una tabella da qualche parte che mi dica le caratteristiche dell'acqua in base a quello che voglio fare. Ovviamente modificherei la mia acqua con l'aggiunta di sali, ma non so dove cercare che caratteristiche "di massima" deve avere, per esempio, l'acua per una IPA, piuttosto che per una DUBLE oppure per una GOLDEN ecc..
Leggo in giro ma non ho trovato quello che mi soddisfa.
Unica cosa che so è che le birre chiare devono essere povere di bicarbonati mentre le scure, per contrastare l'acidità del malto BLACK più cariche...
Grazie in anticipo.
Salve ragazzi, allora parto con la mia richiesta d'aiuto
Ho utilizzato il Kit Mini Mr Malt Weiss. Ho iniziato a preparare la birra il giorno 30 marzo, ho seguito correttamente tutte le procedure ed ho aspettato.
La fermentazione è partita, il gorgogliatore ha cominciato a farsi sentire, sino a quando il "rumore" non si è fermato circa 10 giorni fa, anche se il livello dell'acqua nel gorgogliatore è ancora alto, sintomo che i gas continuano comunque a spingere, credo.
Ora ho un problema, ho misurato la densità una settimana fa e l'ho rimisurata oggi, e da allora poco o nulla è cambiato.
A 18 giorni dalla preparazione mi ritrovo con una densità finale di 1012/1011 anche dopo sgasatura del campione.
E' normale? Devo aspettare ancora? E' ormai troppo tardi per "salvarla"? Devo rinvigorirla con un nuovo lievito? Ed in questo caso ho il tempo di effettuare l'ordine ed attendere la spedizione del lievito o sarebbe comunque oltre il tempo limite? se mai ce ne fosse uno.
Aggiungo che il Kit riportava la data di scadenza Giugno 2020, e che il fermentatore è stato tenuto in ambiente con temperatura compresa tra i 18° ed i 24° C.
Spero di ricevere preziosi suggerimenti e di non dover già buttare il mio primo tentativo.
Grazie!

