-
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: JoeLessard
, 06:08
» Risposte: 7
» Visite: 520 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 45 -
henry stickmin
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: betrixkarton
09-09-2025, 12:13
» Risposte: 1
» Visite: 119 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: ragdollplay
09-09-2025, 11:55
» Risposte: 12
» Visite: 3,377 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:48
» Risposte: 4
» Visite: 4,387 -
DOSI ESTRATTO DI MALTO
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Milagrara
09-09-2025, 11:46
» Risposte: 2
» Visite: 2,978 -
Consiglio per replicare B...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Aivon
09-09-2025, 05:52
» Risposte: 8
» Visite: 1,358 -
earn to die
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Ellenhelen
08-09-2025, 10:43
» Risposte: 1
» Visite: 139 -
Manifestazione dell'Homeb...
Forum: Eventi e Manifestazioni
Ultimo messaggio di: Alysonne444
08-09-2025, 10:31
» Risposte: 5
» Visite: 15,333 -
FG non scende, molto alta
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: SebastiCarey
08-09-2025, 10:30
» Risposte: 8
» Visite: 2,623
- Messaggi del forum:206,467
- Discussioni del forum:15,469
- Membri:7,268
- Ultimo utente:JoeLessard

Non metto il link perchè è il sito concorrente... però vendono questo aggeggio
Citazione:Termostato elettronico per il caldo
Termostato elettronico ambiente per il caldo (5°C-30°C), cioe' che attacca l'utilizzatore al calare della temperatura e lo stacca al raggiungimento della temperatura impostata.
Puo' essere utilissimo per comandare il cavo riscaldante Brew Belt (in questo caso è necessario dotarlo di spina e presa e fissarlo con una fascia elastica sul fermentatore stesso)
Caratteristiche:
Tensione 250V CA
Carico supportato 7A resistivo e 3A induttivo
Dato che stavo pensando di farmi un sct-1000 solo per riscaldare, questo affare con 10€ sembrerebbe svolgere la stessa funzione anche se in maniera molto più rozza.
Ma non capisco bene come funziona, cioè se lo devo attaccare in qualche modo al fermentatore sperando che la sonda ambientale capti la temperatura oppure se è qualcosa di più sensato (tipo i termometri adesivi che per quanto abbiano molta tolleranza sono abbastanza indicativi per quello che devono fare)

http://www.cronachedibirra.it/birrifici/...ent-452220
Non lo dite in giro ma sono io il nuovo vice di schigi

Salve a tutti,
ho un preparato per una stout, c'è da aggiungere 1 kg di zucchero.
Avendo a disposizione questi prodotti in alternativa e per renderla più corposa, cosa mi conviene usare e in che dosi?
- 500 gr estratto dark
- 1 kg destrosio monoidrato
- 1 kg estratto light
- 500 gr zucchero candito
oltre a zucchero bianco e di canna
Grazie!

Buongiorno qualcuno a provato il kit s peter's gold Ale?..... Aspetto vostri commenti.....

Ciao,
sto cercando di imparare qualcosa di nuovo: nello specifico la preparazione degli starter con lievito liquido (voglio fare una bassa).
Ho trovato molte informazioni sull'argomento ma non riesco a chiarirmi un dubbio:
Se voglio arrivare a 3 litri finali con una preparazione a step partendo da 1 litro perchè mi si dice di buttare il liquido residuo prima di aggiungere nuovo mosto?
Non posso semplicemente aggiungere il mosto alla quantità già in fermentazione, magari arrivando a 4 o 5 litri finali?
1 litro, butto e aggiungo 2, butto e aggiungo 3 Tot 6
Se semplicemnte aggiungo 1+1+1+1+1 tot 5
é chiaro che nel secondo caso avrei meno substrato di crescita ma quello che mi interessa capire è se si butti via la parte liquida per questioni di spazio o perchè è "dannosa".
Grazie a chi vorrà illuminarmi

Salve a tutti,
non sapendo in quale sezione inserire il topic l'ho scritto in questa, dato che per birrificare uso i malti preparati...
Leggendo un'intervista a Jurij Ferri di Almond'22, mi sono imbattuto in questa frase:
Citazione: [...] la birra permane da un minimo di 13 giorni a un massimo di 21 giorni nel fermentatore prima di essere rifermentata in bottiglia, con temperature comprese fra i 28 e i 32 gradi. A queste temperature la carbonazione della birra si completa in 2-5 giorni, e otteniamo una schiuma e una birra con bollicine fini e piccole.
Mi piacerebbe sapere qualche parere a riguardo, e se qualcuno fa il priming a queste temperature.
Secondo voi, in ambito domestico si può andare incontro a qualche rischio "esplosivo" facendo il priming dentro quell'intervallo di temperature?

Buongiorno stavo pensando di fare una gallia seguendo le istruzioni del kit.. Se però qualcuno di da qualche suggerimento per migliorare sono ben pronto a sperimentare.. Grazie e cin cin...

Intanto scusate se questa non è proprio la sezione più corretta ma mi ronza una mezza idea per una mini cotta sperimentale.
Un amico ha un vinsanto molto buono, piuttosto secco ma molto profumato e mi chiede se penso potrebbe essere utilizzato per farne una birra particolare.
Al di la della ricetta che ancora devo iniziare a "progettare" e capire se è fattibile o meno, volevo sapere come determinare gli OG point del vinsanto in questione sapendo che ha 16°..qualcuno mi può aiutare? grazie!

Buongiorno a tutti, leggendo qua e là sul forum ho trovato pareri molto discordanti sul quantitativo di luppolo da usare in dry hopping, c'è chi dice che 2 grammi al litro di Nelson sauvin caratterizzano troppo e chi si spinge fino a 8 grammi per litro con luppoli americani.... chi ha ragione?