Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,257
  • Discussioni del forum:15,432
  • Membri:7,115
  • Ultimo utente:mflex01


Inviato da: stefano77
20-03-2020, 08:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

salve , Chaplin
vorrei chiedere se sulle golden ale da kit, piu' precisamente una :
https://www.mr-malt.it/malti-preparati/q...touch.html

e' consigliato fare il dry hopping, ed eventualmente se mi sapete consigliare il luppolo adatto..
Oppure rischio di snaturare la birra in questo caso ?
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
20-03-2020, 04:00
Forum: E + G
- Risposte (9)

Per 18 litri, OG prevista 1050, IBU devo calcolarle
Estratto secco light 1000 g, liquido light 1500, carapils 250 g (40 min a 60°C)
Saaz a 60 e a 15 minuti
3 bustine di wb-06

Consigli e suggerimenti ?

Grazie e buona giornata

Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: Alessio Forconi
20-03-2020, 01:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Salve

in alcuni malti preparati, ad esempio quelli Black Rock, c'è la possibilità di usare l'estratto di malto secco. La mia domanda è: come lo si usa, al posto dello zucchero in fase di prepaprazione oppure va aggiunto?

Secondo voi merita usarlo?

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: mrrm1967m
20-03-2020, 11:53
Forum: E + G
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con la mia prima E+G. E mi sono messo a fare una Blanche speziata (camomilla, coriandolo, bucce arancia, etc.).

Nella ricetta diceva di usare 1,8kg. di estratto di malto WHEAT. Ma mi sono confuso e ho acquistato l'estratto di malto d'ORZO.
Il problema è che me ne sono accorto a cotta terminata e con la birrà già nel fermentatore.


Oramai il danno è fatto, ma secondo voi sarà bevibile?
Quanto è grave il danno a livello di sapore?

Stampa questo articolo


Inviato da: khriss75
16-03-2020, 05:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Buongiorno a tutti,
              come accennato nella presentazione, io e mogliettina questa estate abbiamo fatto un bel viaggetto nel nord della Francia e parte del Belgio.
Ci siamo innamorati delle birre belghe in particolare della Augustijn (la moglie va matta per la Blonde).
Cercando sul web ho trovato come riferimento queste info "Birra bionda rifermentata in bottiglia, la Augustijn Blonde presenta un aspetto leggermente ambrato che si arricchisce di un collo di schiuma bianco. Da tale collo, si liberano gli aromi erbosi e fruttati di luppolo."

Data la nostra ignoranza, qualcuno potrebbe indicarci kit per produrre una birra simile?
 
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Cris 


PS: Ho già sperimentato la produzione della birra a casa (ho doppio fermentatore).

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
15-03-2020, 08:31
Forum: Uso del Kit
- Risposte (5)

salve, Chaplin 
il kit brewferm WHEAT TRIPEL (EX GRAND CRU), prevede di aggiungere 500gr di zucchero, magari utilizzando 500gr di zucchero candito chiaro....io volevo chiedere se potevo utilizzare una parte di estratto di malto secco (penso Amber) e una parte di zucchero candito, solo che non saprei le proporzioni ...
ho provato con il foglio "calcolo zuccheri" pero', ahime' non sono riuscito nel mio intento...mi sapreste aiutare?? Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: LEO86
14-03-2020, 12:24
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (37)

Ciao a tutti!! Costretto a stare in casa, si fa la birra  Birra02
E' la prima volta che mi capita di avere una gravità iniziale così bassa, spiego la ricetta:
WEIZEN  realizzata con grainfather
SG 1.052
52° 15 minuti
65° 45 minuti
78° 10 minuti
BOIL 60 minuti 

