Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,596
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: adiano87
04-02-2021, 09:05
Forum: Malti Preparati
- Risposte (8)

Buonasera a tutti,
Il 27/01 ho messo a fermentare una Belgian Saison della brewferm, sostituendo lo zucchero con 500 gr. di spraymalt medium e 150 gr. di zucchero bianco.
Ho usato il lievito del kit (super saison)
La temperatura del mosto era di 20 gradi i primi giorni, ora è scesa a 18.
L'ambiente dove è collocato il fermentatore ha una temperatura di 18/19 gradi.
La densità iniziale era di 1046; oggi a distanza di una settimana è di circa 1019.
Secondo voi posso fare un primo travaso, o è meglio attendere che arrivi in prossimità della densità finale (circa 1011)?
Grazie

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: stefano77
04-02-2021, 01:00
Forum: E + G
- Risposte (2)

salve a tutti, Birra02
ho un dubbio a riguardo della blanche...essendo la torbidezza una sua prerogativa  mi chiedevo se fosse corretto fare il cold crash oppure lasciare stare per questa volta..
devo portarmi dietro un po di  lievito (nel mio caso un fermentis s33) oppure e' meglio farlo precipitare ?

Stampa questo articolo


Inviato da: Juko86
02-02-2021, 11:57
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (6)

Ciao a tutti,
dopo diversi kit mi appresto alla prima AG.
Sto valutando di sperimentare una bassa fermentazione, sto ancora decidendo se Lager o Pilsner.
A livello di attrezzatura dopo l'ultimo acquisto (un bollitore da 27l per l'acqua di sparging) sono a posto, l'unico mio dubbio è la famigerata camera di fermentazione..
Premetto che ho un frigorifero con doppio motore (frigo e freezer separati, ma unico cavo di alimentazione) che posso utilizzare, ma che non posso pilotare da un termostato esterno in quanto il freezer al momento è pieno..il frigo è in cantina, la temperatura è bassa (circa 10°) ma non costante nell'arco della giornata.
La temperatura massima che raggiunge è 8 gradi da schermo LCD, c'è anche la funzione Holiday che segna 12°, ma secondo me sono di più (non mi fido molto..).
Avevo pensato di fermentare a 8° con una fascia riscaldante collegata ad un termostato esterno e sonda a pozzetto nel fermentatore, per tenere la temperatura del mosto a 10° circa.
Dite che può funzionare? Oppure consigliate di fare come prima esperienza un'alta fermentazione?
Sono aperto a ogni vostro consiglio Smile
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: jonson
02-02-2021, 12:33
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

ciao a tutti, ho un barattolo di malto pronto Coopers Sparkling Ale e sul barattolo consigliano di usare 1Kg di Light Dry Malt e 500gr di zucchero. Cercando in rete non riesco a trovare nessuna informazione. avevo intenzione di Cambiare ricetta usando solo il malto e non lo zucchero e di usare l'S04 come lievito. Adesso ho un dubbio quando vado a calcolare il malto da mettere per la fermentazione devo mettere 1kg piu l'equivalente dei 500gr di zucchero? 
https://www.agribrianza.it/it/malto-per-...pers-18547 il malto pronto è questo 
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Luckyluke
29-01-2021, 11:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Buonasera, un piccolo consiglio. Vorrei acquistare il malto preparato per 10 litri Belgian Pale ale della Mangrove Jack's. A posto dei 500 grammi di zucchero consigliati  cosa potrei mettere come estratto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Gian1804
27-01-2021, 10:14
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (2)

Ciao a tutti

Vado subito al dunque: il ph dell acqua va corretto prima del mesh in, quindi nell acqua chiamiamola pulita, o i vari sali e acidi vanno messi subito dopo l immersione dei grani?

Grazie

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo


Inviato da: LUCAPI76
27-01-2021, 04:10
Forum: E + G
- Risposte (2)

Buongiorno

Qualcuno puo consigliarmi dei luppoli per Ipa E+G 23 lt Perche' ho trovato una ricetta con Northdown aa 8,5% per amaro e E.k. Golding aa 5% per aroma ma pare che siano terminati e che rientreranno chissà quando forse tra un mese. Non li ho trovati in nessun altro sito.

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: LUCAPI76
27-01-2021, 12:25
Forum: Luppoli
- Risposte (2)

Buonasera
Qualcuno puo consigliarmi dei luppoli per Ipa E+G 23 lt Perche' ho trovato una ricetta con Northdown aa 8,5% per amaro e E.k. Golding aa 5% per aroma ma pare che siano terminati e che rientreranno chissà quando forse tra un mese. Non li ho trovati in nessun altro sito.

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: mapeaux
24-01-2021, 02:45
Forum: E + G
- Risposte (2)

Buongiorno a tutti,
vorrei provare una ricetta English Ipa con il metodo E+G, partendo da una ricetta venuta abbastanza bene ma che vorrei modificare e vorrei qualche consiglio da chi è più esperto di me nel mondo brassicolo.

10 Lt in pentola e 15 Lt nel fermentatore

Malti ed estratti

1 Kg estratto Light
0,5 Kg estratto Amber
150 grammi Crystal 150L
1 Kg Pilsner

Ammostamento a 68/70 gradi per 45min

Luppoli

Pilgrim 20 gr 60'
Pilgrim 20 gr 30'
EkG     20 gr 15'
Styrian golding 25 gr 0'

Lievito safale T-58

Ho inserito la ricetta su BrewOnline ed i valori dati rispecchiano in pieno lo stile ipa che riporto qua sotto
OG 1063
FG 1016
ABV 6.3
IBU 50.6
BU/GU 0.80

Vorrei fare fermentare per 15 gg alla temperatura di 19/20 gradi senza travaso.

Che ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: Modesto bevitore
23-01-2021, 12:02
Forum: Malti Preparati
- Risposte (7)

Ciao a tutti,

ho un kit Muntons Hand crafted Belgian Ale.
Il mio dubbio riguarda l'ultimo passaggio riportato nelle istruzioni:

Citazione:Dopo 5 giorni, quando la densità è inferiore a 1.014, travasare la birra in un fermentatore o secchio sterilizzato, facendo attenzione a non versare i sedimenti di lievito.
Aggiungere 500 grammi di estratto di malto secco Light e mescolare delicatamente con un mestolo sterilizzato in modo da amalgamare bene l’estratto nella birra.
Utilizzando una tazzina sterilizzata, raccogliere i sedimenti di lievito rimasti nel primo fermentatore, riempiendola fino a metà e versarli nella birra mescolando delicatamente.
Chiudere il fermentatore e[b] [/b]tenerlo alla stessa temperatura di fermentazione. Lasciare fermentare finché la densità rimane inferiore a 1.006.

I miei dubbi:
Ovviamente ha poco senso misurare l'OG, se poi dopo 5gg metto il malto?
Quando aggiungo malto, travaso e mescolo, non rischio di ossigenare troppo e/o soprattutto di infettare il mosto?

Domanda delle domande: quali vantaggi porterebbe questo passaggio extra rispetto allo sciogliere il malto secco insieme al luppolato all'inizio, come si fa con gli altri kit, ed evitando quindi anche il travaso intermedio?

Barman

Francesco

Stampa questo articolo