Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,467
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,268
  • Ultimo utente:JoeLessard


Inviato da: Paul
09-02-2015, 07:17
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (4)

Esperienze?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
09-02-2015, 06:59
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (16)

Allora... sul forum ci sono già almeno un paio di 3d corposi sul discorso lieviti liquidi si, lieviti liquidi no.
Alla fine si finisce più col sostenere la propria filosofia (è più pratico, è più vero, brasso quando dico io, basta che ti organizzi, devi fare lo starter, non è generico ma specifico per ogni stile, ecc ecc ecc) che a parlar dei lieviti.

Qui invece volevo parlare di quando il lievito liquido fa realmente la differenza e dove invece è meno importante.

Secondo me... gli stili in cui dominano fortemente altre caratteristiche e in cui il lievito sostanzialmente deve dare pulizia (apa, ipa e luppolate in genere) probabilmente il secco è da preferire. Quindi, per capirci, dove ci va lo 05 è difficile che valga la pena il liquido.
Anche dove i malti speciali sono molto caratterizzanti (stout, affumicate, ecc) forse la reale differenza diminuisce e di conseguenza la praticità del secco vince.
Sulle real ale inglesi già i liquidi hanno un certo peso.

Gli stili in stampo belga, dove invece è il lievito a fare la differenza, il liquido non ha rivali. Non so voi, ma io il t58 lo trovo proprio proletario e monocorde...

Le weisse si dice che sono le uniche ad avere il secco specifico, quindi non ha senso andare a prendersi le problematiche del liquido ma... chi li ha provati la pensa veramente così? A me lo 06 non fa impazzire.

Poi ci sono gli stili specifici dove ci va il loro lievito... quali sono?

Ok, poche idee e confuse, del resto ogni stile andrebbe analizzato a se.
Cosa ne pensate?

Stampa questo articolo


Inviato da: gabripelosi
09-02-2015, 05:47
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

Ciao a tutti ragazzi, sono un neofita della birra homemade e vi chiedo un consiglio al volo riguardo un dubbio che ho.
Sono 17 giorni che la mia amata prima birra (Brewferm Gallia) è nel fermentatore ma qui sorge il problema:
ho seguito per filo e per segno tutta la preparazione del kit aggiungendo nel mosto 500gr di Estratto di malto d'orzo Amber in polvere, 170gr di Zucchero candito bruno e 130gr di Miele di castagno (ho scoperto dopo che non doveva essere inserito nel mosto in ebollizione ma nel fermentatore) dal momento che volevo una birra con un corpo e un grado alcolico un po più alto dei 5.5° tipici della Gallia e adoro il sentore del miele.
I primi 3 giorni son stati un gorgoglio senza sosta, dopodichè è sparito e ritenevo fosse normale, misurato la densità dopo 5gg ed era 1024. Travaso effettuato 3 giorni fa premurandomi di non lasciare lieviti o residui e qui la sorpresa.. la fg è ancora 1023.
Può essere normale o devo fare qualcosa per raggiungere almeno i 1016 come da calcolo degli zuccheri?
Giusto per avere un po di dati Og 1060, a 20° ho inserito il lievito in dotazione con il Kit precedentemente attivato in un bicchiere con acqua e zucchero e il fermentatore tenuto costante a 20/21°

Inoltre dovessi imbottigliare così quale quantità di zucchero mi servirebbe per il priming? I canonici 6gr/lt o meno dal momento che la Fg è rimasta alta?
A voi i consigli perchè purtroppo non saprei come muovermi!

Grazie mille e super complimenti per il forum!

Stampa questo articolo


Inviato da: albertoperetti
09-02-2015, 02:31
Forum: Curiosità
- Risposte (22)

buondì,
mi è arrivata a casa una centrifuga per frutta provata con una mela e funziona bene allora ho pensato subito al sidro.
userei il lievito specifico disponibile su mr malt ma... per le mele?
che qualità? condigli?
mi par che si facciano anche con un blend di mele tra dolci acide ecc.

Stampa questo articolo


Inviato da: Diegosarzana
09-02-2015, 01:25
Forum: E + G
- Risposte (49)

Mi trovo con poca gradazione, circa 3,5. Non saprei dove ho sbagliato, ma come faccio a rimediare e alzarla di un punto?

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
09-02-2015, 11:13
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (13)

Esperienze?

