Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: 2morsievia
10-04-2020, 11:29
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ho preparato la mia prima birra con kit. E' una Coopers Family secret ed ho aggiunto al malto pronto 1 kg di estratto di malto dark e circa 150 gr di zucchero bianco.
Sto imbottigliando per fare la seconda fermentazione, ma l'ho assaggiata prima dell'imbottigliamento e ho potuto notare che:
1 Ha una schiuma promettente (sembra abbastanza densa e persistente), ma la birra in se' non ha molto corpo.
2 Il grado alcolico mi sembra piuttosto basso.
3 Soprattutto la birra risulta parecchio amara, con una sensazione persistente di amaro in bocca dopo l'assaggio.
Vorrei sapere se dopo la maturazione in bottiglia qualcuna di queste caratteristiche cambierà o ci sarà solo un incremento di frizzantezza.
So che ho commesso sicuramente degli errori a livello di temperatura durante la fermentazione, sarà per questo che ho notato queste criticità o sarà per altro?
Vi ringrazio per le risposte.

Stampa questo articolo


Inviato da: cali99
08-04-2020, 11:29
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (2)

Ciao a tutti,
dopo aver fatto la prima birra e aver cercato di capire i vari passaggi, vorrei cercare di migliorare e trovare il modo di monitorare il ph e la durezza dell'acqua.
Per misurare la durezza dell'acqua ho visto numerosi kit che misurano la durezza totale ma volevo chiedere se secondo voi sia meglio utilizzare acqua delle bottiglie con durezza nota (ma molto costose) o acqua del rubinetto da misurare con il kit.
Per misurare il ph del mosto, cercando su internet ho trovato molti phmetri economici e cartine tornasole, alcuni anche citati in blog conosciuti di homebrewer.
Al momento per questioni economiche e perchè sono abbastanza diffidente dagli strumenti di misura economici (a causa dei problemi legati alla longevità e alla taratura dello strumento) sarei più orientato verso le cartine.
Però prima di prendere una decisione, vorrei sapere da voi che esperienza avete avuto con le acque e gli strumenti.

Grazie a chi risponderà.

Stampa questo articolo


Inviato da: Iryon
06-04-2020, 10:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (11)

Ciao a tutti,
mentre gusto i frutti della mia ultima stout (Shamrock Velvet Stout della Brewmaker) e finiscono le scorte della mia porter (Coopers Devil's Half Ruby Porter) vorrei dedicarmi ad una nuova birra Birra05

Ho già da parte un kit da 15 litri di Belgian Saison della Brewferm e siccome con la precedente stout avevo osato troppo con le modifiche, stavolta vorrei andarci più cauto ed evitare errori grossolani.
Infatti non avevo preso nè estratti nè un lievito specifico per fare questa saison sia perchè non ho in mente un'idea ben precisa di saison e quindi non so quale risultato aspettarmi dal kit, sia perchè diverse persone mi hanno detto di fidarmi del lievito incluso da Brewferm e così intendo fare.

Per quanto riguarda lo zucchero da utilizzare cosa mi consigliate e per ottenere quale risultato? Zucchero da cucina per mantenere il corpo leggero, tenere un po' più alta la gradazione alcolica e avere una secchezza sul finale? Estratti per dare corpo o dare colore alla birra?

Vi ringrazio anticipatamente  Birra03

Stampa questo articolo


Inviato da: Mark
06-04-2020, 07:50
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (1)

Ciao a tutti, come da titolo volevo far alcune considerazioni sul kit AG Helles (https://www.mr-malt.it/all-kit-mr-malt-helles-l-23.html). Per curiosità ho provato ad inserire la quantità di malti e materiali che ho ricevuto in Brewfather (il mio software preferito per l'homebrewing) e la cosa che ottengo è alquanto strana. Dopo aver corretto i valori di PPG dei malti dichiarati dal fornitore e la % di AA nei luppoli lo stile si avvicina un pò di più verso una classica Helles ma siamo ancora un pelo distanti... faccio prima a mostrarvi cosa ho ottenuto: https://ibb.co/rc2kfXZ
Come potete vedere l'OG si posiziona al di fuori del range dello stile dichiarato e di conseguenza anche FG e ABV risultano sballate. Siamo anche al limite con l'amaro ed invece il colore sembra essere corretto. A prima vista non sembra essere proprio una classica Helles (ma nemmeno una Helles Bock o una German Helles Exportbier)... mi affido alla vostra sapienza Wink 
Che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: r0bby
04-04-2020, 08:27
Forum: E + G
- Nessuna risposta

Buongiorno a tutti,
dopo alcuni anni di inattività vorrei riprendere a birrificare e, avendo alcuni ingredienti acquistati l'anno scorso  e non ancora utilizzati mi piacerebbe utilizzare quelli.
In pratica vorrei modificare una ricetta di una Irish Amber trovata su un libro per ottenere una Irish Red Ale utilizzando gli ingredienti che ho.

2kg Estratto secco Light (ne avevo previsti di più, poi ho inserito tutto su brewonline e sono sceso a 2kg)

Carapils 500g
Crystal 105 300g
Chocolate (o Roasted) 50/80g non vorrei scurirla troppo 
Fiocchi orzo 200g
Destrosio 150g

Luppoli
EK Goldings 15g x 60'
Northern Brewer 30g x 30'

Lievito 
Wyeast Irish Ale (Secco) o WLP004 (Liquido)

Come dicevo sono fermo da molto, prima ho fatto diverse E+G con discreti risultati.. ma ovviamente sono molto arrugginito , 
soprattutto ho qualche problema a pianificare il mash.
Pensavo di far andare i malti speciali per 45 minuti a circa 60°.
In seguito, per evitare di caramellare i fermentabili ottenendo una birra forse troppo scura, pensavo di ricorrere a late addition aggiungendo il 30% dei fermentabili, la restante parte alla fine della luppolatura.

