-
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
8 ore fa
» Risposte: 4
» Visite: 5,052 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,852 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,245 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,207 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 4,978 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 281 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,367 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 40 -
A Fun and Engaging Game !
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Taylornson
14-11-2025, 05:45
» Risposte: 0
» Visite: 55 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: skilletskysail
14-11-2025, 05:34
» Risposte: 5
» Visite: 5,268
- Messaggi del forum:206,596
- Discussioni del forum:15,504
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Buongiorno,
Il 05/03/2021 ho messo a fermentare 1 barattolo di malto pronto COOPERS MEXICAN CERVEZA, aggiungendo Al posto del kg di zucchero, 500 grammi di ESTRATTO DI MALTO BEERMALT DRY
CRISTALLINO CHIARO, 500 grammi di destrosio e 100 grammi di zucchero.
Come lievito ho usato 1 bustina di MANGROVE JACK'S CALIFORNIAN LAGER M54.
L'OG era di 1042.
Il mosto sta fermentando ad una temperatura di 18,5 gradi.
Il 12/03/2021 la densità era 1010.
Il15/03/2021 la densità era sempre 1010.
Se domani la densità sarà rimasta a 1010, posso procedere all'imbottigliamento (dopo 12 giorni pertanto) o è meglio attendere che siano trascorse due settimane?
Grazie
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Stavo valutando l'idea di predere 2 fermentatori da 16 per smezzare un kit da 23 e fare magari più prove per quanto riguarda dh, lieviti e altro.
Però prima di fare l'aquisto mi piacerebbe sapere se secondo voi è possibile far fermentare circa 10\12 L in un fermentatore da 23 senza che mi si ossidi tutto, diminuendo in questo caso la spesa in quanto dovrei prendere un solo fermentatore invece che 2.
Vi esprimo il mio pensiero: ad inizio fermentazione non dovrei avere problemi perchè in breve tempo si genera co2 che copre il malto; i problemi penso che potrei averli nel caso di un travaso a densità quasi raggiunta perchè si genera meno co2 e la birra potrebbe essere maggiormente esposta ad ossidazioni. Quindi nel caso usassi solo fermentatori da 23 eviterei il travaso intermedio o farei un travaso a circa 15 e non meno di 10 punti dalla FG ipotetica.
Grazie a tutti coloro mi risponderanno.
Salve a tutti! Volevo chiedervi qualche informazione o consiglio riguardo la produzione all grain di una birra leggera ( o light beer) da 3,5 gradi alcolici. Come faccio? Grazie a tutti
Buona domenica ho bisogno di un paio di consigli:
1- per una sanificazione e pulizia accurata cosa posso usare per il fermentatore in plastica? Candeggina? In che dosi? Per ora io ho usato oxi San..
2- vorrei un chiarimento visti i pareri discordanti. I miei passaggi sono: fermentazione 7 gg travaso 3-4 gg di calma, porto il fermentatore sul balcone al fresco (qui in Piemonte la
Notte 2-3 gradi e di giorno 12) e poi imbottiglio. Corretto? Ovviamente non lo lascio al sole diretto.
Buongiorno, in quale fase è più opportuno fare il dry hops, quanto giorni bisogna mantenere i luppoli nel fermentatore affinché diano il meglio di se.
Sera. Ho fatto una birra con malto Finlandia winter e 1.2 kg di zucchero. Nessun travaso. Og 1.042 fg 1.010. Priming con le pastiglie apposite nelle dosi consigliate in base alla bottiglia. Dopo 40 gg dall imbottigliam poca carbonazione e sentori di lievito piuttosto forti. Normale? Come posso diminuire in futuro il sapore di lievito? Per il priming ho acquistato destrosio..
Ciao a tutti, premetto che sono un principiante ed ho acquistato il mio primo malto pronto della brewferm Belgian Tripel. Insieme a quest'ultimo ho acquistato, leggendo in giro per il forum, 500g di zucchero candito chiaro e il lievito secco Mangrove Jack's Belgian Wit M21.
