-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: JoeLessard
, 06:08
» Risposte: 7
» Visite: 520 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 45 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 119 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,377 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,387 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,978 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,333 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,623
- Messaggi del forum:206,467
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,268
- Ultimo utente:JoeLessard

Ciao a tutti,
è qualche anno che mi diletto con all-grain e ho da poco brassato il kit in oggetto.
Non avendo mai fatto il dry hopping ho diversi dubbi:
- le istruzioni dicono dopo due settimane di fermentazione di mettere il fermetatore a 4-5° e inserire il luppolo (in pellet) per dry hopping. quanto tempo deve stare cosi? sulle istruzioni non è specificato
- come si inserisce il luppolo? libero o hop bag?
- dopo il periodo di luppolatura, cosa faccio? strizzo le hop bag (se utilizzate)? ritravaso prima di imbottigliamento (il luppolo resta sul fondo)?
- acccorgimenti particolari?
Grazie mille in anticipo


Salve a tutti,
vi chiedo un po di consigli per la mia prossima ricetta e cioè una COOPERS AUSTRALIAN PALE ALE che vorrei pronta per gli inizi dell’estate.
Avrei intenzione di utilizzare questi ingredienti per sperimentare un po pur rimanendo nello stile:
- n.1 latta di malto Coopers Australian Pale Ale
- n.1 latta di estratto liquido amber 1,5kg
- 400gr. di miele di arancia
- 30/40gr. di bucce d’arancia amara
- Lievito liquido WYEAST Ringwood Ale / American ale I / American ale II
- Luppolo per aroma / dry hopping GALAXY (2gr/lt)
Da foglio di calcolo i fermentabili sono corretti e facendo un po di conti viene una OG di circa 1045 e rimanendo nello stile dovrei fare un priming di circa 5,4gr/lt.
La prima domanda è:
1) che cosa ne pensate??? È in stile? E’ una porcheria? Devo cambiare hobby?? C’è troppa “carne al fuoco??
A ruota tutte le altre domandee:
1) meglio estratto amber o light?
2) meglio il miele di arancia o di limone?
3) che lievito mi consigliate?
Inoltre quale sarebbe il procedimento? Io pensavo di fare cosi:
1) prendere sui 3lt. d’acqua da portare ad ebollizione
2) far bollire per circa 15min le bucce d’arancia in un hop bag
3) far bollire gli ultimi 5 min 40/50gr. di luppolo in un'altra hop bag.
4) Raffreddare fino 70-75°C
5) buttare nella tisana l’estratto di malto (precedentemente riscaldato in n altra pentola) ed il miele (classico miele da supermercato gia pastorizzato)
6) riscaldare il tutto fino a che spicca il bollore.
7) raffreddare
8) versare il tutto nel fermentatore come da procedimento classico
9) inoculo del lievito a circa 20°C.
10) dryhopping appena finita la fermentazione tumultuosa cercando di aprire il fermentatore il meno possibile per evitare ossigenazione.
CONVIENE INSERIRE IL MIELE INSIEME AL DRYHOPPING?
Scusate la lunghezza… non è un tema lo so… ma confido nella vostra esperienza e nella vostra pazienza!!!
Ciao a tutti
Daniele
Ciao a tutti il mio desiderio irrefrenabile di fare birra si ferma quando mi trovo litrate in dispensa da dovere bere.
non che mi dispiaccia ma ciucciarmi 100 e passa litri di birra, insomma, o divento giallo come la bevanda, oppure trovo dwgli escamotage. A regalarla va bene, qualche bottoglia però... La potrei vendere? Che ne so magari in internet, così potrei andare avanti a farla e con la vendita contribuiscono all'aall'acquisto degli ingredienti...

