-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: JoeLessard
10 ore fa
» Risposte: 7
» Visite: 520 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 37 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 116 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,375 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,386 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,978 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,332 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,623
- Messaggi del forum:206,467
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,268
- Ultimo utente:JoeLessard
salve, il 02 dicembre 2014, ho imbottigliato la mia birra, e ieri ho fatto il primo assaggio. Schiuma bella e persistente, carbonazione non molto ma cè, colore un bel giallo chiaro, e nient'altro più. Allora la ricetta è stata fatta così: per 23 lt, ho messo 200gr. di carapils, 3500gr di extra light, 100 avena, luppoli in cottura 60gr. di est kent golding, e 40gr. sempre dello stesso luppolo in dh. Il tutto è stato fatto facendo la classica cottura a 70° dei grani per 40minuti, poi scolati e una volta riportato a 68° il tutto, ho aggiunto il luppolo. Quasi al finire ho aggiunto l'estratto tutto in una sola volta per avere poi un prodotto finale più chiaro. aggiunto il lievito, che in sto caso ho usato il 04, soliti 6gg. di turbolenza, travasato e aggiunto il restante luppolo per fare dh libero nel fermentatore. Ho aspettato che l'fg arrivasse a 1008, ho imbottigliato e poi ho aspettato. L'og iniziale è stata di 1054. Ora , assaggiata ieri, grande delusione, sapore inesistente, il luppolo si sente e non si sente, moolto scialba e senza struttura, non ben carbonata secondo me( ho fatto 4.5gr. per litro),quello che a me ha lasciato poi al palato è una percezione di astringenza, come se legasse, in più quello che ho notato che il prodotto (birra) non ha legato con l'acqua, sembrano due cose ben distinte quando ti arrivano in bocca. Birra con moolti difetti, per me fa schifo, ma però vorrei capirci qualcosa di più. Nel senso che poi ne ho fatta un'altra sempre con lo stesso procedimento ma cambiando i luppoli, e il pensiero che mi assale ora, è che roba ne verrà fuori? Le ricette le provo a fare con breewplus, guardo i valori finali che mi da, e cerco di ripetere il tutto davanti ai fornelli, ma il risultato finale è una roba moolto bassa. Come mai? mi piacerebbe che il prodotto finale potesse essere ben amalgamato fra sé, più pieno e più gustoso. Non chiedo di divntare in mago delle birre, per carità, ma almeno fare un qualcosa che si beva bene e che quando la bevi dici: ciò lè bona da bon.... Chiedo seriamente aiuto ai mooolto più esperti di me di questo forum, perché non riesco a cavarci i zampetti

Qualcuno viene a fare un giro qui?
http://www.fierabirraforli.com/

salve a tutti volevo provare a fare un lambic (con le dovute precauzioni) appena rimedio l'attrezzatura, avevo intenzione di condurre la prima con un lievito secco e poi passare in botte con lieviti selvaggi,
l'opzione delle buste della wyeast è allettante ma non ne conosco il risultato, stavo invece pensando di utilizzare una bottiglia di un lambic commerciale del quale conosco l'acidità per avere un aspettativa finale più chiara, lo stesso procedimento per il recupero dei lieviti...

Dopo le edizioni del FrankenBierFest al Macche ( tra cui quella incentrata esclusivamente sulle bock qualche mese fa) la kermesse trasloca a Villa Torlonia diventando un vero e proprio festival con 24 espositori....inoltre ci sarà una mostra fotografica realizzata in collaborazione con Michael James del sito Beertravl.com e la presentazione del libro "Birrain Franconia" di Manuele Colonna. La lista per ora non è disponibile ma per info vi rimando alla pagina fb e al sito dell'evento:
https://www.facebook.com/events/93637927...ts&fref=ts
http://frankenbierfest.com/index.php

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con la mia ultima cotta..la mia prima ale, og 1044 ho inoculato a 22 gradi circa con SafBrew T-58 , dopo 3 giorni a 15° ho travasato e la gravità era a 1020..ora sono passati altri 6 giorni, e la gravità è fissa a 1020, e il gorgogliatore è immobile da 3 giorni.. cosa faccio? mi sembra ancora alta per imbottigliare..re inoculo con il fondo che ho conservato?

Buon pomeriggio a tutti, ho provato a cercare una risposta con la funzione "cerca" ma non ho trovato nulla e quindi chiedo aiuto a voi.
Ecco la questione: ho una pentola da 50 lt, diametro 37 cm e altezza 50 cm. Adesso volevo prendere il rame per costruirmi la serpentina ed ho pensato che per fare un bel lavoro la serpentina dovesse essere proporzionata alla pentola quindi ho ragionato così: 37 cm di diametro diviso 3 fa circa 13 quindi arrotondo a 15 cm come diametro delle spire. Se poi conto circa 1 cm tra una spira all'altra per un livello massimo di liquido di 40 cm ho 20 spire. Allora 1 spira x 15 cm diametro = circa 50 cm che moltiplicato 20 = 10 metri di tubo. Contando anche che bisogna raccordarsi più in alto del mosto posso calcolare 11-12 metri. Giusto?
Grazie per la collaborazione!

Buongiorno mi date qualche consiglio sulla mia acqua? La trovo un po' povera
http://www.sistemambiente.com/documenti/...oma_15.pdf
Una curiosità.
Nel creare una ricetta con brewplus in alto a destra della ricetta stessa ci sono dei campi "azzurrini" che non si completano da soli.
Mi riferisco ai campi: stile-og-fg-ibu-ebc.
E' giusto che non siano cliccabili o che non riportino valori?
grazie
Cdt, c'è un valore di litri per kilo ideale per fare l'infusione dei grani speciali? Per ottimizzare l'estrazione di corpo, sapori e aromi?
In questi due anni di e+g ho sempre fatto a caso.

Salve a tutti, ieri ho imbottigliato una Mild Ale fatta con kit della Mountons, ha fatto una prima fermentazione a 20°C per circa una settimana, poi ho fatto un primo travaso e dopo 15gg da questo ieri ho imbottigliato. Durante tale fase però, ho sentito un odore pungente e persistente, simile all'aceto provenire dal fermentatore. Segno di una possibile infezione? È un difetto che con Las maturazione sparirà oppure tenderà sempre più a peggiorare?