Partiamo dalla macinatura: ho macinato come sempre, i chicchi sembravano criccati bene (ho sempre letto che devono essere rotti, non frantumati, e nelle altre cotte è andata bene).
Ho rispettato tutte le fasi con temperature corrette, ho messo 15 litri di acqua in ammostamento invece di 17 (ballano due litri da ricetta originale e indicazioni grainfather). Sparging con 15 litri e quantità di acqua pre bollitura 24 litri (perciò come da copione in teoria). Ho notato però che sollevando il cestello coi grani l'acqua è scesa troppo velocemente, quasi come se i grani non facessero filtro.
Da bollitura sono evaporati 3 litri, e nel fermentatore ne sono finiti 19 abbondanti (è rimasto il fondo).
Morale della favola, densità pre bollitura 1.020 e nel fermentatore 1.032, calcolando l'efficienza viene 69%, un disastro. E se avessi messo 17 litri di acqua invece di 15 sarebbe stato peggio.
Ora, dove stanno i problemi? potrei aver individuato un paio di elementi:
-macinatura troppo grossolana? Quando ho eliminato le trebbie le ho analizzate ed effettivamente un 40% dei grani sembrava intero.
-filtro della pompa completamente otturato dalla farina, eppure i grani erano quasi interi!!! E' la prima volta che mi capita, e non me ne sono accorto perchè comunque il ricircolo funzionava bene.
-mash troppo breve?
-sparging: il cestello che una volta sollevato praticamente non fa filtro, il centimetro di acqua sopra al piatto forato scende di botto, può essere pre i grani macinati male? Mai successo.
-sparging: troppa acqua? Con una gravità così bassa credo che non sia solo la quantità di acqua di sparging il problema.

Aspetto i vostri commenti!!!

Ps: se tra le altre cose avete programmini facili per il pc da passarmi (facili eh!!) ve ne sarei grato.

Grazie!!!!!!! Birra07

Stampa questo articolo


Inviato da: Pagus
13-03-2020, 07:03
Forum: Uso del Kit
- Risposte (1)

Buon giorno

Premetto che ho fatto solo 2 birre e sono inesperto.

 Sono alle prese con una English Porter della BrewFerm, leggendo le istruzioni ho notato che  mi dicono di riscaldare ovviamente il malto preparato e una volta che è liquido di versarlo direttamente nel fermentatore   e  aggiungere acqua con lo zucchero sciolto sempre nel fermentatore...  mha....  io ho fatto 2 kit di mr.malt e ho fatto un'altro procedimento... cioè mettevo a riscladare 2 lt di acqua poi facevo  sciogliere il malto lo versavo nei 2 lt d'acqua aggiungevo lo zucchero richiesto poi mescolavo e appena si formava la prima bollcina spegnevo e raffredavo super veloce...  e solo dopo aver fatto il tutto versavo nel fermentatore...
Posso fare cosi anche per le BrewFerm?  cosa cambia?  Secondo il mio parere non dovrebbe cambiare nulla... cioè quali processi chimici cambierebbero?
Grazie per la vostra pazienza..

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
06-03-2020, 02:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

salve a tutti, Chaplin 
avrei un po'  di cose da chiedere a riguardo della bassa fermentazione, in quanto non l' ho mai fatta..
il kit e' questo:

https://www.mr-malt.it/mr-malt-premium-pilsner.html

OG=1042
FG=1006

1- utilizzando 2 bustine di SAFLAGER W 34-70 su 23L,  inoculo a 20-22°C e poi scendo fino a 12°C (inkbird tarato subito a 12°C, non a discesa graduale tipo 22-18-14-12)

2-quando sono arrivato a 2/3 della fermentazione, quindi verso 1015-1017, faccio il dyacetil rest a 17-18°C per 72 ore

3-riporto la temperatura a 12°C per finire la fermentazione

4-travaso

5-lagerizzazione a 2°C per 4 settimane

6-priming 7gr/L e imbottigliamento

7-bottiglie per due settimane a 12°C (dentro alla camera di fermentazione)

8-cantina al fresco per 45g a 10-12°C

se ho commesso vari errori vi prego di segnalarmeli, visto che terro' la camera di fermentazione occupata per molto molto tempo Birra03
un saluto Birra05

Stampa questo articolo


Inviato da: Freddie65
04-03-2020, 03:09
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Buongiorno a tutti,

ho un dubbio: finchè il mosto gorgoglia, la fermentazione è in atto.
Devo aspettare che non gorgogli più per avere la sicurezza che la fermentazione sia finita?

Grazie 

Birra04

Stampa questo articolo