Ciao a tutti, per misurare i litri di mosto nella mia pentola con precisione stavo pensando di utilizzare un'asta di vetro esterna.
In pratica faccio un foro sul lato della pentola vicino alla base, poi gli monto un raccordo a 90 gradi che guarda in su e gli infilo un cilindro di vetro aperto sopra. Quando il liquido entra nella pentola automaticamente riempie anche il vetro.
Mi basta solo segnare con un pennarello delle tacche cosi da sapere quanti litri ci sono dentro. Se lo faccio di un diametro un po grosso potrei usarlo anche per il densimetro.
Magari li vendono già fatti il problema è che non so come si chiamano. Sto diventando matto a cercarli.
Qualcuno lo sa? Help

Sto facendo una Gold brewferm in bassa dopo 2 settimane di fermentazione compreso il diacetyl rest ho impostato la camera di fermentazione a 3 gradi ma dopo un giorno sono arrivato a 8,8 gradi e oggi dopo un altro giorno a 7,5... Mi sa che ci impiega un po troppo a scendere e ho paura che non arrivi proprio a 3 gradi... Che faccio???

Heilà, sto pensando al BIAB e sto cercando di organizzarmi ed orientarmi fra l'attrezzatura necessaria.
Avrei intenzione di usare una pentola da 50 litri (40cmx40cm) per fare cotte da una ventina di litri abbondanti. Almeno in teoria, pentola e fornelli dovrebbero esere okay. Il problema sorge per la grain bag. Quella di mr-malt non dovrebbe funzionare. Ha dimensioni 30x30x35, deicsamente troppo piccola.
Non ho più la macchina da cucire, dunque fatico a farmene una. Che bag usano i BIABisti del forum?

bundì,
come da titolo,mi trovo con le ultime birre fatte un buon aroma, giusta luppolatura (a volte troppo sapore erbaceo ma proverò a togliere il DH) ma mi lascia sempre un poco perplesso il corpo.
cioè mi sembra sempre molto leggero, magari rispetto all'aroma.
l'ultima è stata una apa monoluppolo nelson sauvin con DME light, carared e carapils.
C'è modo di aver una birra con un poco più di spessore, che riempia meglio la bocca?
non so se riesco a spiegarmi
mah preso da un attimo di pazzia ho voluto provare a fare il formaggio...fin qui nulla di strano, poi l'idea quando aprii il freezer e vidi gli avanzi di SORACHI ACE in pellet, ho pensato se lo sbriciolo e lo sfrego sul formaggio qualcosa succederà e cosi ho fatto !!!
http://s994.photobucket.com/user/comero8...omero83023

Se la densità è stabile dopo 9 giorni ( dopo aver fatto il primo travaso) si può già procedere a fare il secondo ed imbottigliare o è meglio aspettare le canoniche due settimane? La birra sembrerebbe leggermente frizzantina versandola nel densimetro
thankyou

Ciao a tutti,
dopo qualche cotta E+G con lieviti secchi (e ad alta), approfittando delle basse temperature di questo periodo ho deciso di provare a fare una pils, utilizzando per la prima volta un lievito Wyeast (Czech Pils), nonostante mi avessero avvertito delle difficoltò che comporta.
Dopo averlo attivato (con scarso successo, perché non sono riuscito a rompere bene il sacchetto interno e perché non era giovanissimo) ho creato uno starter, stando sempre bene attento a non contaminare niente, peggio che in sala operatoria.
Dopo circa 24 ore si era formato un bel residuo nel contenitore dello starter, quindi ho inoculato (una confezione intera in 12 litri di mosto), ossigenato e messo a riposare a 20 gradi attendendo l'inizio della fermentazione (per poi trasferire tutto in cantina dove c'è la temperatura corretta per la bassa).
Ora, a distanza di 36 ore mi trovo nella seguente situazione: il gorgogliatore è quasi fermo, però se premo un po' il coperchio del fermentatore le bolle escono, quindi credo che si sia formata un po' di C02 all'interno.
Essendo la prima bassa fermentazione che faccio, non so se sia normale, devo aspettarmi una fase tumultuosa? Secondo voi è partita? Posso portare tutto al fresco o è meglio aspettare ancora un po'?
Grazie!
Marco