Avrei due domande banali da porvi:
1) Il kit indica come quantità di zuccheri 500gr. L'utilizzo di 500gr di zucchero bianco candito sono abbastanza o deve essere aumentata la quantita di zuccheri complessiva?
2) Il lievito indica che è utilizzabile per 23Lt di prodotto. Io ottenendo 9LT totali devo diminuire la quantità di lievito di una bustina (10g) o devo comunque utilizzarla per intero?
Grazie
Buongiorno ho fatto una cafonata..
ho pensato bene (male) di controllare se il rubinetto internamente al fermentatore fosse ben avvitato (a mano) prima di versare la birra da fermentare dimenticandomi di ri disinfettare .. pirla. Rischio tanto? Come mi accorgo a fine fermentazione se si è infettata? O dovrò aspettare mesi..
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli per acquistare un pozzetto ad immersione in acciaio inox per la sonda del mio Inkbird ITC-308.
Così come ho letto che tanti hanno fatto, anche io forerei il coperchio in plastica dei miei fermentatori per poi fissare questo pozzetto e monitorare la temperatura del mosto.
Dal momento che possiedo tre fermentatori rispettivamente da 23, 16 e 10 litri, a quale profondità sarebbe ideale avere la sonda in monitoraggio? Quale lunghezza, e quale spessore del pozzetto, possono andar bene?
Nel negozio Mr Malt ho trovato solo una sonda da 30cm che è dichiarata adatta per sistemi molto più capienti del mio e prendendo due misure risulta troppo lunga per i miei due fermentatori più piccoli. Su altri siti si trovano anche più corte (15-20cm mi pare più adatto) però ho visto che hanno diametri diversi (ad esempio mezzo pollice invece di un quarto di pollice, che dovrebbe essere la misura più adatta alla sonda).
Salve a tutti, anche se ormai sembra che siamo rimasti ben pochi a commentare, soprattutto i più 'anziani' di forum.
Di seguito alcune mie considerazioni, non critiche beninteso.
Quando ho iniziato, nel lontano 2014, tra le cose fondamentali imparate, soprattutto su questo forum, erano: il travaso intermedio, buttare il metabisolfito e usare meglio l'Oxi..
Poco dopo l'oxi da sanificante è stato degradato a semplice detergente e il travaso intermedio, da pulitore e chiarificatore della birra a nemico assoluto e causa dell' ossidazione.
L'oxi l'ho continuato ad usare fino alla fine delle scorte, senza avere per fortuna mai problemi, e convinto da più parti che il travaso intermedio, soprattutto per le nostre quantità, era deleterio e non serviva allo scopo iniziale, mi sono adeguato.
A distanza di qualche anno però ho tratto le mie conclusioni, ripeto solamente oggettive e personali:
da quando non faccio il travaso intermedio (solo una volta per un DH), ho constatato in media un lieve peggioramento della qualità, oltre a una maggiore torbidezza, nonostante il cold crash, in più ho avuto molti problemi con sovra carbonazione e qualche volta gushing.
Ovviamente ho analizzato tute le varie variabili in gioco, ho cambiato tutta l'attrezzatura (ormai un po' vecchiotta) cioè fermentatori, tubi, rubinetti (questi sostituito ogni 2 anni almeno) e tutto il resto, mi son dimentico però dell'avvinatore La situazione non è cambiata.
In conclusione, in passato, nonostante i travasi, questa famigerata ossidazione (carbone bagnato e quant'altro) non l'ho mai conosciuta (o sono io che non son stato capace?), di contro adesso spesso sovracarbonazione (anche con US-05) e qualità peggiorata.
Devo riprovare a fare i travasi intermedi?
E' solo un caso sporadico mio personale?
Lo starsan tra poco diventerà un colluttorio?
Buona giornata e cin cin!