Dal sito Mrmalt
premette ai Mastri Birrai di ottenere tutte le caratteristiche tipiche della rifermentazione:
- Conservazione della birra grazie all'utilizzo dell'ossigeno da parte del lievito
- Contributo in rotondità e in aromi da maturazione
- Carbonatazione
- Si compatta bene sul fondo della bottiglia/botte e forma una torbidità uniforme quando viene riportato in sospensione con il movimento della bottiglia/fusto

Ce lo vedo bene dopo fermentazioni lunghe o difficoltose

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
09-02-2015, 09:59
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (9)

Ciao a tutto il forum,
ho letto che brewdog fa generalmente una settimana di abbattimento della temperatura a zero gradi, volevo sapere se per noi homebrewers fosse possibile adottare la stessa tecnica.....ho paura che i lieviti dell'us05 non sopravvivano a tale temperatura....

Stampa questo articolo


Inviato da: calupente
08-02-2015, 07:38
Forum: Uso del Kit
- Risposte (8)

Ho appena fatto una cotta con la gold della Brewferm con le seguenti modifiche : 300 gr. miele di acacia e 550 gr di zucchero di canna.
Per la tabella era ok con una OG prevista a 1066 mentre alla misurazione è risultata una OG di1052.
Cosa può essere successo?

Stampa questo articolo


Inviato da: pavel_8
08-02-2015, 02:35
Forum: E + G
- Risposte (4)

salve
ho provato per la prima volta il metodo E+G
dopo 2 volte con gli estratti in barattolo

http://youtu.be/QzNJ9Nueutk

a parte errori e strafalcioni credo che sia andata bene
a voi il resto.

Stampa questo articolo


Inviato da: ALLIEVO BIRRAIO
08-02-2015, 12:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Ai fini della sicurezza è necessario che l’utente di GPL in bombole osservi
puntualmente le seguenti istruzioni:
1) La bombola può essere installata all’aperto o all’interno di un locale, ma non in camera da letto, bagno, doccia, servizio igienico, box, autorimesse e simili;
2) La bombola non deve essere collocata a livello più basso del suolo o in prossimità di aperture comunicanti con locali posti a livello inferiore o in locali non aerati;
3) L’installazione di bombole singole all’interno di locali è soggetta alle limitazioni seguenti:
- in locali di cubatura fino a 10 m3 è esclusa l’installazione di bombole;
- in locali di cubatura oltre 10 m3 e fino a 20 m3 si può installare una sola bombola di capacità non maggiore di 15 kg;
- in locali di cubatura oltre 20 m3 e fino a 50 m3 si possono installare fino a 2 bombole singole, per capacità complessiva non maggiore di 20 kg;
- in locali di cubatura oltre 50 m3 si possono installare fino a 2 bombole singole, per una capacità complessiva non maggiore di 30 kg
- la capacità complessiva delle bombole installate all’interno di un’abitazione non deve comunque essere maggiore di 40 kg;
4) La bombola deve essere posizionata in verticale con rubinetto/valvola in alto;
5) La bombola non deve essere capovolta o inclinata e non deve essere collocata in equilibrio instabile;
6) La bombola e il tubo flessibile non devono essere esposti a fonti di calore;
7) La sostituzione di una bombola non deve essere eseguita in presenza di fiamme, braci o apparecchi elettrici in funzione. Prima di procedere alla sostituzione, assicurarsi che il
rubinetto della bombola da sostituire e quello della bombola piena siano ben chiusi. Per le bombole con valvola automatica non è necessario tale controllo;
8) La guarnizione fra il rubinetto e il regolatore deve essere cambiata ad ogni sostituzione della bombola. Per le bombole con valvola deve esserne verificata la presenza;
9) Il tubo flessibile di gomma, di lunghezza non superiore a 1,5 m, deve essere di tipo adatto per GPL, marcato UNI 7140, deve essere controllato frequentemente, non deve
presentare strozzature e stiramenti. Va fissato al portagomma con fascetta di sicurezza e deve essere sostituito entro la data stampigliata sul tubo stesso;
10) Gli apparecchi fissi e ad incasso devono essere collegati mediante impianto fisso con flessibile in acciaio;
11) Dopo ogni sostituzione della bombola, eseguire la prova di tenuta degli allacciamenti con acqua saponata (mai con fiamma), prima di provare l’accensione degli apparecchi;

Stampa questo articolo