Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,467
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,268
  • Ultimo utente:JoeLessard


Inviato da: Kuro Inugami
05-03-2015, 11:49
Forum: E + G
- Risposte (6)

Ciao a tutti!
Vorrei chiedere un consiglio a voi esperti:
Martedì ho fatto il mio primo kit e+g, una Solitary Monk.
La fermentazione è partita bene, ma ieri sera (dopo poco più di 24 ore di fermentazione) sembra essersi fermato tutto. Stamattina provo a controllare la densità, e siamo a 1,022 (OG 1,062) a 20ºC. Sinceramente mi sembra di sentire un sentore leggermente aspro sia all'olfatto che al gusto. Dite che qualcosa non va o meglio aspettare un paio di giorni per vedere se i numeri scendono?

Grazie mille.

Stampa questo articolo


Inviato da: mikelemaggio
04-03-2015, 09:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (27)

Ciao raga.
Ma secondo voi. Se il mosto, nel terzo giorno di fermentazione, accidentalmente viene portato a una temperatura di circa 33° per una decina di ore, cosa succede? Che conseguenze avvengono?
E sopratutto che intervento c'è da fare...Censored?

Stampa questo articolo


Inviato da: graziano david
04-03-2015, 09:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

ciao a tutti!
ho bisogno di un consiglio, premetto che sono al mio terzo ciclo di produzione utilizzando sempre i preparati mr. malt...quindi sono un poppante, ma vado al dunque:
ho messo a fermentare il preparato "Barley Wine" della linea speciale, 7 litri e niente zucchero; aspettando la temperatura giusta (22°C che si è mantenuta sempre costante) e aggiungendo il lievito in dotazione al barattolo, ha iniziato dopo qualche ora a gorgogliare.
La densità iniziale era di 1064, dopo una settimana 1034, dopo un'altra settimana 1029; alla terza settimana la densità è rimasta invariata a 1029.
la mia domanda ora è: che faccio visto che da istruzioni e manuale la densità per imbottigliare dev'essere inferiore a 1012-1010 (con un grado alcolico di circa 8%vol)????devo aggiungere altro lievito?imbottigliare?lasciarlo stare ancora un po? ora il grado alcolico dovrebbe essere di (1064-1029)/7,45=4,6%vol...rispetto alle aspettative degli 8.....sono un po pochini....che faccio???
e quanto zucchero dovrei aggiungere nel momento dell'imbottigliamento?i soliti 5-6g/l?
insomma....AIUTATEMIIII!!!!!!
grazie in anticipo e w la birra!! Birra05

Stampa questo articolo



Inviato da: COMERO83
04-03-2015, 05:58
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

ARRIVA ANCHE LEI!!!

MERCOLEDI 18 MARZO 2015

SALTA-FOSS!
Vi aspettiamo a cena, come sempre su prenotazione in VIA GOLGI 60 - 0284961890

MENU

Risotto con battuta di pistacchi e crema di baccalà mantecato alla Salta-foss

Cozze al mosto di Salta-foss

2 Salta-foss medie

25€

SALTAFOSS
Stile Belgian Tripel 9%vol.

Birra in stile Belgian Tripel, dal colore dorato intenso,si presenta con una schiuma quasi pannosa. Al naso, un leggero miele di acacia lascia il posto ad un fruttato intenso e al profumo di lievito, tipicodello stile. In bocca, si ritrovaancora la speziatura e un delicato floreale; l'amaro è leggero e lascia una piacevole secchezza nel finale.

Nome:
Questa birra deve il suo nome alla gloriosa bicicletta da cross "Saltafoss" che, tra gli anno '70 e '80, conquistò il cuore di molti bambini.

[Immagine: 10995678_776083112483011_447983106328821...9lqltz.jpg]

Stampa questo articolo



Inviato da: lorevia
04-03-2015, 04:07
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta
Stampa questo articolo


Inviato da: borraccia
04-03-2015, 12:57
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (18)

Salve a tutti,
vorrei chiedere un po' di informazioni per quanto riguarda spillatori e l'infustamento della propria birra.Ho letto sia qui che in giro su internet ma mi son rimasti un po' di dubbi..
-quanti giorni si mantiene la birra una volta iniziata a spillare utilizzando la CO2?
questo è il mio problema principale poichè la mia idea è quella di potermi spillare una birra al giorno (più ovviamente occasioni speciali in cui si fan fuori anche più fusti)e in base a quanto si conserva,dovrei andare ad utilizzare fusti con differenti dimensioni.
Lo spillatore che più mi attrae è quello con bombola co2,cornelius keg e poi rubinetto ma,dalle ricerche fatte,ho visto che i fusti di minori dimensioni sono intorno ai 9 litri e questo vorrebbe dire mantenere la birra buona per circa 18 giorni cosa che temo che non sia possibile.
L'altra alternativa che ho visto è quella di utilizzare questi fusti (se ho capito bene)
http://www.mr-malt.it/attrezzature/fusti...mmino.html
spillare con
http://www.mr-malt.it/attrezzature/spill...stino.html
Questo metodo avrebbe il vantaggio di poter utilizzare fusti da 5l e perciò aver 10 giorni per mantenere la birra.
Il grosso dubbio e su come infustare..alcuni dicono semplicemente utilizzando un tubo crystal però vorrei aver maggiori dettagli per quanto riguarda la carbonazione.
con questo metodo perderei sicuramente il divertimento e la soddisfazione di creare l'altro impianto ma alla fin fine quel che conta è che la birra sia buona e sicuramente andrei a risparmiare un bel pò di soldi che non fa mai male.
se no esistono altri metodi che permettono di raggiungere il mio scopo che però non sono riuscito a trovare?

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-03-2015, 12:54
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (22)

http://www.hobbybirra.info/view_concorsi...4&ME_ID=57

Al concorso sono tutti gli stili previsti dal BJCP che integrino nelle materie di produzione uno o più ingredienti mediterranei.
Non sono considerati ingredienti speciali varietà autoctone di malto, luppolo e lievito, né acqualocale.
Sono consentite erbe, spezie, frutta, vegetali e qualsiasi altro ingredienti con una chiara provenienza del bacino mediterraneo.
Gli ingredienti speciali devono essere dichiarati al momento dell’iscrizione della birra.
La birra a concorso non deve essere già stata presentata ad altra analoga manifestazione.
L'indicazione dello stile di riferimento (o degli ingredienti caratterizzanti) della birra presentata è tuttavia obbligatoria, al fine di permettere alla giuria l'ordine di degustazione più opportuno.

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
03-03-2015, 04:24
Forum: Luppoli
- Risposte (5)

buondì,
ieri è arrivato l'ordine e tra i luppoli la busta di northdown in coni non era tirata sottovuoto ma molla, non come le altre. la busta era comunque chusa. il luppolo è utilizzabile?

Stampa questo articolo