Spero di non aver scritto (troppe) castronerie,  cosa ne pensate di quest'abbozzo di ricetta o come potrei migliorarla?


Grazie a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: MirkoMalt
04-04-2020, 05:19
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti,
sono un neofita alla 3a birra preparata in casa. Dopo il successo delle prime 2, sto avendo problemi con  la terza.
Si tratta di birra realizzata con preparato Smart Pilsner di Mr. Malt.
Premetto che il preparato lo avevo lì da tempo (novembre 2018) ma ben conservato e soprattutto scadenza giugno 2020 (settembre 2020 il lievito).
Ho seguito alla lettera le istruzioni come al solito.
La temperatura indicata dal fermentatore è sui 19 gradi (all'inoculazione era 20).
Dopo 6 giorni ancora non vedo segni evidenti di fermentazione. Nel gorgogliatore l'acqua è in perfetto equilibrio...
Sul bordo del fermentatore in plastica si vede in trasparenza che c'è stata un minimo di schiuma.
Come letto ovunque ho cercato di avere pazienza e ho evitato di commettere l'errore di aprire il fementatore.
Oggi ho provato ad alzare un po' la temperatura mettendo ilfermentatore vicino al rtermosifone e ora la temperatura è a 21 gradi.

Cosa posso fare per far partire la fermentazione?
Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
Inizio a temere di aver perso questa birra....

Grazie per l'aiuto

Stampa questo articolo


Inviato da: deathnote83
03-04-2020, 04:42
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Buongiorno a tutti ragazzi !!
finalmente domani inizio la preparazione della mia prima birra artigianale.

Oggi ho aperto il kit controllato che ci fosse tutto e sistemato ed organizzato il tutto per domani mattina.

HO preso un KIT BIRRA CON ESTRATTI ( piu un altro e+g) , e la birra che andrò a preparare è una WEISS.

Nel kit mi è uscito la busta con il preparato di malto, i luppoli ed il lievito apposito per realizzarla.

Domani mattina presto parto con la sanificazione di tutte le parti e poi con la preparazione.

Vi prego di corregermi se sbaglio in qualche passaggio.

L'acqua da bollire dovrà raggiungere i 70 °.

Dopo aver versato e mescolato il malto, metterò per 60 minuti in immersione i luppoli, devo spegnere il fuoco sotto la pentola o devo semplicemente controllare che oscilli tra i 70 e gli 80 ° ???

Il lievito sulal guida che c'è nel kit dice di metterlo a freddo poi, meglio reidratarlo prima in acqua ??? (tiepdia o calda).

Lo zucchero consiglia di metterlo nel fermentatore quando poi si tratterà di imbottigliare... va bene o è preferibile metterlo nelle bottiglie per singolo pezzo ??

grazie e scusatemi per la banalità.

Inoltre avrei una curiosità.. in tutti i kit e+g il malto è sempre gia in polvere o per alcune ricette è in granuli ?

Stampa questo articolo


Inviato da: damiafirenze
01-04-2020, 07:55
Forum: Curiosità
- Risposte (1)

Ciao ragazzi,
sono nuovo nel forum, e nuovo anche al mondo dell'homebrewing. 
Oggi mi è arrivato il kit top Mr.Malt, solo che invece del malto preparato Mr.Malt che avevo scelto me ne hanno dovuto spedire un altro (quello scelto era finito); ho ricevuto un Malto Brewferm da 1,5 kg (più o meno per 15 litri), nome Belgian Wit. Domanda stupida: i passaggi per la preparazione sono gli stessi descritti nella guida? 
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Damiano

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
01-04-2020, 05:32
Forum: Acqua e Malti
- Risposte (2)

Salve a tutti!
Ho recuperato le analisi sull'acqua di rete che uso per le cotte (Biab) :


Bicarbonati 238 mg/l
Calcio 25,5 mg/l
Cloruri 9 mg/l
Magnesio 25,5 mg/l
Sodio 7,5 mg/l
Solfati 26 mg/l

lasciando questi valori il ph del mash con un grist di maris otter vienna e qualche grano speciale, risulta di 6,1 circa.
Mi conviene usare l'acido lattico o il malto acidulato? O cosa mi conviene fare?

Stampa questo articolo


Inviato da: mrrm1967m
01-04-2020, 10:14
Forum: E + G
- Risposte (10)

Buongiorno a tutti,
ieri ho imbottigliato la mia terza cotta (20 litri blanche), ma per un errore di calcolo matematico ho messo 12g per litro di destrosio. Purtroppo me ne sono accorto a imbottigliamento terminato. Il valore giusto sarebbe dovuto essere = (3-0.85)x4 = 8.6g/l
Adesso ho paura che le bottiglie scoppino e che la birra sia troppo gassata.



Ho cercato informazioni in rete per ovviare al problema e ho trovato due metodi:
1) aprire le bottiglie e versare delicatamente la birra nel fermentatore. Lasciare riposare per qualche giorno (finchè FG si ristabilizza) e poi imbottigliare nuovamente agiungendo la giusta quantità di priming.
2) sgasare le bottiglie ogni tanto aprendo leggermente il tappo e poi richidendole.

Il metodo 1 ha il vantaggio di tornare al punto zero ma lo svantaggio di ossidare il mosto
Il metodo 2 ha il vantaggio di essere più veloce ma assolutamente aleatorio in termini di risultato, non sapendo quanta CO2 abbia eliminato dopo ogni apertura del tappo

Io sarei per il punto 1.

Cosa mi consigliate?

Stampa questo articolo